Testo ricercato

Filtri selezionati:

I nuovi bandi di concorso di Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 15 Novembre 2024

Gli interventi a sostegno delle studentesse e degli studenti si arricchiscono di tre nuove opportunità, rivolte a studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della Provincia di Trento) e all’estero, studenti trentini che si iscrivono a corsi della formazione terziaria accademica e non accademica, e studenti dell’alta formazione professionale.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 46 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne; le strutture turistiche trentine cercano personale; le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale; “Natale a Tridentum la città sotterranea”; il centenario della nascita di Bruno Kessler: sono i temi della puntata 46 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Centro Enaip di Ossana, in appalto la riqualificazione energetica

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Con due diverse procedure a invito, che riguardano i due lotti di un unico intervento, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha avviato l’iter di affidamento per i lavori di riqualificazione energetica del centro di formazione professionale Enaip di Ossana in val di Sole. Le opere riguardano l’adeguamento della sede con la coibentazione dell’edificio e la sostituzione dei serramenti, per un maggiore risparmio energetico e migliori condizioni interne di comfort. Un intervento che si associa all’ampliamento della scuola, già avviato nella scorsa legislatura e portato a termine, e permette quindi di completare la riqualificazione di tutto il centro scolastico di Ossana, punto di riferimento per la formazione professionale nel settore alberghiero e della ristorazione in Trentino, con particolare attenzione al territorio locale.

“Insospettata ricchezza”, il convegno alle Crispi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Giovedì 12 dicembre 2024, dalle 16:15 alle 19:00, l’aula magna delle Scuole “F. Crispi” di Trento ospiterà il convegno “Insospettata ricchezza”, un appuntamento che celebra il valore degli archivi scolastici trentini intrecciando passato e futuro.
L’evento segna due anniversari significativi: i 250 anni dalla promulgazione del Regolamento scolastico generale da parte di Maria Teresa d’Austria (6 dicembre 1774) e i 30 anni di attività dell’amministrazione provinciale nel campo degli archivi scolastici. Promosso dall’Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con IPRASE e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il convegno intende valorizzare il patrimonio documentale che unisce tradizione cartacea e innovazione digitale.

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

“L’Autonomia? È diventare grandi”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

Che cos’è l’Autonomia per i più piccoli? “Essere capaci, fare le cose da soli, diventare grandi”. È la risposta dei bambini che raccontano con le proprie voci, disegni, colori il nostro territorio e la sua particolare identità. Ad accoglierli, questa mattina, la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e l’assessore alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori. In Sala Belli sono arrivati 42 alunni provenienti da tre scuole d’infanzia di Trento, Torrione, Maso Ginocchio e San Martino, che assieme alle loro maestre hanno portato i propri lavori: un cartellone di quasi due metri e una trentina di coloratissimi disegni sui simboli e i luoghi che caratterizzano il Trentino. È il primo incontro rivolto ai piccoli fino ai 6 anni di #Educare all’autonomia, giunto in concomitanza con il 5 dicembre, 52esimo anniversario del Secondo statuto di Autonomia, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Provincia con la Fondazione Museo storico del Trentino e il Dipartimento istruzione per promuovere la consapevolezza e conoscenza sui temi dell’identità trentina.

Trento e lode III stagione. La maratona finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 06 Dicembre 2024

Paura di perdersi, ma anche la gioia di ritrovarsi. E ancora, le liti, gli amori, le riconciliazioni, le scelte, le amicizie. Tutto questo è raccontato dalle studentesse e dagli studenti di Trento, che hanno messo tutta la loro esperienza di vita nelle mani del pubblico, prima scrivendola e poi rappresentandola sul palco. Questo è, in sintesi, Trento e lode, il progetto realizzato da Opera Universitaria e dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara, con la collaborazione della compagnia teatrale Amor Vacui di Padova e dell’Associazione teatrale ATU. Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 20.30, al teatro Sanbàpolis, andranno in scena i tre episodi della serie.

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

La nuova Consulta provinciale degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Matteo Santini è il nuovo presidente della Consulta provinciale degli studenti. Alunno al quinto anno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Trento, Santini è stato eletto questa mattina nella sala Remo Wolf del palazzo provinciale dagli alunni rappresentanti degli istituti trentini, e succede a Matteo Bonetti Pancher. Prima della sua elezione, dopo aver ascoltato la relazione del Presidente uscente, la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha portato il suo saluto: "Voglio ringraziarvi tutti per il prezioso e proficuo lavoro svolto, anche attraverso le commissioni che vi hanno visti coinvolti in modo appassionato – ha affermato la vicepresidente -. Avete dimostrato una dedizione e un impegno che non sempre si vedono anche tra gli adulti e nei vari organismi rappresentativi. Siete stati davvero bravi, e un esempio per i vostri pari".

Terza serata di Suoni Universitari

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.

"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 45 – 2024

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 19 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 19 Novembre 2024

Il Fascicolo Sanitario Elettronico, tre nuovi bandi di Opera Universitaria, il convegno “Crescere in montagna dal XIX secolo alla contemporaneità”, il Servizio civile provinciale, porte aperte alla FEM: sono i temi della puntata 45 - 2024 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”.

Il Benessere studentesco universitario: strategie e strumenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 18 Novembre 2024

Si è parlato anche di Opera Universitaria nella giornata organizzata il 18 novembre a Padova da ANDISU, l’Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio Universitaria, sul tema “Il Benessere studentesco universitario: strategie e strumenti”. A presentare il modello trentino, che ha in Sanbàpolis il suo fulcro, il direttore dell’Ente Gianni Voltolini, che ha illustrato i legami tra le residenze universitarie e la città.

La vicepresidente in visita alla scuola primaria di Lases, accolta dalla giunta comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, in visita questa mattina alla scuola primaria di Lases, è stata accolta dal sindaco Antonio Giacomelli, dal vicesindaco Mara Tondini, dagli assessori comunali Letizia Campestrini e Graziano Micheli e dai consiglieri Norberto Fedrizzi, Silvano Casagranda e Maria Lucia Ioriatti.
Al centro dell’incontro, al quale è seguito quello con alcune mamme e le docenti della scuola, un confronto sulla struttura che accoglie i 30 bambini della comunità e sulle progettualità. Ad accogliere a scuola l’assessore Gerosa sono stati proprio i bambini, che hanno raccontato le proprie attività e fatto conoscere alcune esperienze personali di compagni provenienti da altri Paesi.
Così la vicepresidente: “la scuola primaria di Lases dimostra una fortissima capacità di accogliere i bambini stranieri e di coinvolgere i genitori, che partecipano volentieri alle attività e diventano così una risorsa aggiuntiva per la scuola, rendendo la comunità ancora più forte. Nella visita di oggi ho colto un grandissimo spirito di collaborazione, quasi in una sorta di familiarità, anche nell’approccio nell’affrontare le difficoltà. Oltre alle famiglie, voglio ringraziare i docenti e tutto il personale scolastico, che lavorano nelle pluriclassi creando quel valore aggiunto che sta facendo la differenza formando bambini ingaggiati e desiderosi di aiutarsi e sostenersi a vicenda - ha concluso la vicepresidente”.

Nasce la Figura del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale (FaBER)

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente Francesca Gerosa, ha dato incarico ad IPRASE di progettare e realizzare una formazione specifica rivolta all’istituzione della nuova figura del docente FaBER, ovvero del docente Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale nella scuola.
“Promuovere il benessere degli studenti e favorire un clima scolastico positivo costituiscono uno degli interventi centrali dell'attuale legislatura – ha sottolineato la vicepresidente della Giunta provinciale Francesca Gerosa. Questa azione è parte della Strategia provinciale della XVII Legislatura, all’interno dell’Area strategica 6, obiettivo 6.2, e punta a migliorare non solo la salute mentale e fisica degli studenti, ma anche a creare ambienti scolastici accoglienti, sicuri e orientati a valorizzare le capacità individuali.
Il provvedimento ha lo scopo di facilitare il processo di apprendimento attraverso un approccio completo, attento alla persona nel suo insieme, oltre le sole abilità cognitive. Questo approccio mira a rafforzare la resilienza degli studenti di fronte alle difficoltà, migliorando la loro capacità di superare momenti critici e rendendo più efficaci i programmi di prevenzione del disagio scolastico e delle diverse forme di violenza.
L’obiettivo, dopo la partenza della formazione della figura del docente Faber – ha spiegato la Vicepresidente – è di introdurla nel sistema scolastico trentino e, per la prima volta, nel sistema scolastico complessivamente inteso. Sarà una leva importante per la diffusione di una cultura del benessere nell’interno della scuola, e troverà spazio nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo da una sperimentazione ed un approccio formativo graduale volto a garantire la presenza di almeno 1 docente facilitatore in ogni istituzione scolastica/formativa del sistema educativo provinciale, aumentabile fino a due o tre unità, in progressione, tenendo conto della complessità dell’istituzione scolastica/formativa di riferimento.”

Percorsi scolastici all’estero: approvati i criteri per la concessione di voucher e borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta della Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, Università e ricerca Achille Spinelli, un Avviso e un Bando per la frequenza di percorsi scolastici all’estero in Paesi dell’Unione europea o extra Unione europea.
Si tratta di iniziative rivolte agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado, che intendono effettuare un’esperienza scolastica all’estero.
“Il nostro obiettivo è permettere agli studenti di frequentare una preziosa esperienza scolastica e formativa all’estero – ha affermato la vicepresidente Gerosa - soprattutto in termini di crescita personale e di conoscenza delle lingue straniere. Grazie a questa iniziativa intendiamo infatti, finanziare voucher e borse di studio finalizzati a sostenere esperienze formative all’estero, per lo sviluppo dei giovani in un’ottica sempre più internazionale”.
“Accrescere le competenze linguistiche e le conoscenze dei giovani, attraverso un approccio inclusivo e innovativo, costituisce uno degli obiettivi fondamentali del Programma FSE+ 2021-2027 e rappresenta un tassello fondamentale capace di favorire un miglioramento trasversale dell’intero sistema culturale trentino, sociale e produttivo” - ha evidenziato l’assessore Spinelli.

Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come concetto multidimensionale che comprende non solo il successo scolastico, ma anche lo sviluppo integrale degli studenti.
"L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’utilizzo delle piattaforme digitali in un’ottica non limitante ma di necessaria regolamentazione" ha spiegato Gerosa. "Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione perché mentre da un lato massimizzano le opportunità di apprendimento, dall’altro un uso pervasivo comporta rischi associati, sui quali dobbiamo porre la nostra attenzione, tra i quali l’ansia derivante da una costante connessione obbligata per stare al passo con studio e consegne e per controllare gli esiti delle verifiche. La scuola per i nostri ragazzi è la priorità ma spesso si trovano a vivere difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio, armonizzandolo con quello degli interessi personali e familiari, a causa dell’indeterminatezza dei tempi delle consegne. Dobbiamo promuovere una disconnessione salutare tra scuola e famiglia preservando la qualità della vita, dell’apprendimento e delle relazioni interpersonali in una logica di regolamentazione: il continuo flusso di comunicazioni amplificato dall’uso di strumenti digitali può generare stress e anche conflitti. Obiettivo è stabilire un equilibrio nei tempi e nei modi dei flussi informativi per evitare sovraccarichi e ridurre la pressione", ha concluso la vicepresidente.

I 50 anni dell'ITT Marconi di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Diverse generazioni di studenti e professori si sono ritrovate al palazzetto dello sport di Rovereto per celebrare i 50 anni dell'ITT Marconi. Non sono mancate le strette di mano, i complimenti e le pacche sulle spalle tra ex studenti ed ex professori, che magari non si vedevano da diversi anni. Non sono nemmeno mancati gli applausi e i momenti di commozione quando è stato chiamato dal palco lo storico preside dell'istituto Giancarlo Robol. Una serata in cui si sono ripercorse le tappe fondamentali dell'istituto dalla sua creazione con video, immagini e testimonianze, analizzando lo stato attuale e gettando uno sguardo al futuro della formazione tecnica. Presenti in sala anche la vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa e l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli.

Giornata di lavoro in IPRASE con la Scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 23 Novembre 2024 - Modificato il Domenica, 24 Novembre 2024

Si sono riuniti oggi, presso la sede di IPRASE, i dirigenti scolastici e le figure di staff delle scuole trentine, per una giornata di condivisione e approfondimento delle azioni progettuali pluriennali messe in campo da IPRASE, su impulso dell’Assessorato all’Istruzione, con riferimento alla sesta area della Strategia provinciale di Legislatura “Per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza”.
In apertura dei lavori, la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa ha voluto ringraziare IPRASE e il Dipartimento istruzione con tutti i loro collaboratori per l’impegno e l’entusiasmo che stanno mettendo in ogni attività e ogni progettualità proposta dall’assessorato, il Comitato tecnico scientifico, presente al completo, per l’importante lavoro messo in atto fin dal primo giorno di insediamento, e il Sovrintendente scolastico. Nel confermare l’importanza di momenti come questo, di confronto e condivisione, la Vicepresidente ha poi illustrato il contenuto delle deliberazioni assunte nella giornata di ieri, nella quale la giunta provinciale ha approvato le “linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale” e l’avvio del percorso, partendo dalla formazione, che porterà all’introduzione del docente FaBER (Facilitatore del Benessere Emotivo e Relazionale) come nuova figura in aggiunta ai confermati sportelli psicologici per i quali la vicepresidente ha garantito le risorse anche nel bilancio di prossima approvazione.

Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi presso il Palazzo della Provincia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento, Franco Bernabè. Un momento cordiale di saluto, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra la Provincia e l’ateneo per lo sviluppo del territorio.
“Durante l’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l’attrattività del nostro sistema universitario, anche nei confronti del mondo industriale. Auguro al presidente Bernabè buon lavoro, certo che il rapporto tra Provincia e università sarà sempre più solido, leale e proficuo”, ancora Fugatti.

Eduscopio premia di nuovo la Scuola FEM, intanto al via le giornate di orientamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

L'indagine Eduscopio premia ancora una volta la Fondazione Mach, confermando il primo posto dell'Istituto Agrario tra gli istituti tecnico-tecnologici della provincia di Trento (con un indice di valutazione pari a 81.65). L’indice ottenuto risulta molto vicino a quello del miglior liceo scientifico della provincia di Trento, pari a 85.83. In un'ipotetica classifica con i licei, l’Istituto Agrario si collocherebbe al secondo posto nella classifica dei licei scientifici-scienze applicate e al terzo posto in quella dei licei scientifici.

Torna all'inizio