Comunicato stampa
-
Pubblicato il
Venerdì, 23 Marzo 2018
-
Modificato il
Venerdì, 23 Marzo 2018
Dal 13 al 15 aprile a Rovereto, grazie al contributo di esperti e studiosi nazionali e alla presentazione di prassi innovative, si proverà attraverso un percorso multidisciplinare ad inquadrare meglio il rapporto fra educazione, relazione e tecnologie digitali. La nona edizione del Festival EDUCA è infatti dedicata a questo delicato e cruciale tema ed è intitolata “ALGORITMI EDUCATIVI. Responsabilità e spirito critico nel tempo delle nuove tecnologie”. Salute, comunicazione, formazione, lavoro e intelligenza artificiale; sono solo alcuni delle piste che verranno affrontate durante il festival attraverso laboratori, dialoghi, focus, momenti d’arte e giochi. Tra gli ospiti, presentati oggi con tutto il programma, il medico Alberto Pellai, lo psicologo Matteo Lancini, la pediatra Silvia Gregory, gli youtuber Claudio Di Biagio e Matteo Fumagalli, i giornalisti e scrittori Paolo Pagliaro e Edoardo Segantini e lo studioso del lavoro 4.0 Francesco Seghezzi. E l’avvocata Alessia Sorgato, il matematico Carlo Toffaroli e molti esperti di educazione digitale e innovazione scolastica tra i quali l’editore Alessandro Laterza, i professori Piero Dominici, Piercesare Rivoltella e Stefano Tramma.
, cooperative, enti di ricerca e culturali, ma anche imprese. Tra le organizzazioni che collaborano a questa edizione: Agenzia per la Famiglia e la natalità, Trentino Film Commission, APT di Rovereto e