Testo ricercato

SCUOLA PRIMARIA ALDENO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

ISTITUTO COMPRENSIVO ISERA - ROVERETO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

ISTITUTO DI ISTRUZIONE "L. Guetti" - TIONE DI TRENTO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

CAPES - SETTORE SERVIZI

Istituto / Plesso - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

CAPES - SETTORE SERVIZI

Istituto / Plesso - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Scuola dell'Infanzia di Villa Agnedo "Natale Alpino"

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

CAPES - SETTORE SERVIZI

Istituto / Plesso - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Scuola dell'Infanzia di Rovereto Noriglio

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

CAPES - SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

CAPES - SETTORE SERVIZI

Istituto / Plesso - Pubblicato il Domenica, 01 Settembre 2024 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

SETTORE SERVIZI

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 01 Settembre 2022 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST

Istituto / Plesso - Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO

Istituto / Plesso - Pubblicato il Mercoledì, 12 Ottobre 2022 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Cervelli in fuga: il Paese può ancora attrarre i suoi giovani talenti?

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Una perdita netta di circa 97.000 laureati: è l’ultimo dato relativo al saldo migratorio negativo tra chi parte e chi arriva nel nostro Paese. Ed è l’incipit di un acceso dialogo di ospiti di spicco del mondo accademico, industriale e sindacale, che, sostenuti dall’esperienza diretta di un giovane studente, hanno fatto una panoramica della situazione occupazionale in Italia. Tra crisi demografica e sfide dell’attrattività per le nuove generazioni, precarietà interna e scarso riconoscimento economico e di carriera, i giovani cercano altrove ciò che qui sembra mancare. Ma esistono anche strumenti, esempi e politiche che possono invertire la rotta: urge un ripensamento profondo del modello sociale e produttivo del Paese.

Bernini: creare infrastrutture di ricerca forti e fare ecosistema per attrarre gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Intervenire sulle “fughe di cervelli”, mantenendo studenti e ricercatori in Italia od agevolandone il rientro, ed al contempo attirare gli studenti dall’estero, attraverso la creazione di strutture, reti ed opportunità di ricerca, eliminando i limiti burocratici, alzando i salari e facendo ecosistema. Questa la ricetta del ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, intervenuta nell’ambito del Festival dell’Economia al Palazzo della Regione insieme alla rettrice del politecnico di Milano Donatella Sciuto. In sala fra i presenti anche il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli.
Il panel “Finanziamenti internazionali, ricerca e università” moderato dal giornalista di Radio 24 e Il Sole 24 Ore Simone Spetia è stato aperto con una riflessione su quanto sta succedendo negli Stati Uniti tra il governo Trump e l’Università di Harvard, con il primo che ha vietato di accettare studenti stranieri e lo storico ateneo che cerca di resistere facendogli causa. “Se gli Stati Uniti si stanno facendo male da soli? Posso dire che noi stiamo facendo il contrario di Trump: la nostra priorità è garantire libertà e cosmopolitismo con un unico limite. Vogliamo attrarre nel nostro paese risorse umane perché la ricerca, l’università e la formazione non devono avere confini ma connessioni” ha precisato Bernini, ricordando come studenti, docenti e ricercatori siano capitale umano e non politico.

Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 24 Maggio 2025 - Modificato il Sabato, 24 Maggio 2025

Durante la ventesima edizione del Festival dell’Economia di Trento si è tenuto il panel “Nuove generazioni, nuove imprese: il futuro passa dalla responsabilità sociale d’impresa”, promosso dalla Junior Enterprise di Trento. Il Viceministro Maria Teresa Bellucci ha dialogato con Stefano Granella di Dolomiti Energia e Nicola Corradi di Barilla su sostenibilità, imprese e terzo settore, insieme a Gaia Melita Franchina, studentessa e responsabile Public Affairs di JETN - ETS. Un confronto intergenerazionale che ha messo al centro il ruolo della persona e il valore della sostenibilità come leva strategica per il futuro.

Torna all'inizio