Testo ricercato

Allegato 2) Risposte alle domande più frequenti

File - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Apprendistato duale: vantaggi per il datore di lavoro

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 27 Dicembre 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Vantaggi per il datore di lavoro che assume con contratto di apprendistato duale

 

Apprendistato duale per il corso annuale per l'Esame di Stato (CAPES)

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione professionale attraverso il Corso Annuale per l’Esame di Stato (CAPES) da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti

Apprendistato duale per l’Istruzione secondaria di II grado

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Marzo 2024 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento del diploma di Istruzione secondaria di II grado da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti

Apprendistato duale per l'alta formazione professionale (AFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 17 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Consente ai giovani tra i 18 e i 30 anni non compiuti di conseguire il Diploma di “Tecnico superiore” mediante un contratto di lavoro, lavorando e studiando contemporaneamente

Il contratto di apprendistato duale per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

È una tipologia di contratto sottoscritto dal datore di lavoro e dall'apprendista finalizzato all'acquisizione di titoli di studio formali

Il piano formativo individuale dello studente in apprendistato duale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

È il documento che definisce il contenuto e la durata del percorso di formazione in apprendistato duale

Il protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

Scheda informativa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Protocollo che regola i compiti e le responsabilità dell'istituzione formativa e del datore di lavoro per la realizzazione dei percorsi di apprendistato duale

Il dossier individuale dello studente in apprendistato duale

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 10 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

È lo strumento utilizzato per dare evidenza delle competenze acquisite dall’apprendista

In quali scuole dell’infanzia posso fare domanda?

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 01 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Apprendistato duale per la qualifica e il diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Scheda informativa - Pubblicato il Lunedì, 07 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Informazioni sull’apprendistato duale per il conseguimento della qualifica o del diploma di Istruzione e Formazione Professionale da parte di giovani tra i 15 e 25 anni non compiuti.

Come si attiva l'apprendistato duale per la qualifica, il diploma e il certificato di specializzazione

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Fasi e documenti necessari per l'attivazione dell'apprendistato formativo

Domanda di messa a disposizione (MAD) per la figura professionale di Assistente Amministrativo Scolastico a. s. 2025/2026

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Domanda di messa a disposizione (MAD) per supplenze temporanee del personale A.T.A.

Specializzazione per lavorare come insegnante di sostegno

Scheda informativa - Pubblicato il Giovedì, 30 Novembre 2017 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Per diventare insegnante di sostegno occorre frequentare un corso universitario di preparazione all’insegnamento: il Tirocinio Formativo Attivo o il percorso di sostegno INDIRE

Esami di Stato secondo ciclo a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Commissioni aggiornate al 30/06/2025

Non sono presente negli elenchi fuori graduatoria, posso fare domanda? 

F.A.Q. - Pubblicato il Venerdì, 01 Luglio 2022 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

I.T.E. TAMBOSI

File - Pubblicato il Lunedì, 30 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Aggiornamento del 30/06/2025 

Apprendistato duale

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 04 Maggio 2018 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Consente ai giovani tra i 15 e i 24 anni e tra i 18 e i 30 anni non compiuti di acquisire un titolo di studio mediante un apposito contratto di lavoro

Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e istruzione, frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Università degli Studi di Verona e Trento. Grazie a un investimento di oltre 10 milioni di euro, destinati all’acquisizione e alla riqualificazione degli spazi, l’ala sud del complesso Nest è stata trasformata in un moderno centro didattico, con aule e laboratori dedicati ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e di altre professioni sanitarie. La cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e della direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Per l’Università degli studi di Verona era presente il professor Paolo Fabene e per l’Università di Trento il professor Lorenzo Trevisiol, presidente della Scuola di medicina e chirurgia. Hanno partecipato alla cerimonia anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, la direttrice del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento Anna Brugnolli, la vice presidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia e i consiglieri provinciali Mirko Bisesti, Eleonora Angeli, Daniele Biada, Chiara Maule, Stefania Segnana e Paolo Zanella. Presenti anche i presidenti degli Ordini delle professioni della sanità e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie.