Testo ricercato

Rissa questa mattina fra studenti davanti al Liceo Prati di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Un brutto episodio, anche perché avvenuto davanti ad una scuola, che ci riporta a contrapposizioni ideologiche che dobbiamo assolutamente stigmatizzare”. Così il presidente della Provincia Ugo Rossi commenta quanto avvenuto questa mattina nei pressi del Liceo Prati di Trento, dove due gruppi di studenti si sono scontrati, venendo alle mani.
“Al di là delle responsabilità, che saranno chiarite dalle forze di polizia, esprimo, a nome dell’istituzione che rappresento – dichiara Rossi – la più ferma condanna per quanto accaduto. Spiace constatare che proprio i più giovani ricorrano alla violenza per affermare le proprie ragioni. Un metodo che non ha mai portato nulla di buono come la storia ci insegna. La ricerca del dialogo ed il rispetto devono sempre prevalere - ha aggiunto Rossi - se vogliamo costruire un futuro positivo per la nostra comunità”.

Insegnamento CLIL nelle scuole: stanziati ulteriori risorse per nuovi progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con lo stanziamento di ulteriori 490.500 euro, la Giunta provinciale ha approvato oggi la prosecuzione di un progetto volto alla sperimentazione e allo sviluppo della didattica CLIL nelle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento, ampliandone la durata. Il progetto attivato nell’ottobre 2015, che con lo stanziamento odierno supera in totale il milione di euro, rientra nelle “Azioni a supporto del Piano trentino Trilingue”. Questa iniziativa prevede il coinvolgimento delle scuole in attività di ricerca-azione e formazione per la realizzazione di percorsi e moduli CLIL in inglese e/o tedesco da mettere a disposizione del sistema scolastico trentino. Per il biennio 2016/17 sono già stati ammessi a finanziamento 23 progetti.

Scuola, approvate due graduatorie, concluso il concorso 2016

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Può dirsi conclusa la procedura relativa al concorso della scuola bandito quest'anno. La Giunta provinciale - con due distinti provvedimenti a firma del presidente - ha approvato le graduatorie finali di due concorsi per la scuola secondaria di I grado ed ha proclamato i vincitori, 7 per “Arte e immagine” e 30 per “Tecnologia”, le cui assunzioni sono previste per l'anno scolastico 2017-2018. "Un ringraziamento particolare - ha sottolineato il presidente della Giunta provinciale - va rivolto al personale impegnato nelle commissioni esaminatrici che, con il supporto della struttura amministrativa competente, ha fatto un grande lavoro per assicurare sia la regolare chiusura dell'anno scolastico con gli scrutini e gli esami e contestualmente ha lavorato a correggere le prove scritte ed organizzare quelle orali del concorso per garantire le prime immmissioni in ruolo dei nuovi docenti nel minor tempo possibile".




Premio Didattiva: l’Istituto Comprensivo Borgo Valsugana primo classificato

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo il primo premio, ottenuto la scorsa primavera a Trento in occasione del concorso “Tu sei”, nuovo riconoscimento per la classe 3B dell’Istituto Comprensivo Borgo Valsugana, per un progetto compiuto in partnership con la ditta DIAL s.r.l. di Pergine Valsugana. Il premio “Didattiva 2016” è stato conferito oggi a Bolzano, in occasione del convegno dal titolo “Didattica attiva: Alternanza, Sistema Duale, Cultura”, realizzato da Confindustria in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il concorso, giunto ormai alla decima edizione, ha lo scopo di valorizzare i migliori progetti realizzati dalle scuole nell’ambito dell’innovazione scolastica. Per l’occasione gli studenti hanno realizzato un "portachiavi portagettone" per carrello della spesa a forma di fungo, concretamente realizzato in plastica con una stampante 3D montata dagli stessi allievi.

Formazione: al via il corso per oltre 200 insegnanti immessi in ruolo quest'anno

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’immissione in ruolo è una tappa importante della vostra carriera professionale, per raggiungerla vi siete impegnati a lungo e dunque non possiamo che ringraziarvi”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all'istruzione Ugo Rossi, intervenuto nel pomeriggio a Trento all'avvio del corso di formazione obbligatoria, organizzato dall’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa e riservato ai circa 200 docenti immessi in ruolo nell’anno scolastico 2016/2017.

Scuole dell’infanzia: venerdì si vota per i Comitati di gestione

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Venerdì 11 novembre 2016, nella maggior parte delle scuole dell’infanzia del Trentino si terranno le elezioni per il rinnovo dei Comitati di gestione.

Amatrice, con la consegna del Liceo completato il plesso scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 07 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'impegno è stato rispettato e da oggi ad Amatrice, oltre alle scuole dell’infanzia, alle elementari e alle medie, inaugurate il 13 settembre scorso, c’è anche una sede per il liceo scientifico. Tutto questo è stato possibile grazie all’impegno e al lavoro delle donne e degli uomini della Protezione civile trentina. Alla consegna della struttura ha partecipato l’assessore della Provincia autonoma di Trento competente in materia di Protezione civile, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento Stefano De Vigili a cui si sono uniti il presidente della Provincia di Rieti, un assessore comunale e la preside Maria Rita Pitoni.

L’Enaip di Villazzano compie 50 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E’ stata una grande festa quella che si è tenuta questa mattina presso il CFP Enaip di Villazzano dove, alla presenza delle autorità, si sono ritrovati allievi ed insegnanti di ieri e di oggi per festeggiare i 50 anni di un’istituzione scolastica che ha contribuito a caratterizzare una parte importante del Trentino di oggi. Enaip Villazzano, negli ultimi 50 anni, ha infatti formato centinaia di giovani qualificati nel campo delle lavorazioni meccaniche, della riparazione di autoveicoli, dell’edilizia, dell’impiantistica elettrica e elettronica; uomini e ora anche donne, che costituiscono la vera ossatura dell’artigianato e dell’industria trentina.
Per l’occasione è stato presentato anche un libro-ricerca dal titolo “Il costruendo Trentino”, a cura di Verena Depaoli. La pubblicazione ripercorre in 140 pagine la storia del Centro di formazione nato grazie a un’intuizione pionieristica dell’allora presidente della Giunta provinciale Bruno Kessler, un’intuizione che anticipava esigenze e bisogni con i quali oggi ci confrontiamo quotidianamente.

Graduatorie scuola: la Provincia già pronta ad eseguire l’ordinanza del Consiglio di Stato

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Entro pochi giorni, in anticipo rispetto al termine di un mese, la Provincia provvederà all'inserimento di 164 insegnanti di scuola primaria nella graduatoria di quarta fascia e procederà, in conseguenza della nuova graduatoria, a conferire gli incarichi richiesti. E’ quanto precisa il Dipartimento della Conoscenza in relazione all'ordinanza – emessa ieri dal Consiglio di Stato – con cui è stato previsto, entro 30 giorni, l’inserimento nella fascia aggiuntiva della graduatoria dei 164 insegnanti di scuola primaria che avevano presentato ricorso.
Già dopo l’ordinanza dello scorso 5 agosto, che aveva sospeso una sentenza del Trga favorevole alla Provincia, il Dipartimento della Conoscenza si era attivato per dare seguito alla decisione del Consiglio di Stato, raccogliendo le domande dei ricorrenti e procedendo, per garantire il regolare avvio dell'anno scolastico, alla sottoscrizione con riserva dei contratti di supplenza con gli insegnanti già inseriti, a pieno titolo, in graduatoria. Non vi è in corso, dunque, nessun iter di commissariamento per gli uffici che gestiscono la scuola trentina, nelle cui primarie operano quasi 2700 maestre e maestri.

Liceo scientifico in 4 anni: parte la sperimentazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 04 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà l'Istituto d'istruzione Martino Martini di Mezzolombardo la prima scuola trentina che sperimenterà nel prossimo anno scolastico 2017/2018 un percorso quadriennale di istruzione secondaria. Il Ministro dell'istruzione ha recentemente dato il suo avallo alla versione trentina del percorso liceale quadriennale, che partirà anche nel resto d'Italia con 60 sperimentazioni, messe a bando tra le scuole più innovative e moderne del Paese.
Oggi, la giunta provinciale, su proposta del presidente, ha dato il via libera per realizzare a Mezzolombardo un percorso di liceo scientifico opzione scienze applicate. Sarà attivata nello specifico un'unica classe con un numero minimo di 15 alunni e massimo di 25. Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso saranno la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti internazionali di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno. Il percorso sarà seguito da una cabina di pilotaggio che si occuperà del monitoraggio e della definizione degli aggiustamenti al progetto.

Delegazione trentina alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 4 novembre prossimo sarà una data storica a livello mondiale: entrerà infatti in vigore l'Accordo Globale sul Clima, approvato meno di un anno fa a Parigi, dopo la ratifica, in tempo record, da parte di 55 Paesi responsabili del 55% delle emissioni globali di gas serra, requisito indispensabile per rendere l’Accordo operativo formalmente. L'Accordo di Parigi entrerà in vigore proprio nel giorno in cui inizia la Conferenza internazionale dei giovani sul Clima (COY12) a Marrakech, in Marocco, e alla vigilia della Conferenza ONU sul Clima (COP22), che si terrà nella stessa città dal 7 al 18 novembre. Alla Conferenza di Marrakech si discuterà delle modalità di applicazione concreta dell’Accordo e delle misure necessarie per mantenere gli impegni sottoscritti a Parigi. A testimoniare questi due importanti eventi per il futuro del Pianeta ci sarà anche una delegazione composta da 18 giovani studenti delle scuole superiori e dell'Università degli Studi di Trento selezionati nell'ambito del progetto “Una Cittadinanza planetaria per affrontare i Cambiamenti Climatici”.

Trentino trilingue: attivati nuovi percorsi per 600 insegnanti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 27 Ottobre 2017

Prosegue l'attuazione del Piano Trentino trilingue. Oggi la Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha approvato l’avviso per l’ammissione degli insegnanti del sistema educativo trentino - dal nido al secondo ciclo di istruzione e formazione - alla seconda edizione dei percorsi linguistici di lingua inglese e tedesca del catalogo di formazione linguistica. I corsi sono articolati per sedi di svolgimento e per livelli linguistici e sono volti al conseguimento delle certificazioni linguistiche di livello B1, B2 e C1 del quadro comune di riferimento europeo per le lingue. Gli insegnanti ammessi saranno circa 600 di cui circa 150 delle scuole e nidi d’infanzia e circa 450 degli istituti del primo e secondo ciclo. I percorsi partiranno indicativamente a fine gennaio 2017, mentre le adesioni saranno attive a partire da metà novembre.
Per informazioni consultare il sito https://www.vivoscuola.it/trentino-trilingue.

A Riva del Garda il 1° Forum Internazionale del Parlamento Europeo Giovani

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal 6 al 12 novembre Riva del Garda ospiterà il primo Forum Internazionale del Parlamento Europeo Giovani (PEG). Dodici nazioni, 78 studenti liceali, 13 professori e 29 facilitatori si incontreranno, presso le sale del Grand Hotel Liberty e del Palazzo dei Congressi, per una settimana dedicata al dibattito dei principali temi di attualità geopolitica, europea ed internazionale.
Il programma, articolato in attività di educazione formale e non formale, rispecchia l’obiettivo di valorizzare in ogni fase dell’evento le realtà e le eccellenze territoriali. La volontà di formare con modalità innovative tanto gli alunni quanto gli insegnanti si incontrerà quindi con occasioni di arricchimento culturale, come le visite alle fortificazioni della prima guerra mondiale e al frantoio dell’Agraria di Riva del Garda.

Servizi di convitto: aperto il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Entro il 22 novembre è possibile presentare progetti per il finanziamento di attività inerenti l'organizzazione di servizi di convitto per gli studenti del secondo ciclo per il biennio scolastico 2016/2017 - 2017/2018. Lo ha deciso oggi la giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento. Sono 720.000 euro le risorse stanziate mentre il finanziamento massimo per singolo progetto è di 50.000 euro per anno scolastico. L’obiettivo è quello di finanziare l'organizzazione di servizi di convitto, in particolare nei territori periferici al fine di supportarne l'offerta formativa, e in generale al fine al fine di consentire agli studenti l'effettiva possibilità di frequentare percorsi anche lontani dal luogo di residenza.

Scuola digitale trentina: attivati due bandi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una scuola al passo coi tempi, che usa in modo adeguato gli spazi e le tecnologie per creare ambienti immersivi, ove il “virtuale” che ci è dato dalle tecnologie e dalla rete viene in aiuto della didattica. E' questo l'obiettivo dei due bandi approvati oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore del Trentino. I bandi - denominati "bando per atelier creativi e laboratori per la creazione delle competenze chiave" e un secondo "ambienti digitali" - sono rivolti alle scuole e prevedono il finanziamento di progetti inerenti la creazione di spazi alternativi per l'apprendimento, laboratori mobili, aule arricchite dalla tecnologia. Ammontano a 2,5 milioni di euro le risorse stanziate, 750.000 euro per il primo bando e 1.750.000 per il secondo. Le domande per la presentazione dei progetti sono aperte dal 3 al 15 novembre 2016.

Abbandono scolastico, il Trentino al di sotto delle medie italiana ed europea

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 29 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I dati dell'abbandono scolastico "sorridono" al Trentino. Nel 2015, la percentuale di ragazzi che, tra i 18 e i 24 anni, hanno lasciato gli studi è stata dell'8,7% nella nostra provincia, contro il 14,7% dell'Italia e 11% della media europea. Ancora, i giovani (dai 15 ai 29 anni) che nel 2015 non hanno studiato e non hanno lavorato (in termine tecnico, "Needs") sono stati il 15% in Trentino contro il 26% del resto d'Italia e il 17% dell'Europa. E' un sorriso - però - di cui non bisogna fidarsi. I ragazzi che lasciano gli studi e, magari, non trovano lavoro rappresentano un fenomeno nei confronti del quale non è possibile abbassare la guardia perché quegli stessi ragazzi sono il futuro del Trentino. E' questo il messaggio che arriva dal convegno "Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo", organizzato oggi presso lfp Sandro Pertini di Trento: un'occasione per discutere delle nuove frontiere del diritto all'istruzione, con la consapevolezza che il ragazzo in difficoltà non può considerarsi una criticità ma una risorsa per tutta la società trentina.

Presentato il progetto "AWESE - a wereable security, alternanza scuola-lavoro FBK-Centro Moda Canossa"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I capi creati e indossati dalle studentesse, dotati di sensori polivalenti, sono frutto di una sperimentazione che vede la ricerca FBK e la scuola lavorare fianco a fianco. Obiettivi: creare nuove opportunità per i giovani e al contempo combattere la violenza di genere. “La moda è un’attenta osservatrice delle trasformazioni sociali e culturali, si pone in un atteggiamento di continua ricerca, di esplorazione di nuove frontiere dell’estetica e dei materiali, di scoperte di possibili nuovi abbinamenti. Come la scienza, anche la moda guarda al futuro. Occuparsi di moda implica sempre più spesso confrontarsi con tessuti ad alta funzionalità e con le molte soluzioni tecnologiche e digitali che abitano il nostro quotidiano. L’abito è chiamato oggi ad essere strumentazione importante in molte situazioni di lavoro e di vita, come nel caso del progetto awese.” (Claudia Mammani, Direttrice del CENTRO MODA Canossa – Trento).

Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini del futuro. Questi i temi che verranno affrontati in un seminario dal titolo “Accompagnare i ragazzi nella crescita e al successo formativo”, che si terrà nella giornata di sabato 29 ottobre 2016, a partire dalle ore 9.30, presso l’Istituto di Formazione Professionale “S. Pertini” di Trento, in Viale Verona.
Il seminario vuole essere un’occasione di confronto e condivisione delle riflessioni e delle esperienze maturate sia a livello nazionale che provinciale per contrastare il fenomeno del disagio giovanile, in un'ottica non solo riparativa ma preventiva. Nel pomeriggio vi sarà una sessione dedicata alle esperienze a confronto e al dibattito. Interverranno esperti del settore, pedagogisti ed insegnanti. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.


Buon compleanno alla scuola G. Veronesi

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 22 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si sono raccolti oggi, alunni, insegnanti, genitori, autorità per festeggiare i 30 anni della scuola paritaria Giuseppe Veronesi di Rovereto. "È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante" questo lo slogan scelto per l'anno scolastico in corso e per la festa. Lo ha sottolineato la dirigente Olivia Olivo perché questo è lo spirito che accompagna il lavoro fatto sui banchi di scuola di ogni giorno. Presenti ai festeggiamenti il governatore del Trentino, il sindaco di Rovereto, rappresentanti della FOE e alcuni consiglieri provinciali. "Io sono qui - ha detto il governatore del Trentino - per dirvi soprattutto una parola grazie. E' un grazie a tutti coloro che 30 anni fa hanno avuto questa straordinaria intuizione e a chi in questi anni l'ha portata avanti e resa sempre più viva e soprattutto in presa diretta con le esigenze del nostro territorio". La storia dell'istituto è stata raccontata dai bambini stessi attraverso un video. Attualmente la scuola conta 128 alunni alla primaria, 76 alla secondaria di 1° grado e 20 insegnanti. "Questa scuola - ha aggiunto il governatore - è nata dalla capacità di riconoscere un bisogno e di darsi da fare in prima persona per farlo diventare un servizio per l'intera comunità. Colgo l'occasione per confermare un impegno ovvero quello di considerare le scuole paritarie parte integrante della nostra offerta formativa provinciale. Visitando la scuola ho respirato grande passione, grande voglia di trasmettere dei valori. Le nostre scuole hanno bisogno di questo. Un grazie quindi a chi ogni giorno ci mette il cuore".

Scambio docenti fra Trentino e Tirolo: a Levico Terme il primo appuntamento del nuovo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 21 Ottobre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Lo scambio tra docenti nelle scuole di Trentino e Tirolo ha come obiettivo primario il rafforzamento linguistico degli studenti e degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado e il consolidamento della collaborazione tra le scuole trentine e quelle tirolesi. L’iniziativa pone l’accento su una progettualità comune e si prefigge di ragionare insieme, in chiave pedagogica, su tematiche di attualità.
La nuova edizione 2016/2017, che ha preso il via nei giorni scorsi a Levico Terme, verterà sulle tematiche dell’inclusione di alunni con difficoltà e dell’accoglienza di bambini profughi o migranti. Nel dettaglio, la collaborazione per l’anno scolastico appena iniziato riguarda 14 docenti degli istituti Comprensivi della provincia di Trento, con altrettanti delle scuole elementari e medie del Tirolo. Il progetto si articola essenzialmente in tre parti: un incontro iniziale di programmazione tra docenti trentini e tirolesi, nel corso del quale vengono confermati i partenariati e viene definito il programma di scambio; una settimana di scambio durante la quale il docente partecipa alle attività della scuola ospitante tenendo delle lezioni nella propria lingua madre; un incontro finale di sintesi e di valutazione al termine dell’anno scolastico, in cui vengono illustrati i progetti realizzati.

Torna all'inizio