Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Educa: grande partecipazione al concorso per le scuole

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Quasi 800 studenti di tutte le età e da molte parti del Trentino, ma anche da altre Regioni d'Italia, hanno aderito alla seconda edizione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE", ideato dal Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce e spazio ai pensieri di bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti che comunicherà e premierà i vincitori durante la prima giornata del festival. Creativi ed artisti hanno invece ancora tempo fino al 20 marzo per partecipare al concorso realizzato in collaborazione con l’associazione nazionale Autori di Immagine il cui titolo, “Passaggi 2017”, richiama il tema dell’VIII edizione del festival.

    Nasce il 1° concorso “Enotecnico valorizzazione VINIterritorio”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    La Fondazione Edmund Mach organizza il primo concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio” che si svolgerà a San Michele all'Adige giovedì 6 e venerdì 7 aprile. L'evento, focalizzato i vini Teroldego e Lagrein, sarà realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana Rotaliana: San Michele, Mezzacorona, Mezzolombardo.
    La manifestazione, promossa dal Centro Istruzione e Formazione, è stata autorizzata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali come concorso ufficiale. Si tratta della prima edizione, ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta lo scorso anno dedicata al Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT.

    Edilizia scolastica: stanziati dalla Giunta oltre 9 milioni di euro

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Ammonta a complessivi 5.248.265 euro il finanziamento disposto oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore Carlo Daldoss, di alcune opere di edilizia scolastica provinciale considerate prioritarie. Si tratta della realizzazione della nuova scuola materna di Vallarsa, finanziata con 962.504 euro, del nuovo plesso scolastico di Molina di Ledro, con la scuola materna e quella elementare, finanziato per un importo pari a 3.275.100 euro e dei lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico sovracomunale di Commezzadura, per un importo di 1.010.660 euro. Sempre in tema di edilizia scolastica, con un'altra delibera a firma dell’assessore Carlo Daldoss, è stato confermato ed integrato il finanziamento disposto a favore del comune di Ala, per una cifra pari a 4.150.000 euro, per l’ampliamento della scuola elementare e la realizzazione delle nuova mensa scolastica, mediante il risanamento dell’ex convitto S. Pellico. Un’operazione che consentirà di creare un unico polo scolastico comunale.

    Quarto anno all’estero 2017-18 nei Paesi UE: approvati i criteri per i voucher individuali

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Prosegue l'impegno della Giunta provinciale per incentivare, soprattutto tra le giovani generazioni, l'apprendimento delle lingue comunitarie. Oggi la Giunta provinciale ha approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di voucher individuali agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare il quarto anno scolastico 2017/2018 all’estero per un periodo annuale o parziale nei Paesi dell’Unione Europea. Sono 400.000 euro le risorse stanziate. L’intervento è cofinanziato dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. Avviso e modulistica sono scaricabili dai siti: www.fse.provincia.tn.it e www.modulistica.provincia.tn.it. La domanda deve essere presentata entro le ore 17.30 del 10 aprile 2017.

    Borse di studio per il quarto anno all’estero 2017-18 nei Paesi extra Unione Europea

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    C'è tempo fino alle ore 15.30 del 10 aprile 2017 per presentare domanda di borsa di studio per il quarto anno all'estero nei Paesi extra Unione Europea. Oggi la Giunta provinciale ha infatti approvato i criteri e le modalità di assegnazione per la concessione di borse di studio agli studenti del secondo ciclo di istruzione. In particolare l’avviso è rivolto agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado che intendono frequentare il quarto anno scolastico 2017/2018 all’estero per un periodo annuale o parziale nei Paesi extra Unione Europea. Sono 314.000 euro le risorse stanziate dalla Provincia autonoma di Trento.
    Il Bando e la relativa modulistica sono scaricabili dal sito www.vivoscuola/trentino-trilingue e www.modulistica.provincia.tn.it.

    La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    La terza e ultima giornata del Festival delle Lingue di Rovereto si è aperta con due spettacoli al Cinema Teatro Rosmini di Rovereto, che hanno visto protagonisti i ragazzi trentini. Da un lato il musical "L'elisir della bontà", messo in scena dagli scolari dell'IC Pergine 1, dall'altro la prima tappa dell'Odissea, nell'ambito del progetto "Lingue in scena", che scaturisce da una collaborazione fra Iprase e la Città di Torino. Al mattino, ad animare il Festival, alcuni relatori interessanti come Nicola Gardini, che insegna letteratura italiana ad Oxford e ha parlato dell'etimologia delle parole, e Marianella Sclavi, già docente al Politecnico di Milano, che ha divertito il pubblico nel suo seminario legato alla "conversazione e dinamiche dell'umorismo". Fra gli approfondimenti anche la tavola rotonda sull'alternanza-scuola lavoro all'estero.
    Per tutto il giorno il pubblico ha affollato il Festival e visitato gli stand allestiti nel piazzale antistante la sede di Iprase, confermando il successo di questa seconda edizione. Come infatti ha evidenziato il presidente del Comitato scientifico di Iprase, Mario Giacomo Dutto, oggi si chiude il Festival ma è solo un arrivederci alla terza edizione: "Siamo soddisfatti per la collaborazione che abbiamo trovato, per il programma ricco e articolato che guarda al futuro, inoltre la risonanza che questo evento ha avuto anche a livello nazionale, ci conferma che sul tema delle lingue vale la pena lavorare e investire".

    Al Festival delle Lingue Sabatini e le "Lezioni di italiano"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Due sono stati i "big" che hanno animato il pomeriggio del secondo giorno del Festival delle Lingue, a Rovereto. Da un lato la scrittrice Andrea Marcolongo, autrice di "La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco" (editori Laterza), vero e proprio caso letterario con 80.000 copie vendute, dall'altro Francesco Sabatini, presidente emerito dell'Accademia della Crusca, che al Festival ha portato le sue "Lezioni di italiano. Grammatica, storia, buon uso" (Mondadori) e ha spiegato come la lingua sia impressa nel cervello di ognuno di noi fin dai primi anni di vita.
    Tante persone, nel pomeriggio, hanno poi seguito non solo i seminari e workshop del Festival, i percorsi didattici e i laboratori, ma hanno affollato anche gli stand allestiti nel piazzale antistante la sede di Iprase, curati da musei, istituti ed enti, scuole, associazioni, nonché da case editrici anche internazionali. Gli stand saranno aperti anche sabato, dalle 9 alle 16; la chiusura ufficiale del Festival è in programma domani alle 17 con il concerto dell'Orchestra d'archi euroregionale Alpen Classica.

    Al Festival delle Lingue gli esiti del test effettuato su 3.000 studenti trentini

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Gli esiti del test di competenza linguistica in inglese e tedesco, effettuato nell'aprile del 2016 a circa 3000 studenti trentini, su un totale di 15.000, sono stati portati oggi al Festival delle Lingue in due momenti diversi: al mattino un workshop per parlare della struttura del test, mentre nel pomeriggio è stato presentato il volume "Rapporto TLT 2016 – Trentino Language Testing", che illustra il quadro di riferimento utilizzato.
    Sono intervenuti Jean-Claude Beacco, professore all'Université Sorbonne Nouvelle - Paris III, Martino Bernardi, ricercatore presso la Fondazione Agnelli di Torino, Maurizio Carpita, professore di Statistica all'Università degli Studi di Brescia, Luciano Covi direttore di Iprase, Davide Defant direttore di Isit Trento. Nell'insieme, il profilo linguistico dello studente trentino nelle classi del campione regge il confronto con le esperienze di altri paesi europei, con livelli avanzati per alcune competenze e spazi di miglioramento per altre.

    Dionigi al Festival delle Lingue: "Abbiamo bisogno dell'ingegnere rinascimentale"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Il latino evoca un lascito non solo storico, cultuale e linguistico ma anche simbolico: si scrive "latino", ma si legge "italiano, storia, filosofia, sapere scientifico e umanistico, tradizione e ricchezza culturale". È un’antenna che ci aiuta a captare tre dimensioni ed esperienze fondamentali: il primato della parola, la centralità del tempo e la nobiltà della politica.
    È partito da questo assioma Ivano Dionigi, autore de "Il presente non basta" (Mondadori), professore di Lingua e Letteratura Latina, presidente della Pontificia Accademia di Latinità, fondatore e direttore del Centro Studi "La permanenza del Classico" e già rettore dell' Università di Bologna, ospite stamattina del Festival delle Lingue promosso da Iprase.
    Fra i primi interventi del Festival, stamattina, anche quello di Vera Gheno, docente all'Università di Firenze e responsabile del profilo twitter dell'Accademia della Crusca, che ha parlato di neologismi, innovazione linguistica, social network e linguaggi giovanili. La linguista ha dimostrato che i social network non sono una cosa nuova, ma una rilettura di forme antiche di comunicazione; portando come esempio gli usi grafici delle chat, gli scripta continua, i fonosimboli, i tecnicismi e le parole risemantizzate, Vera Gheno ha spiegato come la lingua che viene utilizzata nel web, nelle chat, in whatsapp sia da considerare come la naturale evoluzione di una lingua che si adatta a condizioni comunicative nuove.

    Wolff al Festival delle Lingue: "Il Clil può essere fatto in qualsiasi materia"

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Un "Decalogo per un Clil di qualità" è il documento condiviso che Dieter Wolff, professore emerito di linguistica della Bergische Universität Wuppertal, in Germania, ha elaborato assieme ai docenti delle scuole trentine e che ha presentato questo pomeriggio al Festival delle Lingue di Rovereto, in un incontro molto partecipato all'Iprase. Risponde a dei quesiti fondamentali per la metodologia e la didattica e nel contempo anche a semplici dubbi o domande che riguardano l'apprendimento integrato Disciplina e Lingua, cioè l'insegnamento di una disciplina come storia, geografia, matematica o biologia in una lingua straniera (Clil). Ad esempio: il Clil può essere proposto in tutti gli ordini di scuole e per tutte le lingue? Quali sono le discipline idonee e per quanti anni può essere fatto? Come valutare l'apprendimento degli studenti? Ogni Paese ha un diverso sistema scolastico, per cui valutare il Clil trentino è comunque complesso, ma esistono alcuni punti fermi: secondo Wolff si può fare il Clil in qualsiasi materia, ma ci vuole la mobilità degli studenti e dei docenti e una maggiore dimestichezza con la lingua straniera utilizzata. Infine una nota importante: la scuola che adotta questa metodologia deve presentarsi nel suo complesso come europea e internazionale e il docente deve ricordarsi che è sempre e comunque un docente di lingua: anche nella sua lingua madre.

    Festival delle Lingue oggi al via, grande la partecipazione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Grande partecipazione oggi nella prima giornata del Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Dopo i discorsi inaugurali, ai quali hanno partecipato l'assessora all'università e ricerca, Sara Ferrari, in rappresentanza del governatore del Trentino Ugo Rossi, il sindaco di Rovereto Francesco Valduga, l'assessore della Città di Torino Federica Patti e il presidente di Iprase Mario Giacomo Dutto, è partita la sfida a “suon di parole” tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: un vero e proprio gioco dibattito in lingua italiana, inglese e tedesca ha visto quest'anno la partecipazione di Philippe Daverio, storico d'arte, docente, autore e personaggio televisivo, che ha stimolato i ragazzi a parlare anche il dialetto.
    Domani il Festival proseguirà tutto il giorno, con gli interventi, fra gli altri, di Ivano Dionigi, Johannes Müller-Lancé, Andrea Marcolongo, Francesco Sabatini.

    "LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa": inaugurata la mostra sulle bellezze della Valle dei Mocheni

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Originale il nome scelto per l'evento: “LÓTNSREB, Bersntol alla viceversa, a noi piace così!”: dal 7 marzo al 5 aprile in mostra nello storico Palazzo delle Albere a Trento le bellezze della Valle dei Mocheni, esaltate appieno da numerose immagini di grande formato. L’ambiente urbano e l’animo più rilassante della Valle vengono giustapposti, creando dei cortocircuiti logici che stimolano la comunicazione nella sua forma più dinamica e originale. La valle dei Mocheni (in mocheno Bersntol) si distingue con forza provocatoria e metropolitana nel comunicare le bellezze naturali e l’unicità del suo territorio.

    Festival delle Lingue: in diretta streaming la cerimonia di apertura

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Sarà anche in diretta streaming il Festival delle Lingue, seconda edizione, che partirà a breve a Rovereto. La cerimonia di apertura e il dibattito "A suon di parole" con Philippe Daverio, in programma oggi a partire dalle 14 presso l'aula magna di Iprase, si potranno infatti vedere collegandosi al sito www.iprase.tn.it. Inoltre anche gli appuntamenti di domani, 10 marzo, sempre in aula magna, alle 11 con Ivano Dionigi, alle 15 con Andrea Marcolongo e alle 16 con Francesco Sabatini, saranno in diretta streaming.
    Il Festival è un'iniziativa organizzata da Iprase, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, e si inserisce nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020.

    intervista governatore Rossi

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    intervista Stefania Segata

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione

    Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti della nona edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per Confindustria Trento sono intervenuti Stefania Segata, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento con delega all'education e il direttore generale Roberto Busato. Prestigiosi anche gli ospiti provenienti da fuori provincia: erano presenti Claudio Gentili di Confindustria e Angelo Scalisi in rappresentanza della direzione generale ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

    “Giovani ricercatori cercansi”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 24 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Al via l’edizione 2017-2018 del concorso “Giovani ricercatori cercansi!” promosso dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Accademia Europea di Bolzano (EURAC), la Junge Uni Innsbruck e il Schweizerisches Alpines Gymnasium Davos (Grigioni) con l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze e le potenzialità degli studenti incoraggiandone lo spirito di innovazione e di collaborazione. Il concorso è inoltre finalizzato ad avvicinare i giovani alla ricerca e alla sperimentazione scientifica e tecnologica, anche nell’ottica di futuri studi universitari.

    Collaborazione scuola-impresa con il progetto “Tu sei”

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

    Si terrà giovedì 25 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio la cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento. Nel corso dell'appuntamento saranno presentati i lavori realizzati dalle classi coinvolte al fianco delle imprese associate a Confindustria che hanno aderito all'iniziativa. A fine mattinata l'annuncio dei vincitori e la premiazione delle migliori realizzazioni. Ad aprire l'evento saranno gli interventi del governatore Ugo Rossi, di Stefania Segata, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento, di Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro che ha sostenuto anche quest'anno il progetto.
    Saranno ospiti dell'evento inoltre Angelo Lorenzetti e Bruno da Re, allenatore e general manager della Trentino Volley, che al giovane pubblico della cerimonia porteranno la propria testimonianza. Presenti anche rappresentanti del Miur e della Confindustria nazionale.

    DALDOSS (8)

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    CEPOLLARO

    File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

    Torna all'inizio