Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 5080 risultati

Suoni Universitari: quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore, mentre la scelta del pubblico è andata verso i PKR. Ospite della serata Le Feste Antonacci.

'album (2025). Maude, con Giorgio Santolini alla chitarra e voce, Luca Scartezzini alla chitarra e  voce, Edwin Degasperi al basso, Francesco Rossi alla batteria Si tratta di un progetto nato a Trento nel 2015

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

  di ADA Music Italy presso Warner Music Italy. Diversi i  premi in palio. Per il vincitore, la possibilità di aprire il  concerto di una band riconosciuta  a livello nazionale entro il 2025. Inoltre

“Camminando da Pechino a Trento”, il progetto di avvicinamento della fiaccola olimpica dedicato alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

“È con grande piacere che diamo oggi il via all'iniziativa “Camminando da Pechino a Trento - Walking the Games", una proposta che unisce educazione, sport e consapevolezza sull'importanza del movimento nella vita quotidiana – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione e sport Francesca Gerosa, che stamani ha dato il via alle attività. Con questo progetto vi invitiamo a mettervi in cammino, letteralmente e simbolicamente, per percorrere idealmente la distanza che separa Pechino da Trento: 11.500 km, ovvero oltre 15 milioni di passi. Un cammino che non è solo fisico, ma anche culturale e simbolico, che vi porterà a scoprire luoghi, storie e culture diverse, mentre lavorate insieme per un obiettivo comune. Sarà una sfida entusiasmante, in cui ogni passo conta, e in cui la collaborazione, la determinazione e la costanza faranno la differenza. Per raggiungere l’obiettivo sarà infatti necessario il contributo di tutti. La squadra vince sempre, a scuola e nella vita - ha detto la vicepresidente Gerosa rivolgendosi ai ragazzi collegati via streaming per la cerimonia di inizio delle attività. - Ringrazio i docenti e le scuole che hanno voluto aderire a questo progetto, alla cui realizzazione concorre l’impegno di tutti. Ringrazio particolarmente anche Marco Cavallari che ha ideato la app e investito personalmente nel software che ne ha permesso la realizzazione”.
Alla cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta oggi presso la vicepresidenza della Provincia, hanno partecipato la presidente CONI Trento, Paola Mora e il vicepresidente CONI Trento, Massimo Eccel.
Da remoto sono poi intervenuti Jacopo Mazzetti e Federico Tasso, referenti legacy Milano Cortina 2026 e Erica Antoniol, Coordinatrice del Centro Nazionale Fiamme Oro di Moena, sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

a disposizione dei ragazzi contributi sia storici che geografici da fruire tramite la webapp riferiti al percorso compiuto dalla fiaccola olimpica.  All’edizione 2025 del progetto hanno aderito 47 classi della

Educare alla salute, al benessere e allo sport nelle scuole del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Settembre 2024

Promuovere la salute fin da piccoli, attraverso tante piccole e buone pratiche per far crescere adulti sani, responsabili, consapevoli del proprio benessere e dell'impatto della salute collettiva sulla società. Si rinforza un percorso di sinergia e di collaborazione fra gli Assessorati all'istruzione e alla salute della Provincia autonoma di Trento per diffondere capillarmente nelle scuole i tanti progetti e temi legati alla salute e al benessere, alla promozione sportiva e alla prevenzione, al superamento delle diseguaglianze e al sostegno dell'inclusione scolastica, ma anche al primo soccorso e all'alimentazione. Oggi si è tenuta la presentazione con la vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e l'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina. Fra i presenti vi erano anche il direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro, la dirigente generale del Dipartimento provinciale Istruzione e Cultura Francesca Mussino e il direttore generale ad interim del Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali Luca Comper.

attività di promozione ed educazione alla salute anche per l’anno scolastico 2024/2025. Un’attività importante, con un finanziamento importante di quasi 235mila euro, per la quale si prevede di erogare più

Borsa di studio CARITRO per i Collegi del Mondo Unito

Circolare - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Studenti e studentesse del triennio (nati tra l'1 settembre 2007 e il 31 agosto 2009): scadenza 31 ottobre 2024
Circ. prot. n. 711508 del 20/09/2024

partenza. Per candidarsi alle selezioni per il biennio 2025-2027, gli interessati dovranno compilare la domanda online comprensiva di tutta la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 ottobre 2024

Impegno fondi per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro relativi al comparto scuola.

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Determinazione n. 14815 del 24/12/2024

revisione dell'ordinamento professionale/trattamento accessorio. 2024 2025 2026 capitolo descrizione 259500 Pers. non ins. Retribuzioni 4.349.060,56 4.349.060,56 4.349.060,56 259502 Pers. non ins

Art. 11 della legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 (legge provinciale sul benessere familiare). Processo di consolidamento del certificato Family A...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14641 del 23/12/2024

annualità del 5° ciclo di consolidamento è fissata al 27 aprile 2025 a seguito delle richieste di prolungamento termini da parte del Servizio Personale con note di data 6 maggio 2024 prot. n. 341290 e di data

Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l'accesso a posti di lavoro a tempo indeterminato docenti della scuola secondaria

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Approvazione
Delibera n. 1772 del 08/11/2024

Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025", in particolare l'articolo 18, ai sensi del quale "Per gli anni scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026, la Provincia può indire concorsi pubblici

articolo 50 del D.Lgs. n. 36/2023 - affidamento diretto alla società "Thread Solutions srl" di una prestazione di servizi di clonazione, personaliz...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Determinazione n. 12706 del 22/11/2024

"Progetto annuale dell'attività formativa per il personale insegnante delle scuole dell'infanzia provinciali" per l'anno scolastico 2024/2025; - l'articolo 9, comma 1, lettera e), della legge provinciale n

Elezione dei comitati di gestione delle scuole dell'infanzia provinciali ed equiparate

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 29 Ottobre 2024

Modificazione delle disposizioni approvate con del. n. 1405 del 05/08/2022 
Delibera n. 1679 del 25/10/2024

scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2024/2025", approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 893, del 17 giugno 2024, in particolare la lettera q1), secondo alinea, dell'allegato 2 parte

Aperte le iscrizioni agli eventi formativi di 'Didacta Italia - Edizione Trentino'

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Sono aperte le iscrizioni agli eventi del programma scientifico di "Didacta Italia - Edizione Trentino", spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Con l’edizione trentina, Didacta Italia, l’evento più importante dedicato alla formazione e l’innovazione didattica, taglia il traguardo della sua dodicesima edizione. Per la prima volta un’edizione regionale coinvolgerà in particolar modo tutte le regioni del nord Italia.
In uno spazio di 20.000 metri quadrati distribuiti su 6 padiglioni, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con oltre 150 eventi fra workshop e seminari rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Accanto alle sale dei workshop e dei seminari saranno predisposte la sala del metaverso e quella degli ambienti immersivi con arredi e tecnologie di ultima generazione.

://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-edizione-trentino-2025/ ) e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale. Ricco anche il Programma della Main Hall, dove

Oggi a Trento più di 600 studenti sono andati “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2025 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Si è chiusa oggi, giovedì 13 febbraio, al Teatro S. Chiara di Trento la campagna “A scuola di sicurezza”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sull’importanza della prevenzione degli infortuni e incidenti sul lavoro. L’iniziativa ha coinvolto 11 istituti professionali, tecnici e licei del territorio che, durante l’anno scolastico 2023/2024 hanno lavorato in gruppi trasversali su questi temi. Gli studenti, accompagnati da tutor e insegnanti, hanno presentato le loro proposte: dall’uso di calzature adeguate per camminare in montagna, al contrasto del bullismo online, passando per app e giochi da tavola dove imparare divertendosi le buone pratiche in materia di sicurezza fino ai percorsi che insegnano ad aver cura dell’ambiente e delle persone che ci circondano, mettendo l’accento su rispetto e inclusione.

2025 uscirà un nuovo analogo bando per garantire ad altri studenti e ad altre scuole le risorse e lo spazio per mettersi in gioco. Questa rete di proposte e di idee è partecipazione, e la partecipazione

PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione. Sappiamo che ci sono settori che procedono più velocemente di altri e teniamo in considerazione anche il dialogo istituzionale sulle possibili revisioni del programma, non in termini di proroghe ma ad esempio sull’ipotesi di spostare alcuni filoni e portarli su Fondi di coesione, come si valuta a livello governativo. Ragionamenti che però non cambiano l’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

.803.100,00, finanziati per 2.570.000 dal ministero), realizzato per il 95% delle opere previste, con la fine lavori stimata a giugno 2025. Bernabè ha fornito il quadro sul progetto per l’irrigazione in val di Gresta, da

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, è rivolto ai genitori che molto presto si trovano

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

di serie B, e la decisione di abolire i test di accesso al quarto anno in seguito all’ottenimento della qualifica del terzo. L’anno scolastico 2025/2026 segna un ulteriore passo avanti nel processo di

Riprogrammazione dell'attività formativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro ex D.Lgs. n. 81 del 2008, rivolta al personale d...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14465 del 20/12/2024

- nel periodo 1.1.2025/31.3.2025 ed alle stesse condizioni e patti del vigente contratto stipulato con l'Amministrazione provinciale in esecuzione delle citata determinazione n. 13099/2022 - il seguente

Approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l'accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Personale A.T.A. e assistente educatore, insegnante scuola infanzia e della formazione professionale 
Delibera n. 2042 del 13/12/2024

esercizi finanziari 2023-2025", in particolare l'articolo 19, ai sensi del quale "Per gli anni scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026, in relazione al personale amministrativo, tecnico, ausiliario e

Modifica imputazione dell'impegno assunto con determinazione n. 10115 del 19 settembre 2024 relativa all'affidamento dello svolgimento delle attivi...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14216 del 18/12/2024

aprile 2025 a seguito della richiesta da parte del Servizio Personale con nota di data 4 ottobre 2024 prot. n. 748981 ed autorizzata dall'Agenzia per la coesione sociale, Ufficio Family Audit, con nota

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10508 del 30/09/2024

, in attuazione dell'art. 30 del D.P.P. 1.10.2008. n. 42-149/leg; - il "Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2024/2025 e 2025/2026" (di seguito "Programma

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 07 Ottobre 2024

Determinazione n. 10505 del 30/09/2024

'art. 30 del D.P.P. 1.10.2008. n. 42-149/leg; - il "Programma pluriennale della formazione professionale relativo agli anni formativi 2024/2025 e 2025/2026" (di seguito "Programma"), approvato con

Torna all'inizio