Testo ricercato

Studenti trentini alle Svalbard

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Alla scoperta del Nord: in partenza per le isole Svalbard gli studenti del liceo Filzi di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I saluti del governatore Ugo Rossi, dell'assessora Sara Ferrari e del presidente del Cnr Massimo Inguscio

Al via la 16esima edizione degli scambi linguistici fra docenti di Trentino e Tirolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 18 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come spesso accade per le iniziative promosse dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, i trentini rispondono in gran numero e con un crescente interesse. Non fanno eccezione nemmeno gli insegnanti delle scuole elementari e medie. In tanti chiedono di partecipare allo scambio che avviene sin dall'anno scolastico 2001-2002 con i colleghi del Tirolo.
Un progetto al quale complessivamente hanno partecipato in 15 anni ben 177 insegnanti. Nello scorso anno scolastico erano 19 gli insegnanti trentini, non necessariamente legati all'insegnamento della lingua tedesca, che avevano 15 “insegnanti partner” tirolesi.
Le iscrizioni al progetto per l'anno 2016-2017 sono aperte fino al primo ottobre, mandando le richieste a serv.istruzione@provincia.tn.it e chiedendo informazioni a Boglarka Fenyvesi-Kiss (0461-491350) e Sara Girardelli(0461-491425). Si richiede un livello di tedesco almeno B2 del Common European Language Framework.

Per l'anno scolastico 2016/2017 altre 225 immissioni in ruolo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Prosegue il percorso intrapreso dalla scuola trentina per la stabilizzazione del personale docente. La Giunta provinciale ha approvato oggi i criteri per la programmazione delle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, per l’anno scolastico 2016/2017.
Il provvedimento prevede, una volta concluse le operazioni di mobilità, la copertura del 100% dei posti vacanti. Il fabbisogno di organico è stato determinato tenuto conto dei dati relativi ai pensionamenti, delle graduatorie attive e delle situazioni di classi in esubero, comprese le valutazioni su classi di concorso affini. Nello specifico saranno 225 le immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2016/2017: 75 nella scuola primaria (dei quali 43 docenti di lingue), 60 nella scuola secondaria di primo grado e 90 nella scuola secondaria di secondo grado.

"Il Trentino" n. 339: Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi. Su questo argomento si apre il n. 339 de "Il Trentino", la rivista ufficiale della Provincia autonoma di Trento. Tra le notizie di rilievo, lo speciale dedicato al paesaggio, la scuola trentina corre in rete, un Festival di successo, Telelavoro e smart-working, un secolo di trasporti pubblici sul TtrAM, hotel e ristoranti “eco” risparmiano e piacciono, a scuola di ambiente e stili di vita.

Invalsi 2016: ottime performance per la scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In 6 discipline su 8, distribuite su tutti i livelli dalla II primaria alla II secondaria di secondo grado, il punteggio medio del Trentino è il migliore a livello nazionale. Questo è quanto emerge dal rapporto Invalsi 2016 presentato oggi a Roma alla presenza della Ministra dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Gli esiti dell’analisi, condotta nei mesi di maggio e giugno 2016 relativamente ai due ambiti disciplinari italiano e matematica, confermano ancora una volta lo stato di “sana e robusta costituzione” del sistema scolastico e formativo provinciale, che si pone ai livelli più alti del sistema nazionale per entrambe le discipline.
Particolarmente soddisfatto il presidente e assessore all’istruzione Ugo Rossi nel commentare i dati del Rapporto INVALSI 2016. “Gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti trentini – ha dichiarato il presidente Rossi - sono il frutto dell’attenzione e della cura che il nostro territorio ha nei confronti della scuola e del profondo impegno di tutti i suoi operatori. Sono traguardi possibili perché i nostri docenti e dirigenti sono all'altezza del compito affidato e perché le nostre comunità e famiglie credono fermamente nel valore della scuola e dell’istruzione. Si tratta per altro di risultati particolarmente positivi perché ottenuti in un momento in cui siamo impegnati in nuove sfide che i tempi ci richiedono, come il trilinguismo e l’alternanza scuola lavoro”.

Studenti e robotica. Gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto volano in Australia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Stimolare l’ingegno, divertendosi e imparando a lavorare in team. La robotica è una disciplina sempre più apprezzata in ambito scolastico. Il Trentino è all’avanguardia in questo senso. Ne sono un esempio gli ottimi risultati raggiunti nella competizione internazionale di robotica First Lego League e il legame con il mondo produttivo del settore, rappresentato dal Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo. Il Liceo Rosmini di Rovereto è tra gli istituti che hanno raggiunto i migliori risultati in questo campo e anche quest’anno si è classificato con il team “xRosminiTek” alla fase internazionale della competizione in programma a Sydney dal fine settimana. Un risultato frutto dell’intenso lavoro svolto in collaborazione con i professori durante l’intero anno e una prospettiva interessante cui il Polo Meccatronica guarda con interesse per la formazione dei professionisti del futuro.

Studenti del Liceo Rosmini di Rovereto in Australia per la First Lego League

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La robotica, attività formativa stimolante per gli studenti ed ambito multidisciplinare dal grande valore didattico. La conoscono bene gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto che si sono sempre distinti nella competizione internazionale First Lego League e che quest’anno hanno conquistato la qualificazione ai Campionati internazionali in programma a Sydney, in Australia, dal 3 al 5 luglio. Lunedì 27 giugno alle ore 15.00 nelle sede di Trentino Sviluppo, in via Zeni a Rovereto, si terrà la conferenza stampa di presentazione di questa nuova sfida sostenuta da Polo Meccatronica.

Edilizia scolastica, finanziati interventi su 13 scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta Provinciale ha approvato questa mattina, su proposta dell'Assessore Daldoss, il finanziamento di una serie di interventi di edilizia scolastica comunale. Si tratta principalmente di lavori di messa in sicurezza, risanamento o ampliamento di edifici destinati a scuole dell'infanzia, elementari e medie. Lo scorso 20 maggio, infatti, la Giunta provinciale aveva già individuato gli interventi di edilizia scolastica comunale, coerenti con il quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale, considerati prioritari nell'assegnazione di contributi provinciali. Oggi si dà una prima concreta attuazione di questo atto programmatico, disponendo il finanziamento degli interventi, contemplati nel provvedimento dello scorso maggio, per i quali la documentazione risulta essere già presentata in modo completo e la relativa istruttoria, sia tecnica che amministrativa, ha dato esito positivo.
"Si tratta del finanziamento di un primo elenco di opere per le quali fin da subito i Comuni possono avviare le procedure di progettazione esecutiva, consentendo quindi un'accelerazione della loro realizzazione" - spiega l'assessore alla coesione territoriale, urbanistica ed enti locali -, anche in modo da immettere nuove risorse nel sistema edilizio, un settore che più di ogni altro ha vissuto e sta vivendo un forte ridimensionamento. Allo stesso modo, si procederà al finanziamento anche degli altri interventi già individuati a maggio, per i quali i Comuni devono ancora inviare la richiesta di finanziamento o completare la documentazione." (cz)

Dalla salute ai ghiacciai, dalla logistica alle consegne: gli studenti trentini si preparano alla NASA Challenge con l’aiuto di HIT

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Studenti da tutto il Trentino accomunati da buone competenze informatiche, conoscenza dell'inglese e doti organizzative. Ecco il ritratto dei partecipanti al percorso di affiancamento promosso da HIT con il sostegno dei soci fondatori (Trentino Sviluppo, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Edmund Mach), il Politecnico di Milano e la collaborazione dell'azienda Trilogis, di Polo Meccatronica, in vista della NASA World Wind Europa Challenge. La NASA promuove una competizione aperta ad aziende, ricercatori e studenti legata al sistema NASA World Wind, una tecnologia open source che permette di gestire dati spaziali in modo visivo con la creazione di mappe 3D. I team degli studenti trentini stanno lavorando sodo in vista della scadenza del bando e presenteranno sei progetti legati alle problematiche e alle opportunità del territorio. Le finali si terranno a Trento dal 20 al 22 settembre con un grande evento internazionale.

Scuola dell’infanzia: approvato il Programma 2016-2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono 15.391 i bambini iscritti alle scuole dell'infanzia del Trentino per il prossimo anno scolastico: 9.511 frequenteranno le scuole equiparate e 5.880 le scuole provinciali. Rispetto all'anno scolastico 2015-2016 si registra una flessione delle iscrizioni pari al 2,45%. I bambini stranieri sono complessivamente 2.187 e in percentuale si confermano pari al 14,2% del totale. Questi dati sono contenuti nel “Programma annuale della scuola dell'infanzia per l'anno scolastico 2016/17” approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del governatore Ugo Rossi. I bambini iscritti al prolungamento d'orario sono 7.991, pari a poco più del 50% degli iscritti. Il costo totale del Programma è di 88,5 milioni di euro.

"Mare Bianco", in un documentario il viaggio d'istruzione in Bosnia Erzegovina

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno incontrato l’ex generale Jovan Divjak, che difese Sarajevo dai serbi, e le donne di Srebrenica: sessanta studenti di tre quarte classi del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Trento, delle sezioni E, F, C, hanno fatto nei primi giorni di aprile un viaggio di istruzione in Bosnia Erzegovina. Di questa esperienza è stato realizzato un filmato con la collaborazione dell'Ufficio Stampa della Provincia che ieri sera è stato presentato al Liceo da Vinci, alla presenza dell'assessora alla cooperazione allo sviluppo e alle politiche giovanili, Sara Ferrari.

La scuola più sportiva 2016: premiati gli Istituti Comprensivi di Tione e di Vezzano e il Liceo Maffei di Riva del Garda

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono i Comprensivi di Tione e di Vezzano e il Liceo “A. Maffei” di Riva del Garda ad essersi guadagnati il titolo della IX edizione del premio “Scuola più sportiva della provincia 2016“, rispettivamente per le categorie ragazzi, cadetti e allievi. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, dove gli studenti si sono esibiti in saggi di musica e danza.
La classifica è stata realizzata a conclusione dei Giochi Sportivi Studenteschi, che, nel corso dell’anno scolastico appena concluso, hanno visto coinvolti circa 9.500 studenti delle scuole trentine. Nell’anno scolastico 2015-2016 sono state infatti ben 1.700 le squadre impegnate in 12 discipline individuali e in 13 discipline di squadra, che hanno dato luogo a circa 500 partite e 170 gare. Queste in sintesi le cifre che hanno caratterizzato il fitto calendario riferito l’attività sportiva organizzata dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia di Trento per ciò che concerne lo sport scolastico. Alla cerimonia hanno presenziato Laura De Donno e Tiziana Pasquini dirigenti degli Istituti Comprensivi vincitori, Giuseppe Cosmi, coordinatore provinciale settore educazione fisica, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Ernesto Mari in rappresentanza del MIUR e Andro Ferrari, delegato per l’attività sportiva scolastica CONI Trento.

Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Pallavolo: ieri la cerimonia di apertura

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dopo Badminton ed Orienteering è ora la volta della Pallavolo. Nella serata di ieri, al Palalevico di Levico Terme è stata inaugurata, con la parata degli atleti delle 21 delegazioni presenti, la Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi di Pallavolo, in programma fino al 9 giugno sui campi da gioco di Trento e della Valsugana. Ospite d’eccezione della cerimonia il pluricampione Andrea Lucchetta che ha letteralmente conquistato il pubblico presente in sala. L’atleta ha scherzato con i ragazzi, ma nel contempo ha voluto sottolineare l’importanza delle regole che stanno alla base della corretta pratica sportiva, parlando di gioco di squadra, di gioco etico e di rispetto delle regole. Alla cerimonia sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Pino Mazzon, consigliere federale nazionale FIPAV e Massimo Dalfovo, presidente comitato provinciale FIPAV e Massimo Oss, vice presidente dell’APT Valsugana Lagorai.

Rossi: "La scuola che vogliamo non dimentica nessuno"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si rilancia il grande impegno per i "bisogni educativi speciali"

Premiazione del Concorso “ La scuola più sportiva della provincia 2016”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A conclusione dei Giochi Sportivi Studenteschi 2016 (la più grande manifestazione sportiva della Provincia), domani, martedì 7 giugno 2016, alle ore 11.00, presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano, si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso “La Scuola più sportiva della provincia”.
Interverranno Roberto Ceccato, dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Giorgio Torgler, presidente Coni Trento, Giuseppe Cosmi, coordinatore Settore educazione fisica della Provincia autonoma di Trento, Matteo Lazzizzera, presidente Panathlon Club Trento.




I colleghi degli organi d’informazione sono cordialmente invitati.

Scuola: stabilizzazione e mobilità, la Giunta ha proposto alcuni emendamenti alla legge

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In previsione della prossima discussione in Consiglio provinciale del disegno di legge sulla scuola, la Giunta provinciale ha deciso di depositare alcuni emendamenti che vanno nella direzione di contribuire ulteriormente al processo di stabilizzazione del personale scolastico e di valorizzazione della continuità didattica all'interno delle scuole.

"A suon di parole": in dirittura d'arrivo il torneo studentesco di dibattito

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' in dirittura d'arrivo il torneo di dibattito "A suon di parole", organizzato dall'Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza e al Comune di Trento. La disfida finale, che vedrà contrapposte la IV C del Liceo “A. Maffei” e la IV A del “Liceo L. da Vinci” si terrà lunedì 6 dalle 14.30 presso la Facoltà di Giurisprudenza,. L’argomento della controversia è “Le attuali esigenze di sicurezza giustificano/non giustificano un ripensamento dei diritti e delle libertà individuali”.

Officina dei Saperi: per una scuola inclusiva che valorizza i talenti di ciascuno e che punta anche sul "fare"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un piccolo impianto elettrico per una casa "in scala", il plastico di un impianto eolico, con tanto di pala funzionante, ma anche biciclette "creative", depliant e altri lavori di grafica, modelli in 3D di paesi europei e persino di un campo di concentramento, quello di Birkenau, con annessa citazione di Primo Levi: sono alcune delle realizzazioni dei ragazzi coinvolti nel progetto Officina dei Saperi, nato tre anni fa per iniziativa della Comunità Rotaliana Königsberg, assieme al comune di Mezzolombardo, ad alcuni istituti comprensivi, al Dipartimento della conoscenza della Provincia e alla cooperativa Kaleidoscopio. Ospitato presso l'edificio dell'ex-Martino Martini di Mezzolombardo, è stato visitato oggi dal governatore del Trentino Ugo Rossi, anche assessore all'istruzione, assieme alle altre autorità locali e ai responsabili di questa esperienza "davvero importante - ha sottolineato Rossi - perché ha individuato un bisogno reale, quello di alcuni ragazzi di andare oltre la lezione frontale, di confrontarsi anche con la manualità, dando le risposte più adeguate. Il tutto all'insegna del fare assieme, e di una scuola realmente inclusiva, che valorizza i talenti di ciascuno". Il progetto, in 3 anni, ha coinvolto finora una cinquantina di studenti delle scuole medie della Rotaliana, di età compresa fra i 12 e i 15 anni, che per una o due giornate alla settimana lasciano i banchi delle proprie scuole per recarsi nella sede dell'Officina, aperta 4 giorni su 7. L'enfasi è sulla manualità. Tutte le attività realizzate entrano a pieno titolo nei curricula scolastici degli studenti.

Al via le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton e Orienteering

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Allegria ed entusiasmo ieri al Palalevico di Levico Terme per la cerimonia di inaugurazione delle Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton e Orienteering, in programma fino al 1 giugno a Trento e in Valsugana. Nella serata, la parata degli atleti delle 21 rappresentanze regionali presenti ha inaugurato ufficialmente i Campionati, che già nella giornata di ieri ha visto le prime gare per le qualificazioni. Grande spettacolo con l’esibizione degli sbandieratori dell’Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, la sfilata delle bandiere, spettacoli di danza, l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno di Mameli, i giuramenti di giudici e atleti e l’accensione del Tripode. Nel corso della cerimonia anche i discorsi ufficiali. Sono intervenuti: Roberto Ceccato, presidente del Comitato Organizzatore e dirigente del Servizio Infanzia e istruzione del primo grado, Michele Sartori, Sindaco di Levico Terme, Giorgio Torgler, presidente del CONI Trento, Mauro Gazzerro, presidente FISO, Giovanni Esposito, segretario generale FIBA e Stefano Ravelli, presidente dell’APT Valsugana e Lagorai.

Torna all'inizio