Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5437 risultati

Cerimonia di Laurea in piazza, il saluto dell'assessore all'università

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 27 Maggio 2022

L'assessore all'istruzione, cultura e università della Provincia autonoma di Trento, Mirko Bisesti ha partecipato, portando i saluti del presidente della Provincia autonoma e dell’Amministrazione provinciale, alla cerimonia di laurea che si è tenuta in Piazza Fiera. "Si tratta di un momento importante per il vostro cammino, di laureate e laureati, che finalmente avete raggiunto questo risultato, per le vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti.
Rispetto alla cerimonia, l'assessore Bisesti ha sottolineato come si tratti "di un’occasione di incontro e di festa, in presenza dopo la nuova “prima volta” dell’anno scorso".
"Avviando il percorso in questo ateneo avete scelto bene: l’università degli studi di Trento è un ateneo che lavora costantemente per consolidare una posizione di eccellenza in Italia e nel panorama internazionale. Potendo contare sul sostegno dell’Amministrazione provinciale e della comunità trentina, mirato al consolidamento e alla crescita della nostra università come fattore chiave dell’attrattività del nostro territorio e del suo sviluppo, presente e futuro" ha poi chiarito l'assessore Bisesti rivolgendosi agli studenti e alle studentesse che si sono laureati.

vostre famiglie, ma anche per l’università stessa e per le istituzioni del Trentino. I laureati rappresentano un fattore fondamentale per il futuro del Trentino" ha detto l'assessore Bisesti. Rispetto ... L'assessore Bisesti: laureati fattore fondamentale per lo sviluppo del Trentino ... "Abbiamo sempre più bisogno - oggi ne siamo ancora più convinti - di competenza, di scienza, cultura, dialogo e gli strumenti e i luoghi di confronto in cui il Trentino può dire la propria, facendo

Formazione continua per sostenere lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Novembre 2022 - Modificato il Sabato, 26 Novembre 2022

La formazione come motore dello sviluppo per un’amministrazione pubblica sempre più innovativa, digitale, veloce, in grado di semplificare le relazioni con cittadini e imprese. Questo l’obiettivo che si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti.
“Per affrontare le difficili sfide poste dai cambiamenti in atto la pubblica amministrazione - ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti - non può prescindere dal formare una classe di funzionari pubblici sempre più competente. Dobbiamo prepararci al futuro della nostra organizzazione che in conseguenza della speciale autonomia è centrale per lo sviluppo del Trentino. Le pubbliche amministrazioni – ha aggiunto il presidente della Provincia – devono mettersi in relazione con i vari attori del territorio per creare un “sistema” che sia sempre più competitivo”.

si pone il piano di formazione 2023, da quest’anno “Catalogo”, di Tsm-Trentino School of Management, approvato ieri dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti. “Per ... Approvato il Catalogo dell’offerta formativa 2023 di Tsm-Trentino School of Management ... per la valorizzazione del Trentino e della sua Autonomia, contribuendo, attraverso la formazione e la ricerca, allo sviluppo integrato dell’economia, dell’ambiente, del lavoro, del welfare e della

Un nuovo magazine online dedicato alla storia e ai suoi linguaggi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 30 Marzo 2022 - Modificato il Mercoledì, 30 Marzo 2022

Da venerdì 1° aprile sarà online un nuovo progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino: un magazine dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi, con interviste, approfondimenti, punti di vista di personalità note a livello nazionale e internazionale. Sarà visibile sul sito hl.museostorico.it

Da venerdì 1° aprile sarà online un nuovo progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino: un magazine dedicato alla comunicazione della storia a 360 gradi, con interviste ... Dal primo aprile, un progetto editoriale della Fondazione Museo storico del Trentino ... Museo storico del Trentino dedicate alla storia e alla memoria in onda dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 24. History Lab è un progetto televisivo e per il web della Fondazione Museo storico del Trentino

Conoscenze e competenze per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

In un periodo di profondi e rapidi cambiamenti, in un contesto istituzionale unico in Italia, dove l'autonomia consente di intervenire in modo diretto e peculiare sui vari aspetti della gestione territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino School of Management, la Società, costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall'Università di Trento, che ogni anno propone un ampio e articolato programma di progetti formativi che si compongono nel Catalogo dell'offerta formativa.
L'edizione 2025, realizzata secondo le linee guida del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione della Provincia autonoma di Trento, è stata presentata oggi - alla presenza della vicepresidente della Provincia, Francesca Gerosa, del presidente della Società, Francesco Barone e dell’amministratore delegato, Delio Picciani - ai referenti della formazione degli enti e delle società del sistema pubblico provinciale o convenzionati con TSM, circa una quarantina, fra cui i comuni di Trento e Rovereto, Apss, FBK, Istituti culturali ladino e cimbro, Trentino Sviluppo, Fondazione Mach e Museo Storico. Ieri, la presentazione aveva riguardato i referenti della formazione della Provincia.

territoriale, l'aggiornamento delle competenze del capitale umano della pubblica amministrazione è fondamentale per accompagnare la crescita e lo sviluppo del territorio. Su questo impegno lavora TSM - Trentino ... Oltre 150 proposte formative nel Catalogo 2025 di TSM - Trentino School of Management ... Provincia. L’aggiornamento delle competenze del capitale umano è una sfida cruciale e decisiva per ogni sistema economico e sociale e lo è, in particolar modo, per la pubblica amministrazione del Trentino che

Dalla salute ai ghiacciai, dalla logistica alle consegne: gli studenti trentini si preparano alla NASA Challenge con l’aiuto di HIT

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Studenti da tutto il Trentino accomunati da buone competenze informatiche, conoscenza dell'inglese e doti organizzative. Ecco il ritratto dei partecipanti al percorso di affiancamento promosso da HIT con il sostegno dei soci fondatori (Trentino Sviluppo, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Edmund Mach), il Politecnico di Milano e la collaborazione dell'azienda Trilogis, di Polo Meccatronica, in vista della NASA World Wind Europa Challenge. La NASA promuove una competizione aperta ad aziende, ricercatori e studenti legata al sistema NASA World Wind, una tecnologia open source che permette di gestire dati spaziali in modo visivo con la creazione di mappe 3D. I team degli studenti trentini stanno lavorando sodo in vista della scadenza del bando e presenteranno sei progetti legati alle problematiche e alle opportunità del territorio. Le finali si terranno a Trento dal 20 al 22 settembre con un grande evento internazionale.

Studenti da tutto il Trentino accomunati da buone competenze informatiche, conoscenza dell'inglese e doti organizzative. Ecco il ritratto dei partecipanti al percorso di affiancamento promosso da HIT ... Sei gruppi provenienti da diverse scuole del Trentino si preparano a prendere parte alla competizione internazionale ... La salute del territorio, le energie rinnovabili, la sicurezza sul lavoro, l'efficienza e l'appeal turistico del Trentino. Una quarantina di studenti volontari, provenienti dagli istituti

Wolff al Festival delle Lingue: "Il Clil può essere fatto in qualsiasi materia"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 09 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un "Decalogo per un Clil di qualità" è il documento condiviso che Dieter Wolff, professore emerito di linguistica della Bergische Universität Wuppertal, in Germania, ha elaborato assieme ai docenti delle scuole trentine e che ha presentato questo pomeriggio al Festival delle Lingue di Rovereto, in un incontro molto partecipato all'Iprase. Risponde a dei quesiti fondamentali per la metodologia e la didattica e nel contempo anche a semplici dubbi o domande che riguardano l'apprendimento integrato Disciplina e Lingua, cioè l'insegnamento di una disciplina come storia, geografia, matematica o biologia in una lingua straniera (Clil). Ad esempio: il Clil può essere proposto in tutti gli ordini di scuole e per tutte le lingue? Quali sono le discipline idonee e per quanti anni può essere fatto? Come valutare l'apprendimento degli studenti? Ogni Paese ha un diverso sistema scolastico, per cui valutare il Clil trentino è comunque complesso, ma esistono alcuni punti fermi: secondo Wolff si può fare il Clil in qualsiasi materia, ma ci vuole la mobilità degli studenti e dei docenti e una maggiore dimestichezza con la lingua straniera utilizzata. Infine una nota importante: la scuola che adotta questa metodologia deve presentarsi nel suo complesso come europea e internazionale e il docente deve ricordarsi che è sempre e comunque un docente di lingua: anche nella sua lingua madre.

valutare l'apprendimento degli studenti? Ogni Paese ha un diverso sistema scolastico, per cui valutare il Clil trentino è comunque complesso, ma esistono alcuni punti fermi: secondo Wolff si può fare il Clil ... Poco fa a Rovereto il linguista tedesco ha parlato della metodologia legata al Piano Trentino Trilingue ... professore ha raccolto problematiche, dubbi, ma anche riscontri ed esperienze positive riguardo alla metodologia CLIL, ovvero l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera. Il Piano Trentino Trilingue

Ospitalia a Sanremo, l’accoglienza trentina al Festival della canzone italiana

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 10 Febbraio 2018 - Modificato il Sabato, 10 Febbraio 2018

Casa Sanremo ha aperto le porte ad Ospitalia. Il salotto del Festival della musica italiana è stato protagonista dell’incontro tra due realtà solo apparentemente lontane - Ospitalia e Sanremo - ma accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto ieri, quando Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino, e Stefano Ravelli, amministratore delegato dell’Azienda per il turismo della Valsugana, sono stati ospiti di Donata Monzolillo.

accomunate da valori quali l’accoglienza e l’ospitalità. L’incontro si è tenuto ieri, quando Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino, e Stefano Ravelli, amministratore delegato dell ... Federico Samaden e Stefano Ravelli, ospiti di Casa Sanremo, hanno parlato di ospitalità in Trentino ... "Il Festival di Sanremo - ha esordito Federico Samaden, dirigente dell’Istituto alberghiero trentino -, oltre ad essere la più importante kermesse canora del Paese, è un momento di aggregazione

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo integrato del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 22 Dicembre 2022 - Modificato il Giovedì, 22 Dicembre 2022

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo integrato e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per il sistema pubblico, si sta sviluppando, l’impegno di Tsm-Trentino School of Management. Le attività previste nel 2023 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di poco inferiore ai 4 milioni di euro.

alla consolidata e qualificata formazione per il sistema pubblico, si sta sviluppando, l’impegno di Tsm-Trentino School of Management. Le attività previste nel 2023 su questo fronte sono condensate in un ... Approvato dalla Giunta provinciale il Piano attuativo 2023 di Tsm-Trentino School of Management ... manageriali e la competitività del sistema trentino, sostenendo e facilitando la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti, con l’obiettivo di dare risposta alla crescente richiesta di formazione e di

Autismo, una nuova legge per favorire l'inclusione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 03 Maggio 2022

Promuovere una cultura attenta alle persone con disturbi dello spettro autistico, valorizzando la rete integrata dei servizi, al fine di migliorare le condizioni di vita e favorire l'inclusione sociale dei soggetti interessati e delle loro famiglie. Questo l’obiettivo della nuova legge provinciale in materia di inserimento lavorativo delle persone autistiche, che sarà al centro di un seminario di approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, in programma domani, 4 maggio, presso la sede di Tsm, in via Giusti 40 a Trento, a partire dalle ore 14.30.

approfondimento promosso da Tsm - Trentino School of Management e dall'Assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, in programma domani, 4 maggio, presso la sede di Tsm, in via Giusti 40 ... Domani, 4 maggio, un seminario di approfondimento presso Tsm - Trentino School of Management ... Ai lavori interverranno in apertura l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli e la direttrice di Tsm - Trentino School of Management, Paola Borz. Sono previste le relazioni

Daldoss ai ragazzi: "Voi siete gli ambasciatori del valore del paesaggio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Chi meglio di voi può interpretare in maniera nuova, il paesaggio, il suo valore per il futuro del Trentino?", così l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss incontrando i ragazzi delle scuole superiori impegnati in "Costruire Paesaggi", iniziativa realizzata da step, scuola per il governo del territorio e del paesaggio e da tanti istituti provinciali. Educare al paesaggio, costruire consapevolezza fin dalle giovani generazioni è uno degli obiettivi che l'assessorato guidato da Carlo Daldoss si è posto nel corso della legislatura: "stiamo investendo molto soprattutto sulla percezione del valore del paesaggio attraverso il coinvolgimento dei ragazzi perchè con la loro opera e azioni pratiche di studio e ricerca possano essere formati al valore del paesaggio e ne diventino ambasciatori"

"Chi meglio di voi può interpretare in maniera nuova, il paesaggio, il suo valore per il futuro del Trentino?", così l'assessore all'urbanistica Carlo Daldoss incontrando i ragazzi delle scuole ... L'assessore all'urbanistica incontra gli studenti autori di progetti per il Trentino del futuro ... Investire sull'educazione al paesaggio è, secondo l'assessore Daldoss "un aspetto di tipo strategico per il Trentino, l'investimento più importante che possiamo fare sulla nostra terra, sulla

Prima campanella alla Fondazione Mach di S. Michele all'Adige

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 11 Settembre 2017 - Modificato il Martedì, 12 Settembre 2017

E' un messaggio carico di ottimismo quello che oggi l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, ha lanciato agli studenti della Fondazione Edmund Mach in occasione della cerimonia di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”.

di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”. Accanto a lui il presidente Andrea Segrè, che ha esortato i ragazzi a “pensare locale e ad agire globale”. ... Dallapiccola agli studenti: “In questo meraviglioso Trentino le opportunità non mancano” ... resto del mondo” ha sottolineato l'assessore Michele Dallapiccola. E' seguito poi un invito alla valorizzazione dell'agroalimentare trentino: “Sono quasi sei milioni i turisti che visitano ogni anno il

Il Consiglio europeo approva la Macroregione alpina

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con la formale approvazione da parte del Consiglio europeo, Eusalp, la Macroregione alpina di cui fanno parte 7 stati, 48 regioni e 70 milioni di abitanti è diventata una realtà pienamente operativa. Eusalp comprende la Provincia autonoma di Trento e le altre regioni che fanno parte dell'arco alpino in Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia, Svizzera e Liechtenstein ed è la quarta strategia euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica.
Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e Convenzione delle Alpi.

euroregionale riconosciuta dall'Unione Europea dopo Baltico, Danubio e la Regione Adriatico-Ionica. Il Trentino si trova così nel cuore di tre cooperazioni europee: Macroregione alpina (Eusalp), Spazio alpino e ... Trentino leader nell'azione su istruzione, formazione e politiche del lavoro ... dentro l'Europa e del suo rapporto con le aree metropolitane si cerca di sviluppare una linea politica coordinata. Il Trentino e l'Euregio sono nella Macroregione alpina a pieno titolo, in particolare come

Studiare i bisogni formativi per sostenere lo sviluppo del territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 27 Dicembre 2021

Studiare le dinamiche economiche e sociali per individuarne i bisogni formativi e concorrere così allo sviluppo e alla governance del territorio. Su questo nuovo filone, che si aggiunge alla consolidata e qualificata formazione per i dipendenti pubblici, si sta sviluppando, negli ultimi anni, l’impegno di tsm-Trentino School of management. Le attività previste nel 2022 su questo fronte sono condensate in un apposito Piano Attuativo che è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, con un impegno finanziario complessivo di oltre 4 milioni di euro. Le attività previste riguardano vari ambiti di interesse, dal turismo, allo sviluppo sostenibile, dal lavoro al welfare.

consolidata e qualificata formazione per i dipendenti pubblici, si sta sviluppando, negli ultimi anni, l’impegno di tsm-Trentino School of management. Le attività previste nel 2022 su questo fronte sono ... Approvato dalla Giunta provinciale il Piano Attuativo 2022 di tsm-Trentino School of management ... Fra le aree di intervento su cui tsm, su input della Provincia, sta investendo con grande attenzione vi è quella del turismo, uno dei settori economici più importanti per il Trentino. L’impegno di

La formazione come leva per lo sviluppo

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 13 Ottobre 2022

In un’epoca di grandi cambiamenti e di crisi sociale, investire sulla formazione è quanto mai importante e diventa ancor più strategico mettere a sistema Scuole ed Enti che operano in questo settore, sviluppando nuove e più consolidate competenze. È un concetto ribadito a Roma nel corso di un incontro fra la presidente della Scuola nazionale dell’Amministrazione, Paola Severino, l’amministratore delegato di Trentino School of Management, Delio Picciani e la direttrice generale Paola Borz. Obiettivo dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il vicepresidente della Scuola nazionale, Remo Morzenti Pellegrini, il Segretario generale, Riccardo Sisti, la coordinatrice del Servizio Ricerca, Sabrina Bandera e Nicola Villa, responsabile dell’Unità trasformazione digitale e innovazione di Tsm, quello di individuare nuove modalità di collaborazione al fine di rafforzare e sviluppare il rapporto fra le due Scuole.

Trentino School of Management, Delio Picciani e la direttrice generale Paola Borz. Obiettivo dell’incontro, a cui hanno partecipato anche il vicepresidente della Scuola nazionale, Remo Morzenti Pellegrini ... Si rafforza la collaborazione fra Trentino School of Management e la Scuola nazionale dell’Amministrazione ... riformare la pubblica amministrazione italiana e per rafforzare il rapporto con il privato”.  "Trentino School of Management - ha ricordato Delio Picciani – si pone l’ambizione di diventare un punto di

Vinitaly, premiate le cantine vincitrici del 2° concorso vini territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 17 Aprile 2018 - Modificato il Martedì, 17 Aprile 2018

Nella prestigiosa cornice di Vinitaly, il 52° salone internazionale dei vini e distillati, si è svolta oggi la cerimonia di premiazione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e dedicato quest'anno a Teroldego, Marzemino, Traminer aromatico e Gewürztraminer, concorso che si è svolto il 5 e 6 aprile scorso a San Michele col patrocinio dei Comuni della Piana Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi.
Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno Lutterotti, il direttore generale, Sergio Menapace, e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Marco Dal Rì.
E' seguita la consegna degli attestati del 5° corso di wine export management e la presentazione della pubblicazione “Vinum Sanctum, vinum de Xanto” sull'origine della denominazione “Vino Santo”. Infine il brindisi con i vini dell'azienda agricola della Fondazione Mach e l'assaggio dei prodotti (salumi, formaggi e confettura) preparati dagli studenti dell'indirizzo trasformazione agroalimentare della formazione professionale.

Rotaliana e la collaborazione delle sezioni trentine e altoatesine di Assoenologi. Hanno preso parte all'evento il presidente FEM, Andrea Segrè, il presidente del Consorzio Vini del Trentino, Bruno ... A Vinitaly presso lo stand della cantina nel padiglione Trentino l'evento FEM ... Mezzocorona, e ha contato sul supporto delle sezioni Assoenologi di Trentino ed Alto Adige-Südtirol. Centoundici etichette in gara, 55 cantine della regione Trentino Alto Adige-Südtirol, quattro tipologie di

Formazione e sinergia fra istituzioni per contrastare la violenza sulle donne

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 06 Maggio 2024 - Modificato il Lunedì, 06 Maggio 2024

Fornire strumenti e competenze per rendere sempre più professionale ed efficace il lavoro di chi entra in contatto con le donne che subiscono violenza. È l’obiettivo dei laboratori formativi promossi dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, dei servizi sociali territoriali e degli enti del terzo settore. Per aprire l'edizione 2024 dei laboratori formativi, quest'anno dedicata al tema "Convergere nella rete antiviolenza: strategie, risorse e connessioni", sono intervenuti oggi, presso la sede di TSM, i rappresentanti delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine.

dalla Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, e rivolti agli operatori e alle operatrici delle Forze dell’ordine, della Polizia locale, dell ... Al via a TSM - Trentino School of Management i laboratori formativi della rete provinciale ... procuratore della Repubblica di Trento - Sandro Raimondi. È una sfida che dobbiamo vincere tutti insieme. In Trentino c’è una sinergia ampia e concreta fra le istituzioni, che fin dal 2021 hanno sottoscritto

Comincia da Mezzolombardo il processo partecipativo degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Febbraio 2020 - Modificato il Mercoledì, 05 Febbraio 2020

E' cominciato all'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo il processo partecipativo per la definizione della Strategia provinciale di Sviluppo Sostenibile (SproSS) che coinvolge gli studenti delle IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato a lavorare focalizzando due dei dieci obietti prioritari per il Trentino, agricoltura e responsabilità sociale d'impresa. Nella premessa ai gruppi di lavoro Giovanna Siviero, facilitatrice, Unità di missione strategica coordinamento enti locali, politiche del territorio e montagna, ha illustrato brevemente il metodo di lavoro e il contesto. Rocco Scolozzi, ecologo e formatore ha indicato come si possa prevedere il futuro, anzi anticiparlo, agendo nel presente con il metodo dei Tre orizzonti.
La Provincia autonoma ha istituito un'Unità di missione semplice strategia sviluppo sostenibile 2030, guidata da Claudio Ferrari; oggi a rappresentare quanto si sta facendo c'era Elisa Pieratti.

IV° e V° scuole superiori di secondo grado. Un gruppo di ragazze e ragazzi hanno cominciato a lavorare focalizzando due dei dieci obietti prioritari per il Trentino, agricoltura e responsabilità ... Trentino Sostenibile, all'Istituto Martino Martini si lavora per il futuro del 2040 ... porovinciale per la protezione dell'ambiente - APPA) illustrare ai ragazzi la fotografia del panorama agricolo in Trentino. L'impegno dei ragazzi riuniti in tavoli diversi di lavoro si è concretizzato in un

Tre puntate de "I Lab" dedicate alle Minoranze linguistiche trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 20 Dicembre 2021 - Modificato il Lunedì, 20 Dicembre 2021

In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza cimbra, ladina e mòchena. Ma quanto sono conosciute?
History Lab, canale di storia e memoria, ha dedicato tre Lab ai loro Istituti culturali, enti che promuovono la lingua e la cultura di queste minoranze. Questi Istituti sono considerati la “casa” delle rispettive minoranze: ecco allora che scoprirli è un modo per parlare del passato e soprattutto del presente delle comunità che li abitano.
Le puntate andranno in onda il 20, 21 e 22 gennaio 2022 alle ore 21 e ore 22.30 su History Lab (canale 602 DDT e hl.museostorico.it).

In Trentino esistono da secoli tre minoranze linguistiche. Comunità che parlano una lingua diversa dall’italiano e che, in qualche misura, conservano delle tradizioni proprie. Sono la minoranza ... History Lab, canale di storia e memoria della Fondazione Museo storico del Trentino ... Le puntate sono disponibili sul canale youtube della Fondazione Museo storico del Trentino ai seguenti link: https://www.youtube.com/watch?v=k0MSa7TvcHc  https

Assessore Gerosa: “Una rete tra territori che affrontano sfide educative simili alle nostre”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 23 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 24 Ottobre 2025

“I dirigenti scolastici hanno oggi un ruolo di frontiera e una grande responsabilità: da una parte rivestono un incarico chiave all’interno delle istituzioni scolastiche; dall’altro hanno il compito di unire e sostenere tutte le componenti della scuola. Per questa ragione abbiamo voluto proporre un confronto, che segue quello tra i dirigenti scolastici delle Province di Trento e Bolzano, per promuovere una rete che vada oltre i confini della nostra regione, creando per la prima volta un’occasione di dialogo tra dirigenti del Nord Italia sulle sfide di oggi all’interno delle nostre scuole”. L’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha introdotto con queste parole i lavori di confronto tra dirigenti scolastici delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino. Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola, università e formazione della Regione Liguria, Simona Ferro.

delle regioni dell’arco alpino organizzati all’interno della fiera Didacta Italia - Edizione Trentino. Assieme all'assessore Gerosa, in apertura è intervenuta anche l'assessore alla cultura, scuola ... Intervento nella seconda giornata della fiera Didacta Trentino, a Riva del Garda ... merito, Antonella Tozza, e di Giulia Guglielmini, presidente della Fondazione per la scuola. Didacta Italia – Edizione Trentino è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all

"KIDS - Arte a scuola", una mostra itinerante per sei scuole dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 05 Agosto 2023 - Modificato il Sabato, 05 Agosto 2023

A partire dall'anno scolastico 2023/24, il progetto "KIDS - Arte a scuola", da tempo attuato in Tirolo, sarà esteso a tutta l'Euroregione. Si tratta della possibilità di ammirare e confrontarsi con opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di una mostra itinerante predisposta per sei scuole dell’Euregio. I presidenti della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino, Maurizio Fugatti, Arno Kompatscher e Anton Mattle vedono nell'ulteriore sviluppo del progetto un importante potenziale per promuovere lo scambio culturale tra i tre territori.
“L’arte è un linguaggio universale che contribuisce a formare cittadini consapevoli e sensibili. Per questo motivo, Euregio offre agli alunni delle scuole dei tre territori un’opportunità di apprendimento dell’espressione artistica, attraverso l’incontro diretto con le opere d’arte. Questo progetto rappresenta un’occasione di crescita per tutti i bambini coinvolti, aiutandoli a scoprire la bellezza e il valore dell’arte“, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell’Euregio Maurizio Fugatti.

opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di una mostra itinerante predisposta per sei scuole dell’Euregio. I presidenti della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino ... Il progetto si estende quest'anno dal Tirolo al Trentino e all’Alto Adige ... scuole, ma anche all’interno della scena artistica e culturale del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino. In qualità di responsabile degli affari culturali, per il capitano del Tirolo Anton Mattle è

Torna all'inizio