Testo ricercato

Casa Circondariale di Trento, approvata l'offerta formativa per il prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La Giunta provinciale ha approvato oggi la proposta formativa rivolta ai detenuti della Casa Circondariale di Trento per l'anno scolastico 2016/2017.
Il progetto è stato tarato sulla specificità della struttura che è caratterizzata dalla presenza di detenuti con pene generalmente inferiori ai tre anni e ha come obiettivo l'attivazione di percorsi sostenibili e coerenti con il tempo di permanenza dei detenuti stessi.
Il programma formativo pone particolare attenzione alla persona e mira a fornire agli studenti l'acquisizione di strumenti culturali e metodologici necessari per la comprensione della realtà, promuovendo una riflessione sulla propria esperienza di vita per far maturare una consapevolezza positiva in soggetti destinati a rientrare in tempi brevi in società.

Scuola, la domanda di indennità disoccupazione sarà online o presso un patronato

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 30 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come ogni anno gli insegnanti, il personale scolastico degli uffici (ATA) e quello delle mense scolastiche assunto a tempo determinato con contratto che scade a fine anno scolastico, devono sottoscrivere la Dichiarazione di immediata disponibilità (DID). Le domande devono essere presso i Centri per l’impiego sul territorio per ottenere lo stato di disoccupazione e poter così richiedere all’Inps l’erogazione dell’indennità di disoccupazione (Naspi). Considerato l’alto numero di persone interessate, ogni anno l’affluenza ai Centri per l’Impiego causa lunghe code ed attese per i lavoratori. Da quest’anno – grazie al Decreto legislativo 150 del 2015 – il disagio sarà contenuto: la domanda di indennità disoccupazione, con relativa dichiarazione di immediata disponibilità, potrà essere inoltrata all’Inps anche on line o sempre tramite un patronato.

Daldoss: le comunità crescono solo se ci sono buona memoria e il coraggio di imboccare nuove strade e nuove modalità educative.

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 29 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica, enti locali ed edilizia abitativa Carlo Daldoss è intervenuto nel pomeriggio di oggi, domenica 29 maggio, all'inaugurazione della sede di recente ristrutturazione della Scuola equiparata dell'Infanzia “Giuseppina Bonazza” di Breguzzo e Bondo, scuola paritaria Coesi.
Davanti alle comunità di Bondo e Breguzzo, Daldoss ha ricordato la vicinanza e l'importanza che il governo provinciale dedica all'istruzione e alla formazione ed ha sottolineato come, in un'epoca di cambiamenti e di spaesamenti, sia tempo di valorizzare le cose che uniscono, che rendono comunità, come le espressioni di volontariato e l'impegno di ognuno secondo le proprie responsabilità.
È stata l'occasione per valorizzare il ruolo degli educatori che hanno un compito estremamente rilevante perché il loro lavoro segnerà il futuro di futuri cittadini, di futuri amministratori, di futuri donne e uomini impegnati nella comunità. L'assessore si è congratulato con chi, nel tempo, ha realizzato e sostenuto l'importante progetto educativo della scuola dell'infanzia “Giuseppina Bonazza”, ricordando che una comunità cresce solo con la buona memoria del passato e il coraggio di scelte innovative.

Rossi tra i futuri "chef di territorio": "Siate ambiziosi, il turismo trentino ha bisogno di voi"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siate ambiziosi, pensate alto, guardate lontano, perchè dobbiamo essere sicuri di avere persone che siano capaci di salire sulle vette e saper interpretare il mondo globale, con la convinzione di avere dentro l'anima del nostro territorio, il vero fattore di competizione che possiamo far valere, anche nell'accoglienza turistica". É questo l'augurio, e insieme un auspicio, che il presidente della Provincia Ugo Rossi ha rivolto ieri sera ai ragazzi del CFP Enaip di Ossana in occasione della cena-evento di chiusura dell'anno scolastico degli studenti del IV anno.

Badminton, Orienteering e Pallavolo: in Trentino le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà il Trentino quest’anno ad ospitare le Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Badminton, Orienteering e Pallavolo. La manifestazione sportiva si terrà dal 30 maggio al 9 giugno e avrà luogo a Trento e in Valsugana. Saranno circa 1500 gli atleti da tutta Italia che si sfideranno sui campi da gioco della provincia. Ciascuna regione parteciperà con le squadre vincitrici nelle singole discipline delle categorie cadette/cadetti (scuola media) e allieve/allievi (scuola superiore). 40 le squadre miste che gareggeranno nel Badminton, 84 delegazioni per un totale di 340 studenti per l’Orienteering, 21 delegazioni pari a 1008 studenti per la Pallavolo e 10 delegazioni pari a 80 studenti per il Trail-O, ovvero l’Orientamento aperto alle persone con disabilità. 350 saranno gli insegnanti accompagnatori. Sono previste due cerimonie di inaugurazione: il 30 maggio al Parco Asburgico di Levico Terme alle ore 17.30 verranno inaugurate le Finali di Badminton e Orienteering, mentre lunedì 6 giugno alle ore 17.30 presso il Palalevico saranno inaugurate le Finali di Pallavolo.

Docenti tirolesi e trentini a confronto nel segno del futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Conoscersi ed imparare uno dall'altro nel segno del futuro. I due giorni di lavoro presso il Grillhof di Innsbruck, centro di formazione della sovrintendenza scolastica tirolese, sono il momento conclusivo del lavoro di 40 docenti trentini e tirolesi della scuola primaria e delle medie.


Ottava edizione del progetto “Tu Sei”: oggi l’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti dell’ottava edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, quest'anno sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza di Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale; Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; per Confindustria Trento Stefania Segata, componente della Giunta esecutiva con delega all'Education e il direttore Roberto Busato; Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro. In sala, assieme agli studenti, erano presenti gli insegnanti e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale.

Approvate dal Consiglio provinciale le due proposte dei giovani: biglietto unico con Bolzano e 'Giornata provinciale del giovane"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Istituzione di una “Giornata dei giovani” che supporti in particolare ragazzi e ragazze nell’orientamento scolastico e nella conoscenza del mondo del lavoro, attraverso un percorso che coinvolga Iprase, ma anche il mondo produttivo e l’Ateneo trentino. Creare poi un biglietto unico, in tema di mobilità, per tutti i giovani dell’Euregio, collegato alle tariffe museali. Stamane nel corso della seduta congiunta del Consiglio provinciale e del Consiglio provinciale dei giovani, il presidente Ugo Rossi, che è anche assessore all’istruzione, affiancato dall’assessora all’università e ricerca Sara Ferrari ha dato un “parere convintamente positivo” della Giunta provinciale alla proposta di mozione dei ragazzi e anzi ha rilanciato.

EDUCA: online le pubblicazioni del festival

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La nuova scuola e le professioni del futuro; il ruolo dell’educazione tra regole e libertà; la scrittura come pratica e come metafora della vita, e ancora il valore educativo dello sport e i compiti degli allenatori. Sono questi i temi dei quattro pamphlet realizzati in occasione della VII edizione di EDUCA in collaborazione con i partner della manifestazione e firmati da alcuni dei principali ospiti del festival: Francesco Profumo, Piergiorgio Reggio, Lorenzo Carpanè e Gaetano Gebbia.

Scuola e impresa in partnership con il progetto "Tu sei"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La cerimonia di premiazione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, si terrà martedì 24 maggio, alle ore 09.00, presso la Sala Grande del Castello del Buonconsiglio. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno illustrati i migliori progetti dell’anno scolastico 2015-2016. Ospite d’eccezione di questa edizione sarà il coach dell’Aquila Basket Maurizio Buscaglia. Interverranno: Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale, Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza, Stefania Segata, Giunta esecutiva di Confindustria Trento e Roberto Busato, direttore Confindustria Trento.

"La Provincia informa": una scuola in movimento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quella trentina è una scuola che cambia, per adeguarsi ai tempi, grazie al nuovo disegno di legge approvato dalla quinta commissione del Consiglio provinciale; una scuola sempre più attenta all'alternanza scuola/lavoro. Se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.

Edilizia scolastica: la Giunta approva gli interventi prioritari

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Messa in sicurezza delle strutture, adeguamento delle stesse all'aggiornamento dell'offerta scolastica e alla necessità di disporre di spazi condivisi in relazione all'unificazione di alcuni servizi. Sono questi i criteri con cui la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessore Carlo Daldoss, ha individuato l'elenco degli interventi in materia di edilizia scolastica di competenza comunale che dovranno essere finanziati in via prioritaria.

Cittadinanza digitale: i bandi per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

I telefoni cellulari hanno invaso le scuole e la navigazione in rete e l'uso dei social sono ormai una parte sostanziale della vita delle giovani generazioni. È diventato quindi prioritario che ci sia una consapevolezza diffusa e condivisa delle potenzialità, delle occasioni e dei rischi che tale uso comporta. L'obiettivo del bando approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari, è proprio quello di proporre buone pratiche per far comprendere alle nuove generazioni le norme di comportamento e le procedure corrette per l'utilizzo di internet e di tutti gli strumenti che le nuove tecnologie mettono a disposizione.
Attraverso il bando saranno attivati percorsi destinati a docenti, genitori e studenti che tratterranno tematiche quali la cittadinanza digitale, l'utilizzo consapevole dei social, attendibilità delle fonti in Rete, Copyright e licenze Creative Commons. Potranno richiedere l'attivazione dei percorsi gli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari della Provincia autonoma di Trento, nello specifico gli istituti comprensivi e il biennio delle scuole secondarie di secondo grado. Le domande possono essere presentate dal 23 maggio al 20 luglio 2016. L'iniziativa è resa possibile dalla collaborazione con Iprase, Polizia postale e Difensore civico.

Rovereto per due giorni capitale delle lingue

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 16 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 18 e il 19 marzo la città di Rovereto ospiterà il Festival delle Lingue, iniziativa organizzata da IPRASE, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ed inserita nel Piano Trentino Trilingue 2015-2020. 70 workshop e 40 protagonisti dei processi di insegnamento e apprendimento delle lingue si alterneranno negli spazi di Iprase per offrire a docenti, studenti, genitori, autori, operatori e protagonisti dell’editoria scolastica occasioni di incontri, laboratori, workshop e conferenze. Tutto questo per raccontare l’importanza delle lingue in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali.

Inaugurato il nuovo Polo specialistico di filiera della grafica, della comunicazione e del design

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Tre scuole - il Centro moda Canossa, l'Istituto Pavoniano Artigianelli e l'istituto Sacro Cuore - un unico obiettivo: creare un polo formativo di filiera che sappia essere centro e occasione formativa per gli studenti, ponte di collegamento con il mondo del lavoro, ma anche occasione di innovazione per tutto il territorio. E' questo il nuovo Polo specialistico di filiera della grafica, della comunicazione e del design, inaugurato questa mattina, presso il Centro Moda Canossa a Trento. Presenti l'assessore provinciale Michele Dallapiccola, che ha portato i saluti del presidente Ugo Rossi, la dirigente del Dipartimento della conoscenza Livia Ferrario, la dirigente del Servizio istruzione e formazione secondaria Laura Pedron, la direttrice del Centro di formazione professionale Centro Moda Canossa Claudia Mammani, il direttore del Centro di formazione professionale per le arti grafiche Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento Erik Gadotti e il preside dell'Istituto Sacro Cuore di Trento Dario Donatini. "Questo Polo da un lato rappresenta la capacità della scuola di collegarsi al mondo del lavoro e viceversa - ha commentato l'assessore Dallapiccola -, dall'altro consente agli studenti di essere sempre aggiornati e preparati di fronte alle sfide del futuro". Tre i temi cardine affrontati oggi attraverso tavoli di lavoro: l'internazionalizzazione, l'alternanza scuola lavoro con un occhio attento e sensibile per le fragilità.

TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Siete importanti perché siete ospiti e in Trentino l'ospite è sacro". Con queste parole, l'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola ha salutato oggi gli studenti e gli insegnanti trentini e spagnoli che, nell'ambito del progetto di Partenariato Strategico “Step to Europe”, hanno partecipato al meeting TRENTINO e ANDALUSIA: plurilinguismo a confronto”, che si è tenuto presso l'Istituto Tambosi di Trento oggi pomeriggio. "La cosa importante - ha detto Dallapiccola - sono i sentimenti, ovvero la passione che mettete nel vostro lavoro e nell’affrontare i vostri impegni, la passione per la propria terra e l’amicizia per chi viene a trovarvi da lontano, per collaborare e per scambiare conoscenze e punti di vista. Complimenti agli insegnati - ha aggiunto Dallapiccola - a cui spetta il delicato compito di trasmettervi l'amore per la conoscenza e per la riuscita dei vostri progetti. Confrontarsi con altre realtà internazionali è sempre importante – ha concluso – perché ci porta un valore aggiunto”.

Il benvenuto del governatore Rossi agli studenti di Granada, ospiti del Tambosi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 14 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Si intitola "Step to Europe" ed è un progetto internazionale, finanziato nell'ambito del programma Erasmus+, che unisce tre scuole, ITE "Tambosi Battisti" di Trento, IES "Francisco Ayala" di Granada e "Halesowen College" di Birmingham. I ragazzi dei tre istituti hanno costruito una piattaforma informatica e hanno lavorato insieme nell'apprendimento delle lingue e nella promozione turistica del proprio territorio. Oggi pomeriggio è in programma il meeting "Trentino e Andalusia: pluringuismo a confronto", stamattina invece il governatore Ugo Rossi, ha accolto una delegazione di studenti del Liceo di Ayala e del Tambosi di Trento con la dirigente Marina Poian, portando il benvenuto del Trentino ed auspicando che, da questo progetto, nascano amicizie e percorsi comuni.

TRENTINO TRILINGUE

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Piano Trentino Trilingue: lo stato dell'arte

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

"Entro il 2020 il Piano Trentino Trilingue sarà a regime in tutte le classi di tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi i servizi educativi per la prima infanzia e la formazione professionale - spiega il governatore del Trentino, Ugo Rossi -. Sono dunque pienamente rispettate le tappe che ci eravamo dati quando avevamo varato il Piano nell'ambito del programma di legislatura, quale elemento strategico dello stesso programma di sviluppo provinciale".
Questa l'ossatura del percorso: "Iniziare già con i bambini che frequentano i nidi e le scuole d'infanzia e accompagnarli, livello dopo livello, fino all’università, per creare un ambiente in cui comunicare in tre lingue - italiano, inglese e tedesco - sia naturale, utilizzando un apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera, ovvero il CLIL, e potenziando l'insegnamento delle lingue sulla base dei piani di studio, declinati per tipologia di scuola - spiega ancora il presidente Rossi che riporta alcune numeri -. Attualmente nell'insegnamento in modalità CLIL sono coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado per un totale di 25.000 studenti su 86.000. Le risorse ad oggi investite ammontano a 7 milioni di euro su fondi FSE. E proprio per monitorare l'efficacia delle azioni perseguite e avere un quadro del livello di partenza delle scuole del Trentino, una delle prossime azioni sarà la rilevazione delle competenze linguistiche: "Nel corso del mese di aprile saranno sottoposti a verifica tre diversi livelli di apprendimento dei nostri ragazzi, in inglese e tedesco - conclude il governatore Rossi - ciò avverrà attraverso un campione di 57 scuole e 3.000 studenti coinvolti".

Nominato il nuovo coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Favorire il confronto e l’integrazione tra le numerose realtà che a vario titolo si occupano di formazione musicale in ambito provinciale, è questa la principale finalità del neo-costituito Tavolo di coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico. Nominato dalla Giunta provinciale, il Tavolo è composto da rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, delle istituzioni scolastiche, del Conservatorio di musica “F. A. Bonporti”, delle scuole musicali, della federazione delle bande e della federazione dei cori. I componenti del Tavolo opereranno a titolo gratuito resteranno in carica fino a fine legislatura.

Torna all'inizio