Testo ricercato

Certificazione delle competenze: raccordare politiche di istruzione e formazione, occupabilità, lavoro, cittadinanza attiva

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Anche al di fuori di un "tradizionale" percorso scolastico o formativo si possono acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. Ma queste devono essere in qualche modo certificate. Questo il senso della Certificazione delle competenze, oggetto di due delibere della Giunta provinciale, approvate oggi su proposta del presidente Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione, e del vicepresidente Alessandro Olivi, assessore al lavoro.
Con le decisioni di oggi è stato dato dunque il via libera al Repertorio provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali e nello specifico al Quadro provinciale dei profili e delle qualificazioni professionali nonché al relativo sistema provinciale di certificazione. La cornice di riferimento è data dalle normative nazionale ed europea. Questo strumento, in Trentino, sottolineano Rossi e Olivi, si inquadra nel contesto più generale delle politiche attive del lavoro e può rappresentare una "carta in più" che qualunque cittadino può utilizzare per accedere ad un mercato del lavoro sempre più diversificato. Il rafforzamento e lo sviluppo delle competenze e il suo riconoscimento, rappresenta una opportunità ulteriore per favorire la mobilità, per accompagnare i processi di successo formativo nonché per supportare la competitività delle imprese attraverso una maggiore trasparenza delle competenze della propria forza lavoro.

Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2017/2018: invariata la tariffa per il prolungamento di orario

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Regime invariato per le tariffe relative al prolungamento di orario per gli alunni della scuola dell’infanzia nel prossimo anno scolastico. Questo in sintesi il contenuto di un provvedimento approvato oggi, dalla Giunta provinciale. Il provvedimento prevede inoltre agevolazioni tariffarie in relazione al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare.

Anno scolastico 2017/2018: le iscrizioni online dal 16 gennaio al 6 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si parte il 16 gennaio e ci saranno tre settimane di tempo per iscrivere i ragazzi alle prime classi delle istituzioni scolastiche trentine del primo e del secondo ciclo, ovvero elementari, medie e superiori, per l’anno scolastico 2017/2018. Rispetto allo scorso anno, il termine di scadenza è stato anticipato al 6 febbraio, al fine di un coordinamento temporale con la tempistica stabilita a livello nazionale.

Scuola: 230 nuovi posti per l’insegnamento delle lingue straniere nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Con l’indizione di questo concorso diamo attuazione agli impegni assunti nel marzo scorso per quanto riguarda il piano di assunzioni programmatico del personale docente della scuola, per il triennio 2016/ 2019”. Così il governatore e assessore all’istruzione Ugo Rossi ha commentato l’approvazione – oggi in Giunta – del bando di un concorso per titoli ed esami per la copertura di complessivi 230 posti a tempo indeterminato, di cui 150 per la lingua inglese e 80 per la lingua tedesca nella scuola primaria della provincia di Trento.
“I vincitori del concorso – ha aggiunto Rossi – saranno assunti nell’arco di tre anni, permettendo così l’entrata a regime del Piano del Trilinguismo nella scuola primaria”.

Scuola Mach, incontri con l'autore: c'è Francesca Melandri

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 19 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una lezione tutta speciale per gli studenti della Fondazione Mach che venerdì 23 dicembre in aula magna dalle 8.30 alle 10.50 incontreranno la sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri per approfondire il romanzo “Eva dorme” con cui ha esordito nella narrativa e nel quale ripercorre gli anni del terrorismo sudtirolese. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto didattico "Incontro con l'autore" e coinvolge cinque classi di San Michele.

"Oro" per i broker del "Martini"

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono ormai 11 anni che numerosi studenti dell’Istituto Martino Martini prendono parte al concorso europeo “Conoscere la borsa”, promosso localmente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
Gli studenti iscritti, raggruppati in squadre, dispongono di un capitale virtuale di 50.000 € da investire in una rosa di 175 titoli quotati nelle principali Borse europee. Per vincere bisogna individuare giorno per giorno la migliore strategia di investimento in modo da accrescere il più possibile il valore del proprio capitale di partenza.
La 35esima edizione della competizione ha coinvolto quasi 130.000 studenti provenienti da Germania, Francia, Lussemburgo, Svezia, Messico e Italia. Quest’anno le squadre della nostra Provincia aderenti all’iniziativa sono state 263.
La medaglia d’oro l'hanno conquistata Daniele Pedri, Valerio Zucal, Alessio Lorandini e Marco Rosa della 5 AFM. La loro squadra ‘Stratton Oakmont Investment’ si è imposta a livello provinciale con un’ottima performance (13,92% in poco più di due mesi!) e si è piazzata quarta a livello nazionale.

Istruzione musicale: unificata l'offerta formativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Unificata l'offerta formativa in ambito musicale: negli Istituti comprensivi oggi impegnati in percorsi convenzionati con il Conservatorio, a partire dal prossimo anno scolastico e nelle classi prime verranno attivati solamente percorsi SMIM (scuole medie ad indirizzo musicale). Sarà inoltre approvato nei prossimi mesi un bando per il sostegno di progetti educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche in collaborazione con le scuole musicali iscritte al registro provinciale.
Questo è quanto stabilito oggi dalla Giunta provinciale, sentito il Tavolo di coordinamento. “Con questo provvedimento - ha spiegato il governatore Rossi – intendiamo armonizzare l’offerta scolastica e al contempo valorizzare il patrimonio musicale della nostra provincia”.

Concorso EconoMia: iscrizioni entro il 15 febbraio 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Con il Festival dell’economia di Trento torna anche il concorso EconoMia, giunto alla sua quinta edizione. Un'iniziativa pensata per gli studenti delle ultime due classi di tutte le scuole secondarie superiori, licei, istituti tecnici e professionali e dell’ultimo anno dell’Istruzione e Formazione professionale.
Il concorso è organizzato dal comitato promotore del Festival con la collaborazione del MIUR – Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica, Istituto Tecnico Economico “Bodoni” di Parma, AEEE-Italia.
In palio, per 20 studenti, il soggiorno gratuito a Trento durante la manifestazione ed una somma di 200 euro. Le scuole possono iscriversi entro il 15 febbraio 2017.

Alternanza scuola lavoro: si farà anche presso il Coni, le Federazioni e le associazioni sportive

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le attività di alternanza scuola lavoro e i tirocini potranno essere svolti anche presso il Coni, le federazioni e le associazioni sportive del territorio. Lo prevede lo schema di accordo approvato dalla Giunta provinciale con un provvedimento che porta la firma del presidente Ugo Rossi, del vice Alessandro Olivi e dell’assessore allo sport Tiziano Mellarini. Il Coni, le federazioni e le società sportive che operano nel territorio provinciale accoglieranno a titolo gratuito gli studenti in tirocinio curriculare (per massimo 200 ore per i ragazzi del triennio dei Licei e per massimo 400 ore per quelli del triennio degli istituti tecnici), su proposta delle istituzioni scolastiche e formative trentine. Questa esperienza potrà avere ricadute positive anche nell’ambito delle future scelte professionali dei giovani coinvolti.




Rossi ai dirigenti scolastici: "Insegnare ai giovani l'incontro con l'altro"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Tradizionali ma certo non scontati gli auguri di Natale del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore provinciale all'istruzione ai dirigenti scolastici del Trentino, circa un centinaio fra dirigenti degli istituti provinciali, delle scuole paritarie e della formazione professionale.
Nel ringraziare tutti - stamani, presso la sala Wolf del palazzo di piazza Dante - per l'impegno profuso anche nel corso del 2016, in un settore così importante per la comunità trentina, Rossi ha formulato i suoi auguri anche per un 2017 da affrontare con rinnovato slancio, nella consapevolezza delle aspettative rivolte da tanti studenti e da tante famiglie nei confronti di un'istituzione che l'Autonomia consente ai trentini di gestire in prima persona.
Un richiamo nel suo discorso anche al ruolo educativo della scuola, che deve "invitare i ragazzi ad aprirsi, a dialogare, a incontrare l'altro, anche quando è diverso da sé". Il richiamo è ai nuovi media e ai social network in particolare, importanti strumenti di comunicazione che facilitano la creazione di reti amicali ma portano spesso a dialogare solo con il simile.
La bellezza dell'esperienza scolastica, secondo Rossi, sta anche nel fatto di fare "un pezzo di cammino" gomito a gomito con chi non ci assomiglia, imparando strada facendo a conoscerlo, e magari ad apprezzarlo. L'incontro con l'altro è sempre, comunque, occasione di crescita.

Verde ornamentale e arboricoltura, tutti i corsi FEM 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Dal giardino agli orti didattici, dal tree climbing ai cablaggi, dalle avversità degli alberi alla valutazione della stabilità delle piante. Per i professionisti e gli appassionati dell'arboricoltura e del verde ornamentale la Fondazione Edmund Mach organizza anche per il 2017 una serie di corsi e attività formative. Le proposte didattiche sono promosse dal Centro Istruzione e Formazione nell'ambito del Dipartimento Istruzione Post Secondaria e Universitaria.

I racconti della montagna di "100 ragazzi in rifugio"

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Hanno scoperto la bellezza delle cime, trascorrendo una notte in rifugio, i più grandi, e una giornata in montagna, quelli delle classi elementari e medie: sono gli studenti che hanno colto l'opportunità offerta loro dall'Accademia della Montagna e che ieri hanno restituito le emozioni vissute in una partecipata cerimonia presso il palazzo della Provincia.
Amicizia, silenzio, divertimento, ambiente, chiacchiere, solidarietà, bellezza le parole che hanno contraddistinto le presentazioni dei ragazzi, che hanno portato in sala Wolf un contagioso entusiasmo e la gioiosità di un pubblico di giovanissimi che hanno apprezzato l'esperienza fatta riconoscendo la montagna quale ambiente straordinario per esperienze uniche.


Indagine Ocse-Pisa: buona la scolarizzazione dei quindicenni trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 06 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si conferma la bontà della preparazione scolastica dei quindicenni trentini, specchio ovviamente dell’efficacia dell’intero percorso formativo effettuato. I dati arrivano dalla sesta indagine Pisa (“Programme for International Student Assessment”- Programma internazionale per la valutazione degli studenti), svolta nella primavera del 2015. Lo studio ha cadenza triennale ed è promosso dall’Ocse . Le competenze rilevate nell’indagine sono: lettura e comprensione del testo, matematica, scienze. In Trentino, l’indagine ha interessato complessivamente un campione rappresentativo di 1.779 studenti di 15 anni, fra licei, istituti tecnici, formazione professionale, secondarie di primo grado.
I risultati ottenuti dall’indagine hanno confermato la buona posizione della scuola trentina in riferimento al resto del Paese, con livelli superiori ai valori medi nazionali di circa 30 punti in tutte e tre le aree disciplinari oggetto di verifica.
Anche riguardo alle competenze in scienze, tema di approfondimento dell'edizione del 2015, gli studenti trentini hanno ottenuto punteggi significativamente più alti del dato nazionale. Qualche sforzo in più va fatto invece per combattere i condizionamenti derivanti dallo status socio-economico-culturale della famiglia di provenienza (definito in sostanza base al grado di studi dei genitori). Persiste ancora inoltre uno scarto tra ragazzi e ragazze nelle aree delle scienze e della matematica, che va colmato.

Una scuola sempre più vicina alle esigenze del mercato del lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sarà attivato ufficialmente il prossimo anno, presso l’Istituto tecnico economico e tecnologico “Fontana” di Rovereto, un nuovo piano di studi sperimentale nell’ambito del percorso Amministrazione Finanza e Marketing. Lo ha stabilito oggi, con un apposito provvedimento, la Giunta provinciale. La nuova curvatura del percorso è finalizzata ad introdurre maggiori competenze in materia di sistemi informativi e tecnologie informatiche per preparare specialisti in scienze economiche, in grado di analizzare i processi di impresa, con conoscenze di progettazione software, come richiesto dalle imprese e dalle categorie economiche. Il nuovo piano di studi viene sperimentato quale iniziativa innovativa per un triennio, al fine di valutare la possibilità futura di inserimento di questa opzione nell'ordinamento.

Risorse aggiuntive per le scuole dell’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La deliberazione approvata oggi dalla Giunta provinciale assegna ulteriore personale insegnante e non insegnante a 19 scuole dell’infanzia, di cui 8 provinciali e 11 equiparate. Tali risorse sono destinate alle scuole dell’infanzia che necessitano di potenziamento dell’organico per facilitare l’ingresso dei bambini che compiono i tre anni entro il mese di marzo 2017 e che richiedono il servizio dal mese di gennaio 2017. Il provvedimento autorizza inoltre l’assegnazione di un finanziamento integrativo per spese obbligatorie, intervenute dopo l’approvazione del Programma annuale, rivolto agli Enti gestori di scuole dell’infanzia equiparate.

Scuola: gli investimenti per l'anno scolastico 2016 /2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 02 Dicembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola sempre al centro dell'azione di governo provinciale. Le risorse complessive assegnate oggi dalla Giunta per l'anno 2016/2017 ammontano ad un totale di Euro 23.365.100,24. Erano 23.058.725,94 nell'anno scolastico 2015/2016 e 22.291.802,15 nel 2014/2015. “Con le risorse stanziate con i provvedimenti di oggi - sottolinea il governatore Ugo Rossi, anche nella sua veste di assessore all'istruzione - continuiamo ad investire in un settore che consideriamo prioritario per la nostra comunità, quello della scuola, mantenendo sostanzialmente inalterate le percentuali dello scorso anno, e con un aumento non trascurabile rispetto a due anni fa, pur a fronte delle ben note restrizioni sul bilancio provinciale. Tutto questo all'interno un disegno più ampio, che mette al centro in pari misura gli studenti e tutto il personale scolastico, docente e non docente, al fine di consolidare i risultati già raggiunti dal Trentino aprendosi al tempo stesso alla sperimentazione e all'innovazione ".

Rossi: scuola, ultimate le procedure per ottemperare all’ordinanza del Consiglio di Stato

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 29 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Noi rispettiamo le ordinanze e le sentenze. Ci atteniamo quindi alle decisioni del Consiglio di Stato che deciderà in ordine alla corretta ottemperanza di quanto previsto nell’ordinanza. Non c’è stata alcuna scorrettezza da parte dell’amministrazione provinciale visto che è stata seguita una procedura collaudata”: il governatore Ugo Rossi risponde così al comunicato con cui un sindacato ha denunciato presunte gravi irregolarità da parte dell'amministrazione nel corso della procedura di assegnazione per la scuola primaria che si è svolta ieri al Palazzo dell'Istruzione a Trento.


Al via la prima classe interamente in apprendistato formativo in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È partito oggi ufficialmente il percorso di formazione duale per l’I.F.P. Alberghiero e l’Opera Armida Barelli di Levico Terme. Si tratta della prima classe interamente in apprendistato formativo in provincia di Trento. Un percorso, frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra Provincia autonoma di Trento, sindacati e associazioni di settore, che vedrà coinvolti fino a novembre 2017 una quindicina di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 17 e i 18 anni. A seconda dell’indirizzo di studi prescelto, i giovani saranno impegnati in attività di cucina, di sala e in trattamenti estetici presso aziende dislocate sul territorio provinciale. Al termine del percorso gli studenti potranno sostenere l’esame del IV anno, come stabilito dalla legge provinciale.


Un premio dedicato ad Aldo Gorfer vinto dagli alunni della Scuola Media dell'Altopiano di Piné. Secondo premio alla II C della scuola "G. Bresadola...

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 27 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il primo premio per la sezione "Scuole" del concorso letterario «Uomo - territorio: scritti di etnografia e paesaggio», istituito in occasione del ventennale della scomparsa dello scrittore trentino Aldo Gorfer è stato vinto dall'attuale classe IIC della Scuola media dell'I.C. dell'Altopiano di Pinè, con un'opera dal titolo "In cammino, alla scoperta del nostro territorio sui sentieri descritti da Aldo Gorfer". Alla cerimonia di assegnazione, che risale ad alcuni giorni fa e che si è tenuta al Centro Congressi di Baselga di Piné, hanno partecipato in rappresentanza della scuola alcuni studenti, che hanno ricevuto per la loro classe un libro antologico e un contributo per viaggi scolastici. La IIC della scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” di Trento si è aggiudicata il 2° premio, con un'antologia di brani tratti dalla raccolta «Racconti di Bosco», già vincitrice, nel maggio scorso, del 1° premio al concorso nazionale «Erica Fraiese». Si tratta del 17° premio che gli studenti, guidati dal docente Vittorio Caratozzolo, hanno ricevuto in occasione di vari concorsi locali e nazionali per le loro composizioni narrative. Sempre un’alunna della IIC dell'istituto Bresadola aveva vinto, nel mese di maggio 2016, il concorso nazionale Unesco con "Sofia", un racconto ispirato ad un articolo della Dichiarazione dei diritti del Fanciullo. Il suo racconto verrà letto, assieme ad altri componimenti narrativi degli studenti che hanno partecipato allo stesso concorso, il prossimo 5 dicembre alle 15.45 presso la Sala degli affreschi della Biblioteca comunale di Trento, in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani Unesco. Il terzo premio del concorso dedicato ad Aldo Gorfer è stato invece assegnato ad un alunno della classe IIIC (2015/2016) della Scuola Media "G. Pascoli" dell'I.C. Trento I - Povo, che aveva presentato un racconto sul tema dell'inquinamento. (sm)

Inaugurati i cento presepi artigianali di Ossana: la magia del Natale arriva in Val di Sole

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 27 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si aggiunge un tassello alla ricca offerta turistica natalizia del Trentino con il borgo dei cento presepi di Ossana. Il presidente della Provincia Autonoma di Trento ha partecipato oggi, alle 16, al taglio del nastro della diciassettesima edizione di “Presepi e Musica”, la manifestazione che fino all’8 gennaio cala il centro solandro nell’atmosfera magica del Natale. Il suggestivo percorso alla scoperta della Natività parte dalle mura di Castel San Michele e si snoda lungo le stradine e i vicoli di Ossana. Un 'filo rosso' guida i turisti lungo il percorso.

Torna all'inizio