Testo ricercato

Quando la scuola incontra l'impresa: in Trentino esperienze eccellenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

A un anno dall'introduzione della riforma della "buona scuola", che ha previsto l'obbligo dell'alternanza scuola-lavoro per tutti gli istituti scolastici di secondo grado, a EDUCA un bilancio degli strumenti attivati, dei risultati raggiunti e delle opportunità ancora da cogliere a partire da tre progetti trentini – di Fondazione Bruno Kessler, Cooperazione Trentina e Confindustria Trento – e uno nazionale, quello del Consiglio nazionale forense. Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento provinciale della conoscenza: “per il Trentino si tratta di un percorso di lunga tradizione, con esperienze di assoluta eccellenza. L'obiettivo è aumentare la competitività del nostro territorio”. Secondo Oscar Pasquali, capo della segreteria del Ministro dell’Istruzione, “ le esperienze presentate si inseriscono perfettamente nel disegno ideato dal MIUR; ora occorre uscire dalla prospettiva dei progetti pilota per dare l’opportunità a tutti”.

Cyber school: come affrontare insieme la rivoluzione digitale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Come sarà la nuova scuola digitale? Quanto rivoluzionario e dirompente sarà questo passaggio epocale per il sistema scuola? Docenti, insegnanti, ma anche famiglie e studenti - nativi digitali, realtà o leggenda che ci raccontiamo? - sono pronti ad affrontare insieme le nuove sfide di una rivoluzione che non interessa solo gli strumenti, ma implica un nuovo punto di vista culturale, pedagogico, sociale? Questo il tema affrontato in due momenti coordinati dal Presidente della Fondazione Bruno Kessler ed ex Ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, presso Palazzo dell’Istruzione.

Come a Barbiana, la scuola dovrebbe aiutare a costruire la propria vita

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nell’ambito di EDUCA, a 50 anni da Lettera ad una professoressa e dalla scomparsa di don Milani, studenti e insegnanti delle scuole di seconda opportunità provenienti da diverse zone d’Italia, si sono incontrati per confrontare le loro esperienze e proporre spunti di riflessione per alimentare un dibattito culturale e politico sul diritto di tutti all’apprendimento. Gli studenti lo hanno fatto presentando la loro lettera ad una professoressa ad Agostino Burberi, primo allievo giunto a Barbiana; gli insegnanti consegneranno invece il loro testo alla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
A moderare il dialogo Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Demarchi che ha curato i due incontri.

"A suon di parole": il dibattito ad Educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Oggi Educa, il Festival dell'Educazione di Rovereto, ha ospitato presso l'Aula Magna di Iprase "A suon di parole", il dibattito tra studenti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato da sette anni da Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza, al Comune di Trento, al Comune di Rovereto, con il patrocinio della Società Filosofica del Trentino-Alto Adige. Durante il debate si sono "scontrate" le sei classi che hanno vinto le precedenti gare dell’anno scolastico 2016/17, il tema era "Per affrontare il futuro è fondamentale avere un sogno - Per affrontare il futuro è fondamentale avere un progetto".
A passare alle semifinali del torneo, in programma a maggio, sono state le classi: IV CA del Liceo “B. Russell” di Cles, III AB dell'Istituto “A. Tambosi” di Trento, III DM del Liceo “A. Rosmini” di Rovereto, V Capes del Centro di formazione professionale “G. Veronesi” di Rovereto, la finale si terrà il 5 giugno.

Rossi audio

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Pitoni audio

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Maria Rita Pitoni: "La scuola costruita dal Trentino ha permesso ad Amatrice di rinascere"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Si intitola "L'educazione mi sta a cuore", ed è il concorso promosso da Educa e rivolto agli istituti scolastici di tutt'Italia e la contestuale campagna di sensibilizzazione aperta a tutti. Oggi, al parco del Mart, la cerimonia di premiazione per le scuole, con tutti i bambini e le bambine che hanno partecipato, il governatore del Trentino Ugo Rossi, la dirigente scolastica dell'Istituto omnicomprensivo di Amatrice Maria Rita Pitoni, la vicesindaco e assessore all'istruzione, formazione e ricerca del Comune di Rovereto Cristina Azzolini, che fa parte anche del comitato di
Educa.
"Il 24 agosto ad Amatrice c’era la festa del paese e tantissimi giovani e bambini erano in piazza. Sono rientrati a casa molto tardi e in pochi minuti hanno perso tutto. Genitori, amici, compagni, parenti, figure di riferimento, case e servizi. Grazie al grande aiuto della Protezione civile del Trentino siamo riusciti, in soli 20 giorni a costruire una scuola provvisoria, che ci ha permesso di riprendere le lezioni. Attraverso la scuola c'è stata la vera rinascita, non a caso il motto scelto è stato ripartiamo dalla scuola". Con queste parole la dirigente scolastica di Amatrice, Maria Rita Pitoni, ha saluto oggi l'apertura ufficiale del Festival Educa. La preside, che ha ripercorso l'avvio dell'anno scolastico, dopo il devastante terremoto di agosto, ha ricordato anche la recente visita del principe Carlo d'Inghilterra, il quale ha elogiato il plesso trentino, concludendo: "Un grazie immenso al Trentino perché ha fatto sì che questa popolazione rimanesse sul territorio".
Il governatore del Trentino, Ugo Rossi, nel ringraziare gli organizzatori e i partecipanti a un Festival che riempie di contenuti il ruolo educativo e "ci dà occasione di riflettere, confrontarci e stare insieme", ha voluto invitare il pubblico a rivolgere un grande applauso ai bambini e ai ragazzi di Amatrice: "Il Trentino - ha concluso - vi sarà sempre vicino".

La scuola: un lavoro da equilibristi

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella prima giornata di Educa, lo spettacolo “Gli equilibristi”, proposto dalla Cooperazione Trentina, racconta il mondo della scuola dal punto di vista di studenti e studentesse che ogni giorno si trovano a camminare sospesi su un filo alla ricerca di un senso agli anni passati tra i banchi.

Alternanza scuola lavoro: 490 mila euro per finanziare i tirocini all’estero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Studiare e lavorare all'estero. Un’esperienza formativa importante, che la Provincia sostiene attraverso specifici progetti di tirocinio realizzati dalle scuole. Oggi, la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato l’Avviso, rivolto alle istituzioni scolastiche o formative, per la presentazione di progetti, finalizzati alla realizzazione di tirocini curriculari in mobilità internazionale. Gli interventi, che dovranno essere realizzati entro fine 2018, proporranno agli studenti esperienze di alternanza scuola-lavoro all'estero, in lingua inglese o tedesca.

Ecco il calendario scolastico 2017-2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico riferito al prossimo anno. Le lezioni avranno inizio lunedì 11 settembre 2017 e si concluderanno giovedì 7 giugno 2018, fatta eccezione per il percorso quadriennale del liceo scientifico opzione scienze applicate che inizierà le lezioni il 4 settembre 2017. Il provvedimento approvato dall’esecutivo provinciale regola il calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche e formative e nella scuola dell’infanzia dell’intera provincia.

Prosegue il confronto Italia-Svezia per la definizione di buone pratiche nei servizi per l’infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una delegazione di responsabili di servizi educativi per l’infanzia da 0 a 6 anni provenienti dalla Svezia, sta effettuando a Trento una visita-studio finalizzata al confronto formativo e alla conoscenza di alcuni servizi per l’infanzia provinciali. L’iniziativa si pone nell’ambito del progetto europeo “SPROUT”, di cui la Fondazione Franco Demarchi è capofila, centrato sullo scambio di buone prassi nella formazione di base e continua dell’educatore delle prima infanzia,
L’11 luglio, nel corso di un evento finale in compresenza dei partner provenienti, oltre che da Italia e Svezia, anche dalla Spagna, saranno presentati gli esiti del progetto.

Al via “EcoQuiz, in missione per il pianeta”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Martedì 4 aprile presso Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige è partito il progetto “EcoQuiz. In missione per il pianeta” un quiz sotto forma di App per smartphone, tabet o pc sviluppata con le caratteristiche del gioco educational per il triennio delle scuole secondarie di 2° grado.
Il progetto è stato promosso dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente nell’ambito delle attività di infomazione ed educazione ambientale per dare la possibilità ai ragazzi di sfidarsi tra loro e misurare e migliorare le proprie conoscenze: 2000 domande su ambiente, energia, mobilità, rifiuti, sostenibilità e biodiversità e un test per scoprire "quante terre usi", ovvero il peso del nostro stile di vita in termini di sostenibilità ambientale.

1° Concorso Teroldego e Lagrein: 55 aziende e 90 vini in gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Novanta vini in gara di 30 aziende trentine e 25 altoatesine. Sono i numeri del primo concorso “Enotecnico valorizzazione Vini territorio” focalizzato sui vini Teroldego e Lagrein, in corso in questi giorni alla Fondazione Edmund Mach.
L'evento, realizzato in collaborazione con i tre comuni della Piana Rotaliana San Michele, Mezzacorona, Mezzolombardo, è stato autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Si tratta della prima edizione, ma raccoglie l'eredità della Rassegna Teroldego svolta lo scorso anno dedicata al Teroldego Rotaliano DOC e Teroldego IGT. La premiazione è in programma a Vinitaly, lunedì 10 aprile, alle 12.30, presso lo stand FEM.

Locandina Educa-LETTERE AD UNA PROFESSORESSA

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

"Lettere ad una professoressa cinquant’anni dopo"

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani 7 aprile nell’ambito di Educa, il festival dell'educazione che si terrà fino a domenica a Rovereto, a 50 anni da Lettera ad una professoressa dei ragazzi di Barbiana e dalla scomparsa di don Milani, gli studenti e gli insegnanti delle scuole di seconda opportunità si confronteranno sulle loro esperienze per proporre spunti di riflessione per alimentare un dibattito culturale e politico sul diritto di tutti all’apprendimento. Gli studenti lo fanno presentando la loro “lettera ad una professoressa”, mentre insegnanti rivolgono il loro testo alla ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
A seguire Agostino Burberi, primo allievo giunto a Barbiana, dialogherà sul diritto all’apprendimento oggi con Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Demarchi curatrice dei due incontri.

“Migrantes”, universitari e richiedenti asilo sul palco a Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Migrantes” è il titolo dello spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale interculturale avviato a Trento alla fine di ottobre 2016 con una trentina di partecipanti. Protagonisti sul palco dell'evento finale saranno alcuni fra i richiedenti asilo accolti sul territorio provinciale e giovani volontari universitari del progetto SuXr, attivato dall’ateneo trentino. Lo spettacolo è in programma domani, venerdì 7 aprile 2017, alle ore 20.45, presso il Teatro di Gardolo (Via Soprasasso 1) a Trento, con ingresso gratuito. L’iniziativa è il frutto di una proposta condivisa progettualmente dal Cinformi e dall'Equipe Teatro della Società Cooperativa Sociale Progetto 92, che ha realizzato il laboratorio teatrale.

EDUCA: venerdì inizia il Festival con bambini e ragazzi

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 05 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sono più di 1300 le iscrizioni per partecipare venerdì 7 aprile agli appuntamenti dedicati alle scuole del festival dell'educazione che porterà a Rovereto spettacoli, laboratori, seminari e giochi. Alle 12.30 l'apertura ufficiale con la premiazione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE". Dalle 17.00 e per i due giorni successivi incontri per tutti con ospiti di fama nazionale ed internazionale che declineranno il tema dell'VIII edizione della manifestazione: "Passaggi".

"Il miele e l'aceto - la sfida educativa dell'adolescenza"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Domani, mercoledì 5 aprile, alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Demarchi a Trento, nell'ambito di AppuntaMenTè, "uno scambio rilassato di pensieri in assoluta libertà", si svolgerà l'incontro "Il miele e l'aceto: riflessioni sulla sfida educativa dell'adolescenza". Interverranno Lamberto Bertolé, operatore sociale di Milano e autore del libro "Il miele e l'aceto", e Michelangelo Marchesi della cooperativa sociale Progetto 92.

Aprile, mese della prevenzione alcologica

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

In occasione del mese della prevenzione delle problematiche alcol-correlate, si terranno ad aprile, su tutto il territorio provinciale, varie iniziative di sensibilizzazione sui problemi collegati all’uso di alcol. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione dei rischi e dei problemi connessi all’uso di bevande alcoliche.

Una scuola che sappia educare

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La scuola non dovrebbe solo istruire, ma anche educare alla vita, riuscendo a far acquisire ai ragazzi la consapevolezza delle proprie potenzialità. Questo il tema al centro del libro di Giorgio Vittadini “Far crescere la persona – La scuola di fronte al mondo che cambia”, presentato ieri sera, presso la Facoltà di Economia a Trento, alla presenza del presidente e assessore provinciale all'istruzione Ugo Rossi.

Torna all'inizio