Testo ricercato

"Internet Safer Mounth", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Internet è uno strumento potentissimo, una finestra sul mondo capace di aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità, ma che nasconde anche nuove insidie, nuovi rischi, nuove forme di violenza: sexting, cyberbullismo, pedopornografia, web stalking, questi sono solo alcuni dei pericoli che possono colpire trasversalmente chiunque navighi sul web. Imparare a muoversi consapevolmente in rete è diventata ormai una necessità imprescindibile, per questo in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete nella provincia di Trento si è celebrato l'Internet Safer Mounth Trentino 2017: un intero mese di iniziative e interventi capillari nelle scuole rivolte a studenti, insegnanti e genitori, per sensibilizzare ad un uso più responsabile di Internet. Un'altra particolarità solo trentina è stato il Safer Internet Day Donne, un'occasione per riflettere con ragazze e ragazzi sui pericoli ai quali vanno incontro e come contrastarli con un uso sano di Internet. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

La Provincia approva la convenzione per il progetto pilota "Key to Health"

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“Key to Health” è un progetto innovativo che punta a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgere di malattie croniche, agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica. E' stato elaborato dal Centro di competenza provinciale per lo sviluppo della sanità digitale TrentinoSalute4.0 e dalla Fondazione Bruno Kessler, vi partecipano anche l'Istituto nazionale per l'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - sede di Trento e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, è inoltre inserito fra gli obiettivi del Piano provinciale della prevenzione.
"L'Europa presenta il più alto carico di malattie croniche non trasmissibili, fra cui le malattie cardiovascolari, i tumori, le patologie respiratorioe croniche e il diabete, mentre in Italia le malattie del sistema circolatorio rappresentano la principale causa di morte - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni -. Prevenire e ridurre queste malattie è un obiettivo prioritario, anche considerando l'aumento dell'età media della popolazione. Fra i fattori di rischio vi sono quelli legati a comportamenti individuali non salutari: punta a questo il progetto Key to Health, che definirà e valuterà un insieme di interventi di welfare aziendale con cui ridurre alcuni rischi legati a stili di vita fra il personale della Fondazione Kessler, con l'obiettivo di creare un modello che possa essere adottato da altre realtà produttive del territorio non solo provinciale ma nazionale".
Per la realizzazione del progetto, il cui costo totale è di 116.000 euro, è previsto un finanziamento a carico della Provincia pari a 26.000 euro: oggi la Giunta provinciale ha approvato l'adesione alla convenzione con Fbk, Inail di Trento e Apss.

100 borse di ricerca per docenti del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un bando per 100 borse di ricerca del valore di 1200 euro ciascuna, per docenti di italiano, matematica e scienze delle istituzioni scolastiche e formative trentine. E' stato promosso da IPRASE, Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, e dal Dipartimento della Conoscenza. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 15 giugno 2017.
"Con questa iniziativa si portano a sistema - commenta il governatore del Trentino Ugo Rossi - pratiche, progetti e iniziative didattiche già presenti nelle scuole, in modo che possano essere conosciute e condivise da un maggior numero di persone ed assicurare, al contempo, una valorizzazione dell'intera comunità professionale docente".
"Questo bando rientra in un'azione di sistema innovativa, con l'obiettivo di valorizzare la professionalità docente all'interno dell'aula, per gli specifici ambiti disciplinari della matematica, dell'italiano e delle scienze - spiega il direttore di IPRASE Luciano Covi - l'obiettivo è consentire ai professori di individuare e approfondire piste di lavoro e pratiche di insegnamento, anche innovative, che abbiano ricadute concrete sugli apprendimenti disciplinari degli studenti". "L'iniziativa - conclude Livia Ferrario dirigente generale del Dipartimento - ha già ricevuto una buona accoglienza da parte dei dirigenti scolastici trentini e sollevato l'interesse di molti docenti".

1,2,3… Storie!: il festival della narrazione diventa provinciale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 16 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È on line il programma della VII edizione della manifestazione ideata dalla cooperativa La Coccinella che dal 26 al 28 maggio proporrà laboratori, spettacoli, incontri con autori. mostre e per la prima volta anche uno spettacolo viaggiante in treno per bambini, ragazzi e le loro famiglie. Il festival, considerato progetto strategico del Distretto Famiglia della Valle di Non e realizzato con il contributo degli attori del territorio e della Provincia autonoma di Trento, ha registrato negli anni scorsi una crescente partecipazione di pubblico. La VII edizione assume valenza provinciale perché dalla Valle di Non arriva a Trento proponendo anche nel capoluogo attività originali e la possibilità di incontrare esperti di fama nazionale. Ospite d'onore di questa edizione dedicata al tema del viaggio, Antonella Abbatiello, una delle più importanti illustratrici contemporanee che ha ricevuto riconoscimenti internazionali tra i quali la Menzione d’Onore dell’UNESCO per le tematiche della pace.

Campionato europeo della vite e vino, argento e bronzo per gli studenti FEM

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 15 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Medaglie di argento e bronzo per gli studenti del corso per enotecnici della Fondazione Edmund Mach nell'ambito della dodicesima edizione del campionato europeo della vite e del vino che ha visto sfidarsi nei giorni scorsi, in Francia, 74 alunni provenienti da 37 scuole di 12 nazioni europee.
La scorsa settimana il Centro Istruzione e Formazione si è aggiudicato anche il terzo posto nel concorso nazionale “Bacco e Minerva” che ha visto concorrere ad Avellino una trentina di scuole produttrici di vino. La scuola di San Michele ha vinto la medaglia di bronzo con i vini dell'azienda agricola Pinot bianco 2016 e Trentino rosso Castel San Michele 2015.

Trasferimento degli insegnanti: domande dopo tre anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Anche per il prossimo anno scolastico (2017-2018) gli insegnanti in servizio a tempo indeterminato - o trasferiti con mobilità territoriale o professionale da un’ altra provincia - presso le scuole statali del Trentino potranno fare domanda di trasferimento dopo tre anni di permanenza. Lo prevede un disegno di legge di due articoli, approvato oggi preliminarmente dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi, con cui si estende per un altro anno scolastico la deroga – già prevista per l’anno scolastico in corso - alla norma che prevedeva la permanenza di almeno cinque anni prima di poter presentare domanda di trasferimento. Il disegno di legge è stato varato, tenendo conto di quanto previsto per il sistema scolastico nazionale, per avvicinare le disposizioni provinciali a quelle nazionali e per evitare che il piano di mobilità straordinaria previsto a livello nazionale si traduca in una eccessiva perdita di “chance” per il personale assunto in provincia di Trento. Il disegno di legge proseguirà ora il suo iter.

Educazione alle pari opportunità uomo/donna: al via il bando 2017/18 per percorsi educativi nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Educare alla relazione uomo-donna e alla cultura delle pari opportunità. Questo l’obiettivo del bando per l’attivazione di una serie di percorsi formativi rivolti ad insegnanti, genitori e studenti da realizzare nelle istituzioni scolastiche del Trentino nell'anno 2017/2018, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente Ugo Rossi e dell'assessora Sara Ferrari. La decisione si colloca all'interno di un percorso, iniziato nel 2014, coordinato dall'Agenzia provinciale per la famiglia e realizzato attraverso un gruppo di lavoro composto da rappresentanti degli Assessorati provinciali alle Pari opportunità e all'Istruzione, di IPRASE, del Centro Interdisciplinare Studi di genere dell’Università degli Studi di Trento e della Commissione provinciale pari opportunità. L'attivazione dei percorsi che coinvolgeranno direttamente gli studenti sarà preceduta da una presentazione rivolta ai genitori e da una restituzione dei risultati al termine delle attività.

Liceo Scientifico sportivo: un bilancio del primo biennio di attività

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

È un bilancio più che positivo quello del Liceo scientifico sportivo presentato nella serata di ieri al Teatro Sanbapolis di Trento, alla presenza dell’assessore alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile, Tiziano Mellarini e ai rappresentanti delle federazioni sportive del Trentino. Questo percorso di studi, inaugurato due anni fa presso l’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo e presso il Liceo Rosmini di Rovereto, ha riscosso grande consenso tra i giovani della nostra provincia e non solo. Un piano di studi che pone l’accento sulle attività sportive, ma anche sulle materie scientifiche e sull'apprendimento di due lingue straniere, nella consapevolezza che la figura dell'atleta e del tecnico sportivo sono attive in un contesto internazionale.

Bisogni Eucativi Speciali: entro il 31 maggio le domande di accreditamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 11 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Gli enti che intendono erogare servizi a favore degli studenti con bisogni educativi speciali dovranno presentare domanda per l’accreditamento entro martedì 31 maggio 2017. Lo ricorda in una nota l’Ufficio programmazione delle attività formative e delle politiche di inclusione e di cittadinanza del Dipartimento della Conoscenza.

“La cooperazione internazionale è un’opportunità per il futuro dei giovani”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

“L’apertura al mondo e la solidarietà non sono solo una scelta ma una necessità per un Paese che vuole definirsi civile e guardare con spirito positivo al futuro. La cooperazione internazionale, in particolare, è un’opportunità per i giovani perché, oltre a metterti in relazione con un mondo sempre più connesso, ti permette di cogliere delle opportunità di lavoro fino ad oggi precluse. L’Unione europea, proprio su iniziativa dell’Italia, sta decidendo un programma di investimenti in Paesi in difficoltà così da creare gli strumenti per la crescita economica e sociale degli stessi Paesi. Per attuare questi progetti c’è però bisogno di competenze e conoscenze che i giovani devono saper cogliere”. Il viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione allo sviluppo, Mario Giro, spiega così le ragioni del tour nelle università italiane e che oggi lo ha portato alla Facoltà di Sociologia di Trento. E proprio sulla formazione giovanile alla cooperazione internazionale è intervenuta anche l’assessora provinciale all’Università e alle Politiche giovanili, Sara Ferrari: “Il Trentino è capofila di un progetto europeo di 10 Paesi che rivoluzioneranno la formazione primaria perché i nostri bambini devono sentirsi cittadini di un mondo che non ha più confini”.

Il "Ripassone" di storia già (quasi) al completo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un valido aiuto per affrontare le ultime verifiche dell'anno, ma soprattutto, l'esame di maturità 2017. Un “Ripassone” complessivo di storia del '900 che potrebbe essere l'asso nella manica per scegliere la traccia storica della prima prova oppure per scrivere una buona tesina, rispondere con successo alle domande di terza prova o all'orale.
Questa era la proposta della Fondazione Museo storico del Trentino e gli studenti delle scuole superiori hanno risposto con entusiasmo: al completo le iscrizioni per gli appuntamenti del 23 e del 30 maggio (100 i posti per ciascun incontro), ancora qualche disponibilità per quello del 6 giugno.

Notte Bianca della legalità per gli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 09 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Sabato 13 maggio 2017 la città di Trento ospiterà la prima edizione della “Notte Bianca della legalità per gli studenti”. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, vedrà coinvolti ben 500 ragazzi di 9 istituti superiori della provincia. In questa occasione gli studenti potranno visitare da vicino i luoghi istituzionali più importanti del capoluogo e diventeranno per una notte “protagonisti” confrontandosi con esperti sui temi della legalità e della cittadinanza attiva.
A partire dalle ore 15, la Consulta provinciale degli studenti incontrerà la cittadinanza in piazza Cesare Battisti per presentare i temi della legalità oggetto della manifestazione. A seguire, saranno tre i percorsi dell’evento che si svolgeranno rispettivamente a Palazzo di Giustizia in Largo Pigarelli, al Comando dei Carabinieri in Via Grazioli e alla Questura in Viale Verona.

"Sui fronti del ricordo: fascismo e guerra", il documentario

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

E' stato presentato ieri sera al teatro di Vigolo Vattaro il documentario "Sui fronti del ricordo: fascismo e guerra", frutto della collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado di Vigolo Vattaro, la Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune Altopiano della Vigolana. Il progetto aveva l'obiettivo di accompagnare gli studenti nello studio della storia attraverso la storia locale e la conoscenza di persone, luoghi, documenti secondo una metodologia didattica che li ha visti protagonisti del loro processo di apprendimento. Alla serata sono intervenuti Ugo Rossi, presidente della Provincia autonoma di Trento, David Perazzoli, sindaco del comune di Altopiano della Vigolana, Sara Turrini, dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo di Vigolo Vattaro, Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino. Al termine della proiezione la consegna dei diplomi ai testimoni presenti in sala e la presentazione degli studenti coinvolti nel progetto. "Questa iniziativa - ha sottolineato il presidente Ugo Rossi - ha un forte carattere di innovazione. Un grazie quindi va alla scuola per aver voluto mettersi in gioco, per aver saputo collegare quello che si fa tra i banchi con la propria comunità. Un grazie va ai nonni, ai testimoni per quello che ci hanno lasciato non solo in termini di ricordi ma soprattutto di valori. Tutte le generazioni hanno il dovere di ricordare da dove proviene la nostra autonomia. La storia è importante perché ci permettere di capire quello che è stato ma anche perché ci offre la possibilità di costruire la nostra identità"..

Gli studenti del “Pertini” in Sardegna per fare volontariato

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una risposta pronta e generosa ad una richiesta di aiuto: si può riassumere così il viaggio che cinque studenti dell’"lstituto di Formazione Professionale servizi alla persona e del legno Sandro Pertini" stanno per compiere, accompagnati da un insegnante, in Sardegna. I ragazzi, che stanno frequentando il IV anno del corso per conseguire il diploma di tecnico del legno, faranno manutenzioni di porte, serramenti e mobili in legno presso una struttura dell'”Istituto della Compagnia del Sacro Cuore evaristiani-evaristiane”, che ha sede nella Diocesi di Oristano: la “Casa al Mare” di Putzu ldu nel Comune di San Vero Milis. L’edificio viene utilizzato per attività di accoglienza a favore di persone diversamente abili.

Mobilità sostenibile in ambito scolastico: il bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 05 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

C'è tempo fino al 5 luglio per aderire al bando promosso dal Servizio sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia autonoma di Trento per la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di promozione della mobilità sostenibile in ambito scolastico, con particolare attenzione agli spostamenti da casa a scuola a basso impatto ambientale.
Saranno finanziati i progetti che realizzeranno percorsi di spostamento casa-scuola per stimolare i bambini e i ragazzi a recarsi a scuola a piedi o in bicicletta.
Possono presentare domanda al Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette gli Istituti comprensivi di scuola primaria e secondaria di I° grado provinciali e paritari, aventi sede legale in Provincia di Trento. "L’intento di questo bando - sottolinea l'assessore Mauro Gilmozzi - è quello di rendere maggiormente consapevoli le nuove generazioni dell’importanza di adottare comportamenti virtuosi al fine di produrre un significativo miglioramento dell’ambiente e del territorio in cui viviamo".

Da Sabbionara di Avio alla Siemens di Berlino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il "job meeting" fra 21 aziende e gli studenti dell'Itt Marconi di Rovereto

Gli studenti trentini nelle zone terremotate per progettare il futuro

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Un'esperienza indimenticabile quella della 5 A CAT dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Fontana di Rovereto che, con tre docenti e con alcuni compagni degli istituti Guetti di Tione, Floriani di Riva e Rosa Bianca di Cavalese, ha visitato i paesi del centro Italia colpiti dal sisma dell’agosto scorso. Il viaggio ha avuto lo scopo di osservare da vicino i danni causati dal terremonto e l’esperienza maturata servirà alle classi per impostare la progettazione di un progetto per la realizzazione di un prototipo abitativo e di uno di culto.

Green Game: i vincitori

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Vittoria per la classe III A di Vigolo Vattaro e per la IV G.A.T. dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige

Green Game 2017: mercoledì le sfide finali

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 3 maggio presso il Palazzo delle Albere a Trento si svolgeranno le sfide conclusive riservate alle scuole finaliste che hanno partecipato all’iniziativa proposta da APPA sul tema dell’abbandono dei rifiuti.

Rossi: “La conoscenza delle lingue straniere è fattore di competitività per il Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il futuro è protagonista all’assemblea annuale del collegio dei periti industriali del Trentino che si è tenuta nel pomeriggio di oggi al Centro congressi Interporto di Trento. Ai lavori ha preso parte anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi che, proprio in tema di futuro e giovani, ha parlato di trilinguismo come fattore di competitività del territorio e di qualificazione del professionista in un contesto economico e sociale sempre più globale: “La conoscenze delle lingue straniere, e del tedesco particolare, è una necessità per un territorio che vuole essere competitivo in futuro. Il Trentino, rispetto all’Alto Adige, evidenzia uno svantaggio competitivo determinato in gran parte dalle esportazioni delle imprese altoatesine verso il mondo tedesco. In questi anni abbiamo lavorato per dotare la scuola trentina e quindi la formazione delle nuove generazioni di strumenti e opportunità nuove per l’apprendimento della seconda lingua e del tedesco, con l’obiettivo di aprire la scuola al mercato del lavoro e alle aziende. Abbiamo la consapevolezza che il vero valore per un’azienda è il capitale umano e siamo determinati a fare di tutto per preparare al meglio i giovani e a mettere le imprese nelle condizioni di innovare e valorizzare questa risorsa unica”.

Torna all'inizio