Testo ricercato

La ricerca di "PREMIO GRILLO (Trentino)" ha prodotto 81 risultati

Scuola FEM: tra premi e diplomi rivive il “libro d'oro” di Mach

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

L'assessore Dallapiccola: “non c'è progresso senza formazione”

in Viticoltura ed Enologia: A. Premio Libera Associazione Custodi Forestali del Trentino:Linda Tonolli e Daniele Nicolini; B. Premio Associazione Cacciatori Trentini:Matteo Cappelletti e Lorenzo Slomp C. Premio

Cervino CineMountain Festival, premiate la SSPG di Giovo e il Liceo Rosmini di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 07 Agosto 2025

Si sono svolte nei giorni scorsi a Valtournenche, in Valle d’Aosta le premiazioni del Cervino CineMountain Festival. Tra i riconoscimenti assegnati, quelli riservati alle scuole primarie e secondarie delle regioni alpine per la sezione CIPS (Cinema per la Scuola) dal titolo “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”.
L’evento, al quale ha preso parte come membro della Giuria per “Cinema Inclusivo” l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Organizzato dall'Associazione Culturale Monte Cervino, il Festival ha visto tra i partner il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi istituti scolastici: la classe 2B della Scuola secondaria di primo grado di Giovo ha vinto il premio per il Miglior film delle Scuole Secondarie di primo grado (ex equo con la 3B dell’IPRA di Saint Vincent), mentre il riconoscimento al Miglior film trentino è andato alla classe IA SC del Liceo Rosmini di Rovereto.
“Un bellissimo progetto, che parte dal cinema, ma soprattutto dai giovani, che dobbiamo imparare sempre di più a saper ascoltare. Gli studenti trentini, seguiti dai propri docenti, assieme ai loro coetanei della Val d’Aosta hanno cercato di interpretare secondo il proprio punto di vista quella che è la realtà che tutti noi viviamo con le sue complessità – ha commentato Gerosa in un video messaggio di saluto - sono rimasta profondamente colpita per la grande capacità che i ragazzi hanno avuto nel leggere la realtà con una modalità davvero profonda. I giovani, quando diamo loro fiducia e ascolto, anche attraverso progettualità innovative come questa, sanno davvero stupirci. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto e in particolare le nostre scuole, i ragazzi, i docenti, ma anche gli importanti partner del nostro territorio, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il Mart: le sinergie e le collaborazioni nei territori e tra i territori sono la carta vincente per poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti”.

il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi ... Dal Trentino alla Valle d'Aosta sono state differenti le fasce d'età coinvolte nell’iniziativa e per ognuna di loro è stato utilizzato un approccio differente all’interno del progetto Cinema che li

Bisesti: “Investire in cultura della sicurezza sul lavoro partendo dalla scuola”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 25 Ottobre 2022 - Modificato il Martedì, 25 Ottobre 2022

“In Trentino si sta investendo nella cultura della sicurezza sul lavoro ed è particolarmente importante che lo si faccia partendo dalla scuola, anche attraverso le opportunità che ci sono, come i progetti di alternanza scuola lavoro. In questo modo si possono dare ai giovani informazioni e consapevolezza su un tema fondamentale. Con la collaborazione di professionisti, esperti e aziende questo investimento si traduce in risultati importanti”: questo il commento dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti che è intervenuto questa mattina all’evento organizzato presso il foyer del Teatro Comunale di Pergine Valsugana per un confronto in vista della possibile edizione 2023, la terza, del Festival Nazionale della Sicurezza sul Lavoro. Le prime edizioni si sono tenute, a Pergine Valsugana, nel 2010 e nel 2012.

“In Trentino si sta investendo nella cultura della sicurezza sul lavoro ed è particolarmente importante che lo si faccia partendo dalla scuola, anche attraverso le opportunità che ci sono, come i ... . Presente all’iniziativa come testimonial il campione di volley Matej Kazijski. Al termine degli interventi sono state donate alla biblioteca sovracomunale le opere vincitrici del Premio letterario ed

Assestamento: maggiori risorse per lo sviluppo e la coesione sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2017 - Modificato il Venerdì, 07 Luglio 2017

Ammontano a 233 milioni di euro le risorse disponibili per la manovra di assestamento di Bilancio nel 2017, derivanti in parte da maggiori entrate, per complessivi 170 milioni, in parte da minori spese. La loro destinazione è chiara: sono gli obiettivi prioritari già individuati dalla Giunta, e ribaditi dal Defp 2017, ovvero: crescita, in particolare attraverso la leva degli investimenti pubblici, occupazione, coesione sociale e sostegno alla famiglia, tutela dell'ambiente, efficientamento della macchina pubblica.
Il disegno di legge provinciale di Assestamento di Bilancio 2017-2019 è stato approvato oggi dalla Giunta provinciale, riunita in seduta straordinaria. Il documento contiene nei suoi vari articoli anche alcune novità sotto il profilo normativo, relative in particolare alla promozione dell'economia e all'occupazione, all'agricoltura, alla qualità ambientale del territorio, alla valorizzazione delle aree montane.

'economia abbiamo fra l'altro 5,5 milioni a Trentino Sviluppo e 6,7 per la promozione del turismo di qualità e del Marchio di qualità Trentino. Ciò si somma alle decisioni già assunte dalla Giunta per sostenere

Oggi, a Rovereto, 500 studenti delle superiori “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 23 Aprile 2024 - Modificato il Martedì, 23 Aprile 2024

Oggi, all’Auditorium Melotti di Rovereto, 500 studenti trentini “A scuola di sicurezza”. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sui temi della prevenzione degli infortuni e degli incidenti sul lavoro, ha visto la partecipazione di 12 scuole superiori. Gli istituti di Trento, Rovereto, ma anche Arco, Cavalese, Levico e S. Martino di Castrozza hanno partecipato alla prima edizione dell’omonimo bando. Ciascuno, coinvolgendo un gruppo di almeno 50 studenti, ha presentato un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza in ambito forestale, ma anche in fabbrica, nei servizi di cura alla persona e nell’hotellerie. Ora avranno tempo fino alla fine dell’anno scolastico per metterli in pratica. Per farlo, avranno a disposizione un voucher del valore di 15 mila euro, da spendere anche nell’ambito di visite guidate e viaggi d’istruzione a tema sul territorio trentino. L’evento al Melotti, moderato e animato da Lucio Gardin, si è concluso con lo spettacolo teatrale “Ocjo alla sicurezza”, a cura del collettivo Ocjo.

euro, da spendere anche nell’ambito di visite guidate e viaggi d’istruzione a tema sul territorio trentino. L’evento al Melotti, moderato e animato da Lucio Gardin, si è concluso con lo spettacolo ... del budget premio a visite guidate e viaggi studio sul tema della sicurezza all’interno del territorio trentino e quindi può diventare un valido strumento per ampliare il portafoglio di esperienze da

“Plick - Tempo, distanze, eredità” è il video vincitore”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Dicembre 2021 - Modificato il Martedì, 14 Dicembre 2021

Si è svolto a Cles la finale del concorso video “Deeper”, l’iniziativa che si inserisce nel programma del progetto formativo politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento curato da Fondazione Franco Demarchi, finalizzato a far conoscere più “in profondità” il mondo giovanile e a sollecitare l’emersione di narrazioni differenti sul protagonismo dei giovani che vivono in luoghi di montagna o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città.
Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all’evento i rappresentati delle istituzioni coinvolte e a seguire, in un momento di dialogo e di confronto sui linguaggi cinematografici, hanno portato la loro testimonianza Cecilia Bozza Wolf e Michele Bellio, due giovani registi trentini.
Al termine sono stati premiati i tre video vincitori: “Hypnagogia” scritto e diretto da Caterina Nonne, “Una scelta da Leone” scritto dalla Classe 3° OSI Cfp Upt di Cles e diretto da Alessandro Polla, “Plick - Tempo, distanze, eredità”, scritto e diretto da Alessandro Bruno, Davide Santoni, Mauro Taraboi e Franco Zalla.

o periferici, dal Trentino alle aree interne dell’Italia, alle periferie delle nostre città. Alla presenza degli studenti del Cfp Upt di Cles, in parte partecipanti al contest, sono intervenuti all ... Provincia autonoma di Trento e parte del Comitato tecnico scientifico della Trentino Film Commission, Heidi Gronauer, direttrice della ZeLIG di Bolzano e membro della EFA (European Film Academy), Michele

Educa: grande partecipazione al concorso per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Quasi 800 studenti di tutte le età e da molte parti del Trentino, ma anche da altre Regioni d'Italia, hanno aderito alla seconda edizione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE", ideato dal Comitato promotore di EDUCA, il festival dell'educazione, per dare voce e spazio ai pensieri di bambini e ragazzi. Le opere sono state valutate oggi da una giuria di esperti che comunicherà e premierà i vincitori durante la prima giornata del festival. Creativi ed artisti hanno invece ancora tempo fino al 20 marzo per partecipare al concorso realizzato in collaborazione con l’associazione nazionale Autori di Immagine il cui titolo, “Passaggi 2017”, richiama il tema dell’VIII edizione del festival.

Quasi 800 studenti di tutte le età e da molte parti del Trentino, ma anche da altre Regioni d'Italia, hanno aderito alla seconda edizione del concorso "L'EDUCAZIONE MI STA A CUORE", ideato dal ... alcune delle opere arrivate da tutto il Trentino (dalla zona del Garda a quella di Folgaria, dalla Valsugana alla Rotaliana e alla Vallagarina), ma anche da molte città italiane (Siracusa, Ferrara, Venezia

“A scuola di ambiente e stili di vita”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 04 Settembre 2019

L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale consultabili all’indirizzo web:
http://www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/guidascuola
I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dal 1 settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica presente sul portale. Gli interventi di educazione ambientale a cura degli Educatori ambientali di APPA e del personale tecnico della Provincia Autonoma di Trento, sono gratuiti.

diminuzione dell'impatto quotidiano di ciascuno. CAMBIAMENTO CLIMATICO (in collaborazione con il Servizio Prevenzione Rischi – Osservatorio trentino per il clima) edizione speciale del “Green game 2019

First Lego League Italia: la finale a Rovereto il 3 e il 4 marzo

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 14 Febbraio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Le scuole di Amatrice ed Arquata del Tronto partecipano insieme alle scuole di tutta Italia alla FIRST® LEGO® League, la competizione internazionale di Scienza e Robotica per ragazzi dai 9 ai 16 anni, su tematiche di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, coordinata per l'Italia dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. La finale è prevista il 3 e 4 marzo 2017 a Rovereto.

pari guardando negli occhi i nostri potenziali alleati animali. Fra le scuole del Trentino, a classificarsi per la finale del Nord Est è stata la Scuola Ladina di Fassa che ha partecipato con il gruppo

Alternanza scuola lavoro: oggi il presidente Rossi era all'Enaip di Varone

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Aprile 2018 - Modificato il Giovedì, 05 Aprile 2018

C'era anche il presidente Ugo Rossi, oggi, al secondo degli incontri organizzati dal Dipartimento della Conoscenza, in collaborazione con ASAT - Associazione Albergatori e Imprese Turistiche e UNAT - Unione Albergatori, e rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. L'appuntamento era al Centro di formazione Enaip Trentino di Varone, a Riva del Garda, obiettivo avvicinare ulteriormente scuola, impresa e istituzioni e offrire un'occasione a studenti e imprenditori per conoscersi reciprocamente.
“Portare nella scuola il mondo reale, il lavoro, è un investimento per l’intera comunità trentina, perché aiuta a costruire dei cittadini consapevoli – sono state le parole del presidente Ugo Rossi -. Accanto a questo investimento umano, vi è poi un investimento della scuola, perché il nostro imperativo categorico è quello di ridurre il tempo che i nostri giovani impiegano, al termine degli studi, per trovare un lavoro; ed ecco perché abbiamo investito dentro le scuole anche in termini di organico, perché l’alternanza scuola lavoro e l’apprendistato duale richiedono referenti specifici, analogamente a come abbiamo fatto con il trilinguismo. Infine – ha concluso il presidente nel rivolgersi agli imprenditori presenti – c’è l’investimento che fate voi. Tutti insieme dobbiamo crederci fino in fondo, questo è il mio appello, provate ad immaginare di crescere in casa la competitività del nostro domani. Oggi i nostri ragazzi ci hanno dato una forte iniezione di fiducia, siamo davvero sulla strada giusta”.

- Unione Albergatori, e rivolti alle scuole alberghiere e agli imprenditori turistici. L'appuntamento era al Centro di formazione Enaip Trentino di Varone, a Riva del Garda, obiettivo avvicinare ... imprenditoriale. A portare la voce del Centro di formazione professionale anche Cinzia Isoppi e Sara Dallapè, due studentesse del quinto anno, che pochi giorni fa hanno ricevuto il premio “Mario Chiariani”. Questo

Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2024 - Modificato il Martedì, 21 Maggio 2024

È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani della Provincia autonoma di Trento con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani cittadini sul tema delle alluvioni e farli diventare parte attiva nel campo della prevenzione.
Oggi nell’Aula Magna della Fondazione Edmund Mach si è tenuta la cerimonia di premiazione delle cinque scuole vincitrici alla presenza dell’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal e del dirigente del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Mach Manuel Penasa.

’assessore provinciale all’ambiente e alla difesa idrogeologica, del dirigente del Servizio Bacini Montani Lorenzo Malpaga, del vicepresidente della Federazione Corpi Vigili del Fuoco Volontari del Trentino Daniele Postal ... tenere in caso di situazioni di criticità idrogeologica. L’assessore ha poi ricordato l’importanza del sistema di protezione civile trentino, impegnato quotidianamente a garantire alle comunità di poter

Missione compiuta per la POSITIVE Impact UX Challenge

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Febbraio 2024 - Modificato il Martedì, 20 Febbraio 2024

Sono Valeria Fanin, Patrick Lasta, Andrea Sartori, Arianna Succi Leonelli, Diletta Tosetto i giovani talenti nel campo dell’esperienza utente (user experience - UX) che hanno vinto la POSITIVE Impact UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Social Tank dedicata all’innovazione digitale delle imprese sociali e organizzata nella cornice del progetto europeo POSITIVE. Il team ha saputo cogliere e interpretare al meglio la sfida proposta da Cooperativa A.L.P.I. scs, cooperativa sociale di inserimento lavorativo costituita a Trento nel 1990 con l’obiettivo di offrire e creare opportunità di lavoro per persone in particolari situazioni di difficoltà. La richiesta di innovazione consisteva nell’ottimizzazione dell’esperienza utente di un’app mobile già utilizzata dai tutor della Cooperativa stessa per il monitoraggio e la valutazione di progetti di inserimento lavorativo. Nell’elaborazione del progetto, il gruppo di lavoro è stato affiancato dal mentore Nicola De Franceschi (Architetto dell'informazione e consulente informatico). Gli studenti vincono la possibilità di partecipare al Social Innovation Campus 2024. La Federazione Trentina della Cooperazione, che ha ospitato la finale, ha deciso di offrire inoltre un’opportunità lavorativa in Federazione della durata di un anno a uno/a dei brillanti giovani coinvolti. La sfida continua.

UX Challenge 2024, la sfida tecnologica di Fondazione Hub Innovazione Trentino e Trentino Social Tank dedicata all’innovazione digitale delle imprese sociali e organizzata nella cornice del progetto ... sociale all’interno della cooperativa e, più in generale, nella comunità per cui è stato pensato. Ad aggiudicarsi il premio, un buono di 75 euro da utilizzare sull’e-commerce inTrentino della Federazione, è

Parola alla generazione del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Modificato il Venerdì, 24 Maggio 2024

Spazio agli studenti stamani a Trento, in occasione dell’incontro “Noi, la generazione del cambiamento” organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione per ascoltare il loro punto di vista sui dilemmi del futuro. Oltre 400 ragazze e ragazzi, provenienti da 13 scuole superiori della provincia di Trento hanno affollato la sala inCooperazione.
Nel corso della mattinata è stato dato ampio spazio ai video con cui studenti e studentesse hanno raccontato quelle che considerano le principali sfide del nostro tempo, proponendo un modo per trasformare inquietudini e incertezze in capacità di affrontare e superare gli ostacoli in modo positivo.

premiati con gli zaini Redo, realizzati dalla cooperativa sociale Alpi. Tra i video candidati al concorso “Noi, la generazione del cambiamento”, è stato assegnato il primo premio al corto “Noi siamo il

A EDUCA i cuori pensano e raccontano

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 15 Aprile 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

La mattinata di apertura di EDUCA si è conclusa con il momento simbolico che ha coinvolto bambini e ragazzi nella campagna culturale del festival “L’educazione mi sta a cuore” e con la premiazione del concorso rivolto alle scuole “E tu cosa ci metti dentro al cuore?” . Tra le opere scelte dalla giuria video, messaggi poetici e perfino una campagna pubblicitaria. Per tutta la durata del festival sarà possibile ammirare le opere in gara esposte a Rovereto nei luoghi del festival.

Questa mattina quasi 900 bambini e ragazzi dalle scuole di tutto il Trentino era presenti a teatro, nelle sale e nei giardini di Rovereto. Alcuni attenti e curiosi verso la vicenda del crollo della

Ottava edizione del progetto “Tu Sei”: oggi l’evento finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti dell’ottava edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento, quest'anno sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza di Alessandro Olivi, vicepresidente della Giunta provinciale; Livia Ferrario, dirigente generale del Dipartimento della Conoscenza; per Confindustria Trento Stefania Segata, componente della Giunta esecutiva con delega all'Education e il direttore Roberto Busato; Silvia Decarli, consigliera della Fondazione Caritro. In sala, assieme agli studenti, erano presenti gli insegnanti e molti rappresentanti del mondo imprenditoriale.

dell'Aquila Basket, che ha raccontato al giovane pubblico dell’evento le tappe principali della sua esperienza professionale personale e insieme la parabola del successo del team trentino, parlando di

Nona edizione del progetto “Tu sei”: oggi la cerimonia di premiazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 25 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Premiati questa mattina, nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio, i migliori progetti della nona edizione di “Tu sei”. L’iniziativa, nata da una collaudata collaborazione tra Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento e sostenuta da Fondazione Caritro, ha lo scopo di rafforzare i rapporti scuola-impresa per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La cerimonia si è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per Confindustria Trento sono intervenuti Stefania Segata, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori e componente del Consiglio di Presidenza di Confindustria Trento con delega all'education e il direttore generale Roberto Busato. Prestigiosi anche gli ospiti provenienti da fuori provincia: erano presenti Claudio Gentili di Confindustria e Angelo Scalisi in rappresentanza della direzione generale ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

è svolta alla presenza del governatore del Trentino Ugo Rossi e della dirigente del Servizio istruzione e formazione del secondo grado Università e ricerca della Provincia di Trento, Laura Pedron. Per ... Trentino”. A seguire, quale portavoce di Confindustria Trento, è intervenuta Stefania Segata che ha esortato gli studenti presenti in sala dicendo: “L’attrattività dei vostri curricola sarà tanto maggiore

Un fine settimana all’insegna dell’educazione con i festival EDUCA e Educa Immagine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Maggio 2022 - Modificato il Giovedì, 05 Maggio 2022

Saranno oltre 700 gli studenti di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado a partecipare venerdì 6 maggio mattina a EDUCA Scuole. Partono poi nel pomeriggio gli incontri per docenti, educatori, genitori e per tutta la cittadinanza EDUCA, il festival dell'educazione e Educa Immagine, il festival dell’educazione ai media, proseguiranno a Rovereto fino alla serata di domenica 8 maggio con 150 relatori nazionali.
“Scegliamo il futuro” è il titolo della 12a edizione del festival dell’educazione, che propone in tre giorni, insieme a Educa Immagine, festival dell’educazione ai media, più di 60 appuntamenti tra focus, dialoghi, incontri, laboratori per bambini e spettacoli con 150 relatori ed esperti nazionali. A Rovereto dal 6 al 8 maggio si parla di giovani, di competenze e orientamento scolastico, di innovazione didattica e scuola aperta, di ambiente e comunicazione inclusiva, di tutela dell’infanzia, di guerra e pace, ma anche di cinema, social, TV e fotografia.

clima e la pace sono riservati alle classi. Oltre 700 gli studenti coinvolti di scuole (dalla primarie alle secondarie di secondo grado) di tutto il Trentino: da Rovereto e la Vallagarina, da Trento alla

EDUCA: al via domani con la mattinata riservata alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Aprile 2023 - Modificato il Giovedì, 13 Aprile 2023

Dare ai protagonisti di domani opportunità di partecipazione ed espressione, di sperimentazione e di incontro: con questo obiettivo il Comitato promotore e il Board scientifico di EDUCA, con la supervisione formativa di IPRASE, organizza un’intera mattinata, venerdì 14 aprile, di appuntamenti, arricchiti dalle proposte di Educe Immagine, esclusivamente dedicati a bambini, ragazzi e adolescenti, da vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori.
Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da organizzazioni trentine e non solo, selezionate dal Comitato promotore del Festival.
Nel pomeriggio prenderà il via invece il festival aperto a tutti con focus con esperti, concerti, mostre , laboratori e spettacoli.

vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori. Più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino che parteciperanno agli incontri proposti da ... vivere tra coetanei e con insegnanti ed educatori: più di 1.000 gli studenti iscritti di 27 scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutto il Trentino. Sul tema “NUOVI ALFABETI. Costruiamo insieme il

EDUCA: il festival si apre con le poesie degli studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 19 Novembre 2020

Come stanno vivendo i ragazzi questo presente così complesso? Quali paure ha generato il Covid? Quali desideri ha generato? A raccontarlo i giovanissimi studenti della scuola F. Halbherr di Rovereto che oggi hanno aperto il festival EDUCA nello slam poetry organizzato dal Festival con Zoopalco e il sostegno delle Casse rurali Trentine.
L’assessore all’istruzione Mirko Bisesti: “grazie ragazzi, dai vostri versi traiamo forza nell’impegno a garantire insieme ai vostri insegnanti e alle vostre famiglie che la scuola continui ad essere, anche in questo periodo difficile, un luogo di formazione e pieno di vita”.

’amicizia.   A valutare le poesie in base a quattro categorie - creatività, musicalità, tema, scrittura - la giuria composta dal Comitato promotore del festival e dai rappresentanti dello Slam poetry trentino. La gara si è

Appartenete a una comunità senza confini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Oltre 550 laureate e laureati dell’Università di Trento hanno festeggiato oggi il conseguimento del titolo triennale. Nel suo discorso, il rettore Deflorian ha ricordato l’importanza della cultura come strumento per superare ideologie e diffidenze. Il testimonial Albert Antwi-Boasiako ha raccontato l’esperienza da studente UniTrento fino al ruolo di direttore generale della Cyber Security Authority del Ghana.
Per la Provincia era presente l'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli.

problemi, approfondire i temi e collaborare per trovare soluzioni innovative. Voi siete una risorsa essenziale per il Trentino, per l’Italia e per il nostro futuro comune. Come amministrazione, siamo

Torna all'inizio