Testo ricercato

La ricerca di "iscrizioni on line" ha prodotto 826 risultati

Concorso pubblico per ispettore scolastico: aperti i termini per la presentazione delle domande

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 19 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 19 Dicembre 2024

Il concorso per titoli ed esami, al quale è possibile iscriversi dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 19 dicembre 2024, fino alle ore 12.00 di lunedì 20 gennaio 2025, è finalizzato al reclutamento di tre ispettori scolastici della Provincia autonoma di Trento.
Il Bando era stato approvato dalla Giunta provinciale nella seduta del 30 agosto u.s., in attesa dell'uscita della procedura statale per la figura di Dirigente tecnico. Il concorso viene ora pubblicato in parallelo al Bando aperto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. La partecipazione al concorso statale è preclusiva alla partecipazione al concorso provinciale.

3 le posizioni disponibili, da oggi al 20 gennaio 2024 le iscrizioni

Dislessia: conoscerla e viverla

Evento - Pubblicato il Lunedì, 07 Ottobre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2024

Incontro informativo gratuito aperto a tutti gli interessati

Iscrizioni: https

Come leggere una diagnosi di DSA.

Evento - Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 24 Ottobre 2024

Incontro informativo gratuito

Iscrizioni:  https://trento.aiditalia.org/eventi/come-leggere-una-diagnosi-di-dsa-incontro-informativo-gratuito

Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

Guardare dietro le quinte delle istituzioni europee a Bruxelles, comprendere i meccanismi e i compiti dell'Unione europea e della diplomazia internazionale, discutere direttamente con politici e alti funzionari e raccogliere crediti ECTS (European Credit Transfer System) per il proprio corso di laurea: sarà nuovamente possibile nell'estate 2025 per gli studenti iscritti a un Master delle università di Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo.
Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di collegamento dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles. Giunto alla 14^ edizione si svolgerà dal 23 al 27 giugno 2025 nella capitale belga ed è rivolto agli studenti iscritti a un Master, inclusi gli studenti Erasmus+, di tutti i corsi di laurea delle università citate, con l'obiettivo di ottenere crediti diretti per il rispettivo corso di laurea, da verificare individualmente in anticipo.

Bolzano, Innsbruck e Trento. Le iscrizioni all'Euregio Brussels School 2025 sono aperte e vanno presentate entro il 28 febbraio prossimo. Il corso interdisciplinare è organizzato dall'Ufficio di ...  traduzione o gli studi culturali o che semplicemente ami costruire reti internazionali e amicizie transfrontaliere. Tutte le informazioni sulle iscrizioni ... Euregio Brussels School 2025: iscrizioni aperte fino al 28 febbraio

Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Un gruppo di 15 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, in viaggio nei luoghi in cui è nata l’Unione europea, tra laboratori e approfondimenti con gli esperti. Un ciclo di incontri da progettare per le scuole superiori di Trento e per tutta la cittadinanza, per portare un “soffio d’Europa” alla comunità. La possibilità di farsi ispirare dal passato per costruire sguardi originali sull’Europa di oggi. Da queste premesse riparte “Visioni d’Europa”, un progetto di educazione alla cittadinanza europea voluto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento con l’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it

’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE. Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it ... Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa tra la Provincia autonoma di Trento, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto, il Tribunale di Trento e presso il Tribunale per i minorenni di Trento
Delibera n. 1798 del 08/11/2024

Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa concernente "Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile" tra la Provincia autonoma di Trento ... "Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile" tra la Provincia autonoma di Trento, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto, la ... Linee guida sulle modalità di segnalazione/denuncia all'Autorità Giudiziaria Ordinaria e Minorile

Approvate le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2024

Sono state approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”. Il documento nasce con l’obiettivo di dare un quadro generale coordinato e sintetico del sistema dell’alternanza scuola-lavoro, alla luce delle modifiche introdotte nel maggio scorso, che hanno rideterminato il monte ore minimo, anche mediante l’inserimento delle attività di orientamento tra quelle di alternanza.
“La revisione dei percorsi di alternanza scuola - lavoro, in termini di modifica del monte ore, semplificazione, maggiore efficacia degli stessi per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti, costituisce uno degli obiettivi di medio-lungo periodo della strategia provinciale della XVII Legislatura – ha commentato la vicepresidente Gerosa a margine della Giunta. – Attraverso le novità apportate vogliamo sottolineare anche l’importanza del carattere orientativo dell’alternanza scuola-lavoro. L’alternanza rappresenta, infatti, a mio parere, una delle attività che maggiormente aiuta lo studente a scegliere la propria strada al termine del percorso nelle scuole superiori.
Questo documento ben delinea inoltre le diverse tipologie di esperienze di alternanza, - ha concluso la vicepresidente - comprese quelle svolte in modo autonomo dagli studenti, l’alternanza per gli studenti con bisogni educativi speciali e l’alternanza nei percorsi serali. Il documento contribuirà quindi a fare chiarezza e a dare unitarietà alle esperienze organizzate dalle scuole”.

Sono state approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”. Il documento nasce con l’obiettivo di dare un quadro ...  Le Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo” richiamano l’importanza di programmare iniziative che portino gli studenti e le studentesse a sviluppare ... Approvate le “Linee guida dell’alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo”

Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2024 - Modificato il Venerdì, 22 Novembre 2024

Approvate oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come concetto multidimensionale che comprende non solo il successo scolastico, ma anche lo sviluppo integrale degli studenti.
"L’obiettivo è fornire indicazioni chiare sull’utilizzo delle piattaforme digitali in un’ottica non limitante ma di necessaria regolamentazione" ha spiegato Gerosa. "Il loro utilizzo deve essere gestito con attenzione perché mentre da un lato massimizzano le opportunità di apprendimento, dall’altro un uso pervasivo comporta rischi associati, sui quali dobbiamo porre la nostra attenzione, tra i quali l’ansia derivante da una costante connessione obbligata per stare al passo con studio e consegne e per controllare gli esiti delle verifiche. La scuola per i nostri ragazzi è la priorità ma spesso si trovano a vivere difficoltà nell’organizzare il tempo dello studio, armonizzandolo con quello degli interessi personali e familiari, a causa dell’indeterminatezza dei tempi delle consegne. Dobbiamo promuovere una disconnessione salutare tra scuola e famiglia preservando la qualità della vita, dell’apprendimento e delle relazioni interpersonali in una logica di regolamentazione: il continuo flusso di comunicazioni amplificato dall’uso di strumenti digitali può generare stress e anche conflitti. Obiettivo è stabilire un equilibrio nei tempi e nei modi dei flussi informativi per evitare sovraccarichi e ridurre la pressione", ha concluso la vicepresidente.

Gerosa le "Linee guida per il benessere a scuola nell'era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie". Al centro del documento il benessere a scuola come ... Le linee guida, che mettono al centro l'attenzione costante al benessere di tutti coloro che fanno parte del processo educativo, prendono in considerazione l'attuale scenario complesso e dinamico ... Benessere a scuola nell'era digitale, le nuove linee guida della scuola trentina

Legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 "Nuovo ordinamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia". Variazioni nell'iscrizione all'albo di...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Luglio 2025

Determinazione n. 7228 del 04/07/2025

04-05-00 Iscrizioni, riconoscimenti, cancellazioni e accreditamenti

Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

Scadono giovedì 12 giugno i termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025/2028. I posti a concorso sono 40 e sono rivolti a laureati medici in medicina e chirurgia: possono presentare la domanda anche coloro che non sono attualmente in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia, ma che lo conseguiranno entro la data della prova di concorso prevista il giorno 30 settembre 2025.

Medicina generale, corso di formazione, iscrizioni al concorso

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute ... Formalizzato lo schema di Regolamento applicativo delle “Linee guida per il Benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” ... L’obiettivo del regolamento, in combinato disposto con le Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale, è disciplinare l'uso delle piattaforme digitali all'interno dell

Certamen Caesarianum Urbis II Edizione a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2025

13,14 e 15 marzo 2025
Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2025

13,14 e 15 marzo 2025 Scadenza iscrizioni: 31 gennaio 2025

Giufà vien dal mare

Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Aprile 2025 - Modificato il Lunedì, 28 Aprile 2025

Concorso di illustrazione per l’infanzia e narrativa/aneddotica
Scadenza iscrizioni: 30 maggio 2025

Concorso di illustrazione per l’infanzia e narrativa/aneddotica Scadenza iscrizioni: 30 maggio 2025

Esame di abilitazione all'esercizio delle libere professioni - Sessione 2025

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 09 Luglio 2025

Reperimento dei Presidenti e dei Commissari - Attivazione della funzione Istanze on line
Circ. prot. n. 549412 del 09/07/2025

abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra, Agrotecnico e Perito Agrario. Sessione 2025Reperimento dei Presidenti e dei Commissari - Attivazione della funzione Istanze on line Con ... Commissari - Attivazione della funzione Istanze on line ... Reperimento dei Presidenti e dei Commissari - Attivazione della funzione Istanze on line Circ. prot. n. 549412 del 09/07/2025

Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

Approvazione 
Delibera n. 1497 del 20/09/2024

Approvazione "Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento" ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1497 Prot. n. 21/2024-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione "Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di ... Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

XII Edizione della Gara internazionale di Greco antico Agòn politikós - a. s. 2024/2025

Link - Pubblicato il Martedì, 07 Gennaio 2025 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Promuovere un approfondimento della cultura greca sotto il profilo linguistico e letterario
Iscrizioni entro il 10 marzo 2025

Promuovere un approfondimento della cultura greca sotto il profilo linguistico e letterario Iscrizioni entro il 10 marzo 2025

Atlante - Italian Teacher Award - Premio nazionale insegnanti 2025

Link - Pubblicato il Lunedì, 10 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Marzo 2025

Premia i progetti formativi extracurricolari più innovativi realizzati dagli insegnanti italiani
Iscrizioni entro il 30 marzo 2025

Premia i progetti formativi extracurricolari più innovativi realizzati dagli insegnanti italiani Iscrizioni entro il 30 marzo 2025

La mia scuola alla Conferenza ONU sul Clima - COP30 in Brasile

Link - Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 02 Luglio 2025

Attività gratuite rivolte alle scuole secondarie di I e II grado
Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

Attività gratuite rivolte alle scuole secondarie di I e II grado Iscrizioni entro il 30 settembre 2025

Arrampicata sportiva Istituti Comprensivi - Scheda iscrizioni e regolamento

File - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Anno scolastico 2025/2026: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 23 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 23 Dicembre 2024

Approvate le disposizioni per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale del prossimo anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento. Le domande potranno essere presentate da chi esercita la responsabilità genitoriale nel periodo compreso tra venerdì 10 gennaio e venerdì 31 gennaio 2025, utilizzando la piattaforma web provinciale. 
Il provvedimento varato oggi dalla Giunta provinciale su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa, contiene anche alcune novità rispetto alle deliberazioni degli anni scorsi che fissavano i termini e le modalità per le iscrizioni, tra le quali l'approvazione dei criteri da applicare per la formazione delle classi, finora deliberati assieme ai criteri di assegnazione dell’organico dei docenti nel mese di marzo. “Stiamo lavorando da mesi alla semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche, e anche l’anticipo della delibera per la formazione delle classi va in questa direzione” ha affermato la vicepresidente.
 "Abbiamo deciso di iniziare a intervenire sul numero massimo di studenti per classe, per ora con la scuola primaria e secondaria di primo grado, fissando il numero massimo di studenti a 23, anzichè 25, da un lato per supportare in modo adeguato le crescenti fragilità della popolazione scolastica e complessità delle classi, e dall’altro per garantire stabilità all’organico, anche alla luce dell’andamento demografico negativo registrato negli ultimi anni", spiega Gerosa. "Per il secondo ciclo vedremo nei prossimi anni, anche in base all’andamento del calo demografico che ancora non si è registrato e alle iscrizioni alle classi prime, per analizzare il possibile impatto su costi e organizzazione”. 
“Per quanto riguarda la possibilità, sperimentale e facoltativa, per le istituzioni scolastiche, di trasformare nella scuola primaria uno o due ore opzionali in curricolari, ho voluto dare un segnale di ascolto alle scuole, e non solo a loro, che in più occasioni mi hanno chiesto di portare l'orario settimanale obbligatorio a 27 o 28 ore. Una decisione che non avrei mai potuto prendere senza svolgere prima un’analisi attenta, che necessita prima di una sperimentazione”.

Approvate le disposizioni per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale del prossimo anno scolastico 2025/2026 in Provincia di Trento. Le domande potranno essere presentate ... Al via le iscrizioni per le scuole. Novità sui criteri per la formazione delle classi e possibilità per le scuole primarie di trasformare fino a due ore opzionali in curricolari ... Anno scolastico 2025/2026: iscrizioni online aperte dal 10 al 31 gennaio 2025

Torna all'inizio