Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 584 risultati

scuole infanzia partecipanti al progetto Trentino Trilingue per Vivoscuola

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Programmazione dei fondi per l'a. s. 2024/2025 e in acconto per l'a. s. 2025/2026 destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino
Delibera n. 2218 del 23/12/2024

criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. ... Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino ... formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. Il giorno 23 Dicembre 2024 ad ore 09:00 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta

La vicepresidente Gerosa in visita all'Accademia Internazionale di Smarano

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 20 Agosto 2024 - Modificato il Martedì, 20 Agosto 2024

"Una realtà d'eccellenza nel nostro Trentino che forma ogni anno musicisti di altissimo livello preparati da insegnanti di fama mondiale, ma che sa valorizzare il territorio su cui sorge e offrire appuntamenti di qualità con concerti e produzioni culturali innovative". Così la vicepresidente e assessore all'istruzione e cultura Francesca Gerosa al termine della sua visita all'Accademia Internazionale di Smarano, nel comune di Predaia. Accompagnata dalla sindaca di Predaia Giuliana Cova e dal presidente dell'istituto Giacomo Corrà con la coordinatrice Romina Zanon, nella sua visita la vicepresidente ha potuto apprezzare l'attività dell'Accademia e osservare i preziosi strumenti musicali con cui si esercitano gli allievi.

"Una realtà d'eccellenza nel nostro Trentino che forma ogni anno musicisti di altissimo livello preparati da insegnanti di fama mondiale, ma che sa valorizzare il territorio su cui sorge e offrire ... Smarano, Predaia, Comunità della Val di Non, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38012, Italia ... crescere e di offrire ai suoi allievi, ma anche al Trentino, gli strumenti per imparare a suonare al meglio e apprezzare strumenti musicali spesso poco noti ma ben presenti nella nostra storia. La musica è

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... scolastica trentina. Con la nuova sede, il Liceo delle arti Depero potrà rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di punto di riferimento nel sistema educativo trentino”. L’appalto avviato da Apac per il

Controlli sui benefici del diritto allo studio, siglata una collaborazione tra Guardia di Finanza e Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2024 - Modificato il Mercoledì, 31 Luglio 2024

Sancita la collaborazione tra la Guardia di Finanza e Opera Universitaria per il rafforzamento del sistema dei controlli sui benefici del diritto allo studio: il 30 luglio, infatti è stato siglato un Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige.
A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente di Opera Universitaria Prof.ssa Maria Laura Frigotto. Si tratta di un passaggio importante, che formalizza a livello locale una collaborazione già stabilita a livello nazionale lo scorso 5 Giugno, con la sottoscrizione di un accordo tra il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e il Comandante Generale della Guardia di finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, alla presenza di una delegazione ANDISU.

Protocollo d'intesa presso la sede del Comando Regionale Trentino Alto Adige. A sottoscrivere i contenuti dell’accordo, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza, Gen. B. Guido Zelano e la presidente ... Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia

“Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, dar kurs IALM izzese gespèrrt atz Lusérn

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 10 Settembre 2024

[Cimbro] ’Z iztase gemacht verte in setz von Kulturinsitut Lusérn, pitt drai tang strengata arbat, boda håm genump toal a draitzekh studjént un åndre laüt interesàrt vo auz redjong o, da zboate editziong von hoach kurs IALM “Lirnen zo lirna di zungen von mindarhaitn”, kurs boda hatt vürgelekk auzonemma zung, didaktìk un kulturàl kompetentzan zo maga gian zo lirna di taütschan zungen un di kultùr boda abeståmmen von bairesche in Beleschlånt.
Dar kurs augelekk von Dipartimént vo Lettere un Filosofia vodar Universitét vo Tria, augehaltet von Dianst vor di Zungmindarhaitn un auzante sachandarn vodar Provìntz, izzen vorgelekk zo studjara übarhaup zimbar, möknar, plodez, zahrez, tischlbongez un daz taütsch von Kanaltal (Friuli-Venezia Giulia).
Zbisnen in sèll boda iz khent sutdjàrt gedenkhbar: linguistìk von khlumman zungen bodase treffan pinn grözarn, aunemmen a zung studjarantese pittnåndar pitt åndre, glottodidaktìk von khlumman zungen, belese un européane rècht von zungmindarhaitn, alpinar antropolodjì un kulturàl schatz, stordja von linguistìk konfìn.
Dar kurs izzese gehaltet a toal online un a toal in klasse un iz khent koordinàrt von profesör vo djermanistìk vodar Universitét vo Tria Ermenegildo Bidese un Federica Ricci Garotti, un izzese gespèrrt atz Lusérn pittnar lectio magistralis übar “Recht, zungmindarhaitn un linguistìk diversitét” gehaltet von profesór vo öffentlesche rècht vodar Universitét vo Tria un vortretar von retór vor allz bazta ågeat in zungmindarhaitn, Jens Woelk.

Luserna, Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, Trento, Trentino-Alto Adige, 38040, Italia ... azpez iz vor alle di åndarn zungen boda soin geredet vo mildjü un mildjü laüt. Ma mocht o nèt vorgèzzan ke in Trentino di zungmindahaitn soin dar grunt vodar spetziàl autonomì un disar iz an åndadar motìf

Liceo delle arti Depero, pubblicata la gara da 17,5 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato sulla piattaforma Contracta il bando di gara europea per l’aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dei lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti Fortunato Depero di Rovereto. Un appalto di importo complessivo pari a 17.485.943,32 euro, per una durata di cantiere di circa 3 anni, che riguarda la costruzione di una nuova struttura - dotata degli standard di efficienza energetica NZEB e di certificazione ambientale LEED, con l’obiettivo di raggiungere il livello LEED GOLD - prevista nell’area dell’ex Macello civico a Rovereto.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... della nuova sede adeguata ai nuovi standard, confermerà il proprio ruolo di presidio nel sistema scolastico trentino, grazie all’offerta di percorsi formativi innovativi e multidisciplinari per i giovani

A Palù del Fersina il Convegno internazionale “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 03 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 04 Ottobre 2024

"Il mondo attorno a noi", è la traduzione delle prime, evocative parole del titolo dato al prestigioso convegno internazionale che si terrà a Palù del Fersina dal 10 al 12 ottobre prossimi. Durante i tre giorni di confronto sul tema “De bèlt um ins. Il mòcheno e altre lingue germaniche: strategie e prospettive”, infatti, 28 relatori provenienti principalmente da Italia, Austria e Germania rifletteranno sulle lingue di minore diffusione, con un particolare riferimento a quelle germaniche e al mòcheno, con un focus su molteplici aspetti: storici, didattici, di digitalizzazione e di musealizzazione.
Il simposio, declinato in cinque prospettive diverse, ad ognuna delle quali sarà dedicata una sessione, si svolgerà nella sala del Municipio di Palù del Fersina e prevede la traduzione simultanea italiano-tedesco e tedesco-italiano. L'iniziativa, valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, rientra nel progetto PNRR "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi". Parteciperanno, tra gli altri, studiosi e ricercatori dell'Università di Trento, della Libera Università di Bolzano e della Fondazione Bruno Kessler.

Palù del Fersina, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

Inaugurata la nuova scuola di Dimaro Folgarida alla presenza del presidente della Provincia

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 09 Settembre 2024

Un investimento che ha visto la partecipazione delle diverse istituzioni locali, Provincia, Comunità di Valle, Comune, assieme ad altre realtà di zona, per offrire alla comunità una struttura scolastica, moderna, efficiente e sostenibile, immersa nel verde e facilmente raggiungibile, che possa essere un luogo dove la formazione dei giovani avvenga nel migliore dei modi: lo ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che stamattina ha partecipato all'inaugurazione della nuova scuola primaria di Dimaro Folgarida, in località Carciato, di fronte alla zona sportiva.
"Quello che rimarrà ai ragazzi dopo cinque anni trascorsi in questa scuola sarà fondamentale per la loro crescita all'interno della comunità e per le loro famiglie: investimenti così le istituzioni devono continuare a farli proprio per questo motivo. Ringrazio gli insegnanti per il loro lavoro, la scuola trentina è un'eccellenza e lo è stata sempre, anche durante il Covid, quando è rimasta aperta più di ogni altra realtà nazionale. Questo grazie all'impegno, alla volontà, alla fedeltà al loro lavoro del nostro corpo insegnante. Possiamo essere sicuri che qui dentro la formazione dei nostri ragazzi sarà fatta in modo importante e competente", ha detto ancora il presidente.

Carciato, Dimaro Folgarida, Comunità della Valle di Sole, Trento, Trentino-Alto Adige, 38025, Italia

La vicepresidente in visita alla scuola primaria di Lases, accolta dalla giunta comunale

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 21 Novembre 2024

La vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, in visita questa mattina alla scuola primaria di Lases, è stata accolta dal sindaco Antonio Giacomelli, dal vicesindaco Mara Tondini, dagli assessori comunali Letizia Campestrini e Graziano Micheli e dai consiglieri Norberto Fedrizzi, Silvano Casagranda e Maria Lucia Ioriatti.
Al centro dell’incontro, al quale è seguito quello con alcune mamme e le docenti della scuola, un confronto sulla struttura che accoglie i 30 bambini della comunità e sulle progettualità. Ad accogliere a scuola l’assessore Gerosa sono stati proprio i bambini, che hanno raccontato le proprie attività e fatto conoscere alcune esperienze personali di compagni provenienti da altri Paesi.
Così la vicepresidente: “la scuola primaria di Lases dimostra una fortissima capacità di accogliere i bambini stranieri e di coinvolgere i genitori, che partecipano volentieri alle attività e diventano così una risorsa aggiuntiva per la scuola, rendendo la comunità ancora più forte. Nella visita di oggi ho colto un grandissimo spirito di collaborazione, quasi in una sorta di familiarità, anche nell’approccio nell’affrontare le difficoltà. Oltre alle famiglie, voglio ringraziare i docenti e tutto il personale scolastico, che lavorano nelle pluriclassi creando quel valore aggiunto che sta facendo la differenza formando bambini ingaggiati e desiderosi di aiutarsi e sostenersi a vicenda - ha concluso la vicepresidente”.

Lona-Lases, Comunità della Valle di Cembra, Trento, Trentino-Alto Adige, 38040, Italia

Servizio sperimentale 0-6 a Povo al via dal prossimo 3 febbraio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 27 Gennaio 2025 - Modificato il Lunedì, 27 Gennaio 2025

Il prossimo 3 febbraio aprirà un servizio di nido all’interno della scuola provinciale dell’infanzia “Conotter” di Povo. Dopo un periodo di interlocuzioni e confronti tra la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa e la vicesindaca del Comune di Trento Elisabetta Bozzarelli e dopo aver quindi acquisito il parere favorevole della Provincia - che ha approvato uno schema di convenzione per disciplinare gli aspetti organizzativi, amministrativi, pedagogici e di coordinamento della sperimentazione - il comune di Trento ha aperto un nuovo nido d’infanzia i cui bambini e personale saranno coinvolti nel percorso sperimentale “0-6 anni”, autorizzato dalla Provincia proprio all’interno della scuola dell’infanzia provinciale di Povo. Terminati i lavori di adeguamento del bagno e l’integrazione degli arredi a cura dei servizi Edilizia pubblica e Gestione fabbricati del Comune, il personale e i coordinatori pedagogici di riferimento stanno lavorando per predisporre tutto il necessario per l’inizio del servizio zerosei che lunedì 3 febbraio accoglierà 12 bambini del nido su 15 posti disponibili. Mercoledì 29 è prevista l’assemblea con i genitori dei bambini ammessi al nido e con i genitori dei bambini oggi frequentanti la scuola dell’infanzia, durante la quale verranno forniti tutti i dettagli del percorso educativo sperimentale.
"L'apertura del servizio sperimentale a Povo è da un lato il risultato della volontà di Provincia e Comune di dare risposte alle famiglie e dall’altro un esempio concreto della flessibilità del nostro sistema educativo e di come le sinergie fra i nostri Enti possano permettere esperienze innovative. Non si tratta infatti solo di riempire spazi vuoti presenti nelle scuole dell’infanzia, ma di ripensare il modo in cui vengono accompagnati, in una logica di coerenza educativa, i bambini nei primi anni di vita. Dobbiamo infatti all’interno della sperimentazione provare a considerare il modello integrato 0-6 non solo come una risposta ad esigenze logistiche, ma anche come un investimento sul futuro, che può costruire una nuova prospettiva educativa, come già contemplato e previsto nel programma annuale provinciale per la scuola dell’infanzia approvato dalla Giunta provinciale. Dal punto di vista pedagogico, educativo e didattico i due servizi - nido e scuola dell’infanzia - manterranno la loro specificità, avendo però cura sia di garantire autonomia e differenziazione secondo le pratiche che ordinariamente li contraddistinguono, ma insieme di individuare nelle attività e spazi comuni elementi significativi in termini di condivisione educativa", ha commentato Francesca Gerosa.

Povo, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia

Seminario regionale eTwinning

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 19 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 21 Febbraio 2025

Let’s Work Together - Ispirazione, scambio, collaborazione con eTwinning

10, Piazza Silvius Magnago, Centro Storico, Centro-Piani-Rencio, Rencio, Bolzano, Trentino-Alto Adige, 39100, Italia

"L’Euregio incontra le scuole" alla Scuola Ladina di Fassa

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Febbraio 2025

Con una presentazione interattiva ad hoc per gli alunni della Scuola Ladina di Fassa sui temi della cooperazione transfrontaliera, della storia, della varietà linguistica e altri argomenti che interessano da vicino la realtà dell’istituzione e del territorio, il progetto 'Euregio incontra le scuole' è arrivato in Val di Fassa, dove non è stato necessario spiegare la varietà linguistica, perché questa viene vissuta quotidianamente da alunni ed insegnanti.
Alla presentazione, svolta in modalità bilingue, hanno aderito con entusiasmo e partecipazione i bambini e le bambine di quinta della Scuola primaria di Sèn Jan/San Giovanni di Fassa. “Esperienza interessantissima e ricca di spunti”, ha commentato l’insegnante di tedesco Fernanda Favè. “È stato un arricchimento reciproco: mentre l’insegnante si confrontava con i propri alunni in ladino, io spiegavo un po’ in tedesco e un po’ in italiano la differenza tra le varie lingue minoritarie sul nostro territorio”, ha aggiunto Roberta Tomazzoni dell’Ufficio Euregio di Trento, che ormai svolge questa attività da alcuni anni in tutte le scuole che ne fanno richiesta all’inizio dell’anno scolastico.

San Giovanni di Fassa, Comunità della Val di Fassa, Trento, Trentino-Alto Adige, 38036, Italia

Comunità in festa a Torcegno per l’inaugurazione della Scuola dell’Infanzia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 17 Maggio 2025 - Modificato il Domenica, 18 Maggio 2025

“La grande presenza della comunità oggi a questa inaugurazione dimostra che Torcegno è una realtà viva, che cresce nel numero dei residenti; c’è quindi la volontà di popolare e vivere questo bellissimo territorio. Oggi, in questo momento di festa, voglio ricordare il precedente sindaco, Ornella Campestrini, che aveva tanto creduto in questa scuola che oggi inauguriamo ufficialmente. Una grande ringraziamento, infine, a tutti gli operatori di questa struttura per il grande contributo che danno alla crescita educativa, formativa e sociale dei nostri giovani”. Così il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, intervenuto oggi pomeriggio alla cerimonia di inaugurazione della Scuola dell'Infanzia di Torcegno.
È stato un momento di festa per l'intera comunità, al quale hanno partecipato tanti cittadini di ogni età. Un traguardo, il taglio del nastro di oggi e la benedizione del parroco don Roberto, che ha rappresentato, come affermato dal presidente della scuola Andrea Taddia, il momento clou di un percorso condiviso, in cui tutte le espressioni della comunità hanno dialogato fra loro.

Torcegno, Comunità Valsugana e Tesino, Trento, Trentino-Alto Adige, 38050, Italia

Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 09 Novembre 2024 - Modificato il Sabato, 09 Novembre 2024

Ieri sera a Rovereto presso la sede di IPRASE-Istituto provinciale per la sperimentazione e la ricerca educativa ha avuto luogo il primo incontro formativo dedicato agli istruttori dei giovani allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto.
Insieme al Presidente della Federazione provinciale, Luigi Maturi, del Vicepresidente Corrado Asson e della Responsabile provinciale allievi Tania Seppi, alla serata hanno aderito numerosi istruttori dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari e delle Unioni Distrettuali del Trentino, che si occupano di accompagnare, nel loro percorso di crescita, i giovani “pompieri” del futuro. All’incontro era presente anche la Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, che ha sostenuto l’iniziativa e ha aperto la serata, portando i saluti di tutta la Giunta.

allievi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino, alla cui organizzazione ha voluto collaborare anche la Vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa attraverso l’Istituto. Insieme al ... Iprase, 15, Via Gerolamo Tartarotti, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... Le serate formative per gli istruttori dei giovani allievi dei vigili del fuoco volontari del Trentino

Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 15 Ottobre 2024

Costituzione di un tavolo tecnico 
Delibera n. 1601 del 11/10/2024

Costituzione di un tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all'avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. ... all'avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Il giorno 11 Ottobre 2024 ad ore 13:00 nella sala delle Sedute in seguito ... Riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2025 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2025

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo per Imprendisociale, laboratorio di idee a cura della Fondazione Franco Demarchi giunto alla seconda edizione. In crescita la componente femminile.
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute ... significativo che sottolinea l'impegno delle donne nel mondo dell'innovazione sociale. I team provengono da diverse zone del Trentino, tra cui Valsugana, Val di Non, Riva del Garda e Val di Fiemme, ma anche da ... Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha ricevuto oggi presso il Palazzo della Provincia il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione dell’Università degli Studi di Trento, Franco Bernabè. Un momento cordiale di saluto, ma anche un’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra la Provincia e l’ateneo per lo sviluppo del territorio.
“Durante l’incontro con il presidente Bernabè è stata rinnovata la comune volontà di lavorare per continuare a valorizzare il ruolo centrale dell’Università di Trento nello sviluppo culturale, economico e sociale del Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l’attrattività del nostro sistema universitario, anche nei confronti del mondo industriale. Auguro al presidente Bernabè buon lavoro, certo che il rapporto tra Provincia e università sarà sempre più solido, leale e proficuo”, ancora Fugatti.

Trentino - le parole del presidente Fugatti -. La sua esperienza e la sua visione saranno fondamentali per affrontare le sfide future che attendono l’ateneo e per rafforzare ulteriormente la già forte l ... Il dott. Franco Bernabè, lo ricordiamo, era stato designato dall’esecutivo provinciale al ruolo di presidente del Cda dell’ateneo trentino lo scorso 25 ottobre e si era insediato ufficialmente il 31 ... Il presidente Fugatti accoglie Bernabè: collaborazione per il futuro dell’ateneo trentino

PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione. Sappiamo che ci sono settori che procedono più velocemente di altri e teniamo in considerazione anche il dialogo istituzionale sulle possibili revisioni del programma, non in termini di proroghe ma ad esempio sull’ipotesi di spostare alcuni filoni e portarli su Fondi di coesione, come si valuta a livello governativo. Ragionamenti che però non cambiano l’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia ... Come detto, il totale del PNRR in Trentino cresce di 40 milioni, a 1,38 miliardi, principalmente per effetto in particolare di alcune iniziative. Tra queste la valorizzazione del patrimonio ... PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 24 Marzo 2025 - Modificato il Lunedì, 24 Marzo 2025

Sono stati approvati dalla Giunta provinciale nella seduta del 7 marzo scorso, su proposta della vicepresidente e assessore alla cultura Francesca Gerosa, i nuovi criteri per l'assegnazione di premi per tesi di laurea, di perfezionamento o di specializzazione, per studi, ricerche e pubblicazioni particolarmente importanti ai fini del rilevamento, o dell’approfondimento della conoscenza, dei beni culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali.
Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro.

culturali del territorio trentino o dei suoi aspetti storici e culturali. Il limite massimo per l'erogazione dei premi è stato stabilito in 1.549,37 euro. ... Beni culturali, premi per tesi di laurea o di perfezionamento per studi sul Trentino