Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 646 risultati

Elenco nidi aderenti al Piano Trentino Trilingue

File - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Progetto scuole oltre le regioni e i confini - cittadinanza attiva per l'Europa di domani

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Luglio 2025

Approvazione dell'accordo integrativo alla Convenzione tra la Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e l'Università degli Studi di Trento 
Delibera n. 969 del 04/07/2025

Approvazione dell'Accordo integrativo alla Convenzione tra la Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e l'Università degli Studi di Trento stipulata in data 19 marzo 2025 - progetto "Schools ... Approvazione dell'accordo integrativo alla Convenzione tra la Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e l'Università degli Studi di Trento  Delibera n. 969 del 04/07/2025

Radio podcast

Link - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

La web radio che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino

La web radio che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino

Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Sono quattro le istituzioni scolastiche trentine che a partire dal prossimo settembre attiveranno il percorso del Liceo del Made in Italy (LMI). Lo prevede un provvedimento proposto dalla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa approvato dalla Giunta provinciale. A seguito della modifica al regolamento per la definizione dei piani di studio provinciali del secondo ciclo, con l'introduzione del quadro orario per il biennio ed il triennio del nuovo Liceo del Made in Italy, infatti, alcune istituzioni scolastiche hanno approvato l'attivazione del nuovo percorso e conseguentemente il provvedimento aggiorna il quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale, attivando per il prossimo anno scolastico il LMI presso il Liceo A. Rosmini di Trento, il Liceo B. Russel di Cles, l'Istituto di istruzione  M. Curie di Pergine Valsugana e l'Istituto di istruzione  M. Martini di Mezzolombardo.

I percorsi saranno attivati a settembre. Gerosa: "Il nuovo liceo vuole fare la differenza nei settori economici che caratterizzano il Trentino" ... "Il nuovo liceo vuole fare la differenza in quei settori economici che caratterizzano il Trentino; turismo e agricoltura. Interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate ... Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Biblioteche come ponti verso il futuro: connettere comunità e formare cittadinanza consapevole

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 17 Ottobre 2024

Bolzano, Eurac, mercoledì 23 ottobre 2024

AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza il convegno

Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2024 - Modificato il Martedì, 24 Settembre 2024

Approvazione 
Delibera n. 1497 del 20/09/2024

novembre 2003, n. 346, reca disposizioni di attuazione dello Statuto speciale di autonomia della Regione Trentino - Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in Provincia di Trento. La citata norma ... Alternanza scuola-lavoro: le regole del gioco in Trentino

Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del Garda dal 22 al 24 ottobre 2025. Nello spazio di 25.000 metri quadrati distribuiti su 5 padiglioni dedicato a Didacta, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con appuntamenti rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Il Programma scientifico, realizzato con la partnership scientifica di INDIRE e di IPRASE, offre un ampio ventaglio di attività rivolte a dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, docenti e coordinatori pedagogici della scuola dell’infanzia.
Il personale delle scuole trentine - provinciali e paritarie - potrà accedere all’evento tramite appositi ticket dedicati. È già possibile scegliere sul sito di Didacta gli eventi formativi a cui partecipare e contestualmente ricevere l’ingresso alla manifestazione. 
“L’importanza dell’evento che abbiamo voluto portare qui in Trentino è tale che ci siamo adoperati per fare in modo che il personale scolastico del nostro sistema potesse parteciparvi attraverso l’utilizzo di ticket appositamente dedicati e scaricabili dal sito. Le numerose iniziative previste dal 22 al 24 ottobre prossimi trasformeranno la nostra provincia in un catalizzatore di riflessioni e confronti sul mondo scolastico dell’intero arco alpino e non solo. Sono convinta che la partecipazione sarà significativa”, ha evidenziato l’Assessore Gerosa.

Sono oltre 150 gli eventi fra workshop e seminari del Programma scientifico di Didacta Italia – Edizione Trentino, spin off dell’edizione nazionale, che si terrà al Quartiere fieristico di Riva del ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... Luciano Covi. Per usufruire del ticket destinato al personale della scuola della Provincia autonoma di Trento è necessario accedere al sito ufficiale di Didacta Italia - Edizione Trentino e, cliccando sul ... Didacta, ticket formativi riservati al personale scolastico trentino

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari ... Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al ... Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è ... “L’arrivo in Trentino di Didacta Italia dopo le tre edizioni di successo al sud Italia – dichiara il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – è la conferma della validità del format della più ... Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Insieme in Trentino: studenti tedeschi ospiti delle famiglie trentine

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Settembre 2025 - Modificato il Giovedì, 04 Settembre 2025

Un’esperienza di scambio culturale che va oltre la scuola e che apre le porte di casa e del cuore: dal 6 al 19 settembre si svolgerà l’edizione 2025 del progetto Insieme in Trentino: lingua, cultura e ospitalità, che prevede di ospitare presso famiglie trentine un gruppo di ragazzi e ragazze tedeschi, provenienti da vari Länder della Germania, che studiano la lingua e la cultura italiana.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della nuova Intesa 2025–2027 tra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia di Trento e la Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica Istruzione dei Länder tedeschi, approvata a maggio dalla Giunta provinciale. In un’ottica di reciprocità, il progetto è collegato all’iniziativa Deutschland Plus, per cui la Germania riserva buona parte dei posti disponibili a livello nazionale a studenti della Provincia di Trento, offrendo loro l’opportunità di effettuare un soggiorno linguistico e culturale in Germania.

Un’esperienza di scambio culturale che va oltre la scuola e che apre le porte di casa e del cuore: dal 6 al 19 settembre si svolgerà l’edizione 2025 del progetto Insieme in Trentino: lingua, cultura ... ’adesione da parte delle famiglie è stata ottima.  Il progetto Insieme in Trentino: lingua, cultura e ospitalità ha partecipato al bando per l’assegnazione di contributi per progetti di scambi giovanili 2025 ... Insieme in Trentino: studenti tedeschi ospiti delle famiglie trentine

Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Marzo 2025 - Modificato il Venerdì, 14 Marzo 2025

Nonostante la chiusura anticipata di un’ora della fiera per il maltempo che in questi giorni ha funestato Firenze e la Toscana, Didacta Italia 2025 conferma gli ottimi risultati degli ultimi anni con quasi 20mila visitatori e una crescita del 15% dei follower della community digitale.
L'ultimo giorno di fiera è stato anche l’occasione per la presentazione ufficiale di Didacta Italia – Edizione Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, il presidente di INDIRE Francesco Manfredi, il presidente del Comitato tecnico-scientifico di IPRASE Angelo Paletta, il direttore generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Pierro, e Reinhard Koslitz in rappresentanza di Didacta International.
“Con oggi comincia un cammino di collaborazione importante e sono sicura che in questa nuova avventura il Trentino saprà dimostrare ancora una volta le sue capacità organizzative, grazie alla grande professionalità di tutte le componenti del nostro sistema scolastico, dal Dipartimento istruzione a Iprase, dai dirigenti ai docenti che ogni giorno lavorano per poter raggiungere obiettivi così sfidanti – ha dichiarato Gerosa - Abbiamo avviato questo percorso e siamo fieri di poterci raffrontare con la vostra esperienza e di ospitare Didacta Italia a Riva del Garda, perché sappiamo quanto sia importante lavorare sulla didattica e sull'innovazione. Gli spazi che ho avuto modo di visitare oggi qui a Firenze Fiera lo dimostrano. Fin dall’inizio di questa legislatura il mio obiettivo è di rimettere la scuola al centro delle politiche della nostra Provincia autonoma, perché è nella scuola che crescono i cittadini di domani: lo dobbiamo ai nostri ragazzi e a tutta la nostra società, in questo abbiamo una grandissima responsabilità. Siamo un piccolo territorio, ma con tante professionalità da mettere a disposizione della scuola: le nostre sperimentazioni richiamano interesse da tutta Italia, penso alla figura del faber, il docente facilitatore del benessere a scuola, e di quanto stiamo provando a fare perché la scuola sia un luogo dove docenti e studenti possono stare bene”, ha concluso la vicepresidente.

Trentino, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Riva del Garda, alla quale hanno partecipato, a fianco della vicepresidente di Firenze Fiera, Tamara Ermini, la vicepresidente e assessore all ... . In questa direzione, l'Istituto si è già mosso, sottoscrivendo un protocollo d’intesa con la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Hub Innovazione Trentino, due soggetti altamente specializzati nell ... Didacta Italia 2025 chiude e lancia Didacta Italia - Edizione Trentino

Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 11 Ottobre 2024

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all’Istruzione Francesca Gerosa, il Tavolo tecnico per l'elaborazione di proposte relative all’avvio della riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la formazione professionale e per i nostri studenti. Abbiamo, come promesso, costituito questo nuovo gruppo di lavoro, il quarto, che si occuperà a livello tecnico della formulazione di proposte per la riforma dei percorsi dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e per lo sviluppo dell’ITS Academy trentina. Il Tavolo contempla la partecipazione del mondo economico-produttivo trentino, delle istituzioni formative provinciali e paritarie, delle istituzioni scolastiche con esperienza nell’Alta Formazione Professionale, dell’Università e delle Strutture provinciali competenti. Avrà tempo fino al prossimo mese di aprile per formulare le proprie proposte, a partire dalle quali prenderanno avvio i passaggi per portare a compimento la riforma del settore, come previsto dalla “Strategia provinciale della XVII Legislatura”, che, negli obiettivi tra gli assi portanti, si prefigge di favorire la crescita di scuole sempre più collegate con la comunità di riferimento e, in particolare, con il tessuto economico e produttivo del territorio. Seguirò personalmente gli sviluppi nel corso dei lavori, e sono certa che il Tavolo, che si riunirà in prima istanza entro fine ottobre, sarà in grado di formulare delle proposte attuali ed innovative. Così come sono sicura che troveremo le giuste sinergie per costituire, finalmente, l’ITS Academy Trentina”.

riforma dell'Istruzione e Formazione Professionale e allo sviluppo del sistema trentino ITS Academy. Soddisfazione è stata espressa dalla vicepresidente che ha detto: “Oggi è una giornata importante per la ... Partecipano al Tavolo i rappresentanti del mondo economico-produttivo trentino, dell’Università, delle Strutture provinciali competenti, delle istituzioni formative provinciali e paritarie e delle ... il sistema produttivo trentino, che richiede sempre più figure innovative, attrattive e con forte potenzialità occupazionale.  Il secondo gruppo di lavoro si occuperà dello sviluppo dell’ITS Academy ... Costituito il tavolo tecnico per la riforma dell’IeFP e per lo sviluppo del sistema trentino ITS Academy

scuole infanzia partecipanti al progetto Trentino Trilingue per Vivoscuola

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Professioni sanitarie, partite le lezioni nel nuovo “Campus Trento Nord” al NEST

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2024

Finiti i lavori è ora operativo il nuovo “Campus Trento Nord”, il polo della formazione sanitaria realizzato nel complesso dello studentato Nest in via Solteri a Trento, nell’ambito degli investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università. L’operazione da circa 11 milioni di euro promossa da Patrimonio del Trentino ha permesso l’acquisizione e adeguamento della parte sud del complesso dove sono stati ricavati gli spazi con aule e laboratori per i corsi di laurea triennali in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica (gli ultimi due partiti quest’anno). Ieri l’ingresso dei primi studenti, che a regime saranno circa 650 sui 1.200 complessivi di tutte le professioni sanitarie in Trentino. Un obiettivo centrato nello sforzo condiviso dalle istituzioni per lo sviluppo della sanità trentina e dell’alta formazione, come hanno verificato nel sopralluogo oggi per la conclusione dei lavori il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, l’assessore alla salute Mario Tonina, l’assessore al patrimonio Simone Marchiori, assieme fra gli altri al nuovo dirigente dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia Antonio D’Urso, al dirigente generale per il Patrimonio Mauro Groff, al direttore generale di Apss Antonio Ferro, all’amministratore unico di Patrimonio del Trentino Sergio Anzelini.
Ad accogliere e guidare gli ospiti nella visita per aule e laboratori Anna Brugnolli, professoressa associata di Scienze infermieristiche-CisMED dell’Università e dirigente del Polo universitario delle professioni sanitarie, affiancata dal coordinatore dei tecnici radiologi Mattia Bertolini.

investimenti su salute e formazione in collaborazione tra Provincia, Apss e Università. L’operazione da circa 11 milioni di euro promossa da Patrimonio del Trentino ha permesso l’acquisizione e adeguamento della ... 97, Via dei Solteri, San Donà, Solteri, Martignano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Lavori conclusi, oggi il sopralluogo di Fugatti, Tonina e Marchiori con Apss e Patrimonio del Trentino. Ai Solteri un investimento di 11 milioni ... parole del presidente Fugatti -. Con il reperimento delle risorse e il lavoro importante svolto da Patrimonio del Trentino, in collaborazione con Apss e Università, diamo al Trento una struttura all

Programmazione dei fondi per l'a. s. 2024/2025 e in acconto per l'a. s. 2025/2026 destinati al sistema delle istituzioni scolastiche e formative

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino
Delibera n. 2218 del 23/12/2024

criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. ... Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino ... formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. Il giorno 23 Dicembre 2024 ad ore 09:00 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta

Tempo di cultura in Opera Universitaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 25 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 25 Ottobre 2024

Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi arrivati negli studentati di Opera, è arrivato il momento di aprire le porte del teatro Sanbàpolis ed accogliere i giovani talenti che avranno voglia di cimentarsi con la scrittura, la musica ed il teatro. Ripartono, infatti, i progetti culturali di Opera Universitaria, Suoni Universitari, Ateneo dei Racconti e Trento e lode, realizzati insieme alle associazioni studentesche e agli enti del territorio

Teatro Sanbàpolis, 80, Via della Malpensada, Man Malpensada, Oltrefersina, Villazzano, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto ... Un mese di novembre ricco di eventi ed opportunità con i progetti culturali dell’Ente per il Diritto allo Studio trentino

Aumentano gli importi delle borse di studio per studenti universitari in Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Modificato il Venerdì, 06 Giugno 2025

Gli importi base delle borse di studio per l’anno accademico 2025/2026 aumentano dello 0,8% rispetto all’anno precedente sulla base dei criteri fissati a livello nazionale. È quanto ha deciso la Giunta provinciale che ha approvato una delibera sugli indirizzi generali rivolti a Opera Universitaria per la programmazione degli interventi in materia di diritto allo studio universitario.
In particolare per gli studenti fuori sede la borsa di studio sarà di 7.072,10 euro, per i pendolari, invece, di 4.132,86 euro, infine per quelli in sede di 2.850,26 euro.
Rimangono invece invariati i requisiti economici stabiliti dalla Provincia: ISEE fino a 26.000 euro e ISPE fino a 52.000 euro. Valori più contenuti rispetto ai limiti nazionali, per garantire una maggiore e sostenibilità delle misure e assicurare a tutti i soggetti idonei l'erogazione della borsa di studio.
“Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire continuità e coerenza alle politiche di sostegno agli studenti universitari – ha spiegato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli - nel rispetto dei livelli essenziali di prestazione fissati a livello nazionale e degli obiettivi di autonomia della Provincia autonoma di Trento”.

Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121-38123, Italia ... Aumentano gli importi delle borse di studio per studenti universitari in Trentino

Comunicati stampa e notizie dal web

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Giovedì, 10 Ottobre 2024

A Trento, presso i padiglioni di Trento Fiere, dal 3 al 5 ottobre Comunicato stampa PAT n. 2556 Venerdì, 27 Settembre 2024 Trentino

Liceo Depero, 27 offerte per realizzare la nuova sede

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Sono 27 le offerte presentate da altrettanti operatori economici per realizzare la nuova sede del Liceo delle arti “Fortunato Depero” a Rovereto. È l’esito della prima seduta di gara che si è svolta oggi negli uffici di Apac, procedura in seguito sospesa per attendere la nomina della commissione che valuterà la parte tecnica delle proposte. Da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti il commento positivo sull’ampia partecipazione registrata, per un appalto rilevante a livello di infrastrutture e in particolare di nuovi spazi scolastici. “L’attenzione di numerosi operatori economici - così Fugatti - è un segnale favorevole nell’ambito dell’impegno garantito dalla Provincia per attuare gli investimenti pubblici. In questo caso, l’obiettivo è dotare la comunità di Rovereto e della Vallagarina di una nuova sede del liceo delle arti Depero che sarà all’avanguardia dal punto di vista dei requisiti di costruzione, ambientali e di efficienza energetica”.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... scolastica trentina. Con la nuova sede, il Liceo delle arti Depero potrà rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di punto di riferimento nel sistema educativo trentino”. L’appalto avviato da Apac per il

Liceo delle arti Depero, pubblicata la gara da 17,5 milioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024 - Modificato il Mercoledì, 09 Ottobre 2024

L’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato sulla piattaforma Contracta il bando di gara europea per l’aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dei lavori di realizzazione della nuova sede del Liceo delle arti Fortunato Depero di Rovereto. Un appalto di importo complessivo pari a 17.485.943,32 euro, per una durata di cantiere di circa 3 anni, che riguarda la costruzione di una nuova struttura - dotata degli standard di efficienza energetica NZEB e di certificazione ambientale LEED, con l’obiettivo di raggiungere il livello LEED GOLD - prevista nell’area dell’ex Macello civico a Rovereto.

Rovereto, Comunità della Vallagarina, Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... della nuova sede adeguata ai nuovi standard, confermerà il proprio ruolo di presidio nel sistema scolastico trentino, grazie all’offerta di percorsi formativi innovativi e multidisciplinari per i giovani

Torna all'inizio