Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5804 risultati

Scuole di musica: un progetto innovativo per motivare docenti e studenti e migliorare l'insegnamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 04 Aprile 2019 - Modificato il Giovedì, 04 Aprile 2019

Un progetto di ricerca, formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole musicali trentine, partito dalla Scuola Musicale Giudicarie, che sta facendo da apripista, sostenuto e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino: l’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata oggi presso il Dipartimento istruzione della Provincia, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte l’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, il presidente della Scuola Musicale Giudicarie e rappresentante delle Scuole Musicali del Trentino Margherita Cogo, il presidente della Federazione Corpi Bandistici del Trentino Renzo Braus, ed Emanuela Chemolli, ricercatrice e formatrice, che sta curando con il suo staff la realizzazione del progetto, nelle sue varie fasi. L’obiettivo, che coinvolge sia gli studenti che il corpo docente, non è tanto la formazione tecnica, ma comportamentale, ed è qui la sua carica di novità. Attraverso la somministrazione di questionari e il confronto diretto con gli interessati, si punta a rafforzare gli atteggiamenti positivi del docente, creare in aula un clima di maggior soddisfazione, vitalità e partecipazione, alleviare la fatica emozionale e fisica dei docenti, stimolare la motivazione degli studenti. Tutte cose che, in particolare in un percorso di studi centrato su una attività artistica, sono naturalmente fondamentali. I risultati del progetto, che ha come partner anche l’Università degli studi di Verona, la Korean University di Seoul e la comunità della Self-determination Theory, verranno presentati alla Conferenza internazionale EAS che si terrà a Malmö, Svezia, dal 15 al 18 maggio.

Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e dalle Scuole Musicali del Trentino: l’iniziativa, unica nel suo genere, è stata presentata oggi presso il ... Promosso dalla Federazione dei Corpi Bandistici e dalle Scuole Musicali del Trentino è sperimentato dalla Scuola Musicale Giudicarie ... continuità scolastica dei docenti. Scheda: le scuole musicali del Trentino Le Scuole Musicali del Trentino rappresentano una realtà importante perché: - coprono l’intero territorio provinciale, con 13

"Biblioè", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Maggio 2017 - Modificato il Domenica, 28 Maggio 2017

Una straordinaria biblioteca: questo è stato Palazzo delle Albere nella settimana dal 21 al 25 aprile. Biblioè festeggia così i 40 anni del sistema bibliotecario Trentino attraverso la voce e i pensieri dei bibliotecari, che il sistema lo hanno visto nascere, svilupparsi e trasformarsi nella realtà attuale. Al di là della ricorrenza, Biblioè è stata un’occasione unica per tuffarsi nei generi letterari. Particolare attenzione è andata ai bambini, con il progetto nazionale "nati per leggere" e con le opere di editoria sperimentale, come i "silent books" e la collana "Tanti bambini", che negli anni '70 vide il grande Bruno Munari coordinare autori e illustratori per un nuovo tipo di prodotto editoriale per l'infanzia. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

Una straordinaria biblioteca: questo è stato Palazzo delle Albere nella settimana dal 21 al 25 aprile. Biblioè festeggia così i 40 anni del sistema bibliotecario Trentino attraverso la voce e i ... In onda su Trentino TV il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia, disponibile anche su www.formart.tv ... La puntata, condotta da Giampaolo Pedrotti, ospita i contributi di: - Sara Guelmi - Ufficio Sistema Bibliotecario Trentino PAT - Flavia Nardelli Piccoli - Presidente commissione cultura camera

Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: nuovo avviso per la presentazione di progetti

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Modificato il Venerdì, 01 Dicembre 2017

Nuova proposta nell’ambito dell’implementazione del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione, da parte di enti di formazione, di progetti volti alla crescita delle competenze della popolazione adulta nel campo delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze linguistiche. I progetti finanziati saranno 9 e saranno destinati a formare circa 100 persone adulte dai 25 ai 64 anni. Il totale delle risorse disponibili per il finanziamento è pari a euro 1.430.000,00.

Nuova proposta nell’ambito dell’implementazione del Piano trentino Trilingue: la Giunta ha approvato oggi, un avviso per la presentazione, da parte di enti di formazione, di progetti volti alla ... Finanziamento pari a 1.430.000 euro, previsto anche un aggiornamento delle competenze linguistiche come indicato dal Piano Trentino Trilingue ... Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, in  attuazione del Piano Trentino Trilingue – azioni per la cittadinanza per lo sviluppo di un Trentino plurilingue.

"Giorno della memoria", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno coperto l'arco di due settimane: biblioteche ed enti, scuole ed associazioni sono state teatro di decine di eventi. Fra tutti ne ricordiamo due: l'incontro di Moni Ovadia con gli studenti in un Auditorium Santa Chiara di Trento gremito e lo spettacolo teatrale di Renzo Fracalossi "Eppure non ho paura" sulla terribile storia del campo di concentramento di Ravensbrück, l'unico per sole donne. Memoria vuol dire ricordare, ma anche educare al rispetto per il prossimo perché, come scriveva Anna Frank: "E' meraviglioso che non via sia nessun bisogno di aspettare un singolo attimo prima di iniziare a migliorare il mondo". Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

Il 27 gennaio 1945 i carri armati sovietici arrivano alle porte del campo di concentramento di Auschwitz, liberandolo. In Trentino, quest'anno, le iniziative dedicate al giorno della memoria hanno ... In onda su Trentino TV il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia, disponibile anche su www.formart.tv ... - Alberto Brodesco - Critico cinematografico La nuova puntata è in onda su Trentino TV ai seguenti orari: Venerdì 24 marzo ore 13.30 - 19.45   Sabato 25 marzo ore 12.15 - 00.50  Lunedì 27 marzo ore 15

Nuova linfa per la "rete didattica" FEM: ripartono gemellaggi e tirocini con le scuole tedesche

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 20 Maggio 2022 - Modificato il Venerdì, 20 Maggio 2022

Ripartono i gemellaggi e i tirocini all'estero per gli studenti della Fondazione Mach, dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19. Nei giorni scorsi sono state gettate le basi e le proposte concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza annuale delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Tirolo, Alto Adige e Trentino e in FEM è arrivata una delegazione proveniente dalla Weinbauschule di Weinsberg, scuola con cui l'Istituto Agrario di San Michele all’Adige intrattiene collaborazioni dal 1981.

concrete per la programmazione dei progetti formativi: a Rotholz si è svolta la conferenza annuale delle scuole agrarie professionali e di economia domestica del Tirolo, Alto Adige e Trentino e in FEM è ... Conferenza in Austria tra le scuole agrarie del Tirolo, Alto Adige e Trentino e visita in FEM della scuola di Weinsberg ... A Rotholz l'incontro tra le scuole agrarie del Tirolo, Alto Adige e Trentino Una delegazione della Fondazione Edmund Mach ha preso parte nei giorni scorsi in Austria alla DIRKO, la conferenza

"Internet Safer Mounth", nella nuova puntata di Formart

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Maggio 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Internet è uno strumento potentissimo, una finestra sul mondo capace di aprire nuovi orizzonti e nuove possibilità, ma che nasconde anche nuove insidie, nuovi rischi, nuove forme di violenza: sexting, cyberbullismo, pedopornografia, web stalking, questi sono solo alcuni dei pericoli che possono colpire trasversalmente chiunque navighi sul web. Imparare a muoversi consapevolmente in rete è diventata ormai una necessità imprescindibile, per questo in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete nella provincia di Trento si è celebrato l'Internet Safer Mounth Trentino 2017: un intero mese di iniziative e interventi capillari nelle scuole rivolte a studenti, insegnanti e genitori, per sensibilizzare ad un uso più responsabile di Internet. Un'altra particolarità solo trentina è stato il Safer Internet Day Donne, un'occasione per riflettere con ragazze e ragazzi sui pericoli ai quali vanno incontro e come contrastarli con un uso sano di Internet. Se ne parla nella nuova puntata di FORM-A®T, il programma televisivo dedicato alle iniziative culturali della nostra provincia, in onda questa settimana.

necessità imprescindibile, per questo in occasione della giornata mondiale della sicurezza in rete nella provincia di Trento si è celebrato l'Internet Safer Mounth Trentino 2017: un intero mese di iniziative ... In onda su Trentino TV il programma prodotto dall'ufficio stampa della Provincia, disponibile anche su www.formart.tv ... degli Studi di Milano - Giancarlo Sciascia - Community Manager - che consiglia una lettura La nuova puntata è in onda su Trentino TV ai seguenti orari: Venerdì 19 maggio ore 22.00 Sabato 20 maggio ore

Aperte le iscrizioni per WebValley 2017

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento dedica a giovani tra i 17 e i 19 anni per introdurli alla ricerca interdisciplinare.
L’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno a fianco dei ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta. Il sistema sarà sviluppato anche avvalendosi di un drone di piccole dimensioni e di tecnologie smart (sistemi IOT, cloud computing su GPU, stampa 3D), combinate alla ricerca in biologia e salute ambientale.

in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio e sarà aperta anche a studenti internazionali. E’ perciò richiesta ai candidati una buona comprensione della lingua inglese. I partecipanti lavoreranno ... Promosso da Fbk, l’edizione di quest’anno si terrà in Val di Non (Trentino) dal 18 giugno all’8 luglio ... -To). La formula di WebValley prevede la scelta di un piccolo paese di una valle del Trentino in cui realizzare il laboratorio delle attività, a dimostrazione del fatto che, con una buona motivazione e con

A lezione di sicurezza stradale con A22 e i Vigili del Fuoco volontari della Provincia autonoma di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 09 Aprile 2018 - Modificato il Lunedì, 09 Aprile 2018

Quali sono le best practice alle quali attenersi quando si viaggia in strada, in autostrada o, semplicemente, ci si muove nell’ ambiente scolastico? Come comportarsi correttamente per non recare danno a sé stessi e agli altri? A chi rivolgersi?
Queste le domande alle quali si propone di rispondere il doppio progetto “GUIDA SICURA” e “OCCHIO AI PERICOLI”, nato dalla collaborazione tra Autostrada del Brennero e la Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Presentato stamani in conferenza stampa presso la sede di Piazza Dante, il progetto avrà come target i giovani studenti che, a partire dall’anno in corso e fino al 2019/20, frequenteranno la classe terza nelle scuole secondarie di primo grado della Provincia.
Erano presenti l’Amministratore Delegato di A22, Walter Pardatscher e il Presidente di A22, Luigi Olivieri, il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, il Presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Tullio Ioppi e Fulvio Bernardini, in arte Fulber, artista trentino.

della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Tullio Ioppi e Fulvio Bernardini, in arte Fulber, artista trentino. ... Al via il progetto che coinvolgerà in 3 anni tutte le terze medie del Trentino che aderiranno all’iniziativa ... ’occasione da Fulber, noto fumettista trentino. Al termine del dibattito è prevista un’ora di esercitazioni e dimostrazioni di pronto intervento, con l’ausilio dei mezzi in dotazione al Corpo dei Vigili del fuoco

"Tu sei" oggi la cerimonia al Melotti di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Modificato il Martedì, 24 Maggio 2022

E' giunto alla sua XIV edizione “Tu sei”, il tradizionale progetto di collaborazione tra scuola e impresa che vede impegnate Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento, con il supporto di Sparkasse, nel promuovere iniziative di sistema capaci di far dialogare aziende e studenti attraverso la condivisione di esperienze comuni.
Oggi presso l’Auditorium Fausto Melotti del Mart, si sono tenute le premiazioni dedicate alle migliori realizzazioni dei progetti annuali e biennali presentate dagli istituti scolastici provenienti da tutto il Trentino, con l'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana e l'amministratore delegato e direttore generale di Sparkasse Nicola Calabrò. Erano presenti anche: Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento con delega al Capitale umano e giovani; Viviana Sbardella, sovrintendente scolastico della Provincia; Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento; Cristina Ioriatti, dirigente Servizio provinciale formazione professionale, terziaria e funzioni di sistema.

premiazioni dedicate alle migliori realizzazioni dei progetti annuali e biennali presentate dagli istituti scolastici provenienti da tutto il Trentino, con l'assessore provinciale all’istruzione, università e ... Conclusa la XIV edizione del progetto che premia le idee più innovative provenienti dagli istituti secondari di tutto il Trentino ... questo punto di vista il Trentino è davvero un sistema unico dove, a parità di eccellenza dell'offerta, vi sono innumerevoli percorsi e scelte che i nostri ragazzi possono fare. E lo vediamo oggi

“#Cuori connessi”: un libro e una campagna per combattere il cyberbullismo

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Marzo 2021 - Modificato il Mercoledì, 03 Marzo 2021

Il dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige Alberto Di Cuffa ha fatto visita oggi all’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, al quale ha fatto omaggio di una copia del nuovo libro “#Cuori connessi”, che accompagna l’omonima campagna nazionale di sensibilizzazione ai temi del bullismo e cyberbullismo. Una campagna nata nel 2016, per iniziativa della Polizia di Stato e di Unieuro, che ha raggiunto fino ad oggi migliaia di ragazzi in tutta Italia, attraverso incontri nelle scuole ed eventi teatrali. “Esprimo da parte di tutta la Provincia ma anche del mondo scolastico trentino – ha detto l’assessore Bisesti – un sincero ringraziamento alla Polizia di Stato per l’importante contributo offerto a questa lotta che tutti dobbiamo impegnarci a condurre. Abbiamo sostenuto, e continueremo a farlo, molte iniziative rivolte alle scuole, realizzate assieme alle forze dell’ordine. Ma serve una formazione specifica rivolta soprattutto agli insegnanti: nell’ultimo anno abbiamo formato 320 docenti trentini ai temi del bullismo. Vogliamo insistere su questa strada”.

Il dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige Alberto Di Cuffa ha fatto visita oggi all’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko ... Il dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige Alberto Di Cuffa oggi in visita all’assessore Bisesti

Le immagini dell'ultima cena in Trentino

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 06 Dicembre 2017

Risorse culturali locali per l'IRC

la scuola in trentino pdf completo italiano

File - Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2017 - Modificato il Venerdì, 20 Settembre 2019

Apprendistato Duale in Trentino stato dell'arte

File - Pubblicato il Giovedì, 25 Novembre 2021 - Modificato il Giovedì, 25 Novembre 2021

Presentazione Daniela Carlini

LETTERA AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEL TRENTINO

File - Pubblicato il Martedì, 12 Ottobre 2021 - Modificato il Venerdì, 15 Ottobre 2021

Concorso Esploratori della Memoria 2021/2022

PNRR per il trentino.TAVOLO_6 ottobre_

File - Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 07 Ottobre 2022

Scuole eTwinning Trentino Alto Adige 2024

File - Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2024 - Modificato il Mercoledì, 22 Maggio 2024

Trentino Athletic school day_scheda adesione 2023

File - Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2023 - Modificato il Giovedì, 14 Settembre 2023

Elenco nidi aderenti al Piano Trentino Trilingue

File - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Roncone, apertura della sede provvisoria del nuovo polo scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 07 Settembre 2024 - Modificato il Domenica, 08 Settembre 2024

Il Comune di Sella Giudicarie ha inaugurato oggi una nuova struttura scolastica provvisoria per il polo scolastico di Roncone, che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. La cerimonia di inaugurazione, avvenuta nel pomeriggio, ha visto la presenza della comunità locale e delle autorità, tra cui la vicepresidente e assessore provinciale all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa. La struttura, finanziata dalla Provincia autonoma di Trento con un importo di 933.808,18 euro, è composta da 58 moduli prefabbricati e si trova nella zona industriale di Roncone. È stata realizzata per far fronte ai lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico dell'edificio scolastico ufficiale, che richiederanno circa 2-3 anni scolastici per essere completati. Nel corso del suo intervento, la vicepresidente Gerosa ha voluto ringraziare le moltissime famiglie presenti e il presidente della Consulta provinciale dei genitori Maurizio Freschi, sottolineando come la presenza delle famiglie a fianco della scuola debba essere considerata e riconosciuta come fondamentale. Ha inoltre ringraziato i docenti, i collaboratori scolastici e tutto il personale delle segreterie scolastiche per il loro lavoro eccezionale. “Il mondo della scuola è qualcosa di davvero complesso dove lavorano moltissime persone per un obiettivo comune: la crescita dei nostri figli come protagonisti della nostra comunità e del sistema Trentino” ha osservato Gerosa, che dopo il taglio del nastro tricolore ha voluto darne un pezzetto ai tanti bambini che aveva chiamato per coinvolgerli al momento inaugurale.

protagonisti della nostra comunità e del sistema Trentino” ha osservato Gerosa, che dopo il taglio del nastro tricolore ha voluto darne un pezzetto ai tanti bambini che aveva chiamato per coinvolgerli al momento ... Inaugurati gli spazi per 152 bimbi e ragazzi. La vicepresidente Gerosa: “Studenti e personale scolastico protagonisti del sistema Trentino

Approvato il bando del concorso straordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Luglio 2020 - Modificato il Venerdì, 28 Agosto 2020

La Giunta provinciale ha approvato oggi il bando riferito al concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale della Provincia autonoma di Trento. 41 le classi di concorso contemplate nel bando per un totale di 170 posti di cui 53 nella scuola secondaria di primo grado e 117 nella scuola secondaria di secondo grado. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’istruzione che in seguito all’approvazione del provvedimento ha sottolineato il valore della stabilizzazione del personale docente, sia per la continuità didattica degli studenti, che per i progetti di vita degli insegnanti stessi.

I termini di iscrizione saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol mercoledì 29 luglio 2020 ... sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, mercoledì 29 luglio 2020. Classi di concorso coinvolte SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE CONCORSO

Torna all'inizio