Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5432 risultati

Interventi a favore di studenti con minorazioni visive

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 21 Novembre 2016 - Modificato il Venerdì, 09 Giugno 2017

Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus

Del. n. 2029 del 18/11/2016

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l''attivazione di ... Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus Del. n. 2029 del 18/11/2016 ... schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l'attivazione di interventi a favore di studenti con minorazioni visive. Il giorno 18

"Il Trentino" n. 339: Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Luglio 2016 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi. Su questo argomento si apre il n. 339 de "Il Trentino", la rivista ufficiale della Provincia autonoma di Trento. Tra le notizie di rilievo, lo speciale dedicato al paesaggio, la scuola trentina corre in rete, un Festival di successo, Telelavoro e smart-working, un secolo di trasporti pubblici sul TtrAM, hotel e ristoranti “eco” risparmiano e piacciono, a scuola di ambiente e stili di vita.

Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi. Su questo argomento si apre il n. 339 de "Il Trentino", la rivista ufficiale della Provincia autonoma di Trento. Tra le notizie di rilievo, lo ... La versione multimediale de "Il Trentino" n. 339 è sul sito della Provincia autonoma di Trento, all'indirizzo: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Riviste/Il-Trentino/Il-Trentino-n-339 ... "Il Trentino" n. 339: Una nuova scuola per un Trentino al passo coi tempi

Progetti formativi nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 21 Agosto 2018 - Modificato il Lunedì, 03 Settembre 2018

Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03a.19
Determinazione n. 179 del 21/08/2018

provinciale 1 dicembre 2017, n. 2027 - Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03a.19 - spesa di euro 33.870,13 - codice CUP C67D18000240001 ... Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03a.19 Determinazione n. 179 del 21/08/2018 ... , n. 2027 - Finanziamento all'ente Trentino Social Tank Società Cooperativa dell'intervento codice 2018_3_1031_ 03a.19 - spesa di euro 33.870,13 - codice CUP C67D18000240001 RIFERIMENTO : 2018-S116

Interventi a favore di studenti con disabilità sensoriale visive a. s. 2018/2019

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 10 Settembre 2018 - Modificato il Mercoledì, 12 Settembre 2018

Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus
Delibera n. 1589 del 07/09/2018

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, art. 74. Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l'attivazione di ... Approvazione schema di contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus Delibera n. 1589 del 07/09/2018 ... contratto tra la Provincia autonoma di Trento e la Cooperativa sociale IRIFOR del Trentino - Onlus per l'attivazione di interventi a favore di studenti/studentesse con disabilità sensoriale visive anno

Progetto scuole oltre le regioni e i confini - cittadinanza attiva per l'Europa di domani

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 07 Luglio 2025 - Modificato il Lunedì, 07 Luglio 2025

Approvazione dell'accordo integrativo alla Convenzione tra la Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e l'Università degli Studi di Trento 
Delibera n. 969 del 04/07/2025

Approvazione dell'Accordo integrativo alla Convenzione tra la Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e l'Università degli Studi di Trento stipulata in data 19 marzo 2025 - progetto "Schools ... Approvazione dell'accordo integrativo alla Convenzione tra la Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol e l'Università degli Studi di Trento  Delibera n. 969 del 04/07/2025

La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Marzo 2017 - Modificato il Venerdì, 26 Maggio 2017

Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: Trentino Sviluppo: approvato il piano triennale 2017-2019; nuovo resort a Pinzolo che punta sulla sostenibilità economica e ambientale; quarto anno 2017-2018 all’estero e seconda edizione del "Cicloconcorso Trentino pedala”.

Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle emittenti televisive trentine. In questa puntata: Trentino ... La Provincia Informa - Lis: Trentino sviluppo, nuovo resort a Pinzolo, 4° anno all'estero, Trentino pedala

Copertura assicurativa per gli studenti

Scheda informativa - Pubblicato il Martedì, 24 Settembre 2019 - Modificato il Lunedì, 30 Ottobre 2023

Gli alunni e studenti delle scuole trentine godono di una garanzia assicurativa

Articolo 72 della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 “Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Mobilità annuale del personale docente

Scheda informativa - Pubblicato il Venerdì, 09 Febbraio 2018 - Modificato il Mercoledì, 16 Luglio 2025

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie

  Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

Progetto “Tu Sei”- Il Decennale

Link - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2020 - Modificato il Mercoledì, 22 Gennaio 2020

10 anni di collaborazione tra scuole e imprese in Trentino
Pubblicazione e video interviste a Presidenti di PAT, Confindustria e referenti del partenariato

10 anni di collaborazione tra scuole e imprese in Trentino Pubblicazione e video interviste a Presidenti di PAT, Confindustria e referenti del partenariato

Archeologia estate 2019

Link - Pubblicato il Martedì, 25 Giugno 2019 - Modificato il Martedì, 25 Giugno 2019

Estate con l’archeologia a Tridentum, al Museo delle Palafitte di Fiavé, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino

Estate con l’archeologia a Tridentum, al Museo delle Palafitte di Fiavé, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 luglio 1988, n. 405

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 10 Settembre 2018

Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento (articoli 21, 21, 23)

Norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige in materia di ordinamento scolastico in provincia di Trento (articoli 21, 21, 23)

Legge provinciale sulla scuola

Link - Pubblicato il Domenica, 02 Luglio 2017 - Modificato il Lunedì, 09 Ottobre 2017

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino
Articolo 96 - Disposizioni particolari per il personale docente di religione cattolica

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino Articolo 96 - Disposizioni particolari per il personale docente di religione cattolica

Radio podcast

Link - Pubblicato il Giovedì, 10 Aprile 2025 - Modificato il Giovedì, 10 Aprile 2025

La web radio che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino

La web radio che racconta le relazione tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi delle scuole secondarie del Trentino

Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 18 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 18 Ottobre 2025

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più importante evento nazionale dedicato all’innovazione nel mondo della scuola, che consolida il ruolo del territorio come laboratorio educativo d’eccellenza, valorizzandone le realtà più dinamiche. Durante la conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Centro Congressi di Riva del Garda, istituzioni e organizzatori hanno sottolineato il valore strategico della manifestazione, che per la prima volta porta nel Nord Italia un format di successo ormai consolidato a livello nazionale. “Abbiamo fortemente voluto che questa edizione approdasse in Trentino, investendo con lungimiranza e responsabilità le risorse europee disponibili per costruire un progetto di alto valore educativo e formativo. Didacta Italia – Edizione Trentino non sarà solo un grande evento espositivo, ma un vero laboratorio di idee e relazioni, capace di mettere in connessione scuole, enti di ricerca, imprese e istituzioni. Tutto il nostro sistema scolastico potrà trarre beneficio da questo straordinario momento di networking e di confronto, che rafforzerà la comunità educativa trentina, e se da un lato potrà portare agli altri territori l’esempio delle proprie politiche, dall’altro potrà ampliare lo sguardo verso l’innovazione e la collaborazione a livello nazionale ed europeo. Un’opportunità di crescita per tutti - ha dichiarato Francesca Gerosa, assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, impegnata al Teatro della Scala di Milano per il convegno “Futura nuovi sguardi per la Cultura -. Portare Didacta Italia in Trentino per noi ha inoltre significato valorizzare il nostro territorio, che da sempre è simbolo di apertura, di dialogo e d’incontro, da un nuovo punto di vista. Siamo infatti abituati a farlo conoscere per le sue bellezze e i suoi paesaggi, per gli splendidi e unici luoghi di cultura e per i prodotti enogastronomici riconosciuti in tutto il mondo. Ma da quest’anno, per la prima volta, il Trentino è sotto i riflettori di tutta Italia perchè si parla della scuola, e come assessore all’istruzione ne vado orgogliosa”.

Il Trentino si prepara ad accogliere Didacta Italia – Edizione Trentino, in programma dal 22 al 24 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Una prima edizione settentrionale del più ... Riva del Garda, Comunità Alto Garda e Ledro, Trento, Trentino-Alto Adige, 38066, Italia ... L’evento conferma il ruolo del Trentino come laboratorio di innovazione educativa, e valorizza le eccellenze locali ... in connessione scuola, ricerca, impresa e comunità locale, creando un ecosistema che favorisce la crescita e l’innovazione condivisa”. Didacta Italia – Edizione Trentino si presenta come un evento di grande ... Didacta Italia - Edizione Trentino: un'occasione di crescita e innovazione per il territorio

Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 28 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 28 Dicembre 2024

Sono quattro le istituzioni scolastiche trentine che a partire dal prossimo settembre attiveranno il percorso del Liceo del Made in Italy (LMI). Lo prevede un provvedimento proposto dalla vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa approvato dalla Giunta provinciale. A seguito della modifica al regolamento per la definizione dei piani di studio provinciali del secondo ciclo, con l'introduzione del quadro orario per il biennio ed il triennio del nuovo Liceo del Made in Italy, infatti, alcune istituzioni scolastiche hanno approvato l'attivazione del nuovo percorso e conseguentemente il provvedimento aggiorna il quadro dell'offerta scolastica ed educativa provinciale, attivando per il prossimo anno scolastico il LMI presso il Liceo A. Rosmini di Trento, il Liceo B. Russel di Cles, l'Istituto di istruzione  M. Curie di Pergine Valsugana e l'Istituto di istruzione  M. Martini di Mezzolombardo.

I percorsi saranno attivati a settembre. Gerosa: "Il nuovo liceo vuole fare la differenza nei settori economici che caratterizzano il Trentino" ... "Il nuovo liceo vuole fare la differenza in quei settori economici che caratterizzano il Trentino; turismo e agricoltura. Interdisciplinarità, laboratorialità e competenze ricche e articolate ... Rosmini, Russell, Curie e Martini, ecco i Licei del Made in Italy in Trentino dal prossimo anno scolastico

Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 19 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 19 Settembre 2025

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della nuova ASUIT, definisce i contenuti del protocollo d’intesa che verrà stipulato tra la Provincia e l’Università degli Studi di Trento, adegua la programmazione sanitaria e socio sanitaria provinciale, nonché semplifica l'organizzazione delle strutture ospedaliere provinciali.
"La costituzione dell’ASUIT segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino, introducendo un modello di governance integrata e innovativa - sono le parole dell'assessore Tonina -. L’iniziativa si allinea alla normativa nazionale sulle aziende universitarie e consente di valorizzare le sinergie tra cura, formazione e ricerca, a beneficio del sistema sanitario, dell’Università e della popolazione. Attraverso l'Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino vogliamo perfezionare in modo stabile e strutturato l’attività assistenziale, la formazione universitaria e la ricerca scientifica, completando, dal punto di vista dell'offerta formativa in ambito sanitario, il percorso avviato nel 2020, con l’attivazione del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Trento e successivamente proseguito con la nascita della Scuola di Medicina." è il commento dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina.

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il ddl per la costituzione dell’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino. Il disegno di legge disciplina la governance e l'organizzazione della ... Approvato in Giunta il ddl Tonina: "La sua costituzione segnerà un salto di qualità nel sistema sanitario e universitario trentino" ... Nuovo passo verso l'ASUIT, l’Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino

Scuola di moda Gadotti, si diploma il primo giovane “stilista”: le congratulazioni dell’assessore Bisesti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Modificato il Mercoledì, 15 Giugno 2022

È Tommaso Pilati, classe 2000, di Trento, il primo diplomato nel corso di fashion design avviato nel 2020 dalla scuola privata di formazione Gadotti Moda Design di Trento. Allo studente, che tra l’altro ha partecipato a una selezione televisiva e dal 28 giugno sarà su Discoveryplus nella trasmissione Tailor-made “Chi ha la stoffa?”, le congratulazioni dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio” commenta l’assessore. “Il fashion design rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’artigianato trentino. È importante valorizzare i giovani che abbracciano questo tipo di attività, che unisce creatività e competenza, offrendo opportunità di crescita e di realizzazione professionale”.

Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio ... Via Romano Guardini, Piazzina, zona commerciale via Brennero, Centochiavi, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alt ... A Tommaso Pilati l’attestato in fashion design. Bisesti: “Questo settore un’eccellenza per l’artigianato trentino. Importante valorizzare i giovani” ... artigianale in Trentino, valorizzando le attitudini e la creatività dei giovani che vogliono affacciarsi e realizzare i propri sogni nel mondo della moda.

SCIENZA PER LA PACE

Evento - Pubblicato il Giovedì, 26 Settembre 2019 - Modificato il Venerdì, 23 Agosto 2019

Il ruolo della scienza per rafforzare la pace

Il Centro per la Cooperazione Internazionale e il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con il Comune di Folgaria e Base Tuono, propongono un'iniziativa formativa rivolta ... La proposta è rivolta ad un massimo di 100 studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino: le adesioni si raccolgono, in ordine di arrivo, entro il 27 luglio ... Centro per la Cooperazione Internazionale, il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, in collaborazione con il Comune di Folgaria e Base Tuono

Tutela del patrimonio culturale, Fugatti e Bisesti incontrano il generale dei carabinieri Riccardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 08 Marzo 2022 - Modificato il Martedì, 08 Marzo 2022

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio, anche grazie alla collaborazione positiva tra le istituzioni dell’autonomia e i corpi dello Stato. Fa piacere dunque ragionare assieme su un’intesa che può trovare ora possibili terreni di evoluzione e potenziamento, in particolare nei confronti dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale: a loro va il ringraziamento della comunità trentina per il contributo altamente qualificato ed efficace garantito in questi anni”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti incontrando questa mattina, assieme all’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti e al soprintendente per i beni culturali della Provincia Franco Marzatico, il comandante nazionale dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, generale di brigata Roberto Riccardi, accompagnato da diversi ufficiali del reparto. Sul tavolo, nell’incontro nella sede di piazza Dante, anche la valutazione dell’apertura di un presidio del nucleo a Trento, di competenza regionale. A questo scopo sono state illustrate le opzioni per gli spazi che la Provincia potrebbe mettere a disposizione dell’Arma. Un’ulteriore occasione per rinsaldare la collaborazione già in atto. “Un ringraziamento va anche da parte mia all’importante supporto garantito dall’Arma - ha sottolineato Bisesti -. Abbiamo infatti già avuto modo di collaborare nelle iniziative riguardanti il ritrovamento e la restituzione di opere appartenenti al nostro patrimonio culturale. Un contributo certamente fondamentale e che è opportuno favorire anche attraverso la valutazione congiunta per una possibile sede a Trento”.

“La tutela dei beni storico-artistici è fondamentale per assicurare la valorizzazione di un patrimonio inestimabile per tutta la collettività. È un impegno che il Trentino ha da sempre fatto proprio ... 15, Piazza Dante, Cristo Re, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... Sottolineata la collaborazione istituzionale in Trentino. Si valuta l’apertura di un presidio regionale del reparto dell’Arma a Trento ... Da parte del generale Riccardi è stata ribadita la valenza della collaborazione istituzionale per la tutela del patrimonio culturale in Trentino. Un territorio virtuoso, ha aggiunto, da questo punto

A Rovereto l'undicesima edizione del Festival della Gioventù dell'Euregio

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 05 Settembre 2022 - Modificato il Lunedì, 05 Settembre 2022

Premiato dall'Unione Europea come uno dei migliori progetti “Building Europe Across Borders”, il Festival della Gioventù dell'Euregio, giunto all'undicesima edizione, si terrà quest'anno a Rovereto dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni, aperta a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo, accompagnerà i giovani a conoscere aziende e strutture innovative dell'Euregio, oltre a proporre un ricco programma culturale e ricreativo e, ovviamente, offrire l’opportunità di conoscere nuovi amici da tutta l’Euregio.

dal 21 al 24 settembre prossimi, sul tema 'Innovazione e tradizione'. La quattro giorni, aperta a 36 studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo ... Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, Italia ... Possono partecipare studenti di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo

Torna all'inizio