Testo ricercato

EDUCA: gli adolescenti durante il lockdown e gli effetti della pandemia

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

In questi mesi si è sentito parlare molto di scuole aperte o chiuse, di nuovi contesti di apprendimenti, di banchi e di tecnologie, molto poco di contenuti e, soprattutto, si è prestata poca attenzione ai ragazzi. Come hanno vissuto il lockdown? Come stanno costruendo il loro futuro dentro questa emergenza sanitaria? E gli adulti come li possono sostenere?
Se ne è parlato stamattina nel webinar di EDUCA, curato da Iprase cui hanno partecipato quasi 200 persone, tra giovani e docenti.

EDUCA. Il territorio come un ecosistema per l’apprendimento interdipendente

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

Il luogo dell’apprendimento è l’edificio scolastico? Come e dove si impara? Esistono altri luoghi che con la scuola possono mettere al centro non più il curriculum tradizionale ma il soggetto dell’apprendimento? In quale misura il territorio può diventare un contesto che educa?
Questi gli interrogativi affrontati nel webinarr organizzato a EDUCA promosso da Iprase, Fondazione Franco De Marchi e Consolida, moderato da Sara Decarli giornalista di Vita e introdotto dal Presidente della Fondazione Franco De Marchi Piergiorgio Reggio

La Tv insegna? Non solo, educa

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 21 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

È un sì unanime quello emerso oggi dagli esperti interventi al webinar organizzato da Educa Immagine, la rassegna dell’audiovisivo che si intreccia con il festival EDUCA. Le potenzialità educative e formative – che investono anche gli altri media – dipendono dall’uso che se ne fa. Servono adulti capaci di accompagnare bambini, anche i più piccoli, e ragazzi nell’educazione all’immagine sia in famiglia che a scuola.

EDUCA: Cosa ci ha insegnato la pandemia?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Domenica, 22 Novembre 2020

A prima vista, gli insegnamenti che si possono trarre dall’epidemia di Covid sembrano riguardare soprattutto la Storia con la ‘s’ maiuscola: il futuro del pianeta, la sostenibilità ambientale del nostro sistema o il destino dell’Unione Europea. Ma la pandemia ha impartito anche “lezioni” utili nella vita quotidiana che i filosofi Costa e Gaspari, ospiti oggi al festival EDUCA, attraverso alcune parole chiave: bacio, respiro, fragilità, incertezza.

Rassegna incontri I giovani futuro dell'Europa - i ragazzi a confronto da nord a sud

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Novembre 2020

Dal 20 novembre al 21 dicembre 2020

EDUCA: la pandemia ha cambiato le famiglie?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Come lockdown ed emergenza sanitaria hanno impattato sulle relazioni famigliari? Quali sono le conseguenze per genitori e per i bambini? Con le risposte a questi interrogativi si è chiusa l'XI edizione del festival. Paola Venuti, coordinatrice scientifica di EDUCA: "É stato un festival certamente diverso per la forma on line, ma migliaia di genitori, insegnanti, ma anche bambini e giovani ci hanno seguito, confermando la voglia di confronto per costruire l’educazione e la società del futuro."

Educa immagine: TikTok: chi è?

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 22 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Una “festa delle medie permanente”. Un “disorientante labirinto di specchi”. Sono alcune delle definizioni che commentatori qualificati, ma anche molti genitori danno di TikTok, il social network amato dagli adolescenti. La tiktoker Elisa Maino: “I personaggi dei social non vivono solo sul web.” Ma cos’è TikTok e come possiamo sostenere i ragazzi nel suo utilizzo?

Building Resilience in the European Education Area

Link - Pubblicato il Lunedì, 23 Novembre 2020 - Modificato il Lunedì, 23 Novembre 2020

Terzo vertice europeo sull'istruzione: Digital Education Ttransformation - 10 December 2020

Ripartire dalle radici

Evento - Pubblicato il Giovedì, 03 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 25 Novembre 2020

Appuntamento online su autonomia e cooperazione: da capisaldi del passato a proposte per il futuro.

La presa in carico complessiva e integrata - Garavini, Tarolla

File - Pubblicato il Martedì, 10 Novembre 2020 - Modificato il Martedì, 10 Novembre 2020

ETN20 Programma

File - Pubblicato il Martedì, 10 Novembre 2020 - Modificato il Martedì, 10 Novembre 2020

“Territori, comunità e apprendimenti”: formazione e pratiche di educazione degli adulti

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 10 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 12 Novembre 2020

Nella mattinata di venerdì 13 novembre ci sarà un confronto a distanza a partire dalla formazione degli adulti che l’attuale emergenza Covid-19 sembra aver incrementato sul web. Le occasioni culturali producono una conoscenza divenuta globale. Riuscire a trovare identità adeguate e specifiche rispetto alle nuove forme di apprendimento è la sfida che oggi si trova ad affrontare il sistema universitario italiano e le molteplici esperienze di educazione non formale come le Università della terza età, degli adulti e popolari.
Il seminario è promosso da Fondazione Franco Demarchi insieme alla Ruiap, la Rete universitaria per l’apprendimento permanente, dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento e dall’Università di Trento.
L’iniziativa rientra nella proposte di “Aspettando Educa” e sarà anche un’occasione per celebrare i 40 anni dell’Università della terza età e del tempo disponibile trentina, promossa e gestita dalla Fondazione Demarchi.

Nomina della Commissione provinciale di valutazione per la certificazione delle competenze inerente la qualificazione professionale di "Digital con...

Determinazione - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Sabato, 14 Novembre 2020

Determinazione n. 65 del 09/11/2020

Ordinanza Ministeriale

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Novembre 2020

All. n. 1

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Novembre 2020

All. n. 2

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Novembre 2020

All. n. 3

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Novembre 2020

All. n. 4

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Novembre 2020

All. n. 5

File - Pubblicato il Mercoledì, 11 Novembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 11 Novembre 2020

Progetto Effetto Farfalla “LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA’ COME SCELTA CONSAPEVOLE”

Link - Pubblicato il Giovedì, 12 Novembre 2020 - Modificato il Giovedì, 12 Novembre 2020

Torna all'inizio