Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5339 risultati

Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2018-2019

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Modificato il Mercoledì, 29 Maggio 2019

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell’incontro di chiusura dell’anno scolastico in corso, gli insegnanti trentini e tirolesi hanno presentato i progetti svolti nelle rispettive scuole a seguito dello scambio. Questa iniziativa, attiva dal 2006, ha l’obiettivo di rafforzare il processo di insegnamento-apprendimento della lingua tedesca e di consolidare la collaborazione tra scuole trentine e tirolesi, attraverso la progettazione pedagogica comune su tematiche di attualità. All’edizione 2018-2019 del progetto hanno partecipato 17 istituti comprensivi per un totale di 22 insegnanti trentini di scuola primaria e secondaria di primo grado, che assieme ad altrettanti insegnanti del Tirolo hanno approfondito il tema dei castelli e della cultura locale.

Si è conclusa nei giorni scorsi presso l’Istituto di Formazione Superiore del Tirolo Grillhof di Innsbruck, la XII edizione del progetto di Scambio docenti Trentino – Tirolo. In occasione dell ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... preziosa occasione viene data ogni anno agli insegnanti di lingua tedesca in servizio presso le scuole del primo ciclo della provincia, attraverso il progetto di “Scambio docenti Trentino – Tirolo”. Il ... Scambio docenti Trentino - Tirolo: conclusa l’edizione 2018-2019

Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Modificato il Venerdì, 07 Dicembre 2018

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko Bisesti ha salutato oggi gli studenti trentini presenti alla seduta plenaria della Consulta Provinciale. “Questo rappresenta un bellissimo momento di incontro e di confronto tra voi. Ci aspetta un intenso lavoro per delineare le linee guida della scuola del futuro – ha proseguito Bisesti – . Conto sul vostro coinvolgimento e vi invito pertanto a formulare proposte concrete. Presso l’assessorato troverete un canale diretto e disponibile ad ascoltare il vostro contributo costruttivo”.

“Credo in voi, per questo vi chiedo uno sforzo: donatevi alla vostra comunità, voi rappresentate il Trentino di domani”. Con queste parole l’assessore all’istruzione, cultura e università Mirko ... Via Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Bisesti:” Siete la forza motrice del cambiamento del Trentino

L’assessore Bisesti inaugurerà lo stand trentino a Job&Orienta 2018

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Modificato il Martedì, 27 Novembre 2018

Per la prima volta il sistema di Alta Formazione Professionale trentina parteciperà con un proprio stand dedicato all’offerta formativa a Job&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. La manifestazione, che si terrà alla Fiera di Verona, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018, rappresenta un luogo d’incontro privilegiato tra i visitatori e il mondo della scuola e della formazione e fornisce numerosi spunti per l’orientamento dei giovani. L’inaugurazione dello stand del Dipartimento della Conoscenza è prevista per giovedì 29 novembre alle ore 11, alla presenza dell’Assessore all’Istruzione, Università e Cultura Mirko Bisesti.

Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, TN, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Tutti gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti  allo stand del Dipartimento della Conoscenza della ... L’assessore Bisesti inaugurerà lo stand trentino a Job&Orienta 2018

Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 30 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

Martina Camatta e Marco Abram, CCI - Silvano Pedrini e Dario Pedrotti, associazione Progetto Prijedor - Paola Filippi, associazione Trentino con i Balcani - Daniele Bilotta, associazione Viaggiare ... Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Evento - Pubblicato il Giovedì, 31 Maggio 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

Martina Camatta e Marco Abram, CCI - Silvano Pedrini e Dario Pedrotti, associazione Progetto Prijedor - Paola Filippi, associazione Trentino con i Balcani - Daniele Bilotta, associazione Viaggiare ... Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Evento - Pubblicato il Venerdì, 08 Giugno 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

Martina Camatta e Marco Abram, CCI - Silvano Pedrini e Dario Pedrotti, associazione Progetto Prijedor - Paola Filippi, associazione Trentino con i Balcani - Daniele Bilotta, associazione Viaggiare ... Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Evento - Pubblicato il Giovedì, 06 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

Martina Camatta e Marco Abram, CCI - Silvano Pedrini e Dario Pedrotti, associazione Progetto Prijedor - Paola Filippi, associazione Trentino con i Balcani - Daniele Bilotta, associazione Viaggiare ... Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Evento - Pubblicato il Giovedì, 13 Settembre 2018 - Modificato il Venerdì, 18 Maggio 2018

L’Educazione alla Cittadinanza Globale per la promozione di competenze professionali del docente

Martina Camatta e Marco Abram, CCI - Silvano Pedrini e Dario Pedrotti, associazione Progetto Prijedor - Paola Filippi, associazione Trentino con i Balcani - Daniele Bilotta, associazione Viaggiare ... Scambio tra docenti del trentino e della regione balcanica

Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Modificato il Martedì, 03 Dicembre 2019

L’Ocse attesta la bontà della preparazione scolastica dei quindicenni trentini, specchio dell’efficacia dell’intero percorso formativo effettuato a partire dalla scuola dell’infanzia, richiamando però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli studenti-svolta nella primavera del 2018. Lo studio, con cadenza triennale, rileva le competenze (o literacy) dei quindicenni scolarizzati in lettura e comprensione del testo, in matematica e in scienze, potendone comparare i livelli tra i diversi territori e Paesi. In Trentino, l’indagine ha interessato complessivamente un campione di 1.439 studenti, su un totale di 5.037, frequentanti Licei, Istituti Tecnici, Istruzione e Formazione professionale e Secondarie di primo grado.
I risultati ottenuti confermano la buona posizione della scuola trentina in riferimento al resto del Paese, con livelli superiori ai valori medi nazionali di oltre 20 punti in tutti i tre domini oggetto di verifica e in linea con quanto registrato nell’intera ripartizione geografica di appartenenza (Nord Est).
In termini temporali, migliorano le performance degli studenti trentini in matematica, a fronte però di una tendenziale riduzione di quelle in lettura e soprattutto delle competenze in scienze. Qualche sforzo in più va fatto anche per combattere i condizionamenti derivanti dallo status socio-economico-culturale della famiglia di provenienza.
Alla conferenza stampa di presentazione dei dati hanno partecipato l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, il dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, il presidente del Comitato tecnico scientifico di IPRASE Renato Troncon e il direttore di IPRASE Luciano Covi.
“In rapporto al PIL, l’investimento della Provincia autonoma di Trento in istruzione è già piuttosto elevato – ha commentato l’assessore Bisesti analizzando i risultati dell’indagine - quindi è necessario non disperdere le risorse su troppi fronti, ma essere selettivi nella scelta degli obiettivi, perché spesso gli interventi estesi sono a somma zero. E’ essenziale dunque individuare con precisione gli snodi più delicati, scegliere le strategie più efficaci, definire programmi precisi di azione”.

però al contempo la necessità di non “abbassare la guardia”. Questa è, in sintesi, la fotografia che emerge per il Trentino dalla settima indagine PISA -Programma internazionale per la valutazione degli ... Via Giuseppe Gilli, Piazzina, Nord Center, Trento, Territorio Val d'Adige, Trento, Trentino-Alto Adige, 38121, Italia ... Indagine Ocse-Pisa 2018: il Trentino rimane sopra la media

Premiate le tre scuole più sportive del Trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Giugno 2024 - Modificato il Mercoledì, 12 Giugno 2024

Nelle Gallerie di Piedicastello l’atto finale del concorso “Scuola più sportiva della provincia”

Le Gallerie, Galleria Bianca, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38122, Italia ... in cima alla classsifica delle scuole più sportive del Trentino nella categoria "allievi" per il secondo anno consecutivo, l'istituto comprensivo Aldeno-Mattarello è risultato il migliore tra i "ragazzi" e ... Premiate le tre scuole più sportive del Trentino

Proposte culturali alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Settembre 2017 - Modificato il Mercoledì, 13 Settembre 2017

“Sei un’associazione, un soggetto culturale o un privato e hai un’iniziativa di promozione e diffusione della lettura per gli utenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino?
Compila questo format. Le biblioteche interessate ti contatteranno direttamente.”

“Sei un’associazione, un soggetto culturale o un privato e hai un’iniziativa di promozione e diffusione della lettura per gli utenti delle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino? Compila ... Così recita la sezione Proposte alle biblioteche del sito www.cultura.trentino.it/Biblio. E’ uno spazio dedicato alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino offerto agli operatori per ... Proposte culturali alle biblioteche del Sistema bibliotecario trentino

Dichiarazione ICEF per domande presentate sul Piano Trentino Trilingue

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 09 Maggio 2019 - Modificato il Venerdì, 10 Maggio 2019

Impegno di spesa per la liquidazione dei compensi ai soggetti (CAF) accreditati al controllo e alla trasmissione delle domande ICEF - 1° trimestre 2019
Determinazione n. 99 del 07/05/2019

Dichiarazione ICEF per domande presentate sul Piano Trentino Trilingue. Impegno di spesa per la liquidazione dei compensi ai soggetti (CAF) accreditati al controllo e alla trasmissione delle domande ... presentate sul Piano Trentino Trilingue. Impegno di spesa per la liquidazione dei compensi ai soggetti (CAF) accreditati al controllo e alla trasmissione delle domande ICEF - 1° trimestre 2019. RIFERIMENTO ... Dichiarazione ICEF per domande presentate sul Piano Trentino Trilingue

Alternanza scuola-lavoro in Trentino, un modello che funziona

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 14 Ottobre 2022 - Modificato il Venerdì, 14 Ottobre 2022

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola-lavoro in Trentino. È questo l’obiettivo di un seminario di approfondimento in programma martedì 18 ottobre, presso la sede di Tsm-Trentino School of Management, al quale parteciperanno dirigenti scolastici, referenti dell’alternanza scuola-lavoro, associazioni di categoria e formatori, oltre ai vertici istituzionali della scuola trentina, l’assessore all’istruzione Mirko Bisesti e la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella.

Una riflessione ampia sul significato e sul valore dell’alternanza scuola-lavoro in Trentino. È questo l’obiettivo di un seminario di approfondimento in programma martedì 18 ottobre, presso la sede ... alternanza scuola-lavoro 2022/2023, che Tsm porta nelle scuole e negli istituti superiori del Trentino da ormai sei anni e che ha dimostrato, anche nel corso dell'emergenza pandemica, di sapersi riadattare e ... Alternanza scuola-lavoro in Trentino, un modello che funziona

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari ... Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al ... Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Agenda 2030: approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino sostenibile"

Deliberazione - Pubblicato il Domenica, 15 Dicembre 2019 - Modificato il Mercoledì, 22 Settembre 2021

Verso la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS)", dei 10 obiettivi strategici prioritari per la SproSS e dei componenti del "Gruppo di lavoro interdipartimentale per lo sviluppo sostenibile"
Delibera n. 2024 del 13/12/2019

Agenda 2030: Approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino sostenibile: verso la Strategia Provinciale per lo Sviluppo Sostenibile (SproSS)", dei 10 obiettivi strategici prioritari per la ... PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2024 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Agenda 2030: Approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino ... Agenda 2030: approvazione del documento di posizionamento "Il Trentino sostenibile"

Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 27 Novembre 2021 - Modificato il Sabato, 27 Novembre 2021

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità, è stata aperta dall’accompagnatore spirituale delle Acli, don Cristiano Bettega, che ha sottolineato l’importante ruolo educativo esercitato dall’Ente, sin dalla sua fondazione. Attiva sul territorio dagli anni Cinquanta, Enaip Trentino è infatti un Istituto formativo paritario promosso dalle Acli trentine, che svolge le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso un’articolata presenza sul territorio provinciale. Un marchio che ha fatto la storia. Una storia di educazione, istruzione, uguaglianza, inclusione e lavoro lunga settant’anni.

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità ... “Un traguardo significativo – ha esordito nel suo intervento il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti – quello dei 70 anni di attività di Enaip Trentino. Un ente che ... Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 28 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 28 Giugno 2023

Valorizzare e far conoscere le migliori esperienze nazionali nell’ambito della formazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo. Questo l’obiettivo del prestigioso Premio Eccellenza Formazione, giunto alla sua ottava edizione e promosso dall’Associazione italiana formatori (AIF). Ieri pomeriggio, a Torino, presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali, si è tenuta la cerimonia di premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti riconoscimenti.

premiazione relativa ai progetti realizzati nel 2022, che ha visto Tsm-Trentino School of Management, presente con una delegazione guidata dalla direttrice generale Paola Borz, ottenere due importanti ... distillati e realizzata da Tsm in collaborazione con Trentino Marketing e il Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg, era quello di sviluppare una visione condivisa del prodotto enoturistico nella Piana ... Premio Eccellenza Formazione: due riconoscimenti per Trentino School of Management

Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino”

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 19 Maggio 2021 - Modificato il Mercoledì, 19 Maggio 2021

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina, intervenendo all’appuntamento online, organizzato dalla Federazione Trentina della Cooperazione, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro delle Cooperative Formative Scolastiche. “Se oggi il Trentino è quello che è – ha detto – lo dobbiamo in particolare a questi due fattori”.

Lo sviluppo del Trentino è caratterizzato dalla storia della cooperazione e dall’autonomia speciale: lo ha ribadito questa mattina il vice presidente e assessore alla Cooperazione Mario Tonina ... Trentino, oltre che della cooperazione. “E’ fondamentale – ha detto - diffondere tra i giovani i principi e i valori della cooperazione, e lo strumento delle Cooperative Formative Scolastiche, che coniuga ... Tonina: “Cooperazione e autonomia fondamentali per lo sviluppo del Trentino

Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 04 Marzo 2019

A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento  organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali, sulle prospettive future per lo sviluppo del sistema duale nell’offerta del secondo ciclo, in costante evoluzione. Il seminario avrà luogo mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina n.1 a Trento.

titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali ... Il programma 14.30 Saluti ed apertura lavori 14.40 I primi passi dell'apprendistasto duale in Trentino Intervento a cura del Dipartimento istruzione e cultura 15.00 Storie e ... Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 10 Gennaio 2025 - Modificato il Venerdì, 10 Gennaio 2025

Dopo mesi di confronti iniziati a maggio 2024, ieri a Trento, alla presenza della vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, di Reainhad Koslitz di Didacta International/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è rivolto a dirigenti, insegnanti e personale scolastico di tutti i livelli di istruzione e formazione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a tutte le realtà economiche della filiera della scuola e addetti ai lavori.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola. Questa opportunità si inserisce nel percorso che abbiamo intrapreso per rimettere la scuola al centro dell’interesse delle politiche pubbliche e di tutta la comunità e per favorire quanto più possibile l’incontro tra mondo scolastico e realtà del nostro territorio. Del Comitato organizzatore farà certamente parte IPRASE, che d’intesa con l’Assessorato all’Istruzione e il Dipartimento Istruzione e Cultura contribuirà a definire una proposta in linea con le esigenze di una didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, che sappia sempre tenere presente anche le necessità dei territori più periferici e di quelli montani, sia dal punto di vista delle sessioni formative che offrirà la tre giorni, sia per il valore qualitativo e tecnologico dell’esposizione”, ha commentato Gerosa.

/Germania e di Paola Concia di Didacta Italia, è stato ufficializzato che dal 22 al 24 ottobre 2025 si svolgerà in Trentino lo spin-off regionale di Didacta Italia. L’evento, come in tutte le edizioni, è ... “L’arrivo in Trentino di Didacta Italia dopo le tre edizioni di successo al sud Italia – dichiara il presidente di Firenze Fiera Lorenzo Becattini – è la conferma della validità del format della più ... Didacta Italia arriva in Trentino dal 22 al 24 ottobre

Torna all'inizio