Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 6982 risultati

Programma ed esami di certificazione linguistica attraverso il diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell'istruzione d...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Delibera n. 2138 del 23/12/2024

'anno scolastico 2024/2025, quale direttore d'esame la prof.ssa Angelika Krabb, con sede di servizio presso il Liceo "A. Rosmini" di Rovereto; 4. di nominare, quali membri del comitato bilaterale per il ... istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento a. s. 2024/2025

Professioni sanitarie e formazione professionale per Oss e Aso: due bandi per borse di studio

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Sono state approvate dalla Giunta provinciale, nella seduta odierna, le direttive per l’Opera Universitaria riguardanti l’emanazione di due distinti bandi per l’assegnazione di borse di studio a favore di studenti residenti in provincia di Trento. Il primo bando è rivolto a coloro che frequentano, nell'anno accademico 2024/2025, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o i corsi di laurea triennali e magistrali delle professioni sanitarie. Il secondo bando riguarda invece i corsi di formazione professionale per Operatore Socio Sanitario (OSS) e per Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO), con qualifica conseguita nel periodo ottobre 2024 - settembre 2025. Le borse di studio sono assegnate tenendo conto della situazione economica del nucleo familiare e del merito. Nel caso degli studenti dei corsi di laurea, i richiedenti devono aver preventivamente fatto domanda di borsa di studio alla propria Università e non devono esserne risultati beneficiari.
Il bando per i corsi universitari sarà pubblicato nel mese di marzo, mentre quello delle qualifiche professionali verrà pubblicato nei mesi successivi.

a favore di studenti residenti in provincia di Trento. Il primo bando è rivolto a coloro che frequentano, nell'anno accademico 2024/2025, il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o

Il titolo di enotecnico è legge, un passo avanti nella formazione enologica di qualità

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 16 Giugno 2025 - Modificato il Martedì, 17 Giugno 2025

Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per il riconoscimento dell’anno di specializzazione post-diploma per la formazione dell’Enotecnico, che è stato collocato al V livello del Quadro Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n. 45. Si è infatti concluso positivamente in Parlamento l’iter di approvazione della legge di conversione di tale decreto (l. 5 giugno 2025, n. 79), che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 6 giugno scorso.
Un riconoscimento atteso da anni che interessa una ventina di scuole in Italia. Se n'è discusso oggi in conferenza stampa alla FEM alla quale sono intervenuti il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, l'onorevole Vanessa Cattoi, deputato della Repubblica italiana, l'assessore provinciale provinciale all'agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali, Giulia Zanotelli, il presidente FEM, Francesco Spagnolli e il dirigente del Centro Istruzione e Formazione, Manuel Penasa. Presenti anche il sindaco di San Michele all'Adige, Alessandro Ziglio, il presidente di Assoenologi del Trentino, Furio Battelini, il consigliere di amministrazione Goffredo Pasolli,
il direttore generale FEM, Mario Del Grosso Destreri. L'appuntamento è stato moderato da Silvia Ceschini.

Nazionale delle Qualificazioni grazie a quanto previsto dal decreto legge 7 aprile 2025, n. 45. Si è infatti concluso positivamente in Parlamento l’iter di approvazione della legge di conversione di tale

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali con il "Sistema di Chiamata Unica" a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Venerdì, 22 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 22 Agosto 2025

Avviso urgente: RIAPERTURA del servizio di CHIAMATA UNICA

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali con il "Sistema di Chiamata Unica" a. s. 2025/2026

File - Pubblicato il Giovedì, 21 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 22 Agosto 2025

Avviso importante: sospensione servizio di CHIAMATA UNICA.

Selezione pubblica per lo svolgimento dell’incarico di tutor coordinatore dei percorsi di formazione abilitante 60 CFU presso il Centro FIRS

Link - Pubblicato il Martedì, 06 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 06 Maggio 2025

Formazione di una graduatoria di personale docente in servizio presso la scuola secondaria di primo e di secondo grado
Scadenza Avviso di selezione: ore 12.00 del 19 maggio 2025 

Formazione di una graduatoria di personale docente in servizio presso la scuola secondaria di primo e di secondo grado Scadenza Avviso di selezione: ore 12.00 del 19 maggio 2025 

Nuovo Liceo Artistico Vittoria, c’è la gara

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Modificato il Venerdì, 27 Dicembre 2024

Passo importante per la nuova sede del Liceo Artistico “A. Vittoria” di Trento: Apac, l’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti ha pubblicato il bando per la realizzazione del nuovo polo scolastico che sorgerà in Via Giusti. Quasi 19 milioni di investimento complessivo, l'avvio dei lavori è previsto tra maggio e giugno 2025.
“Un passaggio atteso ed importante per un’opera che rappresenta un investimento per il futuro dei nostri giovani, che avranno a disposizione una struttura moderna e sostenibile, con la quale garantiremo spazi adeguati e innovativi, capaci di rispondere alle esigenze formative e creative degli studenti - queste le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti -. È un progetto che unisce qualità architettonica e attenzione all’ambiente, dimostrando ancora una volta l’impegno della Provincia nel garantire un’istruzione di qualità”.

scolastico che sorgerà in Via Giusti. Quasi 19 milioni di investimento complessivo, l'avvio dei lavori è previsto tra maggio e giugno 2025. “Un passaggio atteso ed importante per un’opera che rappresenta un ... ’offerta economicamente più vantaggiosa. Le imprese interessate hanno tempo fino al 20 febbraio 2025 per presentare la propria offerta. A questa cifra si aggiungono ulteriori 3 milioni di somme a disposizione per  spese

Opera Universitaria, approvate le direttive per il sostegno degli studenti con disabilità gravissima

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 25 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 25 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha adottato un provvedimento con cui sono state approvate direttive, che trovano applicazione a decorrere dall’anno accademico 2025/2026, per Opera Universitaria di Trento per l’assegnazione dei contributi a sostegno di studentesse e studenti universitari con disabilità gravissima; per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti universitari residenti in provincia di Trento e che si iscrivono in atenei o istituti di grado universitario con sede sul territorio nazionale o all’estero; per l’assegnazione dei contributi a sostegno degli studi post diploma. Col provvedimento adottato, la Giunta ha deciso di assegnare euro 681.617,47 all’Opera Universitaria di Trento per il finanziamento dei bandi che saranno adottati dall’ente nel prossimo mese.

approvate direttive, che trovano applicazione a decorrere dall’anno accademico 2025/2026, per Opera Universitaria di Trento per l’assegnazione dei contributi a sostegno di studentesse e studenti universitari ... a livello nazionale, ha deciso di attivare questa misura dall’anno accademico 2025/2026 con risorse proprie, avvalendosi di Opera universitaria per la concessione ed erogazione del beneficio.

Formazione professionale, nuovo bando per l’assunzione di docenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 14 Dicembre 2024 - Modificato il Sabato, 14 Dicembre 2024

Nuovo bando di concorso per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale insegnante negli Istituti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento, valido per il biennio formativo 2025/2026 – 2026/2027. Lo ha approvato ieri la Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La procedura di selezione intende favorire la continuazione del processo di miglioramento delle opportunità per gli insegnanti e la qualità della formazione. “Si tratta di un passo importante verso il rafforzamento del nostro sistema di formazione professionale - osserva la vicepresidente Gerosa -. La novità introdotta della lezione simulata in sostituzione della precedente prova di idoneità per gli insegnanti tecnico/pratico vuole porre al centro la capacità didattica e l’esperienza sul campo, per dare valore alla qualità dell’insegnamento. Rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro che cambia rapidamente, ma anche a premiare la continuità e l’impegno di chi, con dedizione, ha già contribuito alla crescita del nostro sistema educativo”.

formativo 2025/2026 – 2026/2027. Lo ha approvato ieri la Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La procedura di selezione intende favorire la continuazione del ... ora, il test si articolava in una prova pratica e un colloquio orale. A partire dal 2025, la selezione si svolgerà sotto forma di lezione simulata, permettendo di valutare direttamente la capacità

Al “Martini” di Mezzolombardo al via il nuovo anno scolastico con 1.063 studenti

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica prof.ssa Valentina Zanolla. Qui il tempo scuola è organizzato su cinque giorni settimanali. Presente il primo giorno di scuola l’assessore provinciale all’istruzione Francesca Gerosa, che ha portato il suo saluto e il suo augurio di buon lavoro agli studenti, ai collaboratori e al personale scolastico che ha definito "le colonne portanti del nostro sistema scolastico".
L’assessore ha visitato anche alcune classi, dove ha potuto constatare l’organizzazione adottata dall’Istituto: i cellulari vengono infatti ritirati durante le lezioni, per favorire l’attenzione e la concentrazione. In segno di condivisione della regola, Gerosa ha voluto simbolicamente riporre il proprio telefono nel contenitore insieme a quello degli studenti, mentre dialogava con loro.

Sono 1.063 studenti, distribuiti in 61 classi, gli alunni che hanno iniziato l’anno scolastico 2025/26 all’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo, guidato dalla dirigente scolastica ... classi, di cui una articolata). L’ultima offerta formativa è il Liceo del Made in Italy, attivato dal 2025/26 (5 studenti in una classe articolata). L’Istituto dispone anche di un corso serale di Istituto

Professioni sanitarie: via alle iscrizioni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 06 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona. Per le sedi di Trento e Rovereto del Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2025/2026, otto corsi di laurea per un totale di 380 posti. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 26 agosto. Il test di ammissione, unico per tutti, si terrà il prossimo 8 settembre a Trento. I corsi di laurea delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto sono gestiti dall’Ateneo di Verona in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Ateneo di Trento.

Polo universitario delle professioni sanitarie sono attivati, per l’anno accademico 2025/2026, otto corsi di laurea per un totale di 380 posti. Ci sarà tempo per iscriversi fino al 26 agosto. Il test di ... rispondono anche ai bisogni crescenti del servizio sanitario provinciale, che richiede figure sempre più qualificate e specializzate.  Per l’anno accademico 2025/2026 sono disponibili 380 posti, così

Arma dei Carabinieri e futuro: l'unione di tradizione e innovazione e i giovani al centro del cambiamento

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 23 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 23 Maggio 2025

"I ragazzi cercano una prospettiva di crescita umana e professionale, e le nostre scuole devono saperli accogliere per ciò che sono, non per ciò che vorremmo che fossero. [...] Investire sui giovani e valorizzarne le singole capacità è la chiave per il futuro dell'Arma". Da questa visione del Comandante Generale Salvatore Luongo prende forma il domani dei Carabinieri, tra innovazione tecnologica, formazione umana e presidio dei valori costituzionali. Intervistato da Roberto Arditti nella Sala Depero del Palazzo della Provincia, Luongo racconta una forza capace di parlare nuove lingue – digitali e culturali – senza perdere radici e identità. L’Arma si rinnova: recluta competenze, ascolta le comunità, forma cittadini prima ancora che militari. E prepara la sua vetrina d’eccezione con FestArma 2025.

culturali – senza perdere radici e identità. L’Arma si rinnova: recluta competenze, ascolta le comunità, forma cittadini prima ancora che militari. E prepara la sua vetrina d’eccezione con FestArma 2025. ... delegazioni estere. Quando l’incontro si stava avviando alla conclusione, Luongo ha ricordato l’appuntamento con FestArma 2025, che si terrà a Roma dal 4 al 6 giugno: un’occasione per mostrare al grande

Nuove cucine didattiche per il Centro ENAIP di Tesero

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 30 Maggio 2025

La Giunta provinciale ha approvato con una recente delibera in materia di opere ed edilizia scolastica il finanziamento di 700.000 euro per la realizzazione di due nuove unità cucina presso il Centro di formazione professionale ENAIP di Tesero. Il provvedimento è stato proposto dal presidente Maurizio Fugatti. “I lavori rientrano nel più ampio piano di manutenzione straordinaria e riqualificazione del Centro Enaip di Tesero, migliorando l’offerta complessiva di una realtà importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio” così il presidente che nei mesi scorsi aveva visitato l’istituto fiemmese, in un sopralluogo utile per fare il punto sugli interventi previsti e ascoltare le richieste di studenti e vertici scolastici. “In quella sede - prosegue - avevamo raccolto le sollecitazioni su alcuni interventi ritenuti prioritari dalla comunità scolastica e ci eravamo ripromessi di valutarne la fattibilità. Ora diamo delle risposte, confermando l’attenzione della Provincia per l’istruzione e la formazione professionale, un settore che è un pilastro fondamentale per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio”.

 e una conclusione stimata entro l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026.

Aperte le candidature per l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 05 Agosto 2025

E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione della manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di Coordinatore provinciale per l’educazione fisica e sportiva per il triennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio.
“L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno strumento educativo forte, che incide profondamente sulla crescita dei ragazzi, sul piano fisico, cognitivo, emotivo e relazionale. Lo sport inserito nella scuola aiuta nella trasmissione di valori come rispetto, disciplina, collaborazione e sana competizione. Ma significa anche favorire il benessere psicofisico degli studenti, promuovere con esso anche sani stili di vita e l’inclusione. In quest’ottica si inserisce l’area dedicata alle progettualità sportive del Servizio istruzione presso il Dipartimento istruzione, che riveste un ruolo strategico in quanto chiamato a costruire una rete tra scuola, territorio e mondo sportivo, contribuendo alla diffusione di una cultura dello sport sana, inclusiva e formativa, centrata sulla crescita armonica di ogni studentessa e studente. Ringrazio tutti coloro che quest’anno all’interno di questo ufficio hanno portato avanti con determinazione tutte le attività, con successo, nonostante l’assenza per l’anno scolastico appena terminato della figura del coordinatore sportivo" questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità Francesca Gerosa.

2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, con possibilità di rinnovo per un ulteriore triennio. “L’attività sportiva a scuola non può essere ricondotta solo una specifica materia scolastica: è infatti uno ... devono essere presentate a partire da oggi, martedì 5 agosto fino a lunedì 25 agosto 2025 esclusivamente all’indirizzo PEC dip

Nominato il nuovo Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 11 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 11 Aprile 2025

A valle dell’istruttoria effettuata dall’apposita commissione, la Giunta provinciale, su proposta della vicepresidente e assessore all'istruzione, ha ufficializzato la nomina dei componenti del Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo provinciale, fornendo indicazioni strategiche per il suo miglioramento.
La vicepresidente ha espresso soddisfazione per le nomine effettuate, sottolineando l'importanza della costituzione del Comitato, in una veste più tecnico-scientifico e altamente qualificato per garantire il continuo miglioramento del sistema educativo trentino. Nel corso del nuovo mandato quinquennale, il CPV sarà impegnato in particolare sulla definizione di un nuovo modello metodologico per la valutazione dei dirigenti scolastici.

Comitato Provinciale di Valutazione del sistema educativo (CPV) per il periodo 2025-2030. Questo organismo tecnico-scientifico avrà il compito di monitorare e valutare l'efficacia del sistema educativo

Cinque borse di studio per discendenti di emigrati trentini

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 28 Febbraio 2025 - Modificato il Venerdì, 28 Febbraio 2025

Con un provvedimento proposto dall'assessore Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha approvato un bando per l'assegnazione di cinque borse di studio a favore di discendenti di emigrati di origine trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa ammontano a 43.250 Euro per il primo anno accademico.
“L’iniziativa – sottolinea l’assessore Gottardi – rientra tra quelle che la Provincia attua per mantenere solidi legami sia con i Paesi verso cui si è indirizzata storicamente l’emigrazione trentina che con le comunità di discendenti degli emigrati trentini che in quei paesi vivono. Si tratta di relazioni doverose e che si rivelano preziose per valorizzare una storia importante di sacrificio, lavoro e spesso affermazione sociale, ma anche in un’ottica di apertura del Trentino al mondo”.

trentina residenti all'estero. Serviranno per la frequenza di corsi di laurea dell'Università degli Studi di Trento a decorrere dall'anno accademico 2025 - 2026. Le risorse riservate a questa iniziativa

Cerimonia di premiazione della XVII edizione del progetto “Tu sei”

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 27 Maggio 2025 - Modificato il Martedì, 27 Maggio 2025

Giovedì 29 maggio, alle ore 8.45, presso l’Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia – Palazzo Prodi a Trento, si terrà la cerimonia di premiazione della diciasettesima edizione del progetto “Tu sei”, promosso nell’ambito di un protocollo d’intesa Pat – Confindustria Trento, finalizzato a promuovere la collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Nel corso della mattinata verranno illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan.
Saranno presenti: Francesca Gerosa, assessore all’Istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia; Luca Arighi, vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’istruzione, formazione e politiche giovanili, Giuseppe Rizza sovrintendente scolastico e Gabriele del Monte direttore generale Banca per il Trentino Alto Adige.

illustrati i progetti realizzati dalle scuole, alle ore 12 saranno premiate le migliori realizzazioni. Ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo

Opera Universitaria: online il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Giugno 2025 - Modificato il Giovedì, 12 Giugno 2025

E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la condizione economica (ISEE pari a 26.000 euro e ICEF pari a 52.000 euro) e il merito, ossia il raggiungimento dei crediti formativi stabiliti per ciascun corso di laurea, definiti in analogia ai criteri adottati negli anni precedenti e in accordo con l’Università degli Studi di Trento, sulla base dell’organizzazione didattica dei singoli Dipartimenti. Saranno disponibili a breve importanti strumenti di semplificazione, introdotti da Opera ormai da diversi anni: il bando in pillole, con una descrizione sintetica dei contenuti principali del bando, e il simulatore che permette di sapere, a partire dal proprio ISEE, il valore della borsa alla quale si potrebbe aver diritto.
Le domande apriranno il 7 luglio e sarà possibile partecipare al bando direttamente dal sito di Opera Universitaria.

E' stato approvato dal Consiglio di amministrazione di Opera il Bando di concorso 2025-2026 per richiedere i benefici del diritto allo studio in Trentino. I requisiti per partecipare al bando sono la

Musica a scuola: Provincia di Trento e Fondazione Caritro rinnovano l’impegno per l’educazione musicale nella primaria

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 29 Agosto 2025

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, il terzo bando biennale “Reti per l’educazione musicale”, promosso in collaborazione con la Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27.
«Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi, nella loro crescita personale e collettiva – ha commentato l’assessore Gerosa - L’educazione musicale a scuola non è solo formazione artistica, ma anche occasione di socialità, inclusione e sviluppo delle competenze trasversali. Questo bando rappresenta un esempio concreto di quanto sia importante la collaborazione tra enti diversi: Provincia, Fondazione e scuole uniscono le forze per offrire ai bambini opportunità educative di qualità, capaci di arricchire l’intera comunità».

Fondazione Caritro e destinato alla promozione della pratica musicale collettiva nella scuola primaria per gli anni scolastici 2025/26 e 2026/27. «Investire nella musica significa investire nei nostri ragazzi

Conclusa la tre giorni di formazione docenti del progetto “Scuola e Montagna”

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 01 Settembre 2025 - Modificato il Lunedì, 01 Settembre 2025

Si è conclusa con successo la XVII edizione della tre giorni di formazione del progetto “Scuola e Montagna”, promossa dal Servizio Istruzione, in collaborazione con TSM/Accademia della Montagna. All’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla montagna.
«Iniziative come “Scuola e Montagna” dimostrano quanto sia importante far dialogare scuola e territorio – ha sottolineato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. La montagna è una risorsa educativa straordinaria: un’aula a cielo aperto dove i nostri ragazzi possono imparare non solo nozioni, ma valori come il rispetto dell’ambiente, la collaborazione e la resilienza. La formazione dei docenti è un tassello fondamentale di questo percorso, perché permette loro di portare nelle classi stimoli nuovi e progettualità concrete, capaci di avvicinare i giovani al patrimonio naturale e culturale che li circonda.»

’iniziativa, che si è svolta dal 28 al 30 agosto 2025, hanno partecipato 38 docenti di diverse discipline, non solo di area motoria, che hanno seguito un percorso formativo intensivo dedicato a tematiche legate alla

Torna all'inizio