Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 6982 risultati

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Dicembre 2024

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800 persone. Un successo, quello dei Trunks, raggiunto dopo tre anni in cui il gruppo ha avuto l’occasione di farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico di Suoni e non solo.

aprire il concerto di un grande ospite, e sarà per noi un grande onore poterlo fare”. Ma i progetti dei TRunks non finiscono qui, con l’uscita, nel 2025, del loro nuovo album. Ospite della serata Emma

Il presidente Fugatti in visita al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero


Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 18 Marzo 2025 - Modificato il Martedì, 18 Marzo 2025

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha visitato questa mattina il Centro di Formazione Professionale ENAIP di Tesero, rispondendo all’invito degli studenti. L’incontro è stata l’occasione per un sopralluogo sugli interventi finanziati già avviati e per raccogliere le richieste di studenti e dirigenti scolastici, con l’impegno della Provincia a valutarne la fattibilità.
"L’istruzione e la formazione professionale sono pilastri fondamentali per il futuro dei nostri giovani e per il tessuto economico del territorio e sono certo che appena avranno terminato il proprio percorso questi ragazzi saranno pronti per entrare subito nel mondo del lavoro” la parole del presidente Fugatti, che poi è entrato nel dettagli degli interventi, confermando l’attenzione della Provincia: “L’adeguamento delle strutture scolastiche, in particolare dei locali cucina e degli spazi dedicati alla ristorazione, risponde alla necessità di garantire agli studenti un ambiente sicuro, moderno e funzionale. Certamente si potrebbe intervenire su alcuni ulteriori aspetti per migliorare l’offerta complessiva di un istituto importante e dal grande valore, anche culturale, per il territorio. Da parte della Giunta c’è sicuramente la disponibilità ad ascoltare e valutare la fattibilità di alcune richieste” ha dichiarato ancora il presidente Fugatti.

della proprietà e il cronoprogramma degli interventi, con l’obiettivo di completare la riqualificazione entro il 2025, in tempo per i Giochi Olimpici di Milano - Cortina 2026.

Comitato Provinciale di Valutazione: il saluto dell’Assessore Gerosa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 11 Giugno 2025 - Modificato il Mercoledì, 11 Giugno 2025

Oggi l’Assessore all’Istruzione ha incontrato in assessorato il Comitato Provinciale di Valutazione, unitamente alla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino, il sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, il direttore di IPRASE Luciano Covi e il presidente del comitato scientifico di IPRASE Angelo Paletta. Con l’occasione l’Assessore ha voluto condividere con i nuovi membri del Comitato le priorità sulle attività future oltreché illustrare le progettualità in corso.
"L’incontro di oggi è stato l’occasione non solo per un augurio al neo costituito Comitato per le attività e gli impegni che lo attendono, ma anche per illustrare la strategia provinciale di legislatura relativa all’istruzione e con i nostri sfidanti obiettivi, nella consapevolezza che tutti insieme, nel rispetto delle prerogative di ognuno, possiamo lavorare, anche sperimentando, alla costruzione di un sistema scolastico trentino ancora più innovativo, inclusivo e con lo sguardo rivolto al benessere di tutte le sue componenti – ha sottolineato l’assessore competente Francesca Gerosa -. Ho chiesto al Comitato di lavorare alla revisione del sistema di valutazione della dirigenza scolastica e un supporto a un ragionamento sulla valutazione del sistema educativo nel suo complesso, nell’ottica che la valutazione non debba essere percepita come strumento punitivo, ma come leva di miglioramento continuo, capace di valorizzare le buone pratiche e accompagnare le scuole nei percorsi di crescita.”

relative attestazioni di assolvimento. Nominato nell’aprile scorso per il periodo 2025-2030, il Comitato è composto da Federica Maria Origo, professoressa ordinaria di Politica Economica presso il

Sport nelle scuole d'infanzia e primarie, un nuovo protocollo tra Provincia e Coni

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 01 Ottobre 2025

È ufficiale il via libera ai progetti di formazione motoria “Crescere in movimento”, "Alfabetizzazione motoria" e “Sport tra i banchi”, tre iniziative che si rivolgono alla scuola dell'infanzia e alle scuole primarie del territorio provinciale per arricchire il curriculum formativo attraverso l’affiancamento, all'interno delle scuole, di insegnanti laureati in scienze motorie, esperti formati dal Coni e tecnici qualificati delle società sportive. L’assessore all’istruzione, cultura, giovani e pari opportunità della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, e la presidente del Comitato provinciale di Trento del Coni, Paola Mora, hanno sottoscritto oggi, presso la sede dell'Assessorato all'istruzione, il protocollo d'intesa per dare concreta attuazione alla delibera di merito licenziata venerdì scorso dalla Giunta provinciale. L'iniziativa di "Alfabetizzazione motoria" da quest’anno viene estesa anche alle classi terze, e a questa si affiancano altre due nuove progettualità.
"Quello tra la scuola e lo sport è un connubio importantissimo per la crescita dei nostri bambini. Da un lato perché attraverso lo sport imparano importanti valori che serviranno per la loro crescita come persone, dall'altro perché attraverso l'attività fisica imparano anche quanto siano importanti i corretti stili di vita. Abbiamo voluto implementare le attività già previste dagli accordi precedenti con il Coni per dare ancora più valore alla presenza di questa formazione all'interno delle nostre scuole. Abbiamo quindi deciso di investire su questo ambito maggiori risorse, convinti che sia la strada giusta", ha spiegato a margine l'assessore Gerosa.

", mentre per il progetto “Crescere in movimento”, avviato in modo sperimentale, per l’anno scolastico 2025/26 sarà sostenuto interamente dal Coni di Trento, e per gli anni successivi verranno definite le

Certificazione delle competenze delle istituzioni scolastiche e formative, approvati i nuovi modelli

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 11 Ottobre 2025 - Modificato il Sabato, 11 Ottobre 2025

Su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa la Giunta provinciale ha approvato i nuovi modelli per la certificazione delle competenze nel mondo della scuola. “Non si tratta di un mero adempimento burocratico, ma rappresenta un atto educativo che restituisce agli studenti e alle loro famiglie informazioni utili da un punto di vista qualitativo, descrivendo i risultati del processo formativo, in particolare riguardo all’acquisizione dei saperi e alla capacità di trasferire conoscenze e abilità in contesti diversi, utilizzando il pensiero logico, divergente e creativo" - ha spiegato Gerosa - "Sostiene, inoltre, il processo di orientamento dello studente, con riferimento agli esiti del percorso di apprendimento, e in riferimento agli studenti del 3^ anno della scuola secondaria di primo grado consente alle scuole del secondo ciclo di realizzare un’efficace azione di accoglienza e di accompagnarli nel percorso intrapreso. L’evoluzione della certificazione punta a valorizzare ogni progresso dello studente esprimendosi attraverso quattro livelli di progressione positiva, senza giudizi di valore negativi rispetto al livello di competenze acquisite, con un’attenzione a garantire sempre un apprezzamento di incoraggiamento per le competenze manifestate”.

dall'anno scolastico 2025-26. In sintesi i modelli approvati, unici per tutte le istituzioni scolastiche e formative e per tutti i Centri EDA della Provincia di Trento, prevedono una rinnovata

Spinelli, sicurezza: “Proseguire con la collaborazione e l’approccio multidisciplinare”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 16 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 16 Ottobre 2025

“Siamo all'interno di un mondo professionale e personale che sta cambiando, con un’evoluzione tecnica che sta modificando molto i nostri rapporti e il nostro modo di pensare e di vivere, grazie a sistemi sempre più efficaci e innovativi ma con tecnologie che non sempre riusciamo a dominare in modo completo”: lo ha sottolineato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli intervenendo oggi in apertura del 38° Congresso della Società Italiana di Criminologia (SIC), intitolato “Criminologia nella società digitale: sfide e confronti nel nuovo millennio”, ospitato dall’Università di Trento fino a sabato 18 ottobre.

: https://cssc.unitn.it/sic2025-programma-dettaglio/

Concorso per 140 coadiutori amministrativi scolastici: più efficienza nelle scuole e nuove opportunità di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 17 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 17 Ottobre 2025

Dopo l’approvazione, la scorsa settimana, di due procedure riguardanti l'assunzione a tempo indeterminato di insegnanti per le Istituzioni formative provinciali e di assistenti amministrativi scolastici, la Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi 140 posti a tempo indeterminato nella figura professionale di coadiutore amministrativo scolastico categoria B. Il Bando prevede inoltre, per l’Amministrazione, la possibilità di assumere a tempo indeterminato o determinato, anche nel comparto delle Autonomie Locali, i candidati utilmente collocati all’interno della graduatoria finale oltre il contingente dei posti messi a concorso.

“Con questo nuovo concorso – sottolinea l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa – offriamo un’importante opportunità di lavoro stabile e qualificato, che consente di rispondere concretamente alle esigenze dell’Amministrazione scolastica e, al tempo stesso, di valorizzare le professionalità presenti sul territorio. L’introduzione della possibilità di attingere dalla stessa graduatoria per assunzioni nel comparto delle Autonomie Locali costituisce una vera novità ed è la dimostrazione dell'importanza per questa Giunta di fare sistema. Si tratta di un intervento che coniuga l’ottimizzazione delle risorse pubbliche con la prospettiva di creare nuovi posti di lavoro e rafforzare la qualità dei servizi offerti alle nostre scuole, alle famiglie e a tutta la comunità.”

Tenuto conto del presente potenziale fabbisogno assunzionale relativo al triennio 2025 – 2028, con il provvedimento approvato oggi viene indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, al fine di

Porfido, sette nuovi posatori in Val di Cembra

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Modificato il Sabato, 01 Febbraio 2025

Sono sette i nuovi posatori di porfido che questo pomeriggio, nella sala conferenze Casa Porfido ad Albiano, hanno preso parte alla cerimonia organizzata da Ente sviluppo porfido (Espo) e ricevuto l’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla durata di 120 ore, organizzato da Espo con il supporto della Provincia autonoma di Trento tramite Trentino Sviluppo, dalla Commissione paritetica settore porfido e dai soci dell’Ente sviluppo porfido. I nuovi posatori sono Jonathan Francisco Todeschi, Lorenzo Villotti e Filippo Villotti dalla Valle di Cembra, Samir Bahy dalla Valle dei Laghi, Leonardo Giuseppe Falvo dalla Valle di Cavedine e Matteo Bettiga e Mohamed Elyes Hasni dalla provincia di Lecco. Alla cerimonia di oggi, con il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che, nel portare il saluto dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, ha sottolineato come la lavorazione del porfido - simbolo della Val di Cembra - abbia giocato un ruolo fondamentale nella crescita del Trentino e nello sviluppo del territorio in cui questa pietra nasce. “Il mestiere del posatore - ha osservato Fugatti - è profondamente legato alla storia e alla cultura di questa valle. Vedere tanti giovani che scelgono di continuare questa tradizione è motivo di grande orgoglio: un riconoscimento speciale va a voi, ragazzi, che state intraprendendo questo percorso, ma anche a chi ha saputo trasmettervi questa passione. Il settore del porfido, sebbene abbia subito numerose trasformazioni nel tempo, continua a essere un pilastro della nostra economia, e sono certo che saprà crescere ancora anche grazie alle iniziative promosse dall’Ente sviluppo porfido (Espo)”.

’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla

Piano Digitale della Scuola trentina: costituito il gruppo di lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 16 Maggio 2025 - Modificato il Venerdì, 16 Maggio 2025

Avviare un percorso condiviso con esperti del mondo della Scuola, dell’Università e del Dipartimento istruzione e cultura, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro finalizzato all’aggiornamento del “Piano Provinciale per la Scuola Digitale”, per rilanciare una strategia d’innovazione distintiva del sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino, è questa in sintesi la finalità di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale. Due gli obiettivi principali: la presentazione di una proposta di aggiornamento del Piano Provinciale Scuola Digitale e le indicazioni del piano di azione e le raccomandazioni di policy in questa direzione.
“Con la costituzione di questo gruppo di lavoro, voluto considerata la complessità della materia per come si è evoluta negli ultimi anni, prosegue lo sforzo di questo Assessorato e del Dipartimento istruzione – ha commentato la vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa - per creare le condizioni più idonee affinché la scuola trentina possa affrontare con consapevolezza e competenza le sfide che le innovazioni tecnologiche intervenute a livello globale comportano. In coerenza con l’approccio innovativo che caratterizza la Provincia autonoma di Trento, con particolare riferimento a quanto previsto nella Strategia Provinciale per la XVII Legislatura, area 6 ‘per una scuola inclusiva, professionalizzante, plurilingue, di cittadinanza’ e agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti, che avrà il compito di aggiornare il Piano Provinciale per la scuola digitale del 2017, e di supportare la Giunta provinciale nella definizione di politiche educative innovative basate su evidenze scientifiche. Un focus sarà sull’impatto dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nei processi di apprendimento e nella didattica innovativa, con lo studio delle implicazioni etiche, sociali e pedagogiche dell’uso dell’AI. Auguro a tutti i componenti buon lavoro, nella certezza che sapranno apportare un valido contributo al nostro sistema scolastico”.

agli obiettivi declinati nel PIAO 2025-2027, sezione 6.2 ‘Educazione alla cittadinanza digitale, educazione al rispetto di sé e degli altri’, abbiamo nominato questo gruppo di professionisti competenti

"Combinazioni_caratteri sportivi", a Didacta lo sport in chiave educativa

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025 - Modificato il Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Il progetto di sistema "Combinazioni_caratteri sportivi", ideato e curato dall'Assessorato all'istruzione e cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Trentino Marketing e la rete museale e delle realtà culturali del territorio, è stato presentato oggi a Riva del Garda, tra le proposte formative di Didacta Italia - Edizione Trentino. L'iniziativa, che si inserisce nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, punta a far dialogare il carattere e i valori dello sport dei Giochi invernali con il mondo della cultura.
L'assessore provinciale Francesca Gerosa, intervenuta all'evento, ha sottolineato come l'educazione sportiva condivida con quella del sistema scolastico e formativo valori fondamentali come il rispetto, la collaborazione, la lealtà, l'impegno, l'autostima e la resilienza. "Con questo progetto, le istituzioni culturali del Trentino, ognuna dalla propria prospettiva pedagogica, si dedicano alla formazione multidimensionale e a tutto tondo delle nuove generazioni, offrendo variegati spunti di lettura per una crescita individuale e sociale", ha detto l'assessore, che ha poi invitato tutti allo spettacolo su ghiaccio, Murmuration. Il Centro servizi culturali Santa Chiara, infatti, per la prima volta ha organizzato, all’interno del Circuito Danza, un evento al Palaghiaccio di Trento, con una giornata gratuita, il 2 febbraio alle 10:00, dedicata esclusivamente alle scuole.

mediazione culturale del Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ha illustrato le attività legate alla mostra "Sport. Le sfide del corpo" (1 novembre 2025 - 22 marzo 2026), un

Assistenza psicologica nelle scuole di ogni ordine e grado

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Definizione dei criteri di riparto e assegnazione del finanziamento
Delibera n. 1872 del 22/11/2024

a ciascuna istituzione scolastica e formativa provinciale e paritaria per l'anno scolastico/formativo 2024/2025, anche tenendo conto dei dati relativi al numero degli studenti iscritti presso gli Istituti alla

Trentino Emergenza: un video didattico per le scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 13 Novembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 13 Novembre 2024

Come si fa una chiamata al 112? Quali mezzi intervengono nel caso di un’emergenza sanitaria? Cosa si può fare in attesa dei soccorsi? Per rispondere a queste domande, e non solo, il personale sanitario di Trentino emergenza porterà un progetto pilota nelle classi seconde di 12 scuole secondarie di primo grado del Trentino, con l’obiettivo di raccontare come funziona la catena dei soccorsi sanitari e spiegare il ruolo dei vari “protagonisti” dell’emergenza: soccorritori, infermieri e medici. Per rendere maggiormente efficaci questi momenti formativi, è stato realizzato appositamente un video didattico intitolato «Nelle mani giuste. Trentino Emergenza e il soccorso sanitario».

Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto sarà presentato in via sperimentale in alcuni istituti della provincia. Il video sarà introdotto da personale sanitario di Trentino Emergenza che, al

Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Modificato il Venerdì, 18 Aprile 2025

Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione 1943-1945. L'incontro, che si svolgerà giovedì 24 aprile alle ore 16.30 presso l'Officina dell'Autonomia in via Tommaso Gar 29 a Trento, prevede gli interventi del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino, del presidente ANPI del Trentino, del vicepresidente dell'Istituto storico di Modena, e di due studiosi della Fondazione Museo storico del Trentino. La Fondazione propone inoltre tra il 25 e il 27 aprile visite guidate gratuite alla mostra sulla seconda guerra mondiale alle Gallerie e un palinsesto speciale nello spazio History Lab Live sul canale 12 del digitale terrestre (Telepace Trento).

indicati sul sito del Comune ( https://www.comune.trento.it/Citta/Vivi-la-citta/Eventi-in-citta/25-aprile-2025

Michele Lanzinger è il nuovo presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 03 Ottobre 2025 - Modificato il Venerdì, 03 Ottobre 2025

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione e alla cultura, Francesca Gerosa, ha nominato Michele Lanzinger presidente del Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Lanzinger subentra a Claudio Martinelli ed è stato scelto fra una terna di nomi proposti dal Consiglio accademico dello stesso Conservatorio.
Tra i requisiti tassativi richiesti per la nomina, un'alta qualificazione professionale e manageriale, mentre come requisiti alternativi, la selezione richiedeva una comprovata esperienza maturata nell’ambito di organi di gestione di istituzioni culturali o una riconosciuta competenza nell’ambito artistico-musicale.

visitati. Lanzinger è presidente pro- tempore di ICOM Italia per il mandato 2022–2025 e promotore del progetto nazionale Musei dei Futuri Network. Componente di numerosi comitati scientifici, è attivo

Tonina e Gerosa: sanità ed istruzione unite per promuovere l’educazione alla salute nelle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 22 Gennaio 2025 - Modificato il Giovedì, 23 Gennaio 2025

Diffondere il modello della Rete trentina delle Scuole che promuovono la salute ed i risultati raggiunti attraverso la condivisione delle buone pratiche messe in campo da alcuni dei 72 istituti aderenti. Stimolando l’interesse e l’adesione delle scuole che ancora non sono inserite nella Rete. Di questo si è parlato oggi nell’incontro “Una scuola in cui si sta bene” tenutosi nell’aula magna del Dipartimento istruzione e cultura alla presenza di un centinaio di insegnanti e dirigenti delle scuole provinciali di ogni ordine e grado.
Giunto alla seconda edizione, l’evento organizzato da Dipartimento Istruzione e Cultura e Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia, Dipartimento di prevenzione dell’Apss ed IPRASE, è stato aperto dai saluti della vicepresidente e assessore all'istruzione Francesca Gerosa e dell'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, che hanno sottolineato il percorso svolto in sinergia e collaborazione per diffondere capillarmente nelle scuole l’educazione alla salute e al benessere.

prevenzione 2021-2025 promosso congiuntamente dal Dipartimento provinciale Salute e Politiche sociali e dal Dipartimento Istruzione e Cultura con il supporto dell'Azienda sanitaria. Ad oggi sono 72 gli istituti

Oggi, a Trento, cerimonia di premiazione del progetto “TU SEI”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Maggio 2025 - Modificato il Giovedì, 29 Maggio 2025

Conclusa la XVII edizione di “Tu sei”: il progetto di collaborazione tra scuola e impresa targato Confindustria Trento e Provincia autonoma di Trento che premia le idee più innovative provenienti dagli istituti secondari di tutto il Trentino.

.  Ospite d’onore dell’edizione 2025 è stata Alessandra Campedelli, insegnante e allenatrice di pallavolo femminile, già nazionale atlete sorde Iran e Pakistan, che ha condiviso con i presenti una

Indirizzi per la definizione delle figure professionali provinciali di riferimento e dei referenziali formativi dei percorsi dell'Alta Formazione P...

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Mercoledì, 05 Marzo 2025

Primo aggiornamento
Delibera n. 2133 del 23/12/2024

'art. 8, comma 1, stabilisce altresì che le disposizioni ivi contenute si applicano a partire dall'anno accademico 2024-2025 per i percorsi formativi degli ITS Academy, corrispondente per i percorsi Alta

Suoni Universitari: quarta serata

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 26 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 26 Novembre 2024

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore, mentre la scelta del pubblico è andata verso i PKR. Ospite della serata Le Feste Antonacci.

'album (2025). Maude, con Giorgio Santolini alla chitarra e voce, Luca Scartezzini alla chitarra e  voce, Edwin Degasperi al basso, Francesco Rossi alla batteria Si tratta di un progetto nato a Trento nel 2015

Suoni Universitari. La sfida finale

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 02 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 02 Dicembre 2024

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di accedere alla finale, scelti dalla giuria artistica nel corso del mese di novembre. Ospite della serata, l’artista toscana Emma Nolde.

  di ADA Music Italy presso Warner Music Italy. Diversi i  premi in palio. Per il vincitore, la possibilità di aprire il  concerto di una band riconosciuta  a livello nazionale entro il 2025. Inoltre

“Camminando da Pechino a Trento”, il progetto di avvicinamento della fiaccola olimpica dedicato alle scuole

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2025 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2025

“È con grande piacere che diamo oggi il via all'iniziativa “Camminando da Pechino a Trento - Walking the Games", una proposta che unisce educazione, sport e consapevolezza sull'importanza del movimento nella vita quotidiana – ha affermato la vicepresidente e assessore all’istruzione e sport Francesca Gerosa, che stamani ha dato il via alle attività. Con questo progetto vi invitiamo a mettervi in cammino, letteralmente e simbolicamente, per percorrere idealmente la distanza che separa Pechino da Trento: 11.500 km, ovvero oltre 15 milioni di passi. Un cammino che non è solo fisico, ma anche culturale e simbolico, che vi porterà a scoprire luoghi, storie e culture diverse, mentre lavorate insieme per un obiettivo comune. Sarà una sfida entusiasmante, in cui ogni passo conta, e in cui la collaborazione, la determinazione e la costanza faranno la differenza. Per raggiungere l’obiettivo sarà infatti necessario il contributo di tutti. La squadra vince sempre, a scuola e nella vita - ha detto la vicepresidente Gerosa rivolgendosi ai ragazzi collegati via streaming per la cerimonia di inizio delle attività. - Ringrazio i docenti e le scuole che hanno voluto aderire a questo progetto, alla cui realizzazione concorre l’impegno di tutti. Ringrazio particolarmente anche Marco Cavallari che ha ideato la app e investito personalmente nel software che ne ha permesso la realizzazione”.
Alla cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta oggi presso la vicepresidenza della Provincia, hanno partecipato la presidente CONI Trento, Paola Mora e il vicepresidente CONI Trento, Massimo Eccel.
Da remoto sono poi intervenuti Jacopo Mazzetti e Federico Tasso, referenti legacy Milano Cortina 2026 e Erica Antoniol, Coordinatrice del Centro Nazionale Fiamme Oro di Moena, sottolineando l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

a disposizione dei ragazzi contributi sia storici che geografici da fruire tramite la webapp riferiti al percorso compiuto dalla fiaccola olimpica.  All’edizione 2025 del progetto hanno aderito 47 classi della

Torna all'inizio