Testo ricercato

La ricerca di "2025数码补贴" ha prodotto 7134 risultati

Aperte le iscrizioni agli eventi formativi di 'Didacta Italia - Edizione Trentino'

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 15 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 15 Luglio 2025

Sono aperte le iscrizioni agli eventi del programma scientifico di "Didacta Italia - Edizione Trentino", spin off dell’edizione nazionale, che si svolgerà dal 22 al 24 ottobre nel Quartiere Fieristico di Riva del Garda. Con l’edizione trentina, Didacta Italia, l’evento più importante dedicato alla formazione e l’innovazione didattica, taglia il traguardo della sua dodicesima edizione. Per la prima volta un’edizione regionale coinvolgerà in particolar modo tutte le regioni del nord Italia.
In uno spazio di 20.000 metri quadrati distribuiti su 6 padiglioni, verrà allestita un’area dedicata alla formazione con oltre 150 eventi fra workshop e seminari rivolti a tutti i livelli scolastici: dallo 0-6 alla formazione professionale, agli ITS. Accanto alle sale dei workshop e dei seminari saranno predisposte la sala del metaverso e quella degli ambienti immersivi con arredi e tecnologie di ultima generazione.

://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-italia-edizione-trentino-2025/ ) e selezionare le attività di interesse, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale. Ricco anche il Programma della Main Hall, dove

Oggi a Trento più di 600 studenti sono andati “A scuola di sicurezza”

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 13 Febbraio 2025 - Modificato il Giovedì, 13 Febbraio 2025

Si è chiusa oggi, giovedì 13 febbraio, al Teatro S. Chiara di Trento la campagna “A scuola di sicurezza”, promossa dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i più giovani sull’importanza della prevenzione degli infortuni e incidenti sul lavoro. L’iniziativa ha coinvolto 11 istituti professionali, tecnici e licei del territorio che, durante l’anno scolastico 2023/2024 hanno lavorato in gruppi trasversali su questi temi. Gli studenti, accompagnati da tutor e insegnanti, hanno presentato le loro proposte: dall’uso di calzature adeguate per camminare in montagna, al contrasto del bullismo online, passando per app e giochi da tavola dove imparare divertendosi le buone pratiche in materia di sicurezza fino ai percorsi che insegnano ad aver cura dell’ambiente e delle persone che ci circondano, mettendo l’accento su rispetto e inclusione.

2025 uscirà un nuovo analogo bando per garantire ad altri studenti e ad altre scuole le risorse e lo spazio per mettersi in gioco. Questa rete di proposte e di idee è partecipazione, e la partecipazione

PNRR in Trentino: il totale cresce di 40 milioni a 1,38 miliardi

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 12 Maggio 2025 - Modificato il Lunedì, 12 Maggio 2025

“La scadenza del 2026 si avvicina e serve l’impegno di tutti i soggetti coinvolti per riuscire a portare a termine le iniziative previste da questa grande opportunità, che conta su una dotazione cresciuta, rispetto all’ultima riunione del Tavolo permanente, di circa 40 milioni portando il totale a 1,38 miliardi di euro. Procede quindi un lavoro condiviso, da parte dei soggetti pubblici ma anche dei privati che stanno collaborando con decisione. Sappiamo che ci sono settori che procedono più velocemente di altri e teniamo in considerazione anche il dialogo istituzionale sulle possibili revisioni del programma, non in termini di proroghe ma ad esempio sull’ipotesi di spostare alcuni filoni e portarli su Fondi di coesione, come si valuta a livello governativo. Ragionamenti che però non cambiano l’impegno condiviso del Trentino per attuare progetti che daranno benefici a lungo termine alla nostra comunità”. Così l’assessore provinciale Achille Spinelli, che oggi assieme al direttore generale della Provincia Raffaele De Col, alla dirigente Nicoletta Clauser, agli altri dirigenti provinciali e a tutti i rappresentanti del territorio ha partecipato alla riunione odierna del Tavolo permanente di confronto per l’attuazione del Pnrr e del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc).

.803.100,00, finanziati per 2.570.000 dal ministero), realizzato per il 95% delle opere previste, con la fine lavori stimata a giugno 2025. Bernabè ha fornito il quadro sul progetto per l’irrigazione in val di Gresta, da

Benessere digitale: la scuola come spazio di equilibrio, consapevolezza e relazione

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 14 Maggio 2025 - Modificato il Mercoledì, 14 Maggio 2025

Dopo l’approvazione in Giunta a novembre delle “Linee guida per il benessere a scuola nell’era digitale: un approccio centrato sugli studenti e la disconnessione scuola-studenti-famiglie” volute dalla vicepresidente e assessore all’istruzione Francesca Gerosa, è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche il “Regolamento quadro” previsto dalla stessa deliberazione in attuazione delle Linee, a supporto delle istituzioni scolastiche e formative. Il documento è finalizzato a garantire uniformità nell’adozione dei regolamenti interni, seppure nell'ambito dell’autonomia didattica e organizzativa delle scuole.
“Si tratta di un ulteriore passo in avanti in tema di benessere a scuola, argomento a me molto caro e sul quale ho voluto investire sin dall’inizio della legislatura – ha commentato la vicepresidente e assessore competente Francesca Gerosa.- Il Regolamento definisce sinteticamente il contenuto di quanto stabilito nelle Linee Guida sulla disconnessione, fermo restando che le istituzioni scolastiche e formative, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, potranno implementarlo con ulteriori specifiche indicazioni. La trasformazione digitale – ha proseguito Gerosa - offre indubbi vantaggi per l’apprendimento e l’organizzazione scolastica, ma porta con sé anche rischi di sovraccarico informativo, iperconnessione e difficoltà nella gestione del tempo necessario alla preparazione delle attività scolastiche e nella conciliazione tra tempo scuola e tempo “non scuola”. L’applicazione delle Linee guida e del regolamento verranno monitorati nel tempo attraverso appositi questionari che saranno inviati a studenti, famiglie e personale scolastico”.

’utilizzo consapevole degli strumenti digitali nella prima infanzia”, questo il titolo di un seminario che si terrà online, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025, è rivolto ai genitori che molto presto si trovano

Prima campanella oggi per 67.173 studentesse e studenti trentini e per il personale scolastico

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Oggi prende il via il nuovo anno scolastico per 67.173 studenti trentini. A fronte di un calo dello 1,03% della popolazione studentesca, che passa dai 67.871 iscritti dello scorso anno agli attuali 67.173, nelle scuole provinciali e paritarie del Trentino le classi sono 3.218 e 6.682 le cattedre.
Nel dettaglio, dei 67.173 studenti iscritti, 23.422 frequentano la scuola primaria, 15.956 la scuola secondaria di primo grado, 21.821 la scuola secondaria di secondo grado e 5.434 l’istruzione e formazione professionale.
L’assessore all’istruzione della Provincia Francesca Gerosa, accompagnata dalla dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, come da tradizione, ha voluto visitare personalmente alcuni istituti scolastici, dai quali ha formulato il suo augurio di buon lavoro a tutta la comunità scolastica.

di serie B, e la decisione di abolire i test di accesso al quarto anno in seguito all’ottenimento della qualifica del terzo. L’anno scolastico 2025/2026 segna un ulteriore passo avanti nel processo di

Corsi per la gestione economico-finanziaria dell'impresa agricola

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 02 Ottobre 2025 - Modificato il Giovedì, 02 Ottobre 2025

L’agricoltura trentina non è soltanto un settore economico, ma un patrimonio identitario che plasma paesaggio, cultura e comunità. Sebbene il suo contributo diretto al PIL provinciale sia pari solo al 4% circa del totale (intorno ai 950 milioni di euro), grazie all’indotto che genera in comparti come il turismo, la ristorazione e l’industria agroalimentare, essa rappresenta uno degli asset strategici dell’economia trentina. Per questo oggi è indispensabile affiancare alle competenze agronomiche dell’imprenditore agricolo anche strumenti manageriali e visione strategica che consentano di affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici, alle barriere commerciali e alle tensioni geopolitiche.
È in questa prospettiva che nasce il nuovo percorso formativo “Gestione economico-finanziaria dell’impresa agricola – L’ABC della contabilità agraria”, promosso da Accademia d’Impresa, azienda speciale della Camera di Commercio di Trento, nell’ambito dell’accordo di programma con la Provincia autonoma di Trento, e presentato questa mattina alla stampa nella sede di Palazzo Roccabruna a Trento

». Il direttore di Accademia d’Impresa, Bruno Degasperi, ha illustrato i contenuti del percorso, articolato in 24 ore di lezioni ed esercitazioni pratiche tra ottobre e novembre 2025: «I partecipanti

Riprogrammazione dell'attività formativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro ex D.Lgs. n. 81 del 2008, rivolta al personale d...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14465 del 20/12/2024

- nel periodo 1.1.2025/31.3.2025 ed alle stesse condizioni e patti del vigente contratto stipulato con l'Amministrazione provinciale in esecuzione delle citata determinazione n. 13099/2022 - il seguente

Approvazione del Piano triennale 2024-2027 delle procedure concorsuali per l'accesso a posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Personale A.T.A. e assistente educatore, insegnante scuola infanzia e della formazione professionale 
Delibera n. 2042 del 13/12/2024

esercizi finanziari 2023-2025", in particolare l'articolo 19, ai sensi del quale "Per gli anni scolastici 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026, in relazione al personale amministrativo, tecnico, ausiliario e

Modifica imputazione dell'impegno assunto con determinazione n. 10115 del 19 settembre 2024 relativa all'affidamento dello svolgimento delle attivi...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14216 del 18/12/2024

aprile 2025 a seguito della richiesta da parte del Servizio Personale con nota di data 4 ottobre 2024 prot. n. 748981 ed autorizzata dall'Agenzia per la coesione sociale, Ufficio Family Audit, con nota

Approvazione dello schema di contratto di servizio per l'affidamento dei servizi di istruzione e formazione professionale previsti dagli strumenti...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

Determinazione n. 10510 del 30/09/2024

formazione professionale relativo agli anni formativi 2024/2025 e 2025/2026" (di seguito "Programma"), approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 1032 di data 12.07.2024 e s.m.i., costituisce lo

Approvazione della graduatoria e finanziamento delle proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di interventi di formazione e tirocinio in...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14303 del 19/12/2024

di formazione e tirocinio in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale - annualità 2024-2025" e delle relative "Disposizioni generali di gestione

Programma annuale delle scuole dell'infanzia a.s. 2023/2024 approvato con deliberazione n. 1089 di data 16 giugno 2023 e ss. mm.: presa d'atto dati...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14466 del 20/12/2024

'a.s. 2023/2024 prevista entro il 31 gennaio 2025. RIFERIMENTO : 2024-S180-00091 Pag 2 di 7 Num. prog. 2 di 18 Nello specifico per la presentazione dei dati di preconsuntivo a.s. 2023/2024 è stata inviata

Proroga del termine di rendicontazione del finanziamento assegnato nell'anno 2024 per l'acquisto e il rinnovo degli arredi e delle attrezzature ord...

Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Modificato il Giovedì, 14 Novembre 2024

Determinazione n. 12055 del 07/11/2024

Margherita ODV di Castelnuovo C.F. 81001450220, la proroga come richiesto al 31 dicembre 2025 del termine di rendicontazione dei finanziamenti assegnati con determinazione del Dirigente n. 5587 di data 29

Documento di programmazione degli interventi (DOPI) 2024 per la XVII Legislatura nelle materie di competenza del Dipartimento istruzione e cultura...

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Modificato il Martedì, 12 Novembre 2024

Delibera n. 1770 del 08/11/2024

del 6 dicembre 2021 e ss.mm. Tale contratto è stato successivamente rinnovato per ulteriori 18 mesi fino al 17 maggio 2025 con atto aggiuntivo autorizzato con la determinazione dirigenziale n. 11536 del

Approvazione proposta progettuale per la messa a disposizione delle procedure di acquisizione online delle domande ai fini del reclutamento di pers...

Determinazione - Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 07 Gennaio 2025

Determinazione n. 14244 del 19/12/2024

tramite delle proprie Strutture, dare avvio nelle prossime settimane ad alcune procedure concorsuali per l'assunzione di personale scolastico e dell'infanzia per il prossimo anno scolastico 2025/2026, per

Modifica del "Documento di programmazione degli interventi (DOPI) per la XVII Legislatura nelle materie di competenza del Dipartimento istruzione e...

Determinazione - Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2024 - Modificato il Lunedì, 25 Novembre 2024

Determinazione n. 12694 del 22/11/2024

periodo 2025 - 2029. Evidenziato che nel Capitolato speciale d'appalto - parte amministrativa all'articolo 4, comma 1, lettera f), tra le altre cose, è posto a carico della stazione appaltante l'onere di

Tirocini in mobilità internazionale per studenti II edizione - FSE+

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 10 Dicembre 2024

Avviso per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di interventi di formazione e tirocinio in mobilità internazionale per gli studenti del secondo ciclo e dell'alta formazione professionale 
Delibera n. 1997 del 06/12/2024

sull'esercizio finanziario 2025; - euro 61.626,48 corrispondenti alla quota a saldo da imputare sull'esercizio finanziario 2026; - euro 20.000,00 corrispondenti alla quota per garantire l

Accordo per la corresponsione degli arretrati stipendiali (anni 2022/2023) e modifiche Fondo unico dell'istituzione scolastica (Fuis)

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 17 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 17 Dicembre 2024

Personale del Comparto Scuola - area del personale docente delle scuole ed istituti di istruzione primaria e secondaria
Delibera n. 2034 del 13/12/202428 ottobre 2024

) per il personale docente delle scuole a carattere statale (euro 333.000,00 per l'anno 2024 ed euro 1.000.000,00 dall'anno 2025 e a regime). Al punto 1) del dispositivo della citata deliberazione n

Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo

Deliberazione - Pubblicato il Lunedì, 30 Dicembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Dicembre 2024

Avviso pubblico per la selezione di componenti 
Delibera n. 2216 del 23/12/2024

bilancio di previsione della Provincia autonoma di Trento per gli esercizi finanziari 2023-2025) è stata disposta l'integrazione dell'articolo 43 della citata legge provinciale n. 5 del 2006 prevedendo al

Approvazione proposta progettuale per la messa a disposizione di un chatbot sperimentale implementato con intelligenza artificiale generativa per u...

Determinazione - Pubblicato il Martedì, 24 Dicembre 2024 - Modificato il Martedì, 31 Dicembre 2024

Determinazione n. 14686 del 23/12/2024

professionale - biennio 2025/2027". Essendo la società Trentino Digitale S.p.A., che opera nei confronti della Provincia secondo le modalità dell'in house providing, deputata alla Gestione del Sistema

Torna all'inizio