Testo ricercato

Filtri selezionati:
  • Tipo contenuto F.A.Q.
  • Scuole dell’infanzia, anno scolastico 2021/2022: approvate le tariffe per il prolungamento di orario

    Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 26 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

    Approvata ieri dalla Giunta provinciale la nuova disciplina relativa al regime tariffario di fruizione del servizio di prolungamento d’orario da parte degli alunni della scuola dell’infanzia, per l’anno scolastico 2021/2022. Il provvedimento, approvato su proposta dell’assessore Bisesti, conferma l’applicazione del sistema di valutazione della condizione economica familiare ICEF ai fini della determinazione delle agevolazioni tariffarie per le richieste del servizio di prolungamento d’orario. La quota di iscrizione al servizio in relazione alla tariffa familiare (minima o intera derivante dal calcolo Icef) è dovuta per i 10 mesi di apertura dell’anno scolastico .

    “Onesti nello Sport” - IX edizione a tema “Ambiente e Sport”

    Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

    Studenti degli Istituti secondari di II grado, statali e paritari

    Educazione finanziaria a scuola

    Link - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

    Ateneo dei Racconti: prorogata al 15 febbraio 2021 la scadenza per l'invio delle proposte

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Modificato il Lunedì, 28 Dicembre 2020

    Prorogata al 15 febbraio prossimo la scadenza per l'invio dei racconti all'Opera universitaria per partecipare alla decima edizione del concorso L'Ateneo dei Racconti. Nonostante le proposte continuino ad arrivare all'organizzazione, si è deciso infatti di spostare il termine ultimo dal 28 dicembre 2020 a metà febbario 2021, in considerazione delle difficoltà sorte quest'anno anche per questa manifestazione, che al pari di tante altre iniziative culturali ha dovuto fare i conti con l'emergenza creata dal Covid-19. Gli autori, quindi, hanno ancora un mese e mezzo di tempo per affinare i loro racconti, i migliori dei quali, come noto, verranno poi trasformati anche in performance teatrali da portate sul palco di Sanbàpolis.


    Tabella A

    File - Pubblicato il Martedì, 29 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Dicembre 2020

    Tabella B

    File - Pubblicato il Martedì, 29 Dicembre 2020 - Modificato il Martedì, 29 Dicembre 2020

    Concorsi straordinari per assunzioni a tempo indeterminato di collaboratore scolastico - cat. A e coadiutore amministrativo scolastico - cat. B

    File - Pubblicato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020

    Rinvio apertura dei termini per la raccolta delle domande

    Minecraft Mission, un progetto eTwinning per introdurre Minecraft nella didattica quotidiana

    Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020

    Maura Corazzola, progetto Quality Label 2020

    Concorsi straordinari per assunzioni a tempo indeterminato di collaboratore scolastico - cat. A e coadiutore amministrativo scolastico - cat. B

    Articolo - Pubblicato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020

    Rinvio apertura dei termini per la raccolta delle domande - FAQ

    FAQ concorso straordinario CS

    File - Pubblicato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020

    FAQ concorso straordinario CAS

    File - Pubblicato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020 - Modificato il Mercoledì, 30 Dicembre 2020

    Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5, articolo 84, comma 4, lettera a). Utilizzazioni del personale docente per compiti connessi con la scuola per...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 01 Gennaio 2021

    Determinazione n. 34 del 23/12/2020

    Messa a disposizione presso strutture provinciali di personale ausiliario, tecnico e amministrativo (A.T.A.).

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 01 Gennaio 2021

    Determinazione n. 35 del 28/12/2020

    Fondo per la riorganizzazione e l'efficienza gestionale (Fo.R.E.G) per il personale A.T.A. e assistente educatore delle istituzioni scolastiche e f...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 01 Gennaio 2021

    Determinazione n. 36 del 28/12/2020

    Programma esami di certificazione linguistica attraverso il diploma di lingua tedesca della Conferenza permanente dei Ministri dell'istruzione dei...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 01 Gennaio 2021

    Determinazione n. 82 del 21/12/2020

    Adeguamento dell'accertamento d'entrata in seguito all'incasso dell'anticipo dall'Agenzia Nazionale Erasmus INAPP relativo al Progetto europeo "PLU...

    Determinazione - Pubblicato il Giovedì, 31 Dicembre 2020 - Modificato il Venerdì, 01 Gennaio 2021

    Determinazione n. 158 del 29/12/2020

    Valutazione dirigenza scolastica

    Deliberazione - Pubblicato il Venerdì, 01 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 04 Gennaio 2021

    Modifica straordinaria alla metodologia per il triennio 2017-2020 e 2020-2023 
    Delibera n. 2300 del 30/12/2020

    Da oggi al 25 gennaio sono aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021/2022

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 05 Gennaio 2021

    Da oggi fino al 25 gennaio 2021 è possibile iscrivere i ragazzi alle classi prime delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione e formazione professionale. L’iscrizione dovrà essere presentata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale per via telematica (online), attraverso l’accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it - area infanzia, scuola e formazione - iscrizioni scolastiche mediante SPID.

    Ritorno in classe al 50% a partire dal 7 gennaio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 04 Gennaio 2021 - Modificato il Martedì, 05 Gennaio 2021

    Gli studenti trentini rientreranno a scuola in presenza al 50% il prossimo 7 gennaio. Lo ha confermato stamane l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti, in un incontro con i dirigenti scolastici. “Desidero ringraziarvi tutti – ha esordito l’assessore - per l’impegno profuso anche durante questi giorni di vacanze natalizie particolari, contraddistinte dalla pandemia. Nel corso della notte – ha spiegato Bisesti – si è tenuta un’interlocuzione informale con i vertici nazionali in merito alla riapertura della scuola in presenza. In questo contesto alcune realtà regionali hanno espresso perplessità in merito alla riapertura il prossimo 7 gennaio, ma a tre giorni dalla fine delle vacanze, dopo un ulteriore confronto con la parte sanitaria e sulla base dei dati sanitari che caratterizzano il quadro provinciale, posso confermare che in Trentino il 7 gennaio si partirà con la didattica in presenza al 50%, come peraltro stabilito dal Ministro Speranza.

    In Trentino scuola al via il 7 gennaio

    Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Gennaio 2021 - Modificato il Lunedì, 11 Gennaio 2021

    È confermato per giovedì 7 gennaio il ritorno in presenza al 50% degli studenti della scuola secondaria di secondo grado nella provincia di Trento. Lo stabilisce, un’ordinanza che il governatore del Trentino Maurizio Fugatti si accinge a firmare. Il rientro, pianificato nel corso dei giorni scorsi con la collaborazione tra i Dipartimenti istruzione, sanità e trasporti della Provincia autonoma di Trento e il Commissariato del Governo, era già stato annunciato ufficialmente nella giornata di ieri. Con l’ordinanza del presidente Fugatti si conferma la riapertura anticipata rispetto a quanto stabilito dal decreto-legge promulgato la notte scorsa dal Consiglio dei Ministri. Trova applicazione inoltre la ripresa, nei medesimi termini, delle attività didattiche in presenza anche per il sistema di istruzione e formazione professionale.

    Torna all'inizio