Testo ricercato

Bando di Concorso: Segni di memoria. Un logo per la Fondazione Museo della Shoah

Link - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

Rivolto ai licei artistici, istituti tecnici con indirizzo grafica e comunicazione, istituti professionali con indirizzo grafica pubblicitaria

Formazione Autismo

Cartella - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Martedì, 10 Novembre 2020

Design Scuole Italia, un sito per le scuole italiane

Link - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

Il kit per le Scuole: architettura dell’informazione e template HTML, un tema di WordPress utilizzabile per i siti internet delle Scuole

Istituito il Consiglio provinciale dei giovani della XVI Legislatura

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

È l’organismo di consultazione e rappresentanza dei giovani, luogo di confronto e di dibattito sulle tematiche che più li riguardano e interessano, uno strumento di partecipazione e un’opportunità per rafforzarne la cittadinanza attiva: il Consiglio provinciale dei giovani dell’attuale legislatura è stato nominato oggi, con un provvedimento della Giunta provinciale, secondo la legge 7 del 2009 che ne prevede l’istituzione. Sono parte del Consiglio provinciale dei giovani: il presidente della Consulta provinciale degli studenti, sostituito in caso di assenza o impedimento dal vicepresidente; quattro membri eletti tra i componenti della stessa Consulta provinciale, sostituiti in caso di assenza o impedimento dagli studenti collocati utilmente nella graduatoria di elezione; sei membri provenienti dal mondo associazionistico giovanile trentino e dal mondo universitario di età compresa fra i diciotto e i trentacinque anni, individuati dalla struttura provinciale competente in materia di politiche giovanili.

Approvato il “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Venerdì, 07 Febbraio 2020

Orientare le istituzioni scolastiche e formative provinciali nell’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, tenuto conto delle loro caratteristiche organizzative e dimensionali, della specificità e peculiarità delle funzioni e della disciplina di settore che caratterizza queste pubbliche amministrazioni: questi in sintesi gli obiettivi del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza nel sistema educativo provinciale 2020-2022”, approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore. Il Piano è stato redatto sulla base delle linee guida dettate dall’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.A.C.).

Assistente amministrativo scolastico: indetto il concorso

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 07 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2020

Approvato oggi dalla Giunta provinciale il bando del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di complessivi 35 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di assistente amministrativo scolastico categoria C.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it, nell’apposita area dedicata al concorso, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del bando sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol. Le singole graduatorie formate a seguito dell’espletamento della procedura concorsuale avranno validità per i tre anni scolastici successivi all’anno scolastico di approvazione delle graduatorie stesse.

Coronavirus: anche nel resto del Paese le misure prudenziali consigliate alla scuola trentina

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2020

"La decisione del Ministero di far propria anche nel settore scolastico la linea di prudenza che abbiamo adottato per la gestione del fenomeno Coronavirus è la testimonianza di come il dialogo costante tra Governo e Regioni e Province autonome sia la strada più efficace per garantire a tutti le migliori soluzioni possibili, a fronte di uno scenario di grave complessità". È il commento del presidente della Provincia autonoma di Trento in merito all'aggiornamento di queste ore della "circolare scuola", da parte del Ministero della Salute. Un aggiornamento ispirato al principio di massima precauzione, con monitoraggio e assenza da scuola giustificata.
Nei giorni scorsi la Provincia di Trento, insieme all'Azienda Sanitaria, aveva invitato tutte le persone in rientro dalla Cina, studenti compresi, a seguire alcune misure precauzionali, osservando un periodo di isolamento fiduciario di 14 giorni a casa propria se le condizioni lo consentono o in struttura appositamente allestita, per evitare il diffondersi del Coronavirus. Una circolare, firmata dal dirigente generale del Dipartimento alla salute era per l'appunto indirizzata anche alle Istituzioni scolastiche e formative del Sistema educativo provinciale.

L’Ateneo dei Racconti: i dieci finalisti al lavoro

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2020 - Modificato il Sabato, 08 Febbraio 2020

Prosegue il cammino della nona edizione dell'Ateneo dei Racconti, il concorso letterario dell'Opera Universitaria di Trento. Alla scadenza del bando, lo scorso dicembre, l'adesione è stata più che soddisfacente: 74 i racconti presentati, numero in crescita rispetto alle ultime edizioni, segno che gli incontri all’interno dei vari Atenei, l’appoggio dei professori e delle Istituzioni, così come il passaparola tra gli studenti, hanno avuto l’efficacia sperata. I dieci studenti finalisti sono: Bressanello Elia, Forlano Rossana, Lorenzini Girardelli Giuditta, Mizzon Gaia, Passuello Marco, Sterni Leonardo e Tait Matteo (dip. Lettere e Filosofia), Chehaimi Sarah e Monari Alessandro (dip. Scienze Cognitive) e Cicolin Aurora (dip. Ingegneria industriale). Nelle giornate del 21 e 22 gennaio il gruppo ha partecipato al workshop residenziale presso l’Ostello di Grumes, in vista della realizzazione delle performance tratte dai racconti stessi, che andranno in scena il 24 e 31 marzo al teatro Sanbàpolis. La serata finale, infine, con la cerimonia di premiazione, si terrà il 7 aprile.

Concorsi

Cartella - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2020

Bando di concorso AAS 2020

File - Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2020 - Modificato il Lunedì, 10 Febbraio 2020

Bando e allegati

Elenco istituti autorizzati

File - Pubblicato il Martedì, 05 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 05 Maggio 2020

Nota MIUR chiarimenti applicazione della normativa in materia di appalti e contratti pubblici

File - Pubblicato il Martedì, 05 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 05 Maggio 2020

Nota Miur del 30.04.2020 autorizzazione progetti

File - Pubblicato il Martedì, 05 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 05 Maggio 2020

Elenco istituti autorizzati

File - Pubblicato il Martedì, 05 Maggio 2020 - Modificato il Martedì, 05 Maggio 2020

ripARTiamo!

Evento - Pubblicato il Giovedì, 07 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 06 Maggio 2020

Progetto per ripARTire insieme…Uniti per la Scuola. In Rete ce la faremo!

FBK

Cartella - Pubblicato il Mercoledì, 06 Maggio 2020 - Modificato il Giovedì, 07 Maggio 2020

FBK Junior

Link - Pubblicato il Mercoledì, 06 Maggio 2020 - Modificato il Giovedì, 07 Maggio 2020

Ricerca, scuola, innovazione

#menoviruspiùconoscenza

Link - Pubblicato il Mercoledì, 06 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 06 Maggio 2020

Progetto formativo a distanza della Fondazione Bruno Kessler

Allegato 1) Prospetto dimostrativo del risultato di amm.

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 06 Maggio 2020

Allegato 1-a1) Elenco quote accantonate

File - Pubblicato il Mercoledì, 06 Maggio 2020 - Modificato il Mercoledì, 06 Maggio 2020

Torna all'inizio