Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 157 risultati

A scuola con l'archeologia: le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 03 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 03 Settembre 2025

Percorsi di ricerca, laboratori, progetti speciali e uscite sul territorio: si rinnova l’appuntamento con il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali che in concomitanza dell’avvio dell’anno scolastico ha predisposto un ricco programma di attività. Sono oltre 60 le proposte raccolte nella pubblicazione “A scuola con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del patrimonio culturale, della sua conservazione e valorizzazione. Le proposte, rivolte alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, abbracciano un arco temporale che va dalla preistoria all’alto medioevo. Le attività si svolgono nei siti della Trento romana – lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, la Villa di Orfeo e l’area archeologica di Palazzo Lodron -, al Museo Retico di Sanzeno, al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé. Sono inoltre previste uscite sul territorio alla scoperta delle principali aree archeologiche del territorio da Acqua Fredda al Passo del Redebus, ai Campi Neri di Cles, a Montesei di Serso a Pergine Valsugana e Dos Ciastèl a Fai della Paganella. Le prenotazioni si effettuano dal 10 settembre al 9 ottobre telefonando al numero 0461 492150 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. Il programma è disponibile sul portale www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia oppure può essere richiesto all’Ufficio beni archeologici (tel. 0461 492161, didattica.archeologica@provincia.tn.it).

con l’archeologia”, frutto di 30 anni di esperienza volti all’approfondimento della storia più antica del Trentino e a creare consapevolezza, anche tra le giovani generazioni, dell’importanza del ... tintura della lana con elementi naturali. I percorsi cronologici affrontano aspetti e tematiche legati alle comunità che hanno frequentato i più importanti siti archeologici del Trentino dal paleolitico all

Graduatorie assunzioni a tempo determinato insegnanti scuole infanzia - triennio 2025/2028

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 29 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 29 Luglio 2025

Approvazione delle graduatorie definitive
Delibera n. 1072 del 25/07/2025

educativo di istruzione e formazione del Trentino" e successive modificazioni ed integrazioni; vista la legge provinciale 3 aprile 1997, n. 7 (legge sul personale della Provincia) e successive modificazioni

Assunzioni a tempo determinato effettuate dal Servizio per il reclutamento e la gestione del personale della scuola

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 12 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 12 Agosto 2025

Criteri per la programmazione delle assunzioni
Delibera n. 1160 del 08/08/2025

-00069 Pag 1 di 5 Num. prog. 1 di 8 LA GIUNTA PROVINCIALE Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 405 "Norme di attuazione dello statuto speciale per la regione Trentino

Cervino CineMountain Festival, premiate la SSPG di Giovo e il Liceo Rosmini di Rovereto

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 07 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 07 Agosto 2025

Si sono svolte nei giorni scorsi a Valtournenche, in Valle d’Aosta le premiazioni del Cervino CineMountain Festival. Tra i riconoscimenti assegnati, quelli riservati alle scuole primarie e secondarie delle regioni alpine per la sezione CIPS (Cinema per la Scuola) dal titolo “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”.
L’evento, al quale ha preso parte come membro della Giuria per “Cinema Inclusivo” l’assessore all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Organizzato dall'Associazione Culturale Monte Cervino, il Festival ha visto tra i partner il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi istituti scolastici: la classe 2B della Scuola secondaria di primo grado di Giovo ha vinto il premio per il Miglior film delle Scuole Secondarie di primo grado (ex equo con la 3B dell’IPRA di Saint Vincent), mentre il riconoscimento al Miglior film trentino è andato alla classe IA SC del Liceo Rosmini di Rovereto.
“Un bellissimo progetto, che parte dal cinema, ma soprattutto dai giovani, che dobbiamo imparare sempre di più a saper ascoltare. Gli studenti trentini, seguiti dai propri docenti, assieme ai loro coetanei della Val d’Aosta hanno cercato di interpretare secondo il proprio punto di vista quella che è la realtà che tutti noi viviamo con le sue complessità – ha commentato Gerosa in un video messaggio di saluto - sono rimasta profondamente colpita per la grande capacità che i ragazzi hanno avuto nel leggere la realtà con una modalità davvero profonda. I giovani, quando diamo loro fiducia e ascolto, anche attraverso progettualità innovative come questa, sanno davvero stupirci. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto e in particolare le nostre scuole, i ragazzi, i docenti, ma anche gli importanti partner del nostro territorio, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il Mart: le sinergie e le collaborazioni nei territori e tra i territori sono la carta vincente per poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti”.

il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi ... Dal Trentino alla Valle d'Aosta sono state differenti le fasce d'età coinvolte nell’iniziativa e per ognuna di loro è stato utilizzato un approccio differente all’interno del progetto Cinema che li

Assunzioni a tempo determinato del personale docente a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 21 Agosto 2025 - Modificato il Giovedì, 28 Agosto 2025

Guida alla sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 655835 del 21/08/2025

SCOLASTICHE PROVINCIALI AL SERVIZIO FORMAZIONE PROF.LE, FORMAZIONE TERZIARIA E FUNZ. DI SISTEMA ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALLA SOCIETA’ TRENTINO DIGITALE S.P.A. LORO SEDI S166/2025/4.2/RG Numero di

Interventi per favorire l'apprendimento permanente e la certificazione delle competenze

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 23 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 23 Settembre 2025

Certificazione delle competenze agili: sperimentazione e adozione dei profili di qualificazione professionale
Delibera n. 1392 del 19/09/2025

provinciale con deliberazione n. 1476 di data 3 settembre 2021 ha approvato il Piano strategico per la promozione del lavoro agile dal titolo "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente" (di seguito

Apprendimento della lingua tedesca e inglese a favore della popolazione adulta, nell'ambito del Programma (FSE+) 2021/2027

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 22 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 22 Luglio 2025

Avviso per la presentazione di proposte progettuali relative alla predisposizione di un catalogo degli interventi di formazione permanente
Delibera n. 1034 del 18/07/2025

'apprendimento permanente, in linea con quanto previsto dal "Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione (ET2020)". Nel contesto economico trentino, la competenza

32 milioni dal Ministero per gli studentati a Trento e Rovereto, il plauso di Spinelli e Marchiori

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 05 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 06 Agosto 2025

“C’è soddisfazione per il via libera del Ministero ai finanziamenti che riguardano alcuni importanti progetti per ampliare l’offerta di posti letto degli studenti universitari in Trentino. In particolare nel bando in questione erano in graduatoria l’allargamento di Sanbapolis con il Blocco G a Trento e il nuovo studentato di Rovereto. Attendiamo ora i prossimi passaggi tecnici da parte del ministero per proseguire nella realizzazione di questi interventi rilevanti per garantire il diritto allo studio e rispondere alle esigenze abitative degli studenti, in linea con la direttrice di sviluppo del nostro Ateneo”. Così il vicepresidente della Provincia e assessore all’università Achille Spinelli in merito al decreto con cui il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha approvato lo stanziamento di ulteriori 168 milioni in materia di edilizia abitativa universitaria.
“Gli studentati sono fondamentali nella vita degli studenti, ma sono indispensabili anche per ridurre la tensione abitativa, in particolare nel capoluogo - così l’assessore alle politiche abitative e al patrimonio Simone Marchiori -. Il via libera ai progetti che erano già ammessi a finanziamento è un passo in avanti nel percorso realizzativo di queste strutture dedicate agli universitari, in un territorio che è impegnato a dare risposte a tutte le diverse esigenze in tema di politiche della casa”.

“C’è soddisfazione per il via libera del Ministero ai finanziamenti che riguardano alcuni importanti progetti per ampliare l’offerta di posti letto degli studenti universitari in Trentino

Corsi universitari di ambito sanitario: rinnovato il Protocollo con le Università di Trento e Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Modificato il Venerdì, 08 Agosto 2025

Prosegue la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Verona e l’Università degli Studi di Trento per la formazione in ambito sanitario sul territorio provinciale. La Giunta ha approvato oggi lo schema del nuovo Protocollo d’intesa per il periodo 2025-2026, che garantirà continuità all’offerta formativa universitaria locale nelle sedi di Trento e Rovereto.
"Il nuovo Protocollo rinnova e consolida una sinergia ormai consolidata, che ha permesso in questi anni l’attivazione di numerosi corsi di laurea per le professioni sanitarie, grazie al contributo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e in particolare del Polo universitario delle professioni sanitarie - commenta l'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina - è poi un passaggio importante nel percorso che porterà progressivamente all’assunzione, da parte dell’Università di Trento, delle competenze formative relative alle professioni sanitarie, nell’ambito della nuova Scuola di Medicina e Chirurgia. Un percorso avviato alcuni anni fa con il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, interateneo tra le Università di Trento e di Verona, che si perfezionerà con la nascita della nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino".

della nuova Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino".

Al via il nuovo anno scolastico per i 12.119 bambini delle scuole dell’infanzia provinciali ed equiparate

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa, accompagnata dal dirigente del Servizio attività educative per l’infanzia Livio Degasperi e dalla coordinatrice pedagogica Caterina Fruet.
La mattinata è iniziata nella scuola dell’infanzia provinciale “Girotondo” di Ravina, a seguire l’assessore ha visitato la scuola dell’infanzia equiparata “Pedrotti” di Trento, associata alla Federazione provinciale scuole materne, e la scuola dell’infanzia equiparata “Tambosi” di Trento, associata a COESI (Comunità educative scuole dell’infanzia).
Da queste scuole l’assessore Gerosa ha voluto augurare buon anno a tutta la comunità delle scuole dell’infanzia: ”Con l’inizio del nuovo anno scolastico desidero rivolgere a ciascuno di voi un pensiero di augurio sincero e speciale – ha affermato l’assessore -. La scuola dell’infanzia è il luogo in cui i più piccoli iniziano a scoprire il piacere dell’apprendere, a fare le prime esperienze di autonomia che segneranno in modo importante la propria crescita e soprattutto a costruire relazioni che resteranno nel cuore. Un grazie particolare va a tutto il personale docente e non docente, il cui impegno quotidiano per i nostri bambini rende la scuola uno spazio accogliente, ricco di stimoli e sicuro, e alle famiglie, che accompagnano i bambini in questo cammino di crescita. Che questo nuovo anno scolastico sia un percorso sereno, pieno di entusiasmo e di scoperte, in cui ciascun bambino possa crescere nella gioia e nella curiosità, imparando l’importanza dello stare insieme in comunità, sempre nel rispetto reciproco”.

Il nuovo anno scolastico per i bimbi che frequentano le 260 scuole provinciali e equiparate del Trentino è stato simbolicamente inaugurato oggi dall’assessore all’istruzione Francesca Gerosa

Rovereto, primo giorno di scuola per l’Alberghiero

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 10 Settembre 2025 - Modificato il Mercoledì, 10 Settembre 2025

Primo giorno di scuola inconsueto per gli studenti dell’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto. Questa mattina, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha fatto visita alla scuola professionale lagarina. Accolto dal dirigente scolastico Vito Rovigo, insieme alla sindaca di Rovereto Giulia Robol e all’assessora all’istruzione Silvia Valduga, il governatore ha visitato i laboratori della struttura di viale dei Colli e augurato buona fortuna ai nuovi iscritti: “Il primo giorno di scuola è un momento particolare – ha affermato il presidente Fugatti rivolgendosi agli studenti – e un pizzico di emozione non manca. Porgo i miei complimenti ai ragazzi e alle ragazze per aver scelto un istituto molto legato al territorio, con personale scolastico competente e strutture moderne”.

che vi ha spinto a scegliere questo indirizzo, perché al termine del vostro percorso entrerete nel mondo del lavoro trentino. In particolare sarete parte dell’accoglienza e della ristorazione in un

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Modificato il Venerdì, 12 Settembre 2025

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

“La sicurezza e la salute dei lavoratori rappresentano una priorità per il Trentino - così il vicepresidente Spinelli -. A questo proposito, è fondamentale il ruolo della prevenzione

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato assistenti di laboratorio scolastico, assistenti educatori e collaboratori a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 22 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 23 Luglio 2025

Calendario e indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 585421 del 22/07/2025

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio funzioni di sistema c.a. dott

Chiamata unica assunzioni a tempo indeterminato assistenti di laboratorio scolastico, assistenti educatori e collaboratori a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 23 Luglio 2025 - Modificato il Mercoledì, 23 Luglio 2025

Calendario e indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 587901 del 23/07/2025

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio funzioni di sistema c.a. dott

Assunzioni a tempo determinato del personale docente della scuola secondaria di I e II grado a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 19 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 19 Agosto 2025

Calendario delle convocazioni per la stipula dei contratti
Circ. prot. n. 649590 del 19/08/2025

della legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino); - graduatorie dei concorsi per titoli ed esami banditi con deliberazione n. 269 del 4 marzo 2016

Chiamata unica assunzioni a tempo determinato (incarichi annuali) personale ATA e assistenti educatori a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Modificato il Mercoledì, 20 Agosto 2025

Calendario e indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto
Circ. prot. n. 651496 del 20/08/2025

personale ATA e assistente educatore LORO SEDI Alla Società Trentino Digitale S.p.A. SEDE Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Ufficio funzioni di sistema c.a. dott

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 25 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 26 Agosto 2025

Indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto tramite SPID (Sostituzione circ. n. 649990 del 19/08/2025)
Circ. prot. n. 661203 del 25/08/2025

All’albo Internet e, p.c. Alle Organizzazioni sindacali Alla Società Trentino Digitale S.p.A. Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Al Servizio per il

Assunzioni a tempo determinato del personale insegnante delle scuole dell’infanzia provinciali a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Modificato il Martedì, 26 Agosto 2025

Indicazioni per la sottoscrizione dei contratti con firma digitale da remoto tramite SPID
Circ. prot. n. 649990 del 19/08/2025

di Fassa All’albo Internet e, p.c. Alle Organizzazioni sindacali Alla Società Trentino Digitale S.p.A. Al Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Al Servizio per

Il Festival dello Sport di Trento a. s. 2025/2026

Circolare - Pubblicato il Martedì, 02 Settembre 2025 - Modificato il Martedì, 02 Settembre 2025

Camp riservati alle scuole trentine dal 9 al 12 ottobre 2025 
Circ. prot. n. 682833 del 02/09/2025

Festival dello Sport” organizzata da Trentino Marketing S.r.l. e dalla Gazzetta dello Sport, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano

Professioni sanitarie: inaugurato il «Campus Trento Nord»

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Modificato il Martedì, 01 Luglio 2025

Taglio del nastro ufficiale per il nuovo «Campus Trento Nord», il polo dedicato alla formazione universitaria delle professioni sanitarie sorto all'interno del complesso dello studentato Nest, in via Solteri a Trento. Il progetto rientra in un ampio piano di investimenti su salute e istruzione, frutto della collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le Università degli Studi di Verona e Trento. Grazie a un investimento di oltre 10 milioni di euro, destinati all’acquisizione e alla riqualificazione degli spazi, l’ala sud del complesso Nest è stata trasformata in un moderno centro didattico, con aule e laboratori dedicati ai corsi di laurea triennale in Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e di altre professioni sanitarie. La cerimonia di inaugurazione del nuovo Campus si è tenuta questa mattina alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, dell'assessore provinciale alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell'autonomia Simone Marchiori, del sindaco di Trento Franco Ianeselli e della direttrice per l’integrazione socio sanitaria di Apss Elena Bravi. Per l’Università degli studi di Verona era presente il professor Paolo Fabene e per l’Università di Trento il professor Lorenzo Trevisiol, presidente della Scuola di medicina e chirurgia. Hanno partecipato alla cerimonia anche il dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Antonio D’Urso, la direttrice del Polo Universitario delle professioni sanitarie di Trento Anna Brugnolli, la vice presidente del Consiglio provinciale Mariachiara Franzoia e i consiglieri provinciali Mirko Bisesti, Eleonora Angeli, Daniele Biada, Chiara Maule, Stefania Segnana e Paolo Zanella. Presenti anche i presidenti degli Ordini delle professioni della sanità e i rappresentanti degli studenti dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie.

La sede di via Solteri è parte del Polo universitario delle professioni sanitarie del Trentino, che conta anche le sedi di Trento sud (via Briamasco) e Rovereto, oltre le sedi di Cles, Tione di

Torna all'inizio