Testo ricercato

Bando Apprendistato duale a. s. e f. 2024/2025

Evento - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 05 Settembre 2024

Incontro di presentazione

Selezione docente di basso elettrico/basso elettrico pop-rock-jazz presso la scuola musicale Camillo Moser di Pergine Valsugana

Link - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

Esito della selezione

Selezione docente di percussioni presso la scuola musicale Camillo Moser di Pergine Valsugana

Link - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

Esito della selezione

Scuola Natura a Candriai a. s. 2024/2025

Circolare - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

Iniziativa AERAT per gli istituti scolastici presso il Centro Formazione e Vacanze di Candriai
Circ. prot. n. 689197 del 12/09/2024

Le nuove frontiere del benessere

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

L’opportunità di allenare insieme le capacità fisiche e le capacità cognitive partecipando ad un percorso formativo che considera la persona nella sua globalità, aumenta in maniera significativa la possibilità di mantenere, ritrovare, sviluppare l’autonomia necessaria per essere protagonisti del proprio stato di benessere. Ne parleremo venerdì 13 settembre con i docenti dell’Università della terza età e del tempo disponibile e con Luca Guazzati, direttore della rivista “Senzaetà” che proprio nell’ambito della prossima riunione del G7 interverrà sul tema degli “Stili di Vita per campare cent’anni”, parlando di longevità, di vita in salute, di alimentazione, di soluzioni contro l’isolamento e di nuove tecnologie per un invecchiamento in salute.
L’evento si terrà nell’Aula Magna della sede della Fondazione Franco Demarchi in Piazza Santa Maria Maggiore 7.

programma a.s. 2024/25

File - Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2024 - Modificato il Giovedì, 12 Settembre 2024

Modello Domanda permessi diritto allo studio as 24-25

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Rappresentazione romana dello spazio e celticità transfrontaliera (M. Tarpin)

Evento - Pubblicato il Mercoledì, 02 Ottobre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Ciclo: Confini instabili

Aperte le iscrizioni al progetto formativo “Visioni d’Europa”

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Un gruppo di 15 ragazzi e ragazze dai 18 ai 25 anni, in viaggio nei luoghi in cui è nata l’Unione europea, tra laboratori e approfondimenti con gli esperti. Un ciclo di incontri da progettare per le scuole superiori di Trento e per tutta la cittadinanza, per portare un “soffio d’Europa” alla comunità. La possibilità di farsi ispirare dal passato per costruire sguardi originali sull’Europa di oggi. Da queste premesse riparte “Visioni d’Europa”, un progetto di educazione alla cittadinanza europea voluto dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento con l’obiettivo di intercettare le energie e la voglia di partecipare dei più giovani per allargare i temi e le modalità di dibattito sull’UE.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 6 ottobre su www.degasperitn.it

Est modus in rebus

Evento - Pubblicato il Martedì, 17 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

Sfruttamento delle risorse e valore dell'ambiente tra Grecia e Roma

Locandina Storia dell'ambiente 2024

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

LocandinaTarpin_def

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

TrentinOrienta 2024 - Pianta spazi espositivi

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

TrentinOrienta 2024 - Programma

File - Pubblicato il Venerdì, 13 Settembre 2024 - Modificato il Venerdì, 13 Settembre 2024

16. Registrazione mandato PAGOPA senza fattura su più impegni

File - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

SCHEDA TECNICA OPERATIVA

15. Registrazione mandato da bollettino MAV

File - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

SCHEDA TECNICA OPERATIVA

Base SAP scuole

File - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

MANUALE

quadro sostituzioni - DAL AL.odt

File - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Itinerari di futuro, il progetto di TSM per raccontare il mondo del lavoro a scuola

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 01 Ottobre 2024 - Modificato il Martedì, 01 Ottobre 2024

Si chiama “Itinerari di futuro” e si rivolge agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, il progetto di alternanza scuola lavoro di TSM - Trentino School of Management per il 2024/2025, sostenuto dall’Assessorato all’Istruzione. Lo scorso anno il progetto, che oggi è stato presentato ai dirigenti scolastici, ha coinvolto 22 istituti, 301 classi e circa 4800 studenti, con l’obiettivo principale di fornire ai ragazzi e alle ragazze delle scuole del Trentino conoscenze e strumenti per potersi orientare nel mondo del lavoro.

Permessi retribuiti per il diritto allo studio per il personale docente a tempo determinato

Circolare - Pubblicato il Lunedì, 30 Settembre 2024 - Modificato il Lunedì, 30 Settembre 2024

Avviso domande percorsi abilitanti a. s. 2024/2025
Circ. prot. n. 733696 del 30/09/2024

Torna all'inizio