Esperienza di scambio tra docenti del Trentino e del Tirolo
Progetto di formazione congiunta per docenti tra istituti comprensivi trentini e scuole tirolesi
APERTE LE ADESIONI Entro il 31 ottobre 2025 è possibile inviare la scheda di candidatura. |
Cos'è
Il progetto di "formazione congiunta docenti Trentino - Tirolo" è un’iniziativa che intende promuovere forme di interazione fra le realtà scolastiche e territoriali del Trentino e del Tirolo, con l’intento di creare occasioni per favorire autonome ed originali iniziative didattiche e culturali con la creazione dei presupposti per ulteriori contatti e scambi e per il miglioramento delle competenze linguistico-comunicative in italiano e tedesco da parte di docenti e studenti, il confronto di metodi e strategie.
La tematica di questa edizione è "Reisen".
Cosa prevede
Il progetto prevede:
- la partecipazione all'incontro iniziale di programmazione e formazione che si terrà ad Innsbruck nelle giornate del 18 e 19 novembre 2025
- fino ad una settimana in Tirolo presso la scuola partner nel periodo tra fine gennaio e metà maggio 2026
- la partecipazione all'incontro finale di rielaborazione e formazione che si terrà nel mese di maggio 2026, in Trentino
- l’elaborazione di un progetto didattico comune con il/la docente tirolese partner
A chi si rivolge
- 12 docenti di tedesco e DNL (Disciplina non Linguistica) in tedesco assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato (questi ultimi con contratto fino al termine delle lezioni e almeno al terzo anno di servizio in Trentino) in servizio nella scuola primaria
- 12 docenti di tedesco e DNL (Disciplina non Linguistica) in tedesco assunti con contratto a tempo indeterminato o determinato (questi ultimi con contratto fino al termine delle lezioni e almeno al terzo anno di servizio in Trentino) in servizio nella scuola secondaria di primo grado
Nel caso di un numero di candidature maggiore rispetto ai posti disponibili, si procederà a individuare i docenti ammessi sulla base dei seguenti criteri e secondo questo ordine:
- docenti che presentano candidatura per la prima volta
- docenti che hanno partecipato al progetto almeno due volte e fino a un massimo di quattro
- docenti che hanno partecipato al progetto per più di quattro volte
- docenti che svolgono più di un’attività per la promozione delle lingue negli istituti di appartenenza
- docenti che svolgono un’attività per la promozione delle lingue negli istituti di appartenenza
- docenti che ricoprono uno o più ruoli di responsabilità negli Istituti di appartenenza
- anzianità di servizio (incluso il pre-ruolo)
In caso di parità verrà data la precedenza al/alla candidato/a con contratto a tempo indeterminato e, in via residuale, a quello/a di minore età anagrafica. In ogni caso verranno ammessi massimo un/una docente di scuola primaria e un/una docente di scuola secondaria di primo grado per Istituzione scolastica. Non saranno ammessi gli insegnanti individuati per partecipare al “Corso di formazione Euregio per docenti sul tema Europa”.
Come aderire
I docenti interessati a partecipare potranno inviare la propria richiesta tramite la segreteria della scuola presso la quale prestano servizio, compilando la scheda di candidatura e l'informativa privacy.
La segreteria didattica dovrà inviare l’adesione e l'informativa privacy al Servizio Istruzione, compilata, firmata e digitalizzata in formato pdf, entro le ore 12.00 del 31 ottobre 2025 tramite interoperabilità PITE.