Castello del Buonconsiglio a. s. 2023/2024
Proposte educative e progetti educativi
Nel 2024 il Museo del Castello del Buonconsiglio compie 100 anni!
Inaugurato il 27 aprile 1924 - nella prestigiosa e restaurata sede che per secoli era stata la residenza dei principi vescovi, luogo simbolo della loro autorità nel territorio - il Museo, attraverso le variegate collezioni di storia, arte e archeologia - il cui primo nucleo si era formato ancora a metà Ottocento nell’ambito del Museo Civico di Trento - assolveva allora il primario compito di documentare, salvaguardare e valorizzare la storia, la cultura e l’identità di questa regione.
È un compito, questo, ancora attuale, ma che in questi cento anni, in una società in continuo cambiamento, si è arricchito di significati e forme diversi e complessi. Oggi il Museo è uno spazio di ricerca e sapere, ma anche un ambiente di incontro e confronto, di esperienza, riflessione e interpretazione del passato e del presente, di partecipazione e costruzione del futuro, dove sviluppare conoscenze, competenze, pensiero, identità - individuali e collettive - relazioni e progettualità, senso di cittadinanza e benessere, grazie al rapporto diretto con il patrimonio culturale.
È un Museo aperto e accessibile: un Museo per tutti, dove ognuno può trovare risposte, spunti di riflessione, piacere.
Con questo spirito i Servizi educativi confermano il loro impegno, ormai trentennale, con la scuola, consolidando e rinnovando un forte legame di intenti nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza, attraverso una ricca proposta di laboratori, percorsi di ricerca, progetti in partenariato.
Tutte le proposte educative sono consultabili nelle diverse pagine del sito articolate per ordini scolastici.
Informazioni
Servizi educativi del museo
Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali
Via Bernardo Clesio, 5 - 38122 Trento
Tel: +39 0461 492811
Fax: +39 0461 982268
E-mail:
education@buonconsiglio.it
