Programma P.I.P.P.I.
Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione
Il Programma P.I.P.P.I. acronimo del Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, nasce a fine 2010 dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università di Padova.
La Provincia Autonoma di Trento stipulò nel dicembre 2015 un protocollo d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, aderendo alla quinta sperimentazione.
Il Programma prevede infatti il raccordo tra istituzioni diverse e diverse professioni ed è stato quindi istituito il Tavolo di coordinamento provinciale composto dai settori sociale, sanitario, educativo, scolastico, e della giustizia minorile.
Fino ad oggi tre sono le edizioni del Programma realizzate in Trentino, l’ultima edizione PIPPI 7 è ancora in corso; sono state coinvolte 34 famiglie, 35 bambini e circa 130 operatori delle relative èquipes multidisciplinari.
Nel dicembre 2017 sono state approvate dall’Accordo in Conferenza unificata tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e le autonomie locali le Linee di indirizzo nazionali sull’intervento con bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità, che trovano origine direttamente dalla sperimentazione del Programma P.I.P.P.I. (
https://www.lavoro.gov.it/notizie/Pagine/Linee-di-indirizzo-per-il-sostegno-alle-famiglie-vulnerabili-per-la-tutela-dei-bambini-e-dei-ragazzi.aspx
)
