Che titolo di studio serve per partecipare al concorso?
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
- maturità magistrale (durata quadriennale e quinquennale)
- diploma di liceo in scienze sociali
- diploma di liceo ad indirizzo socio-psico-pedagogico
- diploma di tecnico dei servizi sociali di durata quinquennale
- diploma di dirigente di comunità di durata quinquennale
- altro diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale purchè accompagnato dal possesso del diploma triennale di educatore professionale (conseguito a seguito dei corsi regionali triennali di educatore professionale)
- diploma di liceo delle scienze umane (indirizzo tradizionale e indirizzo economico – sociale)
- diploma di istruzione professionale per i servizi socio – sanitari
- diploma di assistente di comunità infantile
Diploma di laurea triennale/specialistica/magistrale e diploma universitario appartenente ad una delle seguenti classi
- Lauree triennali/diplomi universitari
- L39 – lauree in scienze del servizio socialeL19- lauree in scienze dell’educazione e della formazione
- L 24 – lauree in scienze e tecniche psicologiche L SNT/02 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
- classe 6 lauree in scienze del servizio sociale classe 18 – scienze dell’educazione e della formazione
- classe 34 - lauree in scienze e tecniche psicologiche classe SNT/02 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
- diploma universitario in servizio sociale
Lauree magistrali
- LM 50 – programmazione e gestione dei servizi educativi
- LM 51 – psicologia
- LM 55 – scienze cognitive
- LM 57 – scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- LM 85 – scienze pedagogiche
- LM 85bis – scienze della formazione primaria
- LM 87 – servizio sociale e politiche sociali
- LM 93 - teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
- LM/SNT2 – scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione (educatore professionale socio - sanitario)
Lauree specialistiche
- LS 49 – scienze sociali
- LS56 – programma e gestione dei servizi educativi e formativi
- LS 57 – programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
- LS 58 – psicologia
- LS 63 - scienze cognitive
- LS 65 - scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
- LS 87 - scienze pedagogiche
- LS SNT/02 - scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione (educatore professionale socio - sanitario)
Lauree vecchio ordinamento
- DL pedagogia
- DL psicologia
- DL scienze della formazione
- DL scienze dell’educazione
- DL servizio sociale
Qualifica di educatore professionale indirizzo socio – pedagogico acquisita ai sensi dell’articolo 1 commi 597 e 598 della legge 27 dicembre 2017 n.205
Qualifica di educatore professionale indirizzo socio – sanitario acquisita ai sensi dell’articolo 1 commi 537 e 539 della legge 30 dicembre 2018 n. 145.