Faq Concorso - ACCESSO
Posso partecipare contemporaneamente al concorso per ispettore scolastico e al concorso per dirigente tecnico indetto dal Ministero per l’Istruzione e il Merito attualmente in via di svolgimento?
No. Come previsto dal bando di concorso i candidati che risultano iscritti o che si iscriveranno al concorso per dirigente tecnico indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con il decreto ministeriale n° 2269 del 9 dicembre 2024 non possono iscriversi al presente concorso per ispettore scolastico indetto dalla Provincia autonoma di Trento.
Se acquisisco la qualifica di ispettore scolastico alle dipendenze della Provincia autonoma di Trento posso passare nei ruoli dello Stato con la qualifica di dirigente tecnico?
Lo stato giuridico ed economico del personale ispettore scolastico della Provincia autonoma di Trento è disciplinato dall’“Accordo per la definizione del trattamento giuridico ed economico del personale della figura professionale di ispettore scolastico di cui all’art 13 della legge provinciale 6 agosto 2020, n. 6” sottoscritto in data 20 novembre 2023 e, per quanto compatibile, dal Contratto collettivo provinciale relativo alla dirigenza scolastica sottoscritto in data 12 settembre 2017 e successive modifiche ed integrazioni.
Tale personale non può pertanto partecipare alla mobilità ordinaria nel restante territorio nazionale per il profilo di dirigente tecnico.
Quanti sono i posti messi a concorso?
I posti messi a concorso per le assunzioni a tempo indeterminato sono 3, salva la possibilità dell’Amministrazione di effettuare ulteriori assunzioni a tempo indeterminato per far fronte a ulteriori fabbisogni che si dovessero verificare nel periodo di vigenza della graduatoria.
Quali sono i requisiti specifici per poter partecipare al concorso?
I requisiti specifici sono indicati all’art. 3 del bando. Può pertanto partecipare al concorso:
- il personale dirigente in servizio a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche e formative statali o provinciali
- il personale docente in servizio a tempo indeterminato che ha maturato almeno sette anni di servizio effettivo, anche a tempo determinato, nelle scuole statali o provinciali (si intendono le istituzioni scolastiche provinciali, gli istituti di formazione professionale provinciali, le istituzioni scolastiche statali e gli istituti professionali statali).
Non sono considerati validi, come titolo di accesso, i servizi prestati presso le istituzioni scolastiche paritarie.
Per entrambe le categorie di partecipanti è richiesto inoltre il possesso di diploma di laurea di durata almeno quadriennale o titoli equipollenti.
Si considera personale in servizio a tempo indeterminato quello che ha superato il periodo di prova nella specifica figura professionale secondo quanto disposto nei relativi ordinamenti.
Cosa si intende nell’art. 3 del bando, per anno scolastico di servizio?
Per anno scolastico si intende l’aver maturato,da parte del docente, almeno 180 giorni di servizio nel periodo dal 1 settembre al 31 agosto dell’anno scolastico considerato, nel rispettivo profilo professionale.
Ho conseguito il titolo di accesso all’estero. Posso presentare domanda di partecipazione al concorso?
Sì, solo se ho ottenuto o richiesto l’equipollenza/equivalenza.
Entro quale termine devo aver conseguito i titoli previsti dal bando e/o risultare in possesso dei requisiti richiesti dal bando?
Tutti i requisiti e i titoli prescritti dal bando devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, cioè il giorno 20 gennaio 2025 alle ore 12.00.
Il requisito di partecipazione dei 7 anni di servizio previsto per i docenti deve essere stato conseguito entro l’anno scolastico 2023/2024.
Tutti i titoli di servizio previsti dal bando devono essere conseguiti nel periodo di 10 anni scolastici, dall’anno scolastico 2014/2015 all’anno scolastico 2023/2024.