Faq Concorso - GRADUATORIA FINALE

Come viene formata la graduatoria finale?

La graduatoria finale del concorso è data dalla somma aritmetica del punteggio dell’esame (dato dalla somma aritmetica del punteggio delle due singole prove scritte e della prova attitudinale fino ad un massimo di 90 punti), del punteggio della verifica finale (massimo 30 punti) e del punteggio della valutazione dei titoli (massimo 40 punti). Nel caso di candidati pari merito si applicheranno le preferenze previste dall’allegato B del bando.

Come sarà utilizzata la graduatoria finale?

La graduatoria finale è utilizzata per le assunzioni a tempo indeterminato dei vincitori riguardo ai posti messi a concorso, per il periodo di vigenza della graduatoria stessa. L’Amministrazione si riserva di utilizzare la graduatoria finale per effettuare assunzioni a tempo indeterminato anche di candidati non vincitori, in caso di intervenute rinunce da parte dei candidati dichiarati vincitori, fino a garantire la copertura del fabbisogno messo a concorso, ovvero per ulteriori fabbisogni che si dovessero verificare nel periodo di vigenza della graduatoria anche oltre il contingente dei posti messi a concorso.

Torna all'inizio