Faq Concorso - PROVE

Come si articola il concorso?

Il concorso si articola nel seguente modo:

  1. preselezione per esami, qualora siano iscritti al concorso più di 100 candidati
  2. l’esame composto da tre prove (2 prove scritte e prova orale attitudinale)
  3. il percorso formativo obbligatorio
  4. la verifica finale
  5. la valutazione dei titoli

Come si svolge la preselezione per esami?

Consiste in un test a risposta multipla predeterminata sulle materie indicate nel bando. Il test è composto da 60 quesiti con quattro opzioni di risposta. La prova ha durata di 80 minuti. Per ogni risposta corretta è assegnato 1 punto, per ogni risposta errata saranno tolti 0,25 punti, per ogni risposta non data saranno assegnati 0 punti.

Ho un’invalidità uguale o superiore all’80%, devo sostenere la prova preselettiva?

No. Si viene ammessi direttamente a sostenere le prove successive.

Chi viene ammesso alle prove successive?

Superano la preselezione tutti coloro che conseguono il punteggio di almeno 36/60Sono ammessi alle successive prove i candidati che si collocano nelle prime 5(cinquanta) posizioni della graduatoria preselettiva. Sono ammessi alle prove successive anche i candidati che si trovino pari merito col punteggio del candidato che ha conseguito la cinquantesima posizione.

Chi è ammesso al percorso formativo obbligatorio?

Sono ammessi al percorso formativo obbligatorio i candidati che, avendo superato l’esame, si collocano nelle prime 20 posizioni della graduatoria formata a seguito dell’esame. Sono ammessi al percorso formativo obbligatorio anche i pari merito collocati sulla ventesima posizione.

Esistono bibliografie per le prove del concorso?

No. Ulteriori informazioni riguardanti la bibliografia o le specifiche materie su cui si svolgeranno le prove del concorso saranno eventualmente fornite dalla commissione esaminatrice.

Torna all'inizio