Faq Concorso - TITOLI DI ACCESSO
Quali sono i requisiti di accesso per partecipare alla procedura concorsuale su una classe di concorso?
I requisiti per accedere alla procedura sono i seguenti:
- essere docenti delle scuole secondarie inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia Autonoma di Trento, triennio scolastico 2024-2027;
- essere in possesso di abilitazione all’insegnamento per la specifica classe per cui si concorre oppure essere iscritti a un percorso abilitante, per la specifica classe per cui si concorre, presso una delle Istituzioni accreditate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito;
- aver prestato, tra l’anno scolastico 2018/2019 e l’anno scolastico 2025/2026, almeno tre anni di servizio d'insegnamento nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale o nelle istituzioni formative provinciali (Istituto di Formazione professionale Alberghiero Levico e Rovereto e Istituto di Formazione professionale Servizi alla Persona e del Legno “Pertini” – Trento) o nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre;
- aver prestato il triennio di servizio d'insegnamento di cui al punto precedente presso scuole secondarie.
Posso partecipare se un anno di servizio l'ho svolto senza titolo?
No, i tre anni richiesti per l'accesso devono essere prestati con il possesso del titolo valido.
Posso partecipare se l’anno di servizio nella specifica classe di concorso è quello attuale, 2025/2026?
Si, può essere utilizzata l’anno scolastico 2025/2026 per maturare l’annualità nella specifica classi di concorso. Ai fini dell’immissione in ruolo, i candidati comprovano, nei termini e modi indicati dalla Struttura provinciale competente, l’avvenuta acquisizione del requisito. Fino a tale momento sono inclusi nelle rispettive graduatorie con riserva. Il mancato conseguimento del requisito nei termini richiesti (in ogni caso non oltre il 30 giugno 2026) comporta la cancellazione a titolo definitivo dalla graduatoria.
Entro quale data devo comprovare la maturazione del servizio 2025/2026?
Ai fini dell’immissione in ruolo, i candidati comprovano, nei termini e modi indicati dalla Struttura provinciale competente, l’avvenuta acquisizione del requisito. Fino a tale momento sono inclusi nelle rispettive graduatorie con riserva. Il mancato conseguimento del requisito nei termini richiesti (in ogni caso) comporta la cancellazione a titolo definitivo dalla graduatoria.
Quali sono i titoli di studio validi per l’insegnamento? Quale titolo di studio è necessario per partecipare ai postiAM12 oppure AM48 oppure AS48 oppure B014 ?
I riferimenti normativi sono, come di consueto, il DPR 19/2016, come modificato dai decreti ministeriali n. 259/2017, n. 221/2023 e n. 255/2023.
Ho conseguito il titolo di accesso all’estero. Posso presentare domanda di partecipazione al concorso?
Se accedo con l’abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero, devo aver già ottenuto il riconoscimento del titolo professionale da parte del Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi della direttiva 2013/55/UE, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 15 del 28 gennaio 2016. L’istanza di riconoscimento professionale va presentata unicamente tramite la piattaforma “ Riconoscimento Professione Docente” .
Per quel che concerne il triennio di servizio di insegnamento, svolto tra l’anno scolastico 2018/2019 e l’anno scolastico 2025/2026, richiesto come titolo di accesso, posso far valere anche gli anni svolti presso gli istituti paritari?
No. I periodi di servizio svolti presso gli istituti paritari, legalmente riconosciuti e/o parificati non possono essere fatti valere come titolo di accesso.
È necessario che i 180 giorni per avere riconosciuto un anno di servizio siano continuativi?
No, possono essere maturati anche sommando supplenze temporanee diverse e separate, purché all’interno dell’anno scolastico in questione.
Al punto A della domanda di partecipazione al concorso, sotto la tabella nella quale inserisco i previsti tre anni di servizio necessari come titolo d’accesso, mi viene richiesto il “Titolo di studio valido per la valutazione del servizio”. Cosa devo inserire?
Nella sezione dove va indicata l’annualità obbligatoria di servizio svolto sullo stesso posto per cui si presenta domanda, va inserito:
a) se il servizio è stato svolto dopo il conseguimento dell’abilitazione, va riportato il titolo abilitante già indicato quale titolo di accesso (punto A);
b) se il servizio è stato svolto prima del conseguimento dell’abilitazione, va inserito il titolo di studio valido per la specifica classe di concorso, completo di eventuali esami o crediti formativi previsti dalla normativa, al momento di svolgimento del servizio.
Qualora vengano utilizzati come titolo d’accesso, periodi di servizio svolti su posto diverso o presso altro ordine di scuola, il candidato dovrà inserire il titolo di studio utilizzato per l’insegnamento in questo ordine di scuola, avendo cura di riportare, negli appositi spazi, oltre alla corretta denominazione del titolo e la relativa data di conseguimento, anche eventuali esami o crediti formativi previsti dalla normativa, al momento di svolgimento del servizio, per l’accesso alla singola classe di concorso.
Entro quale data devono essere posseduti i requisiti necessari per la partecipazione al concorso?
Come disposto dal bando di indizione e salvo riserve espresse, i titoli devono essere posseduti dal candidato alla data di presentazione della relativa domanda.
Posso presentare domanda di partecipazione al concorso straordinario bandito dalla Provincia di autonoma di Trento se ho presentato domanda per il concorso straordinario 2024/2025 bandito dallo Stato?
Sì.
Posso presentare domanda di partecipazione al concorso se sono già assunto con contratto a tempo indeterminato nella figura professionale di docente presso le Istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale o nelle istituzioni scolastiche statali?
No.
Sono in possesso di abilitazione per la classe di concorso A022. Posso, in applicazione del D.M. 255/2023, utilizzarla per iscrivermi per la classe di concorso A012?
Sì, il possesso dell’abilitazione per una delle classi di concorso accorpate ai sensi del DM 255/2023 (A001/A017 – A012/A022 – A022/A024 e A025 – A030/A029 – A048/A049) costituisce abilitazione anche per l’altra classe di concorso accorpata. Il servizio deve essere stato in ogni caso prestato, per almeno un anno, nello specifica classe di concorso oggetto di aggregazione, alla quale fa riferimento la graduatoria finale del concorso.
Il mio titolo di accesso ha una valutazione diversa rispetto a quella del modulo di domanda e il sistema non mi permette di inserire il corretto valore. Come comportarmi?
Il sistema informatico chiede la valutazione esclusivamente in centesimi e quindi il punteggio deve essere rapportato a 100.
Quando devo indicare, come votazione del mio titolo di laurea/abilitazione, la voce “non quantificabile in termini numerici”?
La voce “non quantificabile in termini numerici” deve essere indicata solo quando non esiste un numero che indichi la votazione del tuo titolo perché la valutazione è espressa con un giudizio (es. “idoneo”, “ottimo”, “sufficiente”) oppure non è indicata nessuna votazione sul titolo o nella certificazione.
I 10 punti aggiuntivi previsti dal punto A.1.2 della Tabella di valutazione titoli per abilitazione specifica conseguita attraverso procedure selettive di accesso sono attribuiti a tutti i titoli di abilitazione?
A norma del bando di concorso il punteggio aggiuntivo viene attribuito alle procedure abilitanti conseguite tramite procedure selettive pubbliche
per titoli ed esami
. Sicuramente non hanno diritto ai 10 punti aggiuntivi i seguenti titoli:
- concorsi ordinari
- sessione riservata di esami
- corsi speciali abilitanti
- percorsi abilitanti speciali (PAS)
- percorsi universitari o accademici abilitanti di formazione iniziale di 30, 36, 60 CFU/CFA
- titolo UE (i 10 punti sono attribuibili solo nel caso in cui l'abilitazione sia stata conseguita con procedura selettiva pubblica per titoli ed esami e sia stata riconosciuta dal MIUR).
Sono un docente in possesso dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in virtù dell’inserimento nella graduatoria di merito di un concorso ordinario per titoli ed esami. Posso avvalermi del punteggio aggiuntivo di cui al punto A.1.2 della tabella di valutazione dei titoli?
No, in quanto la vincita di un concorso ordinario per titoli ed esami non può essere riconducibile alla frequenza di “percorsi selettivi di accesso” di cui al punto A.1.2, i quali sono corsi a numero programmato a cui si è ammessi previo superamento di prove selettive. Il punteggio relativo alla vincita del concorso ordinario potrà invece essere attribuito ai sensi del punto B.1 della tabella di valutazione dei titoli