Faq Concorso - ACCESSO
Quali sono i requisiti di accesso per partecipare alla procedura concorsuale su una classe di concorso?
I requisiti per accedere alla procedura sono i seguenti:
- essere docenti delle scuole secondarie inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia Autonoma di Trento, triennio scolastico 2024-2027
- essere in possesso di abilitazione all’insegnamento per la specifica classe per cui si concorre oppure essere iscritti a un percorso abilitante, per la specifica classe per cui si concorre, presso una delle Istituzioni accreditate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
- aver prestato, tra l’anno scolastico 2016/17e l’anno scolastico 2023/24, almeno tre anni di servizio d'insegnamento nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale o nelle istituzioni formative provinciali (Istituto di Formazione professionale Alberghiero Levico e Rovereto e Istituto di Formazione professionale Servizi alla Persona e del Legno “Pertini” – Trento) o nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre
- aver prestato il triennio di servizio d'insegnamento di cui al punto precedente presso scuole secondarie
Quali sono i requisiti di accesso per partecipare alla procedura concorsuale su posto di sostegno?
I requisiti per accedere alla procedura sono i seguenti:
- essere docenti delle scuole secondarie inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia Autonoma di Trento triennio scolastico 2024-2027
- essere in possesso di diploma di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per lo specifico grado di istruzione della scuola secondaria oppure essere iscritti al corso per il conseguimento del diploma di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado di istruzione
- aver prestato, tra l’anno scolastico 2016/17e l’anno scolastico 2023/24, almeno tre anni di servizio d'insegnamento nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale o nelle istituzioni formative provinciali (Istituto di Formazione professionale Alberghiero Levico e Rovereto e Istituto di Formazione professionale Servizi alla Persona e del Legno “Pertini” – Trento) o nelle istituzioni scolastiche statali, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre (ADMM o ADSS)
- aver prestato iltriennio di servizio d'insegnamento di cui al punto precedente presso scuole secondarie
Ai fini dell’accesso, è valido il servizio prestato presso le scuole paritarie?
No, non è servizio valutabile.
Entro quale data devono essere posseduti i requisiti necessari per la partecipazione al concorso?
Come disposto dal bando di indizione e salvo riserve espresse, i titoli devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine di presentazione della relativa domanda
Posso presentare domanda di partecipazione al concorso straordinario bandito dalla Provincia di autonoma di Trento se ho presentato domanda per il concorso straordinario 2024/2025 bandito dallo Stato?
Sì.
Posso presentare domanda di partecipazione al concorso se sono già assunto con contratto a tempo indeterminato nella figura professionale di docente presso le Istituzioni scolastiche provinciali a carattere statale o nelle istituzioni scolastiche statali?
No.
Sono in possesso di abilitazione per la classe di concorso A022. Posso, in applicazione del D.M. 255/2023, utilizzarla per iscrivermi per la classe di concorso A012?
Sì, il possesso dell’abilitazione per una delle classi di concorso accorpate ai sensi del DM 255/2023 (A001/A017 – A012/A022 – A022/A024 e A025 – A030/A029 – A048/A049) costituisce abilitazione anche per l’altra classe di concorso accorpata.
Nel presentare domanda per posto di sostegno, non trovo tra i
percorsi di specializzazione
la voce “DM 92/2019”; cosa devo flaggare?
Il DM 92/2019 è meramente attuativo dell’art. 13 del DM 249/2010. Pertanto, chi abbia frequentato uno degli otto cicli di specializzazione sul sostegno deve flaggare la voce “DM 10/09/2010 n 249 art 13”.
Il mio titolo di accesso ha una valutazione diversa rispetto a quella del modulo di domanda e il sistema non mi permette di inserire il corretto valore. Come comportarmi?
Il sistema informatico chiede la valutazione esclusivamente in centesimi e quindi il punteggio deve essere rapportato a 100.
I 10 punti aggiuntivi previsti dal punto A.1.2 della Tabella di valutazione titoli per abilitazione specifica conseguita attraverso procedure selettive di accesso sono attribuiti a tutti i titoli di abilitazione?
A norma del bando di concorso il punteggio aggiuntivo viene attribuito alle procedure abilitanti conseguite tramite procedure selettive pubbliche per titoli ed esami. Sicuramente non hanno diritto ai 10 punti aggiuntivi i seguenti titoli:
- concorsi ordinari
- sessione riservata di esami
- corsi speciali abilitanti
- percorsi abilitanti speciali (PAS)
- percorsi universitari o accademici abilitanti di formazione iniziale di 30, 36, 60 CFU/CFA
- titolo UE (i 10 punti sono attribuibili solo nel caso in cui l'abilitazione sia stata conseguita con procedura selettiva pubblica per titoli ed esami e sia stata riconosciuta dal MIUR).