Faq Concorso - ALTRI TITOLI
Ho prestato servizio civile come alternativa alla leva obbligatoria. Posso farlo valere, ai fini del riconoscimento della riserva dei posti, di cui alla sezione 12 punto 14 del modello di domanda, come "Servizio civile universale"?
No. Il servizio civile alternativo alla leva obbligatoria non è assimilabile al servizio civile universale, in quanto quest'ultimo – istituito e disciplinato dal Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 – ha carattere volontario. Tale servizio potrà essere dichiarato nell’apposita sezione allegando l’attestazione scaricabile dal sito del Dipartimento delle politiche giovanili. Qualora non si sia in possesso dell’attestazione, si potrà allegare un’autocertificazione.
Nelle dichiarazioni relative ad eventuali titoli di preferenza a parità di punteggio, di cui alla sezione 13 del modello di domanda, la preferenza 4) può essere indicata anche nel caso in cui sia stato svolto un servizio per un intero anno scolastico (180 giorni effettivi) presso le scuole provinciali della Provincia Autonoma di Trento?
No, è necessario aver maturato 365 giorni, cumulabili anche in più anni scolastici.
Quando posso indicare la preferenza 5) della sezione 13 del modello di domanda, “numero figli a carico”?
È possibile indicarla se i figli nel corso dell’anno solare 2023 non hanno superato un reddito complessivo di euro 4.000,00, se avevano un’età inferiore a 24 anni al 31 dicembre 2023, e di euro 2.840,51 negli altri casi e risultano a carico fiscalmente (dichiarazione dei redditi/modello unico) indipendentemente dalla percentuale.
Come viene valutata la certificazione CLIL conseguita presso l’IPRASE dopo l’anno scolastico 2015/2016?
Il punteggio per i corsi di metodologia CLIL conseguiti presso l'IPRASE, indetti dopo l’anno scolastico 2015/2016, di cui al punto B.10 della Tabella di valutazione di titoli, è attribuito agli aspiranti docenti solo se i medesimi sono provvisti, anche di certificazione linguistica:
- B2 per classe di concorso di inserimento afferente alla scuola secondaria di primo grado
- C1 per classe di concorso di inserimento afferente alla scuola secondaria di secondo grado
Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute valide? Sono riconosciute anche quelle conseguite all’estero?
Sono considerate valide esclusivamente le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito; NON sono pertanto riconosciute le certificazioni/attestazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Poiché gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo conseguito all’estero presso un Ente riconosciuto. Per visualizzare l’elenco degli Enti Certificatori riconosciuti vedi la specifica piattaforma ministeriale .