Come è strutturato il colloquio?

Il colloquio, volto all'accertamento della padronanza delle discipline oggetto di insegnamento e della capacità di trasmettere efficacemente le relative conoscenze, avrà una durata complessiva di 40 minuti: 20 minuti saranno destinati allo svolgimento di una lezione simulata relativa ad un caso estratto dal candidato 24 ore prima; 20 minuti verranno invece riservati al colloquio tra Commissione e candidato, per l’approfondimento delle tematiche emerse nella lezione, della conoscenza e applicazione delle normative in materia di salute, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’accertamento delle competenze linguistiche nella lingua straniera inglese. 

Ai fini della valutazione complessiva, la Commissione potrà attribuire fino a 75 punti alla lezione simulata (che verrà superata dal candidato con un punteggio minimo di 45/75esimi); relativamente all’accertamento della conoscenza linguistica, vengono assegnati fino a ulteriori punti 5 (5 punti qualora venga accertata la conoscenza linguistica pari al livello B2). Alla valutazione dei titoli potranno essere riconosciuti massimo 120 punti.

Il punteggio finale per ciascun candidato, espresso in duecentesimi, è dato dalla somma aritmetica dei punteggi del colloquio, dei punti attribuiti per la conoscenza della lingua inglese e di quelli assegnati per la valutazione dei titoli.

Torna all'inizio