Concorso straordinario per l'assunzione a tempo indeterminato di personale insegnante nella formazione professionale - anno 2025

Tutte le informazioni sul concorso

Figura professionale
Oggetto

Concorso straordinario per titoli e colloquio, in forma di lezione simulata, per l'assunzione a tempo indeterminato di 50 unità nella figura professionale di insegnante nelle Istituzioni formative provinciali per l'insegnamento di discipline di tipo culturale e di tipo tecnico-pratico (nel rispetto della normativa della riserva di posti a favore dei volontari delle Forze Armate e del Servizio Civile universale e nazionale) (articolo 21 della Legge provinciale n. 9 del 5 agosto 2024, così come modificato dall'articolo 27 della Legge provinciale n. 5 del 1° agosto 2025). Indizione del concorso e approvazione del bando.

Stato concorso
IN ATTO
Delibera/Determinazione di approvazione
Bando/Avviso

Concorso straordinario insegnanti formazione professionale - anno 2025 
Pubblicazione del bando di concorso pubblico sul Bollettino Ufficiale del 29 ottobre 2025, n. 44 - Concorsi

Inizio presentazione domande
Giovedì, 30 Ottobre 2025 ore 14:00
Scadenza presentazione domande
Lunedì, 01 Dicembre 2025 ore 14:00

Documentazione Concorso

Faq Concorso

Chi può partecipare alla presente procedura?

Alla procedura concorsuale sono ammessi a partecipare coloro che siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande:

  • hanno prestato, negli otto anni scolastici o formativi precedenti la data di approvazione (dal 2017/2018 al 2024/2025) del presente bando, almeno tre anni di servizio di insegnamento nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali o paritarie del sistema educativo provinciale o nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione
  • sono iscritti nelle graduatorie per l’accesso al lavoro a tempo determinato del personale docente delle istituzioni formative provinciali valide per il biennio formativo 2022-2024, approvate con deliberazione della Giunta provinciale di data 26 agosto 2022, n. 1548 e successivamente prorogate fino al 31 agosto 2025 con legge provinciale n. 9 dell’8 agosto 2023

Quali sono i termini di presentazione delle domande?

Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 14:00 del giorno 30 ottobre 2025 ed entro le ore 14:00 del giorno 01 dicembre 2025.

Come accedo alla compilazione del modulo-domanda?

È possibile accedere alla compilazione del modulo-domanda collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it , nell’apposita area dedicata al concorso e seguendo le istruzioni per la compilazione fornite allo stesso indirizzo.
Nel caso di inserimento in più graduatorie il candidato sceglie in domanda la graduatoria desiderata, tenendo presente che se si vuole concorrere per più discipline va presentata una domanda per ogni graduatoria.

Sono entrato nella compilazione della domanda e il sistema non mi permette di accedere: come mai?

Il sistema verifica tramite codice fiscale la presenza del candidato nelle graduatorie per l’accesso all’impiego a tempo determinato del biennio formativo 2022/2024; pertanto, se il nominativo non è presente tra quelli inseriti in detta graduatoria, non sarà consentito l’accesso al modello-domanda.

Ho necessità di tempi aggiuntivi/ausili per poter svolgere la prova: come mi devo comportare?

Tale necessità dovrà essere indicata nell’apposito spazio nel modulo-domanda; si consiglia vivamente di mettersi quanto prima in contatto con il Servizio competente, al numero telefonico indicato nel bando.

I tre anni di servizio necessari per l’accesso quali caratteristiche devono avere?

Si intende valutabile come anno scolastico/formativo il periodo di servizio non inferiore a 180 giorni, prestati anche non continuativamente, con la possibilità di cumulare più contratti stipulati all’interno dello stesso anno scolastico/formativo, anche con scuole diverse, purché appartenenti al medesimo ordine scolastico. I periodi senza assegni non sono utili per il computo dei 180 giorni; i periodi per assenza per maternità obbligatoria, invece, sono considerati servizio effettivo.

Qual è il servizio utile per l’accesso?

I tre anni richiesti per l’accesso, prestati nelle istituzioni scolastiche possono riguardare discipline diverse da quelle per le quali si richiede l’inserimento in graduatoria, purché svolti con il possesso di valido titolo di accesso. Per le discipline di Tecniche, tecnologie e processi operativi è valido il servizio prestato nella qualifica di insegnante tecnico pratico.

È altresì consentito cumulare servizi diversi nello stesso anno scolastico, purché prestati nel medesimo ordine (scuola infanzia, primo ciclo cioè scuola primaria e secondaria di primo grado e secondo ciclo scuola secondaria di secondo grado).

I tre anni che costituiscono requisito di accesso sono considerati anche per il punteggio di servizio?

No.

I tre anni che costituiscono requisito di accesso sono considerati anche per il punteggio di continuità?

Si, ma solo se prestati presso gli Istituti di formazione professionale provinciali.

Entro quale termine devo aver conseguito i titoli previsti dal bando e/o risultare in possesso dei requisiti richiesti dal bando?

Tutti i requisiti e i titoli prescritti dal bando devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.Il requisito di partecipazione dei 3 anni di servizio previsto per i docenti deve essere stato conseguito entro l’anno scolastico/formativo 2024/2025.

I servizi prestati nella scuola secondaria di primo grado sono considerati per il punteggio?

No, ma possono essere indicati nel triennio valido per l’accesso.

Il servizio prestato su posto di sostegno dà punteggio?

Il punteggio viene attribuito sulla classe di concorso che ha generato il contratto e che deve corrispondere alla classe di concorso per la quale si richiede l’inserimento.

Ai fini del punteggio, fino a quale data si può dichiarare il servizio di insegnamento?

Il servizio viene valutato fino alla data di scadenza di presentazione delle domande.

Ai fini della continuità fino a quale data si può dichiarare il servizio di insegnamento?

Per la continuità si valuta il servizio svolto fino al 31 agosto 2025.

Quale documentazione devo allegare alla domanda?

Essendo le dichiarazioni rese sotto forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, non è necessario allegare alcuna documentazione, eccezion fatta per i certificati di invalidità individuati dagli allegati B) e C) del presente bando. Il candidato deve prestare attenzione alla precisa e completa compilazione del modello di domanda: eventuali domande incomplete, infatti, non verranno considerate.

Quali tipologie di servizio vengono valutate?

Vengono valutati i servizi svolti nelle Istituzioni formative provinciali, nelle Istituzioni formative paritarie e negli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado provinciali a carattere statale, statali, paritari, pareggiati e legalmente riconosciuti, nonché presso gli enti che erogano l’offerta di I. e F. P. accreditati a livello regionale del sistema educativo provinciale, come specificato nella tabella A) allegata al bando di concorso.

Quali sono i titoli valutabili?

I titoli valutabili sono quelli previsti nell’allegato A) al bando di concorso.

Quali scuole fanno parte del sistema educativo provinciale?

Il sistema educativo di istruzione e formazione provinciale fa parte del sistema nazionale di istruzione ed è articolato:

  • scuola dell’infanzia provinciale ed equiparata
  • istituzioni scolastiche e formative provinciali (primo e secondo ciclo)
  • istituzioni scolastiche e formative paritarie (primo e secondo ciclo)

Quali scuole fanno parte del sistema nazionale di istruzione?

Il sistema educativo nazionale è composto da: 

  • scuola dell'infanzia
  • primo ciclo di istruzione articolato in:
    scuola primaria
    scuola secondaria di primo grado
  • secondo ciclo di istruzione articolato in:
    scuola secondaria di secondo grado
    percorsi triennali e quadriennali di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Quali sono gli Istituti di Istruzione e formazione paritari in Provincia di Trento?

  • Istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche
  • Opera Armida Barelli
  • Centro di formazione professionale Centromoda Canossa
  • ENAIP Trentino
  • Ivo de Carneri
  • Università Popolare Trentina
  • Polo Giuseppe Veronesi
  • Fondazione Edmund Mach

Quali sono gli Istituti di Istruzione e formazione provinciali?

Gli istituti di Istruzione e formazione provinciali sono i seguenti:

  • Istituto professionale Servizi alberghieri di Rovereto
  • Istituto professionale Servizi alberghieri “G. Cipriani” di Levico
  • Istituto professionale Servizi alla persona e legno “S. Pertini” di Trento

Nella domanda devo dichiarare il servizio prestato alle dipendenze della Provincia Autonoma di Trento come insegnante?

No, il servizio svolto alle dipendenze della PAT successivamente al 1° gennaio 1998 è accertato d’ufficio sulla base della documentazione a disposizione della stessa; il servizio svolto anteriormente al 1° gennaio 1998 deve essere dichiarato in domanda dal candidato.

Come si calcola il servizio?

È valutabile solo il servizio di insegnamento prestato con il possesso del titolo di studio prescritto dalla normativa vigente alla data della nomina.
I /periodi di servizio, prestati anche in modo non continuativo nel medesimo anno scolastico (comprese le eventuali assenze ad eccezione dei periodi non validi giuridicamente ed economicamente) sono sommati e trasformati in mese, dividendo il risultato ottenuto per 30.
Il servizio prestato con rapporto a tempo parziale viene valutato come servizio intero

Avendo già presentato domanda nel biennio 2022-2024, devo ridichiarare i titoli culturali e di servizio?

Sì, tutti i titoli e i periodi di servizio devono essere nuovamente dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso in oggetto (eccezion fatta per i titoli di servizio svolti alle dirette dipendenze della Provincia Autonoma di Trento dopo il 1° gennaio 1998 che sono acquisiti e valutati d’ufficio dall’Amministrazione sulla base della documentazione a disposizione della stessa). La mancata dichiarazione esclude la valutazione del titolo.

La tassa di concorso è rimborsabile?

No, la tassa di concorso non è rimborsabile.

Se volessi partecipare alla procedura per essere inserito nelle graduatorie per più classi di concorso posso fare un’unica domanda?

No, dovrà essere compilata una singola domanda per disciplina/classe di concorso per la quale s’intende concorrere. Qualora il candidato invii per una medesima disciplina più di una domanda, l’Amministrazione considererà valida unicamente l’ultima domanda pervenuta in ordine di tempo.

Come si articola il concorso?

Il concorso si articola nelle seguenti fasi procedurali:

  1. individuazione dei candidati aventi diritto e controllo dei requisiti per l’accesso
  2. svolgimento di un colloquio, in forma di lezione simulata (max. 80 pt)
  3. valutazione dei titoli culturali e di servizio (max 120 pt.)

Come è strutturato il colloquio?

Il colloquio, volto all'accertamento della padronanza delle discipline oggetto di insegnamento e della capacità di trasmettere efficacemente le relative conoscenze, avrà una durata complessiva di 40 minuti: 20 minuti saranno destinati allo svolgimento di una lezione simulata relativa ad un caso estratto dal candidato 24 ore prima; 20 minuti verranno invece riservati al colloquio tra Commissione e candidato, per l’approfondimento delle tematiche emerse nella lezione, della conoscenza e applicazione delle normative in materia di salute, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e per l’accertamento delle competenze linguistiche nella lingua straniera inglese. 

Ai fini della valutazione complessiva, la Commissione potrà attribuire fino a 75 punti alla lezione simulata (che verrà superata dal candidato con un punteggio minimo di 45/75esimi); relativamente all’accertamento della conoscenza linguistica, vengono assegnati fino a ulteriori punti 5 (5 punti qualora venga accertata la conoscenza linguistica pari al livello B2). Alla valutazione dei titoli potranno essere riconosciuti massimo 120 punti.

Il punteggio finale per ciascun candidato, espresso in duecentesimi, è dato dalla somma aritmetica dei punteggi del colloquio, dei punti attribuiti per la conoscenza della lingua inglese e di quelli assegnati per la valutazione dei titoli.

Come è strutturato il colloquio in inglese?

Il colloquio in lingua inglese consisterà in una serie di domande di conversazione volte ad accertare la conoscenza della lingua. La Commissione ha a disposizione 5 punti per l’accertamento del livello linguistico; il punteggio massimo (5 punti) sarà attribuito qualora venga accertata la conoscenza linguistica pari al livello B2.

Com’è strutturata lalezione simulata?

Per coloro che partecipano alla procedura per le materie dell’area culturale, la lezione simulata sarà incentrata sull’esposizione di un’unità didattica relativa alla classe di concorso dell’insegnamento prescelto; per le discipline di tecniche, tecnologie e processi operativi (T.T.P.O.), nella rappresentazione delle fasi operative più significative della specifica figura professionale. Criteri e modalità di svolgimento sono determinati dalla Commissione appositamente nominata.

Come mi verrà assegnato l’argomento per la lezione simulata?

Ciascun aspirante insegnante estrae la traccia su cui svolgere la prova il giorno antecedente il colloquio. Le convocazioni verranno comunicate – in forma anonimizzata – almeno 20 giorni prima dello svolgimento della prova, sul sito tematico www.vivoscuola.it. I casi di studio oggetto della lezione simulata sono predisposti dalla Commissione, in numero pari a quello dei candidati ammessi, aumentato di tre. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

Riceverò una comunicazione con l’orario e il luogo per il colloquio?

No, l’Amministrazione non invierà alcun tipo di comunicazione personale. Il calendario relativo allo svolgimento del colloquio in forma di lezione simulata sarà comunicato ai candidati direttamente dalla Commissione, con pubblicazione in forma anonima sul portale tematico www.vivoscuola.it , almeno venti giorni prima della data di inizio della prova d’esame.
Il candidato che non si presenta a sostenere la prova nel giorno, nell’ora e nel luogo prestabiliti è considerato rinunciatario e, pertanto, decade dal diritto a sostenere la prova. Non sono a tal fine giustificati eventuali ritardi, anche imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a cause di forza maggiore

Come viene formata la graduatoria finale?

La graduatoria finale del concorso è data dalla somma aritmetica dei punteggi ottenuti dai candidati in fase di colloquio e di quelli assegnati per la valutazione dei titoli. Nel caso di candidati pari merito si applicheranno le preferenze previste dall’allegato B) del bando.

Come sarà utilizzata la graduatoria finale?

La graduatoria finale è utilizzata per le assunzioni a tempo indeterminato dei vincitori riguardo ai posti messi a concorso, per il periodo di vigenza della graduatoria stessa. L’Amministrazione si riserva di utilizzare la graduatoria finale per effettuare assunzioni a tempo indeterminato anche di candidati idonei non vincitori, in caso di intervenute rinunce da parte dei candidati dichiarati vincitori, fino a garantire la copertura del fabbisogno messo a concorso, ovvero per ulteriori fabbisogni che si dovessero verificare nel periodo di vigenza della graduatoria anche oltre il contingente dei posti messi a concorso.

Se risulto idoneo, ma non rientro tra i candidati vincitori del concorso, che succede?

Saranno assunti unicamente i candidati che risulteranno vincitori. Tuttavia, le graduatorie formate in esito all’espletamento della presente procedura potranno essere utilizzate dall’Amministrazione per conferire incarichi a tempo indeterminato, anche a candidati idonei non vincitori, in caso di rinunce, mancate accettazioni o dimissioni dei docenti già assunti dalla graduatoria formata in esito alla presente procedura o ulteriori necessità di organico che si venissero a concretizzare nel triennio di validità delle stesse.

Quale validità avranno le graduatorie compilate per ogni classe/area concorsuale?

Le graduatorie formate a seguito dell'espletamento della presente procedura concorsuale hanno durata triennale, a partire dall’anno formativo successivo alla data di approvazione della graduatoria definitiva.

Se ho già inviato la domanda online e mi accorgo di doverla modificare, cosa posso fare?

Fino alla scadenza dei termini di presentazione, posso sempre inviare una nuova domanda. L’Amministrazione terrà in considerazione esclusivamente l’ultima domanda inviata per ogni tipo di classe di concorso/disciplina.

Non ho un indirizzo pec, cosa posso fare?

Per la compilazione della domanda è indispensabile disporre di un indirizzo di posta elettronica ordinaria, richiesto come dato obbligatorio; non è necessario che tale indirizzo sia di posta elettronica certificata. L’indicazione di un indirizzo PEC è quindi facoltativa.

Torna all'inizio