La selezione prevede due tipologie di posti:
I posti dell’area culturale, ai quali si accede con laurea del vecchio ordinamento, laurea specialistica, e laurea magistrale
NB: Particolare attenzione va posta nella dichiarazione del possesso del titolo di studio previsto: ove siano richiesti particolari esami o CFU sostenuti nel percorso universitario, gli stessi devono obbligatoriamente essere dichiarati in domanda.
I posti dell’area professionale, ai quali si accede con diploma di scuola secondaria superiore, e percorsi di formazione professionale, talvolta congiunti, a seconda del titolo, da esperienza professionale triennale nella disciplina richiesta. Questi titoli sono elencati nell’allegato D).
Tutti i requisiti ed i titoli prescritti dal bando devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, cioè lunedì 20 gennaio 2025 ore 12.00.
Le domande devono essere compilate e presentate con modalità online tramite la Carta Nazionale dei servizi (CNS) o la tessera sanitaria/carta provinciale dei servizi (CPS) rilasciata dalla Provincia autonoma di Trento oppure tramite il sistema digitale pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini ed imprese (SPID) o CIE (carta di identità elettronica), collegandosi al portale www.vivoscuola.it - sezione concorsi - nella specifica scheda di questa procedura concorsuale che è raggiungibile anche direttamente dalla HP (sezione "In evidenza") durante il periodo di apertura della presentazione delle domande.
Tutte le informazioni necessarie per la compilare la domanda sono indicate nel documento “guida alla compilazione della domanda online” nell’apposita pagina per la compilazione online della domanda.
Le domande di partecipazione alla selezione devono essere presentate dalle ore 12.00 di giovedì 19 dicembre 2024 alle ore 12.00 di lunedì 20 gennaio 2025.
Si, per la Provincia di Trento nulla osta all’inserimento, salvo verifica presso l’Ufficio scolastico provinciale di provenienza.
Si, la domanda di partecipazione è unica, e prevede il contestuale inserimento di più discipline.
Si, ma in questo caso è necessario che il candidato presenti domande separate, una per ogni settore.
No, una volta inviata l’istanza non è possibile inviare una seconda istanza.
Solo per esigenze specifiche, valutate dal Servizio, è possibile richiedere lo sblocco dell’applicativo e procedere ad un nuovo invio dell’istanza che sostituisce quella già inviata.
Le richieste di sblocco devono essere richieste via mail all’indirizzo
serv.perscuola@provincia.tn.it
e per la compilazione della domanda si dovrà attendere l’invio di una e-mail da Trentino Digitale in cui è confermato lo sblocco della domanda e il termine entro cui la stessa deve essere inviata.
Al fine di garantire la presa in carico delle richieste di sblocco, il termine ultimo per l’accoglimento delle stesse è il 13 gennaio 2025.
La domanda è predisposta come autocertificazione quindi non serve allegare alcun documento, neppure la ricevuta del versamento della tassa concorsuale.
Solo nel caso in cui il candidato indichi di voler beneficiare di determinate precedenze/preferenze dovrà allegare il certificato di invalidità come indicato nelle apposite sezioni del modulo domanda.
Per gli insegnamenti delle discipline culturali, le graduatorie verranno formate a seguito della valutazione dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso.
Per essere inseriti nelle graduatorie dell’area tecnico-professionale è previsto il superamento di una prova di idoneità mediante una lezione simulata, successivamente le graduatorie verranno formate a seguito della valutazione dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso.
NO. Le prove di idoneità sono previste solo per le discipline tecnico - pratiche.
La domanda prevede che tutto il servizio prestato alle dipendenze della Provincia autonoma di Trento a partire dal 01/01/1998 venga valutato d’ufficio. In tutti gli altri casi il Servizio deve essere dichiarato nella domanda. L’amministrazione terrà conto solo di quanto dichiarato dal candidato nelle apposite tabelle del modulo domanda.
I titoli di servizio valutabili sono indicati, con i relativi punteggi, nell’Allegato A del bando.
I titoli di servizio valutati sono esclusivamente quelli prestati come insegnante in possesso dei titoli previsti, nelle istituzioni formative, provinciali o paritarie, oppure negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado provinciali a carattere statale, statali, paritari, pareggiati e legalmente riconosciuti, nonché presso gli Enti che erogano l’offerta di I.e F.P. accreditati a livello regionale. Tutti gli altri servizi eventualmente indicati non saranno valutati.
Si deve selezionare la classe A999 – altro e indicare l’effettiva classe di concorso nel campo NOTE presente nell’ultima parte del modulo domanda online.
I titoli di cultura sono indicati nell’Allegato A del bando.
Sulla base della valutazione dei titoli dichiarati in domanda, vengono formate le graduatorie distinte per disciplina. I candidati che presentino lo stesso punteggio finale saranno graduati sulla base delle preferenze indicate nell’Allegato C del bando.
I candidati risultati idonei in un concorso per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato in qualità di insegnante della formazione professionale godono di precedenza assoluta nella stessa disciplina.
Il Servizio compila le graduatorie provvisorie e ne cura la pubblicazione all’Albo internet e agli Albi dei tre Istituti; entro i cinque giorni successivi dalla data della loro pubblicazione gli interessati possono presentare motivato reclamo. Il Servizio, qualora ne ravvisi l’opportunità, potrà provvedere alle modifiche e correzioni del caso.
Le graduatorie finali vengono approvate dalla Giunta provinciale e pubblicate sul sito www.vivoscuola.it e agli Albi dei due Istituti.
Le graduatorie formate a seguito della selezione avranno validità, per gli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027. Tali graduatorie saranno utilizzate per le assunzioni a tempo determinato dal competente Servizio provinciale per la copertura dei posti vacanti e disponibili con decorrenza dal 1° settembre o dall’inizio delle lezioni, e dai rispettivi Dirigenti formativi per i posti che residuano dopo le operazioni di convocazione annuale e per le supplenze brevi.
Gli insegnanti sono inseriti negli elenchi nel rispetto della fascia di appartenenza determinato dal titolo posseduto e del punteggio attribuito nelle graduatorie di cui al presente bando. L’ordine di chiamata avviene per scorrimento a partire dalla fascia A, in base al punteggio posseduto dall’insegnante.
Voto in 60mi
|
Voto in 110mi
|
36/60
|
66/110
|
37/60
|
68/110
|
38/60
|
70/110
|
39/60
|
72/110
|
40/60
|
73/110
|
41/60
|
75/110
|
42/60
|
77/110
|
43/60
|
79/110
|
44/60
|
81/110
|
45/60
|
83/110
|
46/60
|
84/110
|
47/60
|
86/110
|
48/60
|
88/110
|
49/60
|
90/110
|
50/60
|
92/110
|
51/60
|
94/110
|
52/60
|
95/110
|
53/60
|
97/110
|
54/60
|
99/110
|
55/60
|
101/110
|
56/60
|
103/110
|
57/60
|
105/110
|
58/60
|
106/110
|
59/60
|
108/110
|
60/60
|
110/110
|