Scoprire la fisica quotidiana

Immagine alt:
Autore
Silvia Defrancesco, Stefano Oss
Editore
Erickson
Anno
2006

Perché quando si apre una bibita gassata si sente uno scoppio? Come si formano le nuvole? Perché gli specchi riflettono? Come nascono le onde nel mare? Perché il cielo è blu? Come funzionano le macchine fotografiche digitali, i DVD e i CD? A chi non è capitato, osservando la natura o utilizzando qualche elettrodomestico, di porsi domande come queste?
Partendo dalle domande poste più frequentemente dai ragazzi incontrati a scuola o all'università, gli autori affrontano una serie di curiosità riguardanti il quotidiano e ne danno una spiegazione scientifica. Il linguaggio è chiaro, semplice e non utilizza tecnicismi, in modo da permettere a tutti, anche ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, di avvicinarsi al mondo della fisica in modo «informale».
I brani sono di diversa difficoltà: alcuni si prestano meglio ad essere presentati solo nella scuola secondaria di secondo grado, altri sono accessibili anche a studenti della scuola secondaria di primo grado. Gli insegnanti della primaria troveranno in questo materiale utili spunti che potranno proporre ai bambini, dopo averli rielaborati. A fianco di ogni testo viene segnalato l'ordine di scuola a cui il testo stesso è consigliato.
I testi raccolti nel volume sono stati pubblicati con grande successo sul quotidiano di Trento «L'Adige».

Torna all'inizio