Sole liquido. - per insegnanti -

In questo avvincente thriller scientifico/ecologico il protagonista, John Denver, si trova coinvolto in una intricata vicenda con morti sospette, potenti lobby dell'energia e ipotesi di nuove fonti energetiche. In questo scenario l'autore affronta in modo piacevole temi rilevanti che in futuro ci saranno sempre più familiari: crisi ambientale, innovazione tecnologica, energie alternative, fine del petrolio e scenari geopolitici.
Il fotovoltaico, l'idrogeno, l'eolico, le biomasse: sono davvero un'alternativa concreta ed efficace ai combustibili fossili? Potranno un giorno diventare davvero fonti di energia primarie e stravolgere così gli assetti economici e geopolitici legati al controllo del petrolio? In 'Sole Liquido' Edward Moor tenta di dare una risposta a questi interrogativi, mettendo in luce i limiti applicativi delle fonti alternative e rinnovabili e proponendo al contempo una sua personale alternativa, autenticamente rinnovabile ed ecologica per quanto non ancora tecnicamente attuabile. Limiti tecnici o politici?