I PERCORSI EVOLUTIVI DEI BAMBINI E INDICATORI DI RISCHIO

Leggere, capire, intervenire

Immagine alt:
Autore
Giuseppe Disnan
Editore
Provincia Autonoma di Trento
Anno
2014

Il documento è frutto dell'omonima proposta formativa per gli insegnanti della scuola dell'infanzia provinciale, attivata negli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, in cui si è esplorato lo sviluppo del bambino alla luce anche delle nuove teorie interpretative e con particolare riguardo alla fascia d'età 3-6 anni.

Partendo dai comportamenti dei bambini a scuola, si è arrivati a leggere, capire, a volte accettare di non capire tutto, e ad avviare percorsi di intervento, sempre nell'ottica della ricerca e nella consapevolezza della complessità e specificità di ogni situazione.

Il focus è poi andato sui segnali e indicatori di rischio che possono essere predittivi di eventuali situazioni problematiche. Inevitabile il tema della genitorialità per il ruolo nevralgico che essa occupa nel processo di crescita del bambino.
Le tematiche del linguaggio, della separazione, del comportamento trovano uno specifico approfondimento; l'ultimo intervento riguarda il gruppo, in quanto i pari influenzano il modo di essere, di fare, di esprimersi del bambino.

Torna all'inizio