L'assistente alla comunicazione per l'alunno sordo

Immagine alt:
Autore
Rosanna Bosi, Simonetta Maragna, Roberta Tomassini
Editore
FrancoAngeli
Anno
2007

L'assistente alla comunicazione è una figura professionale prevista dalla legge 104 del 1992, è però solo in questi ultimi anni che le famiglie con figli sordi si sono mosse ed hanno iniziato a richedere il suo intervento.
Cosa fa e cosa deve fare questo nuovo operatore? Quali competenze deve avere? Come si forma? Qual è il suo profilo professionale? L'assistente alla comunicazione è un operatore che si pone come ponte comunicativo tra l'alunno sordo, la classe e i docenti, con la finalità di abbattere le barriere comunicative e favorire pienamente l'espressione delle potenzialità scolastiche. 
Il libro costituisce dunque uno strumento fondamentale per gli operatori, per le scuole e per tutte quelle famiglie che vedono la sordità come un problema di comunicazione.

Torna all'inizio