Rewinding The Great War

la cultura visiva e il centenario del primo conflitto mondiale

Il centenario della Grande Guerra ha suscitato un nuovo interesse per la storia di questo conflitto da parte del pubblico dei non specialisti
E alle attese di questo pubblico, il sistema mediatico ha risposto con prontezza
Dalla fiction cine-televisiva ai documentari, dai videogiochi ai fumetti, dai siti internet alle mostre, in Italia come nel resto d’Europa sono fiorite le iniziative più diverse
Questo convegno intende porsi quale momento di sintesi del dibattito che ha attraversato il centenario, in particolare per quanto riguarda la cultura visiva, intesa nella sua accezione più ampia e articolata
L’obiettivo è offrire una rappresentazione prismatica – sia sul piano disciplinare, sia rispetto alle prospettive dei diversi paesi – del modo in cui il cinema, la televisione, il teatro, le arti grafiche, il web e la cultura ludica hanno rappresentato il tema della Grande Guerra nel corso degli ultimi anni
Il convegno è aperto da due keynote speaker: Pierre Sorlin (Université Sorbonne Nouvelle Paris 3) e Antonio Labanca (Università di Siena)
Il primo è uno dei grandi protagonisti della riflessione sul rapporto tra cinema e storia. Il secondo è uno dei maggiori esperti della Grande Guerra
 Seguono cinque sessioni, alle quali partecipano studiosi italiani e stranieri, dedicate rispettivamente al racconto di finzione (nel cinema, nel teatro e in televisione), alla Public History, ai percorsi espositivi, ai giochi e ai fumetti, cui si aggiunge una tavola rotonda sulla produzione documentaristica televisiva, nel corso della quale si confronteranno dirigenti di alcune delle più importanti emittenti europee
Chiude un urban game legato al tema della Grande Guerra

Immagine alt:
Torna all'inizio