Studio dei reperti umani antichi: analisi antropologica e genetica
Corso articolato in due parti:
1) Lezione teorica riguardante l’analisi antropologica e molecolare. Durante la lezione verrà spiegato il procedimento che si utilizza per lo studio dei reperti umani antichi, dall’acquisizione del materiale archeologico di scavo, all’analisi antropologica e genetica. Verranno inizialmente affrontati i seguenti temi: lo scheletro umano e la morfologia delle ossa; l’identificazione dei caratteri sessuali per la determinazione del sesso; l’età "alla morte". In una seconda parte della lezione, verranno spiegate le fasi principali dell’analisi genetica del DNA antico (caratteristiche del DNA antico; contaminazione e degradazione; metodologie di laboratorio). Verranno poi spiegate le applicazioni di tali ricerche allo studio della storia e dell’evoluzione delle popolazioni umane, con esempi e risultati ottenuti in popolazioni preistoriche e medievali del Trentino Alto Adige.
2) Visita ai nuovi laboratori di Eurac Research presso il NOI Techpark, il parco tecnologico dell'Alto Adige.
I partecipanti verranno invitati a visitare i quattro nuovi laboratori dell’Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research: Laboratorio per la conservazione di reperti organici antichi; Laboratorio di Antropologia; Laboratorio per il DNA antico; Laboratorio per il DNA moderno (https://noi.bz.it/it/infrastruttura/laboratori-e-labs). Sono previste delle esercitazioni pratiche
Modalità di svolgimento: relazione, discussione, visita ai laboratori.
Relatori e collaboratori:
- relatore: Valentina Coia
- relatore: Giovanna Cipollini
- relatore: Alice Paladin
- moderatore: Francesca Taponecco
