Educare lungo tutto l’arco della vita: esperienze e nuove pratiche didattiche in Trentino
L’incontro si è aperto con la relazione della dott.ssa Teresa Periti, referente specialistica dell’Area Adulti presso il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, che ha illustrato la specificità trentina dell’Educazione degli Adulti, soffermandosi sulle caratteristiche peculiari del modello provinciale, sui suoi punti di forza e sulle prospettive di sviluppo future.
A seguire, la prof.ssa Alessandra Ciceri, docente dei Corsi Serali dell’Istituto “A. Degasperi” di Borgo Valsugana e collaboratrice dell’Area Adulti, ha presentato un’analisi delle caratteristiche dell’utenza dei Corsi Serali, evidenziando i cambiamenti in corso e le strategie metodologiche più efficaci per sostenere e motivare gli studenti adulti nel loro percorso formativo.
La seconda parte del seminario ha visto l’intervento del prof. Sergio Poli, docente di Lettere presso i Corsi Serali del Liceo “A. Rosmini” di Trento, che ha introdotto un workshop dedicato alla Graphic Novel come strumento didattico. Il Prof. Poli ha illustrato un’esperienza educativa nata da una lettura giovanile, poi rielaborata in chiave laboratoriale per favorire un approccio creativo e partecipativo allo studio delle discipline umanistiche.
“Questo piccolo modulo didattico – ha spiegato il Prof. Poli – si basa su un libro a fumetti di Angelo Piovani e Lucio Tomaz, ironico e istruttivo sulle figure mitologiche e storiche dall’antichità ai giorni nostri. Attraverso un gioco di associazioni tra parole e immagini, gli studenti hanno ricostruito insieme i profili di eroi ed eroine, dando vita a un lavoro originale e stimolante che ha risvegliato interesse e creatività.”
Durante il workshop sono stati presentati due esempi di Graphic Novel, uno in versi e uno in prosa, illustrandone finalità, modalità di attuazione e ricadute didattiche. I partecipanti, suddivisi in sottogruppi, hanno quindi potuto sperimentare in prima persona l’attività laboratoriale, realizzando brevi elaborati grafico-narrativi con strumenti semplici ma efficaci.
Il seminario ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento professionale per i docenti impegnati nell’Educazione degli Adulti, sottolineando il valore di metodologie didattiche innovative, inclusive e capaci di promuovere la partecipazione attiva e la motivazione degli studenti.
