Qual è la differenza tra spese in economia (art. 32 L.P. 23/’90), trattativa diretta (art. 21, co 4, L.P. 23/1990) e affidamento diretto (art. 3, comma 01; L.P. 2/2020)?
In Provincia di Trento esistono tre norme diverse che autorizzano una procedura che porta allo stesso risultato, cioè quello dell’affidamento con contratto di appalto formalizzato con un unico operatore economico. La differenza è puramente economica (spese in economia da 0 a € 46.700,00; trattativa diretta da 0 a 48.500,00 e affidamento diretto da 0 fino a 139.000,00).
PROCEDURE ORDINARIE DI AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI DI SERVIZI/FORNITURE | ||
SOGLIE | PROCEDURA | RIFERIMENTO NORMATIVO |
1) DA 0 A 46.700,00 | SPESE IN ECONOMIA | ART 32, co 3, L.P. 23/’90 |
2) DA 0 A 48.500,00 | TRATTATIVA DIRETTA | ART. 21, co 4, L.P. 23/’90 |
3) DA 0 A 139.000,00 FINO AL 30.6.2023 | AFFIDAMENTO DIRETTO |
ART. 3, co 01, L.P. 2/2020 ART. 3, co 5 BIS L.P. 2/2020 |
4) DA 140.000,00 FINO A 214.000,00 (SOGLIA EU) FINO AL 30.6.2023 | TRATTATIVA PRIVATA CON INVITO A 3 IMPRESE | ART. 21, co 2, lett. h) e co 5 L.P. 23/’90-ART 3, co 5 bis L.P. 2/2020 |
5) OLTRE 215.000,00 FINO AL 30.6.2023 |
-PROCEDURA NEGOZIATA S/BANDO in caso di estrema urgenza -PROCEDURE ORDINARIE negli altri casi |
ART. 2, co 1 e co 1 BIS, L.P. 2/2020- ART 16 L.P. 2/2016 |