UPRIGHT 2018-2021
l progetto europeo UPRIGHT (2018-2021) mira a costruire una cultura del benessere mentale nella comunità scolastica
Cos’e?
La prima adolescenza (10-14 anni) è un periodo di molti cambiamenti fisici, psicologici, emozionali e sociali. Alcuni fattori di rischio possono dar origine a problemi di salute mentale ed a comportamenti che mettono a rischio la salute dei giovani.
La resilienza è la capacità di un individuo o di una famiglia di adattarsi alle difficoltà e alle sfide mantenendo un buon livello di salute e benessere mentale. Questo concetto è fondamentale nella progettazione di interventi di prevenzione e promozione del benessere dei giovani e si basa sul potenziamento dei fattori che stanno alla base dell’abilità di alcuni individui di mantenere una buona salute mentale, superando le sfide e difficoltà tipiche del periodo adolescenziale.
UPRIGHT ha quindi come scopo la promozione di una cultura del benessere mentale nella comunità scolastica del Trentino (e parallelamente in altre 4 regioni Europee) attraverso la co-creazione, l’erogazione e la validazione di un programma formativo sulla resilienza mentale che coinvolgerà lo staff scolastico, gli studenti delle classi seconda/terza media e le loro famiglie, nel periodo settembre 2018-dicembre 2021
Obiettivi specifici
- Co-progettare un programma di intervento per la resilienza dei giovani (fascia di età 12-14 anni) residenti in diverse regioni Europee, tra cui il Trentino
- Validare l’efficacia dell’intervento per la resilienza
- Fornire evidenza scientifica su specifici fattori di resilienza per promuovere il benessere mentale degli adolescenti
- Condividere buone pratiche in Europa, affinché possano essere implementate in piani futuri di prevenzione nell’ambito della salute mentale dei giovani
Da chi è gestito
In Trentino il progetto è coordinato dal team dell’Area ad Alto Impatto su Salute e Benessere della Fondazione Bruno Kessler (FBK) in sinergia con il Dip. Istruzione e Cultura e il Dip. Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento nell’ambito di Trentino Salute 4.0 .
Soggetti coinvolti
Si tratta di uno studio multicentrico e verrà svolto nei seguenti centri partecipanti: Polonia (Bassa Slesia), Spagna (Paesi Baschi), Italia (Trentino), Danimarca e Islanda (Reykjavik, capitale ed area metropolitana). Saranno coinvolti in totale 6000 adolescenti, 6000 famiglie e 300 insegnanti.
Chi può partecipare
In Trentino lo studio pilota coinvolgerà giovani adolescenti delle scuole medie inferiori, le loro famiglie e i loro insegnanti ed educatori provenienti da 8 Istituti Comprensivi: I.C. Aldeno – Mattarello, I.C. Alta Vallagarina, I.C. Cavalese, I.C. Centro Valsugana, I.C. Levico Terme, I.C. Rovereto nord e I.C. Rovereto sud, per un totale di 9 scuole coinvolte.
Per validare l’efficacia dell’intervento:
• alcune scuole sono state assegnate alla condizione «intervento UPRIGHT» e parteciperanno anche alla sua co-creazione, attraverso un’indagine esplorativa e lavori di gruppo
• altre svolgeranno il ruolo di «controllo» compilando questionari sulla resilienza
Contenuti dell’intervento
- Gruppo intervento: Gli insegnanti vengono formati dai facilitatori UPRIGHT. La formazione ha una parte comune a tutti i siti di intervento ed una parte specifica a seconda del contesto socioculturale di implementazione. In parallelo all’erogazione della formazione per gli insegnanti, le famiglie riceveranno formazione attraverso materiali forniti da una piattaforma online e formazione in aula. I materiali saranno composti da parti teoriche e parti pratiche con esercizi, video, simulazioni di situazioni difficili reali e concrete soluzioni per affrontarle elaborate da psicologi.
- Gruppo di controllo: le scuole che fanno parte del gruppo controllo svolgeranno la valutazione nei tre momenti: baseline, intermedio e follow up. I ricercatori FBK saranno lieti di proporre alle scuole controllo un progetto di alcune settimane supportato da tecnologia di coaching virtuale sulle competenze trasversali e la prevenzione dei comportamenti a rischio in età adolescenziale. Per evitare interferenze con la condizione di controllo UPRIGHT, tale intervento verrà erogato solo agli studenti di terza media e senza coinvolgere gli altri gruppi target del progetto (insegnanti e genitori).
Istituti coinvolti a. s. 2018/2019
Le scuole coinvolte nella condizione intervento saranno: Rovereto nord, Levico Terme, Alta Vallagarina, Aldeno e Roncegno Terme.
Le scuole coinvolte, invece, come controllo saranno: Rovereto sud, Cavalese, Mattarello e Telve.
Prossimi obiettivi
È prevista una formazione in gruppo per gli insegnanti e le famiglie che si svilupperà nel periodo ottobre-dicembre 2018, mentre la formazione per gli studenti è prevista nel periodo tra gennaio e giugno 2019. Infine, saranno programmati nell’anno successivo degli eventi a scuola, con l’obiettivo di favorire le relazioni, il senso di appartenenza, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva.