Testo ricercato

La ricerca di "trentino" ha prodotto 5321 risultati

In 50 istituti scolastici del Trentino nastri rossi per dire no alla violenza contro le donne

Comunicato stampa - Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2023 - Modificato il Venerdì, 24 Novembre 2023

Anche la Consulta provinciale degli studenti, seppure appena insediata, non ha voluto far mancare la propria voce per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con iniziative dedicate. Stamattina alle 11 sono stati più di cinquanta gli istituti scolastici che hanno calato dalle finestre nastri rossi, a testimoniare simbolicamente la coesione dell’intera comunità scolastica trentina nella volontà di perseguire azioni immediate e coordinate, volte a sensibilizzare, prevenire e affrontare il tema della giornata, in una forte presa di posizione a sostegno della non-violenza di genere. Parallelamente, gli istituti scolastici hanno esposto, negli ingressi, un cartellone a grande impatto visivo, con una citazione sul tema, nonché una bacheca sulla quale vengono via via raccolte le suggestioni della comunità scolastica, allo scopo di promuovere dei momenti di riflessione comuni.
Infine, nella giornata di domani, dalle 10 alle 17, a Trento, in via San Vigilio angolo via Calepina, gli studenti promuoveranno azioni di sensibilizzazione sul tema nei confronti di tutta la cittadinanza.

In 50 istituti scolastici del Trentino nastri rossi per dire no alla violenza contro le donne

Federazione scuole materne: “Una realtà importante per il Trentino, capace di fare comunità”

Comunicato stampa - Pubblicato il Domenica, 20 Gennaio 2019 - Modificato il Domenica, 20 Gennaio 2019

133 scuole, 345 sezioni, 7.751 bambini, 1.055 insegnanti, 566 tra operatori d’appoggio e cuochi: sono numeri importanti quelli della Federazione provinciale delle scuole materne, riunita oggi a Trento nella sua assemblea generale.
“Una realtà davvero importante – ha evidenziato il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti intervenendo ai lavori – anche grazie a quei 2000 volontari, come ha ricordato il presidente Giuliano Baldessari, che si spendono gratuitamente per far funzionare bene le cose e che sono un valore aggiunto per tutto il sistema delle materne. La scuola è un investimento “sociale” nel quale crediamo molto, perché forma gli adulti del domani".

Federazione scuole materne: “Una realtà importante per il Trentino, capace di fare comunità”

L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Modificato il Giovedì, 29 Novembre 2018

Carriera, formazione, prospettive e futuro. Questi in sintesi gli aspetti trattati oggi dall’assessore all’Istruzione, università e cultura Mirko Bisesti a Job & Orienta a Verona, il più grande salone nazionale su orientamento, scuola, formazione e lavoro. “È bello vedere l’entusiasmo che anima i giovani visitatori di questo salone – ha affermato Bisesti. L’orientamento è sicuramente uno degli aspetti più delicati che riguardano la carriera scolastica di uno studente. Oggi, all’interno di questa interessante rassegna, ho incontrato giovani interessati, scrupolosi e attenti alle loro scelte. Come Provincia autonoma di Trento, quest’anno, abbiamo scelto di essere presenti a Job & Orienta con un nostro stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale non accademica, un settore nel quale intendiamo investire sempre più”. L’assessore Bisesti ha poi visitato lo stand dell’Università di Trento anch’essa presente con un proprio spazio dedicato.

L'assessore Bisesti inaugura lo stand trentino dedicato all’Alta Formazione Professionale a Job & Orienta di Verona

Aziende a caccia di talenti nelle scuole. E c’è chi offre contratti part-time per coniugare università e impresa

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 18 Maggio 2023 - Modificato il Giovedì, 18 Maggio 2023

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie interinali, oltre all’Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento. Sono i numeri che certificano il “successo” della quinta edizione di “Opportunità Lavoro”, l’evento promosso dall’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento per far incontrare i giovani con le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio. “Un’occasione formidabile per le nuove generazioni, ma anche per le imprese che hanno sempre più bisogno delle risorse umane per svilupparsi e per tutto il Trentino, che evolve grazie al capitale umano”, così l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, partecipando alla giornata assieme alla dirigente dell’istituto Laura Zoller, a Maria Cristina Poletto, responsabile del settore Education di Confindustria Trento, ai numerosi docenti e rappresentanti delle imprese. Un’intensa mattinata di incontri, di veri e propri colloqui. E anche di più, visto che per molti può essere l’inizio di un percorso. Tra le forme “di fidelizzazione” offerte dalle aziende a “caccia di talenti”, in un quadro nel quale le figure professionali diventano ogni giorno più carenti e decisive, ci sono anche contratti part-time, per chi, una volta diplomato, può continuare gli studi all’università lavorando al contempo in azienda.

Più di 350 studenti, sedici classi (in pratica tutte le quinte dell’istituto, il più grande del Trentino con 1.700 iscritti), 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie ... La 5/a edizione di “Opportunità Lavoro” all’ITT Buonarroti con più di 350 giovani e 35 stand. Spinelli: “Un’occasione che può cambiare il futuro. Il Trentino lavora per l’innovazione” ... la prosecuzione degli studi universitari”. L’assessore ha voluto lanciare un messaggio rivolto direttamente ai giovani: “Il Trentino lavora per l’innovazione. Al di là delle scelte che ciascuno di voi

Digitale Facile, aprono i primi 4 sportelli a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento

Comunicato stampa - Pubblicato il Giovedì, 06 Luglio 2023 - Modificato il Martedì, 25 Luglio 2023

Sono stati attivati a Cavalese, Malè, Rovereto e Tione di Trento i primi punti “Digitale Facile”. Il progetto rientra nella Missione 1 del PNRR (finanziato con circa 1 milione di euro) ed è destinato a supportare le fasce della popolazione più esposte ai rischi del digital divide che attualmente vede l’Italia sotto la media europea con il 46% della popolazione in possesso delle competenze digitali di base, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano).
In Trentino il progetto è coordinato dall’Unità di missione strategica semplificazione e digitalizzazione della Provincia, in sinergia con il Consorzio dei Comuni trentini e i comuni aderenti all’iniziativa. Il servizio è rivolto alle persone in difficoltà con le tecnologie che vogliono migliorare la conoscenza e l’utilizzo dei servizi pubblici online (TreC, iscrizione scolastica, bollo auto ed altro ancora) ed è finalizzato ad aumentare la familiarità con l’uso di strumenti e di servizi digitali: l’obiettivo è quello di incrementare le competenze digitali di base della cittadinanza (il target prevede di raggiungere almeno 17.000 persone entro il 2025), per evitare che il digital divide si trasformi in esclusione anche sociale o in perdita di opportunità o accesso ai servizi.
I cittadini possono ricevere assistenza, accompagnamento e formazione per l'utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali (computer, identità digitale, smartphone, rete Internet, accesso ai servizi on line) potendo usufruire del supporto di un operatore e di una postazione dedicata presso lo sportello.
Il servizio è gratuito e aperto ad utenti di ogni età e di ogni livello di preparazione. Basta prenotare un appuntamento attraverso il servizio dedicato sul portale istituzionale della Provincia, alla sezione “servizi” www.provincia.tn.it/Digitale-Facile oppure chiamare il numero verde 800228040 che offrirà l’assistenza e le informazioni necessarie sia per la prenotazione (se richiesto) che per l’accesso allo sportello.
Con l’occasione si è fatto il punto anche sulle principali iniziative di natura trasversale (non di settore) afferenti il digitale e finanziate con le risorse del PNRR-PNC, in particolare sul progetto “Bandiera”.

, a fronte del 54% della media UE, mentre il dato per il Trentino si attesta al 52,2% (Fonte rapporto DESI 2022, Osservatorio Agenda digitale Politecnico di Milano). In Trentino il progetto è coordinato dall ... : entro il 2024 saranno 22 gli sportelli attivi in Trentino ... progetto Bandiera, finalizzati a fare del Trentino entro il 2026 un vero 'distretto digitale'”, ha concluso Spinelli. Il direttore del Consorzio dei Comuni, Marco Riccadonna, ed il responsabile dell

Liceo “Galilei”, Bisesti: “Un secolo di storia e sguardo sul futuro”

Comunicato stampa - Pubblicato il Sabato, 06 Maggio 2023 - Modificato il Sabato, 06 Maggio 2023

“Un secolo di storia, di formazione, di appartenenza e identità. Per quello che è il primo liceo scientifico del nostro territorio, nato grazie alla spinta del Regio decreto 1054 del 6 maggio 1923 che ha istituito i Licei Scientifici nel Regno d’Italia. Un’istituzione preziosa per il sistema dell’istruzione trentino, nella sua evoluzione storica e nell’orientamento alle sfide del presente. Proprio per celebrare l’importanza di questo anniversario, siamo qui oggi per salutare l’avvio del ciclo di eventi e appuntamenti dedicati al centenario, che sono sia il ricordo del passato ma soprattutto una prospettiva sul futuro, sui tanti investimenti che questo istituto sta mettendo a terra e sulle novità. Buon compleanno dunque al liceo Galilei e buon proseguimento delle attività per tutta la comunità scolastica”.
Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti alla cerimonia con la quale oggi nella sede di via Bolognini a Trento è stato inaugurato il ciclo di iniziative per celebrare il centenario del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Trento.

che ha istituito i Licei Scientifici nel Regno d’Italia. Un’istituzione preziosa per il sistema dell’istruzione trentino, nella sua evoluzione storica e nell’orientamento alle sfide del presente ... L’assessore Bisesti al primo evento per il centenario del più antico liceo trentino. Inaugurata la casa museo e la mostra sulla classe 5C del 1978, che tra gli studenti aveva Chico Forti ... scientifico comunale privato, riconosciuto due anni dopo come Liceo nazionale e nel ’26 intitolato al celebre astronomo pisano, il Liceo “Galileo Galilei” è il liceo più antico del Trentino. Da via Mattioli

Risparmio idrico: con le buone pratiche in casa si risparmia più del 50%

Comunicato stampa - Pubblicato il Martedì, 21 Marzo 2023 - Modificato il Mercoledì, 22 Marzo 2023

Anche i piccoli comportamenti quotidiani possono contribuire a difendere l’acqua, una risorsa sempre più preziosa e minacciata. L’uso corretto e la tutela del nostro “oro blu” è un obiettivo che non si può raggiungere senza l’impegno di ciascuno di noi. Ecco perché è fondamentale seguire le “buone regole” per il risparmio idrico in casa, che fanno parte della campagna informativa “IO H₂O - Un futuro da difendere”, lanciata dalla Provincia autonoma di Trento per sensibilizzare i cittadini in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) del 22 marzo.
“Sul tema idrico, come sappiamo, la situazione resta critica. A fronte di un percorso su innovazione e investimenti che richiederà tempo, il risparmio è la prima e più importante azione da mettere in campo. Lo dico rivolgendomi a tutti i cittadini. Serve il contributo di tutti: solo in questo modo, con un’attenzione quotidiana e anche nelle piccole cose, possiamo raggiungere un beneficio collettivo preservando questo inestimabile tesoro”. Così il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, che oggi nella sede della Provincia ha illustrato le iniziative assieme al dirigente generale del Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia, cooperazione Roberto Andreatta e alla dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (Aprie) Laura Boschini.

Giornata mondiale dell’acqua, al via la campagna informativa con le azioni virtuose. Tonina: “La situazione resta critica, ma ciascuno di noi può fare molto”. Il Trentino punta su innovazione e ... provinciale ed enti locali” conclude il vicepresidente. Il Trentino si è mosso in modo efficiente, come testimoniano i progetti per il bando PNRR, mirati alla riqualificazione delle reti acquedottistiche e

Intesa e convenzione quadro tra la Provincia di Trento e Acli Servizi Trentino

File - Pubblicato il Venerdì, 02 Marzo 2018 - Modificato il Venerdì, 02 Marzo 2018

Convenzione firmata il 16 febbraio 2018

Intesa e convenzione quadro tra la Provincia autonoma di Trento e MLAL Trentino Onlus

File - Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2017 - Modificato il Giovedì, 30 Novembre 2017

Intesa firmata il 27 gennaio 2017

Progetto per la prosecuzione dello scambio di docenti tra Trentino e Land Tirolo

File - Pubblicato il Giovedì, 24 Settembre 2020 - Modificato il Giovedì, 24 Settembre 2020

Delibera n. 549 del 23/03/2012

Legge provinciale 7 agosto 2006, n. 5 - Sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino

File - Pubblicato il Martedì, 18 Maggio 2021 - Modificato il Martedì, 18 Maggio 2021

Nuclei tematici previsti dai piani di studio in riferimento all'educazione civica e alla cittadinanza

9 gennaio 2018 Pres Grappa Trentino Giuseppe Bertagnolli --corso alta formazione professionale

File - Pubblicato il Martedì, 09 Gennaio 2018 - Modificato il Martedì, 09 Gennaio 2018

Tavolo provinciale della legalità per le scuole del trentino 2025/2026

File - Pubblicato il Mercoledì, 19 Ottobre 2022 - Modificato il Giovedì, 11 Settembre 2025

Elenco Istituzioni partecipanti

Giornata internazionale della sicurezza in rete dei Minori, Safer Internet Day 2021,

Evento - Pubblicato il Martedì, 09 Febbraio 2021 - Modificato il Lunedì, 08 Febbraio 2021

Celebrazione ufficiale della giornata internazionale del Safer Internet Day 2021

L’ Agenzia della Famiglia organizza 3 eventi contemporaneamente: 1) celebrazioni ufficiale della giornata e avvio del Internet MonthTrentino 2021 (SIM T), 2) welfare on-off line (laboratorio) 3

Smuovi la salute

Evento - Pubblicato il Giovedì, 07 Marzo 2019 - Modificato il Lunedì, 25 Febbraio 2019

Principi di sana alimentazione e movimento

Agostini (UISP del Trentino) Rosa Maimone (FBK) per conoscere il progetto (S) Muovi la salute e parlare di sana alimentazione in famiglia, attività fisica e movimento

Fondo per la qualità del sistema educativo provinciale

Deliberazione - Pubblicato il Martedì, 19 Dicembre 2023 - Modificato il Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino per l'anno scolastico 2023/2024 e in acconto per l'anno scolastico 2024/2025
Delibera n. 2305 del 15/12/2023

criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. ... Definizione dei criteri per le assegnazioni ordinarie alle istituzioni scolastiche e formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino per l ... formative provinciali e programmazione delle risorse del fondo qualità per il sistema scolastico trentino. Il giorno 15 Dicembre 2023 ad ore 08:45 nella sala delle Sedute in seguito a convocazione disposta

Educazione ambientale e alla sostenibilità

Evento - Pubblicato il Martedì, 31 Marzo 2020 - Modificato il Giovedì, 30 Gennaio 2020

Primo modulo 2019-2020

Iprase, Via Roma, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Italia ... all'educazione ambientale e al dato ambientale in Trentino.  Il secondo modulo, che prenderà avvio nei mesi di settembre e ottobre del prossimo anno scolastico, avrà un approccio prettamente didattico

Il Museo in televisione: presentazione della serie "Il Castello"

Comunicato stampa - Pubblicato il Lunedì, 22 Novembre 2021 - Modificato il Lunedì, 22 Novembre 2021

Come si racconta un museo in televisione? Mercoledì 24 novembre alle ore 18 presso il Museo della Guerra di Rovereto, si proverà a rispondere a questa domanda partendo dall’esperienza della docu-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti, regista della serie e Francesco Frizzera, direttore del Museo Storico Italiano della Guerra. A moderare l’incontro, Sara Zanatta, ricercatrice presso la Fondazione Museo storico del Trentino. L’ingresso sarà libero con Green pass (massimo 70 posti) e l’evento sarà trasmesso anche in streaming sul Canale You Tube della Fondazione Museo storico del Trentino.

-serie “Il Castello”, prodotta da Fondazione Museo storico del Trentino e dal Museo Storico Italiano della Guerra. All’appuntamento interverranno Giuseppe Giannotti, direttore di Rai Storia, Andrea Andreotti ... Castello di Rovereto, Via Vicenza, Santa Maria, Rovereto, Comunità della Vallagarina, Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38068, Itali ... 'idea di una serie televisiva, condivisa con la Fondazione Museo storico del Trentino, nasce proprio dalla volontà di creare nuove forme di coinvolgimento del pubblico, attraverso uno strumento che non era

Inaugurata la mostra sui cento anni dell'Aeronautica Militare

Comunicato stampa - Pubblicato il Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Modificato il Mercoledì, 07 Giugno 2023

È stata inaugurata ieri alle Gallerie la mostra “Cento anni dell'Aeronautica Militare. La storia, le capacità e le tradizioni dell’Aeronautica Militare nei suoi primi 100 anni”. Una mostra itinerante che ha interessato diverse città e ora approda a Trento.
All’inaugurazione hanno preso parte il Generale Ispettore Capo nonché Presidente dell’Ufficio di Programma del Centenario dell’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Trento Fabio Giaccaglia e il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. Gli interventi sono stati introdotti da Federica Lavagna della Fondazione Museo storico del Trentino/Museo Gianni Caproni.

’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Trento Fabio Giaccaglia e il ... Le Gallerie - Museo Storico del Trentino, Galleria Bianca, Piedicastello, Vela, Trento, Territorio Val d'Adige, Provincia di Trento, Trentin ... detto il vicepresidente del Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol Roberto Paccher. “Un’opera essenziale e anche affascinante, raccontata attraverso le immagini qui esposte. La nostra terra

Pagamenti per il prolungamento d'orario nelle scuole dell'infanzia provinciali

Servizio pubblico - Pubblicato il Lunedì, 11 Marzo 2024 - Modificato il Lunedì, 15 Settembre 2025
Torna all'inizio